Sospetta Candidemia in paziente con fattori di rischio Filippo Pieralli

Documenti analoghi
Peritonite da Candida post-chirugica Antonio Mancini

Sepsi addominale: approccio intensivistico. Carlo Alberto Volta

Caso clinico: infezione

Le micosi sistemiche. Tiziana Quirino

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza

La candidiasi invasiva in geriatria: un problema emergente. Gli antimicotici nella politerapia dell anziano fragile

Incontri. resistenti. La terapia, quindi, è in grado di influenzare l ecologia batterica e il quadro epidemiologico sia in positivo sia in negativo.

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

DAL SOSPETTO ALL INTERPRETAZIONE DIAGNOSTICA l approccio a soglia. Brescia Corsi ASL 2006

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena

Malattia diverticolare del colon

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

Padova 13 novembre PAOLO CARRARO Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Sant Antonio - Padova

ALESSANDRO BARTOLONI (Firenze) GIANDOMENICO BIANCOFIORE (Pisa) FRANCESCO FORFORI (Pisa) FRANCESCO GIUNTA (Pisa) PAOLO MALACARNE (Pisa)

Candidemie in Medicina Interna Massimo Giusti

Diagnostica microbiologica delle infezioni fungine

Le urgenze infettive in terapia intensiva: confronto tra Intensivista e Microbiologo

EVENTO FORMATIVO RES "CORE FOCUS alla radice del problema delle IFI INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

Infezione da Micosi Lievitiforme in portatore di CVC Caso clinico Matteo Giorgi-Pierfranceschi

MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DEI PRESIDI PER OS ED ENTERALI. Stefania Brovero S.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica A.S.O. S. Croce e Carle - Cuneo

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Un caso di endocardite

La sepsi in Medicina Interna: Verso la definizione di un iter diagnostico (?) Dr. Giulio Onelli Dr. Giovanni Talerico

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

D-Dimero: variabilità biologica e analitica dei valori di riferimento

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Polmoniti. Linee guida

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche

Empiema della colecisti da enterobatteri ESBL positivi. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

LE INFEZIONI FUNGINE

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

LE INFEZIONI FUNGINEE IN ICU: INDICI DI COLONIZZAZIONE VS PROFILASSI 2007

medico PD Dr. O. Petrini

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

mucosa normale neoplasia

Minicorso 9. Gestione integrata dell ulcera diabetica infetta. Terapia medica

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare

Tecniche diagnostiche

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

DIPARTIMENTO DI RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA. Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso.

Nutrizione Artificiale in Chirurgia

Lovisetti L., Lovisetti G., Catagni M.A. Divisione di Ortopedia Ospedale A.Manzoni Lecco Primario Prof.M.A.Catagni

Patologia Clinica. Lezione introduttiva. Dott.ssa Samantha Messina

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

Il ragionamento diagnostico

R. Tasinato, M. Dei Negri, S. Pillirone, E. Biral, E. Tiso, F. Meggiolaro, P. Da Pian

PROFILASSI ANTIBIOTICA E ANTIFUNGINA NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO

PERCORSO DIAGNOSTICO Infezioni Fungine Invasive

Le pancreatiti acute

I dati epidemiologici del network Micronet su Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi

L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Convegno CARD S. Bonifacio

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

L infettivologia del 3 millennio: AIDS ed altro

Uso corretto dei marcatori tumorali

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

Il consulente infettivologo in Urologia PROSTATITE ACUTA RICORRENTE

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

La valutazione di esito come strumento per il governo del rischio clinico. SAN FILIPPO NERI, Roma, 14 Dicembre 2011

Overlapping areas that must be addressed together

DIAGNOSI DELLA PAD L ECOCOLORDOPPLER

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli


Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

ONJ Update 2010 Alessandria 5 Giugno 2010 Osteonecrosi dei Mascellari: Terapia Conservativa

Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon

L URGENZA CHIRURGICA NELL ANZIANO FRAGILE in chirurgia digestiva

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico

Ascessi e fistole in corso di chemioterapia

R N, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY; 2 P H D M D, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY.

Quando gli esami di laboratorio sono dannosi

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship)

Procalcitonina e SIRS. A proposito di un caso di colangite

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti

Update in Endocrinologia Clinica

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

Diagnosi della recidiva del morbo di Cushing

I test per la trombofilia: quali no!

DIAGNOSI E SORVEGLIANZA DI ENTERITE DA CLOSTRIUM DIFFICILE BASATA SUI DATI DI LABORATORIO

L Ipertensione Polmonare M. P. Cicini

Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica

Transcript:

Sospetta Candidemia in paziente con fattori di rischio Filippo Pieralli

Caso clinico Uomo di 55 anni: - Non esposizione tabagica, non storia di potus - Asma bronchiale in trattamento con CCS+LABA inalatori. - Malrotazione intestinale congenita per cui ha subito intervento chirurgico perinatale all'età di 10 giorni. Accede in DEA il 13.09.2015 per dolore addominale associato a vomito incoercibile.

Caso clinico Alla diagnostica occlusione intestinale da volvolo del tenue su briglia con ischemia, necessità di resezione ileale (100cm) con anastomosi LL e appendicectomia. Decorso complicato da pancreatite acuta e perforazione dell anastomosi digiunale distale. Sottoposto il 02.10 a relaparotomia con confezionamento di digiunostomia fianco sx con il moncone prossimale e digiunostomia nutrizionale in fianco dx.

In Terapia Intensiva: Infettività riscontrate: - P. aeruginosa resistente ai carbapenemi su emocolture e BAL. Somministrata antibiosi con ciprofloxacina e amikacina dal 27/10. Metronidazolo dal 4/10. Linezolid dal 30/10. Aspetti nutrizionali: - NPT per supporto calorico (posizionato PICC). - NET minimale dalla digiunostomia nutrizionale a velocità molto lenta per possibilità di reflusso retrogrado e per intestino corto.

Al trasferimento: In data 12.11.2015 (circa 2 mesi dall ingresso) trasferito presso il nostro reparto. All ingresso si presenta vigile e collaborante ma in scadenti condizioni nutrizionali (54 kg vs 70 kg abituali). Alimentazione per os iniziata ma insufficiente ai fini nutrizionali, e utilizzata a scopo anche gratificante. Dispositivi in sede: - Linea arteriosa radiale destra. - PICC arto superiore sinistro. - Digiunostomia nutrizionale - CV Antibiosi non in corso!

Invasività al trasferimento PICC x NPT Digiunostomia (moncone prossimale) Digiunostomia nutrizionale (NET 10 ml/h) CV

0 Caso clinico: Timeline 2 ottobre Relaparotomia per perforazione dell anastomosi e confezionamento digiunostomia terminale e nutrizionale. +19 17 novembre Piretico e ipoteso! Prelevate emocolture, inizia antibiosi ad ampio spettro (meropenem) +66 13 settembre Infarto intestinale su volvolo sottoposto a resezione ileale di circa 100cm 12 novembre Trasferimento! -PICC x NPT -PEJ nutrizionale -CV +59

Domanda 1 Possiamo sospettare in questo contesto clinico una candidemia/ci come origine della sepsi?

Domanda 1 Possiamo sospettare in questo contesto clinico una candidemia/ci come origine della sepsi? Si, fortemente Forse Sicuramente no Con certezza

Pisa Udine Firenze

Perché ci sono più candidemie in Medicina Interna? Aumenta l'età media Aumenta la sopravvivenza Aumentano i tempi di degenza Aumenta l'incidenza di neoplasie Aumenta l'uso di device anche in età avanzata Aumenta l'invasività delle procedure Aumenta la nutrizione parenterale totale Aumenta l'uso e l'abuso della terapia antibiotica

Fattori di rischio Risk score derivati da ICU e da pazienti chirurgici. Candida Score Ostrosky Score Leòn e coll- crit care mag 2006 Mar 34(3):730-7

#1 Possiamo sospettare una candidemia? CANDIDA SCORE Permette di porre il sospetto di infezione fungina invasiva sulla base dei dati anamnestici e clinici Chirurgia recente 1 punto Colonizzazione multifocale Nutrizione parenterale totale 1 punto 1 punto 4 PUNTI per il nostro paziente Sepsi 2 punti Con un valore > a 2.5 si può diagnosticare una candidosi invasiva con una sensibilità del 81% e una specificità del 74%

Caso clinico: Il nostro paziente

#1 Possiamo sospettare una candidemia?

Classificazione delle infezioni da Candida Infezione: Possibile. Segni di infezione e fattori di rischio Probabile. Presenza di fattori di rischio e di almeno un test non colturale (BDG, mannano/antimannano, CAGT, PCR) Certa. Riscontro microbiologico

0 2 ottobre Relaparotomia per perforazione dell anastomosi e confezionamento digiunostomia terminale e nutrizionale. Inizia NPT +19 13 settembre Infarto intestinale su volvolo sottoposto a resezione ileale di circa 100cm Caso clinico: Timeline ANTIBIOTICO TERAPIA +59 12 novembre Trasferimento! -PICC e NPT -PEJ nutrizionale -CV 17 novembre Piretico e ipoteso! Prelevate emocolture, inizia antibiosi ad ampio spettro (meropenem) +66 19 novembre Febbrile GB 13.600 PCR 36 mg/l PCT 0.76 ng/ml Prelevato BDG, Emocolture in corso Inizia echinocandina

0 2 ottobre Relaparotomia per perforazione dell anastomosi e confezionamento digiunostomia terminale e nutrizionale. Inizia NPT +19 13 settembre Infarto intestinale su volvolo sottoposto a resezione ileale di circa 100cm Caso clinico: Timeline ANTIBIOTICO TERAPIA +59 12 novembre Trasferimento! -PICC e NPT -PEJ nutrizionale -CV 17 novembre Piretico e ipoteso! Prelevate emocolture, inizia antibiosi ad ampio spettro (meropenem) +66 19 novembre Febbrile GB 13.600 PCR 36 mg/l PCT 0.76 ng/ml Prelevato BDG, Emocolture in corso Inizia echinocandina +69 22 novembre Emocolt. NEG PCT 0.20 ng/ml BDG ++ (>500). Rimosso PICC

Domanda 2 Quali sono gli elementi che ci fanno orientare ancora di più verso una candidemia/ci come origine della sepsi?

Domanda 2 Quali sono gli elementi che ci fanno orientare ancora di più verso una candidemia/ci come origine della sepsi? Procalcitonina elevata Leucocitosi Galattomannano elevato ẞ-D-glucano elevato

Classificazione delle infezioni da Candida Infezione: Possibile. Segni di infezione e fattori di rischio Probabile. Presenza di fattori di rischio e di almeno un test non colturale (BDG) Certa. Riscontro microbiologico

Emocolture: un «silver standard» Sensibilità 40-50% Tempo mediano per la positivizzazione 2-3 giorni

Test non colturali Antigeni, PCR, analisi spettrometriche Beta-D-Glucano CAGTA Mannano Mannano-Anti Mannano Tecniche di PCR

Domanda 3 Quale delle seguenti affermazioni sul Beta-D-glucano è corretta?

Domanda 3 Quale delle seguenti affermazioni sul Beta-D-glucano è corretta? E un componente della parete fungina non specifico del genere Candida In considerazione del suo elevato valore predittivo negativo può essere di ausilio per escludere una candidosi invasiva Falsi positivi possono aversi in corso di terapia con penicilline protette, dialisi o mucositi Tutte le opzioni proposte sono corrette

Beta-D-glucano: un marker panfungino >Componente della parete fungina. Eccezioni per Mucor e Cryptococcus spp (scarsa produzione) > Inserito nelle linee guida IDSA per la diagnosi della candidiasi ed aspergillosi > Studi promettenti iniziali sensibilità 100%, specificità 90%; > NPV 97%. > PPV 59-96% > Cut-off 80 pg/ml Sistema Fungitell (Cape Cod Associated) il più diffuso

BDG: Falsi positivi

Il valore predittivo dipende dalla probabilità pre-test. Il valore cambia, dunque, a seconda della popolazione studiata. BG clinicamente utile in pazienti a rischio per infezione fungina. Particolarmente nei pazienti oncoematologici Sensibilità dipende anche dal test utilizzato: Fungitell>Fungitec>Wako La ripetizione del BG 2 volte alla settimana aumenta la specificità del test Secondo alcuni autori sono necessari 2 test BG Intern Med 2011; 50: 2783-2791. positivi per fare un upgrading della Infezione Fungina Invasiva da possibile a probabile.

JAC 2016; 71: 2262.

JAC 2016; 71: 2262. APRROCCIO DA CONFERMARE!!! QUALI RICADUTE SU OUTCOME CLINICI??

BMC Anesthesiology 2014; 14:9

Sensitivity Procalcitonin is a useful tool in differentiating Candida and bacterial blood stream infections in critically ill septic patients outside the Intensive Care Unit. Filippo Pieralli, Francesco Corradi, Lorenzo Corbo, Arianna Torrigiani, Dario Mannini, Elisa Antonielli, Antonio Mancini, Rinaldo Innocenti, Alberto Moggi Pignone, Alessandro Morettini, Carlo Nozzoli. 20.46 ng/ml p=0.006 3.88 ng/ml PCT value <2.5 ng/ml 1 - Specificity Manuscript under review

Domanda 4 Terapia delle candidemie «probabili»: quando, quale e per quanto tempo?

Domanda 4 Terapia delle candidemie «probabili»: quando, quale e per quanto tempo? Rinviare il trattamento fino ad esami colturali positivi Echinocandina prima scelta Nessun ritardo e per 2 settimane Non saprei con esattezza

#3 Terapia empirica: come e per quanto? Suspected (probable) candidiasis Clinical practice guidelines for the management of candidiasis. CID 2016

#3 Terapia empirica: come e per quanto? Suspected (probable) candidiasis Clinical practice guidelines for the management of candidiasis. CID 2016

#3 Terapia empirica: come e per quanto? Suspected (probable) candidiasis

Take Home Messages - Contesto clinico, fattori di rischio per candidosi, markers biumorali possono orientare nell inquadramento diagnostico. - In caso di infezione sospetta con molteplici fattori di rischio per candidosi invasiva, iniziare rapidamente trattamento adeguato: echinocandine prima scelta nella maggior parte dei casi. - ẞ-D-Glucano test utile per escludere con affidabilità una candidosi invasiva per elevato valore predittivo negativo. La specificità aumenta con misurazioni ripetute. - Il suo impiego può ridurre anche l utilizzo inappropriato degli antifungini e ridurre il tempo di utilizzo nei trattati empiricamente. - Nei pazienti con sospetta (probabile) candidiasi e che rispondono al trattamento antifungino questo è da proseguire per 2 settimane; nei pazienti che non rispondono dopo 4-5 giorni e non vi evidenza di candidosi, considerare sospensione.

Grazie dell attenzione