CENTRO POLIFUNZIONALE CMMG - Soresina Organizzazione qui ed oggi

Documenti analoghi
Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Nuove forme di organizzazione delle cure primarie Davide Lauri Medico di Famiglia Presidente, Coop Medici Milano Centro-CMMC

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

ALCUNE RIFLESSIONI. PDTA e AFT

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

Carta dei servizi della Medicina Mista (Gruppo/Rete):

Lo sviluppo dell assistenza primaria nell esperienza del Centro Polifunzionale di Trani

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007

Ambulatori della continuità assistenziale dei festivi-prefestivi organizzati dalle cooperative dei MMG nella PROVINCIA DI MODENA.

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

Le case della salute

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Cosa cambia con la Casa della Salute La presa in carico interprofessionale nella cronicità. Gaetano Bagalà, Leo Orselli, Luciana Pagliarini

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Infermiere di famiglia e comunita

a Medicina Generale come Sistema.

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Continuitàterapeutica Ospedale -Territorio. Dr Riundi Romeo MMG

Gestione della terapia anticoagulante orale: modelli a confronto nella Regione Piemonte

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

CURE PRIMARIE NEL SANNIO BENEVENTANO 10 DICEMBRE 2015 UCCP SAN GIORGIO DEL SANNIO

Impostazione FAD Co.S.

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Medici in cooperativa, modelli organizzativi e strumenti di coordinamento

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale

Il progetto di G.I. nella provincia di Reggio Emilia Dott. E.Bosi Diabetologo Dott. P.Manotti MMG

Case mediche e Case della salute

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

L esperienza cooperativa tra medici

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

La sanità d iniziativa nel. Model. Un approccio multidisciplinare e. per combattere le. Saffi Giustini

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

I PLS: INTEGRAZIONE CON GLI ALTRI SERVIZI

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE

Osservatorio delle Cure Primarie come strumento di valutazione della qualità dell assistenza primaria

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

La Casa della Salute in Emilia Romagna

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Dalla Medicina di attesa... alla Medicina di iniziativa

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

ACCORDO AZIENDALE LA RIORGANIZZAZIONE DELL AREA DELLE CURE PRIMARIE

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

ADI : assistenza domiciliare integrata

CONSORZIO LIGURIA SALUTE

PDTA 01 PERCORSO INTERDISCIPLINARE PDTA 01 RETINOPATIA DIABETICA SERVIZIO DIABETOLOGIA

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

Scenari di formazione per gli operatori sanitari

GLI AMBULATORI PER PATOLOGIA

Patto tra l Azienda Ulss 18 di Rovigo e i Medici di Medicina Generale Assistenza Primaria - Triennio

STRUTTURA DEL CENTRO E DEL PERSONALE

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

più anziani, più ammalati, più soli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO

Creg in Lombardia. Convention Nazionale CoS Nord. Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC. Presidente CoS Lombardia

Conferenza Stampa. Giornata per la prevenzione e la cura delle malattie del fegato

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Transcript:

CENTRO POLIFUNZIONALE CMMG - Soresina Organizzazione qui ed oggi Dott. Dante Angelo Frignati - Soresina 12/12/2015

TEMPORALE SANITÀ Io. Speriamo che me la cavo 3

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 33 36 39 42 45 48 51 54 57 60 63 66 69 72 75 78 81 84 87 90 93 96 99 %Non-Consumers %Non-Chronic %Chronic Percentuale di popolazione

5

6.000.000 5.297.280 (54,5%) Popolazione 5.000.000 4.000.000 3.000.000 2.676.224 (27,5%) (17,0%) 2.000.000 1.656.380 1.000.000 (0,9%) 0 NON CONSUM. ACUTO CRONICO 87.044 DECEDUTO 6

Status quo: 1. Invecchiamento della Popolazione 2. Aumento delle Cronicità 3. Aumento delle Co-Patologie 4. Limitatezza delle Risorse 5. Frammentazione dell Assistenza UNA SFIDA PER OGNI SISTEMA SANITARIO NECESSITÀ DI RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE

Si è parlato a lungo, da tanti anni, spesso senza competenza, della promozione e della gestione di «PRESIDI» in cui concretizzare il rinnovo della MG, ma non sono mai stati dati - FINANZIAMENTI - REGOLE (.. Legge Balduzzi????) - OBIETTIVI Mentre tutto questo succedeva, i problemi a cui la rete dei presidi della MG avrebbe dovuto fornire supporto e possibili soluzioni, hanno continuato ad operare irrimediabilmente e drammaticamente 10

INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA AUTOREVOLEZZA LA POSSIBILITA CHE FIGURE CONFRONTO «ALTERNATIVE» SI GESTIONE PRESENTINO PROFESSIONALE NELLA GESTIONE INTEGRATA DELLA MdF CAPILLARIZZAZIONE DEI SERVIZI SOLO ATTRAVERSO UNA RIORGANIZZAZIONE IN SENSO IMPRENDITORIALE DELLA MG (COOPERATIVA) CHE CONSENTA LA REALIZZAZIONE DI ECONOMIE DI SCALA I PROBLEMI CHE SFIDANO QUOTIDIANAMENTE LA NOSTRA PROFESSIONALITA, POSSONO TROVARE UNA RISPOSTA SENSATA, PRATICABILE E SOSTENIBILE 11

Le premesse contrattuali e legislative Da tanti anni i contratti della MG prevedono la creazione di una rete nazionale di PRESIDI DELLA MEDICINA GENERALE in grado di prendere in carico i bisogni non più soddisfatti dalla attuale organizzazione della MG 12

Settembre 2012 - Gente

.. presso la CMMG di Soresina si sono sviluppati modelli di lavoro avanzati in anticipo di almeno 15 anni!! 14

Presidio di CURE PRIMARIE Aperto h 24-7 giorni Ha iniziato la sua attività formalmente nel giugno 2013. Esperienza terminata nel dicembre 2014 15

800 mq 16 16

I medici partecipanti son quelli per ora della forma associativa Gruppo/rete di Soresina 17

Presenza in sede di un Medico di cure primarie: Uno o più MMG dalle ore 8,00 del mattino Presenza di un medico (a turno) il sabato mattina fino alle ore 12,00 Guardia Medica dalle 20,00 alle 8,00 del giorno successivo Guardia Medica nei giorni prefestivi e festivi Questi medici sono fra loro in collaborazione attiva, condividendo le cartelle cliniche degli assistiti in carico ad ogni medico di famiglia 19

AMBULATORIO INFERMIERISTICO Tutti i giorni dalle 14,00 alle 16,00 nella sede in via A.Moro, 32 Soresina AMBULATORIO TAO PUNTO PRELIEVI per ora solo libero professionale. Auspicabile la possibilità di un regime in SSN

OGGI ABBIAMO 323 PZ CHE MONITORIAMO GRAZIE AL PROGRAMMA TAO NET (PIATTAFORMA INTERNET) STRETTA COLLABORAZIONE con il CENTRO TAO di Cremona aggiornamento in tempo reale di tutti i dati inseriti

Crescente numero di pz dei paesi limitrofi Estensione del servizio al domicilio (a carico dei medici) e agli ambulatori periferici: CASALMORANO CASALBUTTANO SORESINA TRIGOLO ANNICCO 1) Facilitazione degli spostamenti dei pazienti 2) Valido aiuto ai famigliari per il trasporto dei pazienti 3) Ottimizzazione dei tempi per il ritiro degli schemi terapeutici

in collaborazione con l A.S.L. di Cremona vengono organizzate le vaccinazioni antinfluenzali previste in ogni autunno. Target Asl da superare: 65%. superato per il 2013 e 2014 Collaborazione con l A.S.L. di Cremona per screening dei tumori della mammella (apertura in alcuni giorni della settimana di uno sportello con personale ASL per lo screening della mammella Casa della Salute) >> SCREENING MAMMELLA : target 76%. del colon (in collaborazione con le farmacie) (150 kit consegnati su 3 medici)

Presenti nel Centro CMMG alcuni medici specialisti con i quali è possibile effettuare una visita in regime di libera professione Struttura socio-sanitaria ( presst??) Collaborare con operatori sociali per realizzare programmi condivisi di integrazione sociale e sanitaria e per segnalare condizioni di fragilità

Amulatorio 1 livello : DIABETE MELLITO NON COMPLICATO Accordo con il centro antidiabetico di Cremona per avviare nel comprensorio di Soresina un ambulatorio diabetologico di Primo livello interconnesso con i Centri di II livello Selezione dei pazienti con diabete di tipo 2 compensati (circa il 60%) Adozione di un PDTA condiviso con i CAD e allestimento di percorsi preferenziali per pz problematici Alcuni dei MMG della struttura «MMG DEDICATI» hanno intensificato la loro formazione sul diabete e si occupano dei pazienti diabetici in carico ai medici della CMMG 28

SUPPORTO AL MALATO Attività non quantificate né formalmente codificate, ma che si generano nella quotidiana attenzione ai bisogni dei nostri assistiti, per i quali esiste una certezza: rivolgermi al centro CMMG di Soresina in via A. Moro (e non in capo al mondo ), in qualsiasi ora, perché là posso trovare molte delle rassicurazioni che cerco per vivere con meno angoscia la mia condizione di «malato» o di «persona fragile» 29

SUPPORTO BUROCRATICO Purtroppo esperienza comune per molti dei nostri assistiti, avere la la sensazione di «perdersi» nel disbrigo di pratiche Burocratiche, spesso incomprensibili per chi è in condizioni di «fragilità», richieste per l attivazione di servizi per l ammalato. Al centro CMMG c è sempre qualcuno che può dare una mano e rassicurare 30

UN MODELLO DA SEGUIRE.!!?? In un paese in cui si deve ottimizzare ogni intervento di politica sociale e sanitaria, un esperienza come quella della CMMG di Soresina rappresenta un punto di partenza, un vero e proprio modello da proporre a livello nazionale. La Casa della Salute di Soresina non ha nulla a che vedere con le esperienze dell Emilia-Romagna o della Toscana, in cui le ASL hanno parte preponderante 31

Il Centro Polifunzionale CMMG di Soresina ha avuto l ambizione di camminare con le proprie gambe, facendo economia di scala, grazie ad una vigile gestione della logistica, dei servizi e del personale. Tutto ciò si è reso possibile perché una COOPERATIVA DI SERVIZI ha garantito la corretta realizzazione dei programmi 32

Ogni medico della CMMG investe gli incentivi derivanti dall adesione alla rete-gruppo (IP e collaboratore di studio), solo ed unicamente in SERVIZI PER I PROPRI ASSISTITI così come deve fare una Cooperativa di servizi. I medici della CMMG pagano regolarmente alla fine del mese i servizi che offrono a se stessi ed agli assistiti, proporzionalmente al proprio impegno, senza che qualcun altro possa avanzare pretese sull operato dei medici in cambio di qualche «apparente beneficio». 33

La libertà di mente ed azione è un bene inalienabile. Il bilancio d azienda è doveroso, ma non è l unica preoccupazione. Nella gestione delle politiche sanitarie la CMMG ha come stella polare l interesse del proprio assistito, nel rispetto - delle evidenze cliniche, - delle risorse disponibili (appropriatezza!!) - della convenzione (il nostro contratto di lavoro con il SSN!!). 34

PINUCCIA LAURA SILLA ANNA GRAZIE!!! PIERA GABRIELLA ALICE ROBERTA

La strada da fare è ancora molta ma noi abbiamo buone gambe, anche se siamo partiti da lontano 37 G r a z i e!