PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

Documenti analoghi
PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

Il feedback Laboratorio sulle competenze relazionali Regione Sicilia, Palermo 23 maggio 2012

Come rendere facile la comunicazione? Seminario ADR Roma, 8 giugno 2016

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO)

Le abilità di base del counseling ASCOLTO ATTIVO e RIFORMULAZIONE. D. Livadio*

ELEMENTI di sociologia della comunicazione

Dott.ssa Ombretta Franco

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

Imparare ad ascoltare

lyondellbasell.com Comunicazione efficace

Il Potere delle parole

Creare e Gestire una ASD vincente

29/10/2015. A cura del dott. Giuseppe Fattori. Indagine sull indice di gradimento su 32 servizi presi in considerazione ottobre 2008

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi

La pragmatica della Comunicazione

Arbitraggio & Comunicazione. L assertività come stile comunicativo efficace

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Competenze base: listening

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

Information summary: La persuasione

Elementi di psicologia sociale

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

Principi di comunicazione. Paola della Rovere

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

NON VOGLIAMO FARTI ASSOMIGLIARE ALLA TELEVISIONE VOGLIAMO UNA TELEVISIONE CHE ASSOMIGLI A TE

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 3 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive

COMPETENZA CHIAVE: COLLABORARE E PARTECIPARE Componenti e loro descrittori

CSEN Corso Istruttori I Livello 16 Dicembre Comunicazione Efficace Gestione di un aula Cueing e Tecniche di Segnalazione

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

Come applicare un intervento di Counselling nella comunicazione in emergenza

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Impara tutto quello che puoi sulla teoria, ma quando sei di fronte all altro dimentica il manuale. C.G. Jung

COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING. L ascolto attivo

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

CURRICOLO di ITALIANO

La comunicazione efficace. Rossana Taglialatela

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

Sostenere l allattamento al seno: contesti comunicativi e metodologie. Pesaro 1 7 Dicembre 201 6

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

La comunicazione telefonica nello studio medico pediatrico Iden%ficare i bisogni, ges%re confli2 e cri%cità, tutelare la qualità percepita dall utente

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Il comportamento del consumatore

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

La comunicazione nei processi educativi. Teresa Boi

Accoglienza, Ascolto e Dialogo

ASCOLTARE: difficile quanto parlare

Parlare attraverso la danza quando comunicare diventa un arte!

PER. Public Speaking efficace Verona 13 Maggio Granchi & Partners

Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

Relazionarsi vuol dire comunicare...

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

Come trasformare la competizione in collaborazione;

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Per molti anni la teoria prevalente ha descritto i numeri come concetti, immagini astratte, impossibili da vedere.

Secondo Livello: Le relazioni Durata del corso complessiva: 4 giornate

La comunicazione con i familiari

presentarlo Paolo Ferrario

Fondamenti e tecniche di comunicazione non verbale

Bonus Allegato Ad Enlightment. Gianfrancesco Giuliani ENLIGHTMENT

Materiale didattico del corso di Marketing e Comunicazione d Impresa

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Lezione 8 NOZIONI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE. D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, art.

La comunicazione non verbale

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

La comunicazione Medico-paziente

Parlare in pubblico. La comunicazione non verbale

La comunicazione e l albergo

LA COMUNICAZIONE (Attività creativa)

Transcript:

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

La Comunicazione: Trasmissione di una informazione, di un messaggio da parte di un emittente

Nella comunicazione si distinguono: L emittente Il mezzo Il segnale Il codice La percezione del segnale La decodifica del segnale

CONTESTO Emittente Codifica Decodifica Ricevente VALORI OPINIONI NORME Contenuto (Segnali, Codice) VALORI OPINIONI NORME Decodifica Canale Codifica FEED BACK

L uomo utilizza due forme di comunicazione: quella ANALOGICA e quella LOGICA. Quella LOGICA utilizza le parole, cioè un numero finito di simboli all interno di un ben preciso gruppo etnico il cui significato è stabilito da precise regole ovvero la grammatica e la sintassi

Quella ANALOGICA è in genere non verbale e rappresenta un sistema arcaico di comunicazione composto da gesti, suoni vocali o strumentali ovvero da atti mimici e/o posturali

A sua volta la componente analogica (non verbale) avviene su due distinti livelli: Paraverbale: volume della voce, timbro, ritmo, velocità, ecc.; Non verbale: postura, movimenti, respirazione, ecc.

Analogamente si può affermare che la Comunicazione ha una componente di Relazione ed una di Contenuto, dove la componente di relazione è molto importante per dare efficacia al contenuto

La Componente di Contenuto fa riferimento alla TRASMISSIONE DI INFORMAZIONE ovvero riguarda la notizia che si vuole fornire all interlocutore, cioè i dati che si vogliono comunicare

La Componente di Relazione è l aspetto che definisce il tipo di relazione che intercorre fra gli interlocutori. In sostanza, è ciò che viene comunicato con tutto l insieme del comportamento, al di là del puro dato informativo (mimica, movimento delle mani, ecc.)

L aspetto di contenuto verrà trasmesso più facilmente attraverso il modulo logico (o digitale), mentre quello analogico avrà il compito di trasmettere gli aspetti legati alla componente di Relazione

Conseguenza di tutto ciò è la seguente: NON SI PUO NON COMUNICARE Infatti, non esistendo il non comportamento non può esistere la non comunicazione Qualsiasi tipo di comportamento è comunicazione, compreso il silenzio o l assenza di dialogo

La comunicazione può essere a una via o a due vie. Nel primo caso non esiste una relazione comunicativa reciproca: l emittente invia un messaggio senza informazioni di ritorno

La comunicazione a una via è sicuramente la più rapida, ma non consente all emittente, tramite un feedback, di verificare se e come il ricevente abbia recepito il messaggio né è in grado di correggerlo o modificarlo

Nella comunicazione a due vie, viceversa, entrambi gli interlocutori sono coinvolti e possono dare e ricevere informazioni

In questo secondo caso (a due vie) viene data immediatamente (o in differita) la possibilità di verificare le reazioni e quindi l efficacia del messaggio. È però un tipo di comunicazione meno rapida

Nella comunicazione a due vie si parla, perciò, di interdipendenza ed è quindi molto importante essere consapevoli di quello che succede quando si comunica con altri. Per questo motivo, nella comunicazione a due vie, si parla di feed-back ovvero: controllo della corretta percezione e decodificazione del messaggio emesso

elaborazione delle informazioni Quello che ognuno di noi vede, dipende spesso dal nostro punto di vista. Per riuscire a vedere il nostro punto di vista occorre cambiare punto di vista. In altri termini la nostra rappresentazione della realtà non è la realtà. Avviene per noi quello che un cartografo fa quando realizza una mappa di un territorio

elaborazione delle informazioni Una mappa è: In scala Contenente molte generalizzazioni Con simboli al posto dei veri oggetti

elaborazione delle informazioni Analogamente la nostra mente effettua: Generalizzazioni: incline ad organizzare il mondo per categorie di persone (vecchi, giovani, sportivi, ecc.) Cancellazioni: cancella tutto quello che non viene ritenuto utile in quel contesto Deformazioni: capacità di ricordare o prevedere situazioni modificandole ovvero interpretandole

dispersione delle informazioni Attraverso i vari passaggi di un dialogo può verificarsi una forte dispersione dei contenuti trasmessi: Pensiero: intendo dire 100 Emissione: sono capace di dirne 70 Ascolto: il ricevente ne sente 50 Comprensione: il ricevente ne capisce 30

codifica e decodifica Il processo di codifica consiste nella scelta dei simboli ritenuti più adeguati a far comprendere i messaggi. Possono essere gesti, toni, espressioni facciali, ecc. Anche le parole sono da ritenersi simboli (solo per chi parla la lingua italiana la parola montagna assume lo stesso significato per tutti)

codifica e decodifica Ne consegue, quindi, che il significato dei simboli non è contenuto nel simbolo stesso, ma gli viene attribuito da colui che codifica. Analogamente che riceve il messaggio attribuisce a sua volta un significato ai simboli. In alcuni casi questo significato può essere diverso da quello che intende chi ha inviato il messaggio

codifica e decodifica Ne consegue che dobbiamo essere certi che la nostra simbologia sia conosciuta ed accettata da chi ci sta ascoltando

codifica e decodifica Il processo di decodifica si svolge in due fasi: Percezione del messaggio Interpretazione del messaggio

codifica e decodifica La percezione selettiva è quell atteggiamento che rende più facilmente recepibile ciò che è considerato utile, piacevole o in accordo con le opinioni del ricevente. Tale tipo di percezione può portare anche ad ignorare ciò che è spiacevole, poco utile o in disaccordo con le opinioni del ricevente

codifica e decodifica Ovviamente, sulla codifica e/o decodifica influiscono fattori di personalità, quali: Conoscenze Cultura Status Atteggiamenti Emozioni Ecc.

ascolto C è differenza tra sentire ed ascoltare (Dizionario Devoto-Oli): Sentire: si intende avere una percezione o una sensazione determinata con quattro dei cinque sensi (esclusa la vista) Ascoltare: si intende trattenersi di proposito ad udire attentamente; prestare la propria attenzione o partecipare a qualcosa in quanto oggetto o motivo di informazione o di riflessione

ascolto Ascoltare, quindi, significa: Raccogliere informazioni, sospendendo il giudizio Dimostrare attenzione, in modo da incoraggiare la continua comunicazione Intervenire con osservazioni mirate (ma incoraggianti), portando un po più avanti l idea del nostro interlocutore Si tratta, quindi, di un processo attivo e non passivo

ascolto Fare domande può aiutare nell ascolto attivo. Si possono porre vari tipi di domande: Di precisazione (tese a raccogliere le informazioni mancanti) Di chiarimento (tese a ricercare spiegazioni, interpretazioni, motivazioni) Passive (tese a fornire un supporto, un commento; ma anche incoraggiamenti non verbali) Aperte (tese a verificare, focalizzare, comparare; ma anche di estensione, di ricerca, di sintesi, di spiegazione

ascolto Si può ascoltare in tre modi diversi: Ascolto finto: lasciandosi catturare da distrazioni e comunque fidandosi dell intuito che precocemente cattura le cose importanti ; di fatto è un ascolto passivo, senza reazioni, vissuto solo come opportunità per parlare

ascolto Ascolto logico: l attenzione sarà concentrata sul contenuto di ciò che viene espresso ed anche l interlocutore potrebbe avere l errata convinzione di essere stato capito

ascolto Ascolto attivo: condizioni di ascolto efficace, provando a mettersi nei panni dell altro, cercando di entrare nel punto di vista del nostro interlocutore e comunque condividendo le sensazioni che manifesta

ascolto Ricordare sempre che ascoltare in modo efficace è molto più difficile che parlare: per questo Dio ci ha dato due orecchie ma una sola bocca. Alcuni dicono che è perché voleva che passassimo il doppio del tempo ad ascoltare invece che a parlare. Altri sostengono che è perché sapeva che ascoltare è due volte più difficile che parlare ANONIMO