ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO

Documenti analoghi
ZUFFEREY ET MAIGRE, ETA DELLA VITE. I : INFLUENZA SUL COMPORTAMENTO FISIOLOGICO DELLA VITE, P.1

Sfogliatura della vite e le sue conseguenze

Certificazione delle barbatelle: un vantaggio o una necessità!

Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene»

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1

Ottimo termico per la sintesi antocianica

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la

L annata viticola 2003, in primo piano l acqua.

QUANTITÁ E QUALITÁ DEL PRODOTTO UVA

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

La maturazione del Glera

RELAZIONE DEL PROGETTO RECUPERO DEL NIBIO DI TASSAROLO ANNO 2006 A cura dei Tecnici del Centro

Indici di maturazione per la maturità tecnologica dell uva

VINIFICAZIONE DI UVE RACCOLTE A SCARSA MATURITÀ

APPLICAZIONE IN FASE DI MACERAZIONE DI FORMULATI ENZIMATICI SPERIMENTALI SU SANGIOVESE

LA SFOGLIATURA DELLA VITE : INCIDENZA SULLA PIANTA E SULLA QUALITA DEI VINI NEL CORSO DELL INVECCHIAMENTO. SINTESI

RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI

MACERAZIONE PREFERMENTATIVA A FREDDO E MACERAZIONE FINALE A CALDO SU PINOT NERO IN BOURGOGNE

LA COMPONENTE POLIFENOLICA DI VINI AGLIANICO PRODOTTI CON TECNICHE INNOVATIVE

Piante certificate: necessità e vantaggi

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica

L EVOLUZIONE ORGANOLETTICA DELLE UVE IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI DI MATURAZIONE

"Il recupero dei vitigni minori del Levante ligure: accademia o risorsa?"

Prove di coltivazione e di vinificazione del moscato, volte a migliorare le produzioni di Moscato d Asti e di Piemonte Moscato Passito

Fisiologia e malattie del legno

Cod. EM1U3. Determinazione dell epoca di vendemmia

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

CARATTERIZZAZIONE VARIETALE ED ENOLOGICA DI UVE PASSERINA E PECORINO DELLA DENOMINAZIONE OFFIDA DOCG

RECUPERO, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI VITIGNI MINORI NEL TERRITORIO DELL AMERINO

Vitigni resistenti alle malattie. Quali prospettive?

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale

Le analisi del vino in una produzione fai da te

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio!

ALLEGATO A. Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria

Se vi piace andare in bicicletta

Varietà rosse per zone elevate: Gamay noir Gamaret Garanoir Cabernet Dorio Cabernet Dorsa Acolon Palas Varietà bianche

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

Nuovo antioidico per vite e melo. 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

OTTIMIZZARE LA MICROSSIGENAZIONE CON IL LISOZIMA

PANTELLERIA MOSCATO DI PANTELLERIA PASSITO DI PANTELLERIA D.M. 27/SETTEMBRE/2000 D.O.C.

SAN FELICE. CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia Tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga, Siena)

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

L UVA E GLI INDICI DI QUALITA

Test per l'analisi di campioni di vino

Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda

Ordinanza concernente la viticoltura e l importazione di vino

DOLCETTO CVT 8. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

«Polisac Stab» Una nuova soluzione EVER

LAFFORT ŒNOLOGIE - INFO

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI

EFFETTI DELLA CONCIMAZIONE ORGANO- MINERALE SUI PARAMETRI VITICOLI ED ENOLOGICI DI CHARDONNAY E NERO DI TROIA IN AMBIENTE CALDO-ARIDO

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA

OCRATOSSINA A NEI VINI : STATO DELLE CONOSCENZE.

Tradizione e modernità

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile

Edizioni L Informatore Agrario

Influenza dei fattori nel Vigneto - Distanze di piantagione e casi di studio

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

La Selezione clonale della vite: strategie e modalità operative

GG N DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINO TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata


Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

La vendemmia. in Trentino

Un aiuto agli operatori per scelte più oculate

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

Schede di autocertificazione dei vini

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo

Larpa iudre. Mauro Ortelli. Via alla Selva CH-6873 Corteglia. Telefono +41 (0) Fax +41 (0)

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

TESI DI LAUREA DISCUSSE NEGLI A.A. 2011/12 E 2012/13

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

La Sicilia al naturale VITICOLTORI BIO. in CAMPOREALE

OSSERVAZIONI ENOLOGICHE SU CLONI DI SANGIOVESE COLTIVATI CON DIFFERENTI SISTEMI DI ALLEVAMENTO IN AMBIENTE DELL ITALIA MERIDIONALE

introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046

GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Transcript:

ZUFFEREY ET MAIGRE, ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO, P.1 ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO V. ZUFFEREY 1, D. MAIGRE 2 Station de recherche Agroscope Changins-Wädenswil ACW, CP 1012, CH 1260 Nyon 1 1 Centre viticole du Caudoz, CH - 1009 Pully 2 CH - 1233 Lully E-mail : vivian.zufferey@acw.admin.ch Tel. (++41) 21 72 11 562 INTRODUZIONE Si ritiene che la qualità dei vini ottenuti da viti vecchie sia generalmente elevata. L equilibrio produttivo e vegetativo (rese modeste) spesso osservato nel caso delle viti vecchie costituisce il fattore principale che spiega l ottenimento di vini crus di qualità. D altra parte, le esigenze di limitazione della produzione e le limitazioni economiche spesso crescenti influiscono sull età media delle viti che tende ad aumentare nei vigneti svizzeri. E stata svolta una prova comprendente sei vitigni (Chasselas, Pinot blanc, Arvine, Gamay, Syrah e Humagne rouge) da parte della Station de recherche Agroscope Changins-Wädenswil ACW presso l azienda sperimentale di Leytron (VS), per paragonare il comportamento viticolo e enologico di viti vecchie e quello di viti giovani. Le viti vecchie avevano più di trenta anni, mentre le viti giovani avevano da quattro a otto anni e erano ricavate dallo stesso materiale vegetale delle viti vecchie. L'influenza dell età delle viti sul comportamento fisiologico è stato oggetto di una pubblicazione recente (Zufferey et Maigre, 2007). Nella presente pubblicazione si riportano i risultati del comportamento agronomico e della qualità dell uva e dei vini. MATERIALI E METODI Dispositivo sperimentale La particella sperimentale di Leytron (VS) è situata su un cono di deiezione con scarsa pendenza. Le caratteristiche del suolo sono state pubblicate da Zufferey et Maigre (2007). Le caratteristiche sperimentali della particella della prova sono riportate nella tabella 1. Tabella 1. Età della vite. Caratteristiche sperimentali. Vitigni Anno di impianto Portainnesto Sistema di allevamento CHASSELAS 2000 5C 1971 5C 2000 5C 1976 5C PINOT BIANCO 1998 5C 1971 5C GAMAY 1998 5C 1980 5C 2000 5C 1971 5C 1998 5C 1976 5C

ZUFFEREY ET MAIGRE, ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO, P.2 Misure e analisi chimiche Sono state realizzate (Carbonneau, 1983) delle misure della superficie fogliare esposta (SFE) per poter calcolare il rapporto foglie-frutto delle viti (SFE/kg di uva). Il tenore di zucchero ( Oe), l acidità totale, l acidità tartarica e malica dei mosti, il ph e l indice di formolo dei mosti sono stati sistematicamente misurati alla vendemmia. L analisi dei composti fenolici dei vini rossi riguardava la misura dell indice dei fenoli totali tramite densità ottica (DO 280), degli antociani e dell intensità colorante dei vini. Vinificazioni e degustazione L uva è stata vinificata presso la cantina sperimentale di Changins seguendo metodi tradizionali (diraspatura per le uve rosse, fermentazione completa degli zuccheri, fermentazione malolattica, stabilizzazione chimica tramite aggiunta di SO 2 e fisica (da 6 a 8 settimane di raffreddamento a 0 C) prima dell imbottigliamento. Le degustazioni sono state effettuate dalla commissione dell ACW nel mese di maggio di ogni anno. Una seconda valutazione dei vini è stata effettuata dalla stessa commissione il 23 e il 26 novembre 2007. RISULTATI Comportamento agronomico Rapporto foglie-frutta La misura di fertilità (numero di grappoli per tralcio) non ha messo in evidenza alcuna differenza dipendente dall età delle viti (risultati non presentati). D altra parte, ogni anno è stato effettuato il diradamento. L eliminazione dei grappoli è stata uguale in tutti i casi indipendentemente dall età delle viti (tab. 2 e 3) per tutti i vitigni dello studio e ha determinato rese molto simili in tutti gli anni delle prove tra viti giovani e viti vecchie. E stato ottenuto un buon rapporto foglie-frutti in tutte le nostre prove, superiore a 1,2 m 2 di SFE/kg di uva (tab. 2 e 3). Il peso unitario degli acini e dei grappoli è stato sempre leggermente più elevato nelle viti giovani. Il maggior vigore osservato nelle viti vecchie permette di spiegare, almeno in parte, tale fenomeno. Tabella 2. Età delle viti. Rese, rapporto foglie-frutti e tenore zuccherino. Vitigni bianchi. Medie -. CHASSELAS PINOT BIANCO Grappoli tolti per ceppo - 4-5 - 6-6 - 7-7 Rese (kg/m 2 ) 1,00 1,10 0,97 0,90 0,80 0,73 Tenore zuccherino ( Oe) 83,4 84,1 97,0 98,6 102,3 99,4

ZUFFEREY ET MAIGRE, ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO, P.3 Tabella 3. Età della vite. Rese, rapporto foglie-frutti, tenore zuccherino. Vitigni rossi. Medie -. GAMAY Grappoli per ceppo - 4-4 - 4-4 - 6-5 tolti Rese (kg/m 2 ) 0,91 0,90 0,95 0,89 0,77 0,79 Tenore zuccherino ( Oe) 95,0 94,5 98,6 102,6 92,4 90,8 Qualità dell uva Il tenore in zuccheri dell uva (tab. 2 e 3) è paragonabile indipendentemente dall età delle viti, con l eccezione dello Syrah, in cui le viti giovani hanno presentato tenori più elevati delle viti vecchie. L eccessiva vigoria e crescita vegetativa presente nelle viti vecchie di tale vitigno (Zufferey et Maigre, 2007) spiega in parte il minor accumulo di zuccheri nell uva delle viti vecchie rispetto alle viti giovani. L acidità totale e in particolare l acidità malica dei mosti (fig. 1 e 2) sono state inferiori nelle viti giovani grazie al microclima luminoso e termico più favorevole alla degradazione degli acidi negli acini migliore esposizione dei grappoli nelle viti giovani (Zufferey et Maigre, 2007). Gli indici di formolo sono stati sistematicamente inferiori nelle viti giovani (fig 3). Più in generale, la nutrizione azotata delle viti giovani è stata meno importante nelle viti giovani, indipendentemente dal livello del fogliame (indice clorofilliano, diagnostica fogliare, Zufferey et Maigre, 2007) o dei mosti (indice di formolo) rispetto alle viti vecchie. Le radici più superficiali delle viti giovani sono una parziale spiegazione di tale fenomeno.

ZUFFEREY ET MAIGRE, ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO, P.4 5 CHASSELAS PINOT BLANC Acide malique (g/l) 4 3 2 1 0 Jeune vigne - - - Vieille vigne Fig. 1. Età della vite. Acido malico dei mosti alla vendemmia. Vitigni bianchi, -. 6 GAMAY Acide malique (g/l) 5 4 3 2 1 0 Jeune vigne - - - Vieille vigne Fig. 2. Età della vite. Acido malico dei mosti alla vendemmia. Vitigni rossi, -.

ZUFFEREY ET MAIGRE, ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO, P.5 15.0 CHASSELAS PINOT BLANC Indice de formol 12.5 10.0 7.5 5.0 2.5 0.0 Jeune vigne - - - Vieille vigne 17.5 GAMAY Indice de formol 15.0 12.5 10.0 7.5 5.0 2.5 0.0 - - - Fig. 3. Età della vite. Indice di formolo dei mosti alla vendemmia. Vitigni bianchi e rossi, -. Qualità dei vini Composti fenolici dei vini rossi Le analisi dell indice dei fenoli totali (IPT) dei vini mostrano, in generale, deboli differenze in funzione dell età delle viti. Le giovani viti di Syrah hanno invece manifestato dei valori dell IPT leggermente superiori a quelli delle viti vecchie. Il tenore in antociani dei vini è stato leggermente più elevato per le viti giovani, in particolare nello Syrah. L intensità colorante è stata più importante per le viti giovani di Syrah e di Gamay. Risultati molto simili tra viti giovani e viti vecchie sono stati ottenuti per l'humagne rouge.

ZUFFEREY ET MAIGRE, ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO, P.6 Indice phénols totaux (DO 280) 60 GAMAY 50 40 30 Anthocyanes (mg/l) 1000 800 600 400 Jeunes vignes Vieilles vignes 200 Intensité colorante (indice) 15 12 9 6 3 0 - - - Fig. 4. Età della vite. Composti fenolici dei vini rossi, -. Analisi organolettiche Grazie alla degustazione effettuata nel maggio successivo alla vendemmia, è stato possibile mettere in evidenza alcuni elementi interessanti (fig. 5 e 6). I risultati della degustazione dei vini rossi indicano che i vini derivanti dalle viti vecchie hanno avuto un apprezzamento leggermente superiore di quelli ottenuti dalle viti giovani, soprattutto nel caso dei vitigni come lo Syrah e l'humagne rouge. La qualità e la finezza in bocca dei vini derivanti dalle viti vecchie erano leggermente superiori dei vini ottenuti dalle viti giovani, grazie alla struttura a alla qualità dei tannini più strutturati e stabili. Per il Gamay invece, i risultati della degustazione non hanno dato una tendenza precisa e la qualità finale dei vini derivati da viti giovani o da viti vecchie è stata giudicata equivalente. Per quanto riguarda i vitigni bianchi non è stata rilevata alcuna differenza nella qualità dei vini di Chasselas e d'arvine derivanti da viti giovani o viti vecchie, sia per quanto riguarda la qualità e la finezza del bouquet, che per quanto riguarda la tipicità del vitigno o la struttura dei vini. Nel caso del Pinot bianco, i vini ottenuti da viti vecchie sono stati preferiti soprattutto per una tipicità e una qualità del bouquet più decise di quelle dei vini ottenuti dalle viti giovani.

ZUFFEREY ET MAIGRE, ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO, P.7 CHASSELAS Bouquet 3.2 PINOT BLANC Structure 3.2 Jeunes vignes Vieilles vignes Impression générale 3.2 - - - Fig. 5. Età della vite. Risultati dell analisi sensoriale dei vini. Degustazione fatta nel maggio seguente all anno della vendemmia. Giudizi crescenti di intensità o di qualità da 0 a 7. Vitigni bianchi.

ZUFFEREY ET MAIGRE, ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO, P.8 5.2 GAMAY Bouquet 5.2 Structure 5.2 Qualité des tanins Impression générale 5.2 Jeunes vignes Vieilles vignes - - - Fig. 6. Età della vite. Risultati dell analisi sensoriale dei vini. Degustazione effettuata nel maggio successivo alla vendemmia. Giudizi crescenti di intensità o di qualità da 0 a 7. Vitigni rossi. Nella degustazione del 23 e del 26 novembre 2007 (tab. 4) momento in cui i vini avevano, a seconda dell anno, da 1 a 4 anni di maturazione in bottiglia, il giudizio dei degustatori ha confermato, a grandi linee, quello della degustazione dell anno seguente a quello della vendemmia, con qualche eccezione. Nel caso dei vitigni bianchi, i vini derivanti dalle viti vecchie sono stati giudicati in modo leggermente più positivo di quelli ottenuti dalle viti giovani, con l eccezione dell annata in cui le differenze sono state modeste. Per i vitigni rossi e in particolare per il Gamay, i risultati della

ZUFFEREY ET MAIGRE, ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO, P.9 degustazione hanno confermato quelli della degustazione dell anno seguente alla vendemmia. Invece, per i vitigni come l'humagne rouge e lo Syrah, i vini ottenuti dalle viti vecchie sono stati talvolta valutati meglio (annata ), talvolta valutati peggio (annata ) dei vini ottenuti dalle viti giovani. Per questi due vitigni, la degustazione effettuata dopo la maturazione in bottiglia non ha confermato completamente quella dell annata. Tabella 4. Età della vite. Giudizi di impressione generale durante le degustazioni del 23 e del 26 novembre 2007. Impressione generale (giudizi da 0 a 7) CHASSELAS PINOT BLANC GAMAY 4,21 3,56 3,77 4,02 3,96 3,46 4,08 3,64 Scarto + 0,65-0,29 + 0,40 + 0,44 3,98 3,94 4,10 3,96 4,45 4,54 4,69 4,30 Scarto + 0,04 + 0,14-0,09 + 0,39 4,30 3,67 3,98 4,09 4,17 3,74 3,96 3,83 Scarto + 0,63-0,11 + 0,43 + 0,13 4,32 4,06 4,38 3,90 4,49 4,61 4,51 4,79 Scarto + 0,26 + 0,48-0,12-0,28 4,14 4,13 4,43 3,97 4,48 4,64 4,53 4,88 Scarto + 0,01 + 0,46-0,16-0,35 - - 4,69 4,26 4,82 4,45 4,45 4,81 Scarto - + 0,43 + 0,37-0,36 CONCLUSIONI L'assenza di carenza idrica e il maggior vigore osservati nelle viti vecchie non hanno avuto grandi conseguenze sul tenore di zuccheri dell uva che non è correlato con l età della vite. L acidità totale dei mosti, così come l indice di formolo, sono stati più elevati nel caso delle viti vecchie. Sono state osservate poche differenze dell indice dei polifenoli totali nei vini rossi in funzione dell età dei ceppi. I risultati della degustazione mostrano che, nel caso dei vitigni rossi, i vini derivati dalle viti vecchie sono stati giudicati più positivamente dei vini ottenuti dalle viti giovani, soprattutto per la qualità dei tannini giudicati più strutturati e stabili e con una struttura più importante. Per i vitigni bianchi, si notano poche differenze nella qualità dei vini di Chasselas et d'arvine in funzione dell età delle viti. I vini derivanti dalle viti vecchie di Pinot bianco sono stati giudicati in modo migliore di quelli ottenuti da viti vecchie, soprattutto per quanto riguarda la tipicità e la finezza del bouquet. Con la maturazione dei vini, il giudizio dato dopo diversi anni in bottiglia conferma le tendenze della degustazione dell anno.

ZUFFEREY ET MAIGRE, ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO, P.10 Ringraziamenti Ringraziamo vivamente tutto il gruppo Viticulture et Œnologie d'agroscope Changins-Wädenswil ACW per la preziosa collaborazione nel vigneto, in cantina e in laboratorio. Bibliografia Carbonneau A., 1983. Méthodes de mesures simples de la surface foliaire exposée par hectare, élément déterminant du système de conduite de la vigne. Conn. Vigne Vin 17 (4), 281-285. Zufferey V. et Maigre D., 2007. Age de la vigne. I. Influence sur le comportement physiologique des souches. Revue suisse Vitic., Arboric., Hortic. 39 (4), 257-261.