PROGETTO ALBERO CUSTODE E PROGETTO COMENIUS

Documenti analoghi
Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI

A SETTEMBRE 2006 SI E COSTITUITO IL GRUPPO-SCUOLA DEGLI AMICI DELLA BICICLETTA DI MESTRE. a cura di Germana Prencipe

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

La bici a scuola: autentiche emozioni

Comune di Robecco sul Naviglio. 6 Progetti

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

Il tempo e la città nei progetti con i bambini

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Rubino NICODEMI VIA ROMA,47 TEL. E FAX FISCIANO

VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA. Consulenza scientifica di:

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti

AZIONE : D9 Realizzazione di un gioco educativo per le scuole sulle reti ecologiche e sulla tutela della biodiversità nella Provincia di Vercelli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

scienza didattica comunicazione educazione gioco

La scuola nel verde. Esperienze di coprogettazione a Collecchio (PR) Michela Zanetti (Comune di Collecchio Parchi del Ducato)

dallibroal cartoneanimato

Il programma Crea-Attiva-Mente si sviluppa attraverso due direttrici principali:

BOZZA LUNEDI 12 GENNAIO Nomi e loghi dei partecipanti al progetto

Qualche parola sul bando A scuola camminando della precedente edizione

Progettazione partecipata o progettazione di qualità? LABORATORIO CITTÀ SOSTENIBILE

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Vado a scuola da solo:

Un progetto di educazione ambientale intergenerazionale Licia Boccaletti - ANS

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

L OFFICINA DELLA. NATURA 3-6 anni. Estate 2016

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

Grazie a Maurizio Montalti, amico di Cesena, che ha disegnato per noi il logo.

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006

Il giardino delle farfalle

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. SENECI

Istituto comprensivo di Cadeo

REGIONE PUGLIA Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità Ufficio Mobilità Sostenibile. Arch. Marinella Murgolo

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE " ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

Istituto Comprensivo di Mapello Scuola Media P. Gelpi PROGETTO ORIENTAMENTO

Secondaria. Sono contento d essere venuto al mondo, d essere nato sul nostro pianeta. Amo la terra.

ILLUMINIAMO IL MONDO

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio

A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale

TVIC REGISTRO PROTOCOLLO /10/ A36 - Attività medico - U

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

L IL TAVOLO INTERSETTORIALE MONZA, CITTA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI ORGANIZZA IL

ANALISI DEI RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO DIVULGATO A GENITORI E INSEGNANTI DELLE SCUOLE DI BANNE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

Scuola Elementare Statale di Bovolone (Vr) Classe III a A a.s. 2003/04 PROGETTO: BIODIVERSITA UNA RISORSA IL GIOCO DELLA VALLE DEL MENAGO

NOI cittadini. alle falde del Vesuvio

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2018 SCHEDA PROGETTO SINTETICA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE 4 CIRCOLO Rivoli

Le associazioni in Italia 19 regioni mancano Valle d Aosta e Calabria. 149 associazioni. oltre soci

In Strada Sicuri. 7 Circolo Didattico di Forlì A.S

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

ISTITUTO COMPRENSIVO PONTOGLIO

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE. A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo

F.I.B.S. Federazione Italiana Baseball Softball

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO

S.O.S. Zebra! Mobilità fa scuola.

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

PORTIAMO IL CORPO A SCUOLA. Prof. Paolo Seclì

PROGETTO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA PER SCUOLE PRIMARIE

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008

A spasso per la strada

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola primaria

EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani

LUOGHI COMUNI. Descrizione

TITOLO PROGETTO ORTO DI PACE A SCUOLA A.S

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Dall analisi dei bisogni all organizzazione di una proposta formativa per le scuole

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

Cercando casa Un percorso sul territorio di Cinisello Balsamo dal passato al presente attraverso l'esperienza del movimento cooperativo.

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

Al Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via S. Lucia, n. 81 NAPOLI

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

"diventare cittadini "

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017

LDA Laboratorio Didattica Ambientale

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Transcript:

PROGETTO ALBERO CUSTODE E PROGETTO COMENIUS Vivere insieme in un ambiente sostenibile ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO BERGAMO ITALIA

QUADRO DI RIFERIMENTO L Istituto Comprensivo è composto da due scuole primarie ed una scuola secondaria di primo grado. Nella scuola primaria G. Rodari dal 1995 è attivo il Progetto Archimedia, nato attraverso la convenzione tra Provveditorato agli Studi di Bergamo, A.S.L. e Amministrazione Comunale di Curno. Il Progetto Archimedia punta essenzialmente a costruire un processo di integrazione di alunni in situazione di handicap grave e gravissimo. Accanto alle attività individuali, fondamentali per ogni singolo bambino, le attività di laboratorio rappresentano un aspetto fondamentale per la crescita dei bambini, di TUTTI i bambini. Dal progetto Archimedia partono iniziative che coinvolgono a diverso livello tutto l Istituto, come nel caso del Progetto Albero Custode.

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO Il progetto, di durata pluriennale, trae spunto da un iniziativa promossa nell anno 2001 dalla Provincia di Bergamo Settore Politiche Sociali - relativa ad un percorso di informazione - formazione sulla qualità degli spazi urbani e la promozione dei diritti dei minori (L.285/97). La scelta di circoscrivere il campo d azione ai giardini scolastici, come prima esperienza, è stata dettata dalla maggior familiarità per i bambini con questo spazio, rispetto ad altri, esterni alla scuola. Inoltre, la constatazione che i giardini fossero utilizzati solo per il breve periodo dell intervallo della mattinata scolastica e che non fossero completamente accessibili a TUTTI i bambini ha rappresentato un ulteriore stimolo a scegliere questo, come ambito di intervento.

Per i primi due anni (anni scolastici 2003/2004 e 2004/2005) il progetto si è concretizzato con un esperienza di riqualificazione dei giardini scolastici delle due scuole primarie, secondo un modello operativo che prevedeva la diretta partecipazione degli alunni, degli insegnanti e dei genitori. Il percorso ha mirato principalmente: - ad accrescere le opportunità ludiche e didattiche per gli alunni - a rendere più accessibili le aree verdi della scuola favorendo una maggior fruibilità da parte degli alunni disabili - a favorire momenti d incontro tra generazioni diverse.

Nei giardini delle due scuole sono stati effettuati i seguenti interventi : - costruzione di tavoli con panche per fare lezione all aperto - allestimento di un angolo fiorito - predisposizione di un orto accessibile - costruzione di una fontana per bere - cestini per il giardino - costruzione di giochi in legno - sedute di varie forme - murales - casetta Tutti gli elementi sono stati collocati in una zona resa accessibile da scivoli e da una pavimentazione a griglie ecologiche.

Negli anni scolastici 2005/2006 e 2006/2007 il progetto si estende dai giardini scolastici al territorio circostante. L esperienza si basa su un approccio di educazione ambientale che punta ad aiutare gli alunni a conoscere e a controllare l ambiente dove vivono, sia esso il giardino per i bambini più piccoli, sia esso il territorio, per i ragazzi più grandi. L obiettivo generale del progetto è conoscere l ambiente sperimentandolo, vivendolo e studiarlo operativamente per comprenderne la storia, le caratteristiche, i limiti, le risorse, in vista di un intervento operativo, reale, in collaborazione con i genitori e gli amministratori locali, per garantire al proprio territorio un futuro migliore, uno sviluppo sostenibile. Il progetto mira ad essere un opportunità per avviare un laboratorio di studi ambientali e di intervento territoriale, attraverso l analisi dei problemi e la progettazione partecipata di soluzioni ai problemi riscontrati. Per fare questo si cerca la collaborazione delle famiglie, degli uffici pubblici (ufficio tecnico, assessorato all urbanistica, vigili urbani ) e di professionisti esperti nei settori indagati (architetti, urbanisti, pediatri, pedagogisti ).

Dall anno scolastico 2005 il progetto Albero Custode assume una dimensione europea legandosi al Progetto Comenius Vivere insieme in un ambiente sostenibile coordinato dall I.C. di Curno che vede coinvolte in un percorso triennale i seguenti partner scolastici: ITALIA ( Curno, Leffe) INGHILTERRA FINLANDIA PORTOGALLO SPAGNA(Barcellona, Palma De Maiorca) POLONIA

Elementi innovativi e significativi Progettazione partecipata attraverso attività laboratoriali in gruppo dei bambini con il coinvolgimento attivo dei genitori, in alcune fasi riuniti in gruppo tra loro, in altre fasi con interventi diretti con i bambini. ambini. mbini. sionali diverse per la realizzazione di un progetto comune, concreto. ncreto. creto. le), di esplorazione sensoriale e metodologie come la ricerca guidata, la ata, la progettazione partecipata, la didattica cooperativa applicati a iche di interesse sociale. ociale. ciale. ura dei percorsi educativi e didattici.

Motivazioni e Finalità del progetto Promuovere maggior familiarità e conoscenza dei bambini con lo spazio scolastico e, successivamente del paese, nella sua interezza. Coinvolgere tutti gli alunni ed i loro genitori nella ri-progettazione partecipata degli spazi verdi dei diversi edifici scolastici, partendo dalla loro esplorazione (sensoriale, scientifica, topologica ) e dalla riflessione sulla fruibilità di detti spazi anche da parte dei compagni disabili, di cui diversi su sedia a rotelle o con deambulazione non completamente autonoma. Promuovere la valorizzazione e l integrazione delle diverse competenze favorendo il senso di appartenenza della scuola alla comunità. Migliorare le condizioni del territorio per garantire la mobilità autonoma dei bambini. Promuovere la comunicazione tra le diverse componenti della scuola (insegnanti, bambini, genitori, personale di segreteria e collaboratori scolastici), attraverso il lavoro per la realizzazione di un obiettivo concreto e comune, per una crescita nella relazione, nell ideazione costruttiva, nella sensibilizzazione e nella responsabilità per il patrimonio comune.

Finalità ed obiettivi (educativi e di lavoro) del Progetto si raccordano con quanto previsto dall Agenda 21, con gli obiettivi Istituzionali della Scuola Pubblica inerenti la formazione dell uomo e del cittadino, e con gli obiettivi del progetto Comenius Vivere insieme in un ambiente sostenibile in relazione ad ogni Paese coinvolto nel progetto: 1. Conoscere la storia, la geografia e la situazione economica e sociale; 2. Conoscere lo stato di salute dell ambiente; 3. Elaborare alcune proposte concrete per la salvaguardia dell ambiente.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO BERGAMO ITALIA Classi quinte Scuola G. Rodari Anno scolastico 2007/2008 PROGETTO ALBERO CUSTODE E PROGETTO COMENIUS Vivere insieme in un ambiente sostenibile

L idea del nasce principalmente dall esigenza di valorizzare e potenziare le capacità che ogni alunno possiede, dal più debole al più dotato, in un contesto laboratoriale dove l apprendimento passa attraverso la costruzione della capacità di collaborazione e la messa in gioco delle risorse degli alunni

SCELTA DI CONTENUTO La scuola è un veicolo di importanza primaria per una serie di riflessioni e di sperimentazioni sui temi della mobilità sostenibile, specie a livello urbano, sui mezzi di trasporto ecocompatibili ed in particolare su quello tra di essi che offre il minor impatto ambientale in assoluto: la bicicletta

La bicicletta è un mezzo con il quale bambini e ragazzi hanno da sempre familiarità, ma gli spazi in cui potersi muovere con essa si sono progressivamente ridotti: nella giungla urbana solo le aree verdi sono attualmente usufruibili dai giovanissimi senza correre rischi. Ecco perciò che la bicicletta viene vissuta fin dall infanzia come uno strumento da utilizzare esclusivamente nel tempo libero in un area protetta. L obiettivo del laboratorio è invece quello di proporre ai giovani l idea della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo a quelli motorizzati, in quanto mezzo per eccellenza rispettoso dell ambiente

FINALITA DIFFONDERE una cultura della bicicletta come mezzo di trasporto; in Italia è ancora poco diffusa e da qui nasce la necessità di far prendere coscienza che esistono delle alternative alla situazione di forte degrado che attualmente caratterizza i nostri maggiori centri urbani; CONOSCERE realtà già consolidate dove l uso della bicicletta è diffuso consolidato e sicuro; STUDIARE degli interventi mirati, in modo da incoraggiare il maggior numero possibile di studenti della fascia d età della scuola dell obbligo, ad andare a scuola in bicicletta; SCORAGGIARE l abitudine assai diffusa da parte dei genitori di prendere l auto per accompagnare i figli a scuola; CONTRIBUIRE alla nascita di progetti atti a trasformare la realtà del quartiere circostante per rendere le strade a misura di bicicletta ( percorsi ciclabili, cicloparcheggi ).

OBIETTIVI A livello teorico essere consapevoli: - dei problemi ambientali che comporta il traffico motorizzato a livello urbano - dei problemi relativi al consumo di energie non rinnovabili - dei problemi relativi alla sicurezza personale, specialmente dei soggetti più deboli (anziani e bambini; pedoni disabili e non e ciclisti) - del degrado ambientale portato dal traffico nella realtà concreta del proprio quartiere essere informati e riflettere: - sulle principali soluzioni adottate a livello nazionale ed all estero per una mobilità sostenibile - sugli interventi di moderazione del traffico possibili per la trasformazione di un ambiente urbano degradato - sulla validità della scelta della bicicletta, in quanto mezzo di trasporto ecocompatibile

A livello pratico - conoscere la bicicletta e le sue parti dal punto di vista tecnico - conoscere alcune attività lavorative ad essa legate - conoscere le principali associazioni locali e nazionali che si occupano di biciclette, i loro progetti e le loro proposte - disporre degli strumenti con i quali poter rilevare le condizioni di inquinamento dell aria causato dal traffico - saper elaborare un semplice progetto di modifica delle strutture esistenti in modo da rendere l ambiente adattabile alla bicicletta - apprendere come preparare, organizzare ed effettuare un escursione cicloturistica fuori dal contesto urbano

MAPPA DI LAVORO SULLA BICICLETTA A.S.2007/2008 Progettazione e realizzazione di una gita in bicicletta Confronto con l Amministrazione Comunale Percorsi casa-scuola con mezzi alternativi all auto Costruzione di un gioco ciclabile dell oca Inquinamento atmosferico: monitoraggio del benzene Contatti associazioni amiche della bicicletta Partecipazione all EXPO SCUOLAMBIENTE Realizzazione di un video sul tema della bicicletta Incontro con le scuole partners del progetto Comenius Condizioni necessarie per andare a scuola in bicicletta Progettazione Concorso BICIAMBIENTE e festa finale con premiazioni Ideazione di volantini per incentivare all uso della bicicletta Studio BICIBUS e confronto con realtà che l hanno già sperimentato

Il gruppo dei ragazzi delle classi quinte si riunisce nella palestra per svolgere un attività comune di avvio ai laboratori opzionali che si svolgeranno quest anno.

I ragazzi vengono invitati a disporsi in cerchio intorno ad un tappeto verde (coperta di pile familiare a Gianni e a Nicholas) sotto il quale sono state predisposte

..tre valigie

Ogni valigia rappresenta un laboratorio e all interno sono stati riposti degli oggetti rappresentativi di concetti significativi per tutti e tre gli ambiti laboratoriali.

All interno delle valigie troviamo: una mongolfiera: il laboratorio come occasione per imparare a vedere da un altro punto di vista

una lanterna : il laboratorio come opportunità per fare luce su alcune cose

un orologio e una piuma/penna : quello del laboratorio sarà un tempo leggero che lascerà un segno

pesce nemo: laboratorio come strumento per la ricerca

un cappello in trasformazione : il laboratorio come occasione per cogliere l importanza dei cambiamenti

le mascherine :il laboratorio come esperienza per conoscere con tutti i sensi

Dopo aver presentato tutti i concetti su cui si fonderanno trasversalmente i tre laboratori i ragazzi vengono invitati a suddividersi nei tre gruppi dell anno scorso e viene spiegata la decisione di mantenere le stesse composizioni.

I ragazzi si dividono e attraverso una staffetta viene assegnato ad ogni gruppo il laboratorio di partenza; tutti i gruppi a turno svolgeranno i tre laboratori nell arco dell intero anno scolastico.

Il gruppo si riunisce nell aula di Archimedia dove viene ribadito la caratteristica dell opzionalità del laboratorio sottolineando il valore di una scelta facoltativa e della corresponsabilità rispetto al buon andamento del laboratorio.

Anche i ragazzi vengono invitati singolarmente a disegnare oggetti rappresentativi di concetti, importanti per loro, rispetto al laboratorio e successivamente a raccogliere i concetti di ciascuno, in un cartellone

I ragazzi mettono in comune i cartelloni e confrontano le idee

Per esempio Alessandro sceglie una tenda per indicare il concetto che laboratorio significa essere dentro un gruppo

Viene presentato ai ragazzi il contenuto generale su cui si basa il laboratorio