ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D

Documenti analoghi
Cinematica grafica C.R P 2

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

24. La sfera e la circonferenza nello spazio.

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esperienza n 6: Pendolo di Kater

3. Taglio (prof. Elio Sacco)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

Problema n. 2. Soluzione

Flessione su 4 punti. Configurazione sperimentale. Schematizzazione di calcolo. Studio delle sollecitazioni semplici. Taglio.

Corso di Fisica I : lezione del

Gradi di libertà e vincoli. Moti del corpo libero

ESERCIZI SULLE SUPERFICI. 1) Calcolare le curvature principali, la curvatura media e la curvatura Gaussiana della sfera

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

ω 1+ ω ω = = 1 = G Vi = = Calcolo dell uscita del circuito di figura: Si definisce Funzione di Trasferimento il rapporto tra Uscita ed Ingresso:

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

LABILITA DI STRUTTURE

Elementi di Statica Grafica

Lezione 2 - I vincoli

16. Onde elastiche. m s

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55.

Trasformazione di Laplace

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012

Statica del corpo rigido. Condizioni di equilibrio. Calcolo delle Reazioni Vincolari

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2013/2014, Fisica

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

FISICA TECNICA AMBIENTALE

Costruzione grafici. Andrea Zucchini Liceo Scientifico E. Fermi Bologna

FISICA GENERALE I A.A Luglio 2013 Cognome Nome n. matricola

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1

j B Dati: ω1=100 rad/s velocità angolare della manovella (1); l = 250 mm (lunghezza della biella 2); r = 100 mm (lunghezza della manovella 1).

Geometria Analitica Domande e Risposte

CINEMATICA. determinare il vettore velocità (modulo, direzione e verso) all istante Trovare inoltre la traiettoria.

Lezione 6 - Analisi statica

DETERMINAZIONE DELLA LATITUDINE E DELLA LONGITUDINE SENZA L USO DELLE RETTE D ALTEZZA

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della velocità della luce con lo specchio ruotante secondo il metodo di Foucault e Michelson

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI

= 0 B = 0 perché la corrente

Lezione 45 - Il principio dei lavori virtuali nell'analisi delle travi

Semplificazioni di schemi a blocchi

1. Teorema di reciprocità

Problema ( ) = 0,!

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s.

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Condizioni di Equilibrio dei corpi

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

II Università degli Studi di Roma

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni.

Note sulle lezioni del corso di STATICA tenute dal Prof. Luis Decanini. Parte 3

Impianti motori con turbine a gas

Capitolo. Semplificazioni di schemi a blocchi. 4.1 Blocchi in cascata. 4.2 Blocchi in parallelo. 4.3 Blocchi in catena chiusa (reazione negativa)

Capitolo 2 LA STATICA DELLE TRAVI

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA

SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei sistemi in retroazione

Soluzioni degli esercizi

1. INTRODUZIONE. visto dal satellite. Figura 1

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA

INDAGINI DINAMICHE SULL ATTRAZIONE SLING SHOT XXXXXXXXXXXXXXX

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

MOMENTO DI UNA FORZA RISPETTO A UN PUNTO. Obiettivi

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a:

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III

Ing. Carlo Pasquinelli Docente a tempo indeterminato cattedra di COSTRUZIONI -IIS R.Battaglia Norcia(PG)-

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

Esercitazioni di Meccanica Razionale

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 29/09/2006(ESEMPIO)

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID

Reazioni vincolari e equilibrio del corpo rigido. M. Guagliano

Ø Le funi sono dispositivi che permettono di trasmettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto diverso.

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) =

1 Rette e piani nello spazio

Curva granulometrica. Diametro (cm)

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

LA TRASMISSIONE DEL CALORE

ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI. corso: Teoria dei Circuiti. docente: Stefano PASTORE. 1 Esempio di tableau dinamico (tempo e Laplace)

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A.

Analisi cinematica delle Strutture

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008

ANALISI B alcuni esercizi proposti

Variabili Gaussiane. Verifiche sforzo resistenza

Transcript:

SRIZIO Il itema di corpi rigidi in figura è oggetto ad uno potamento impreo (cedimento), in direzione verticale e vero il bao, in corripondenza del vincolo in. Si vuole determinare la nuova configurazione del itema del itema dovuta al cedimento. egnata la forza P in, i vuole inoltre determinare il lavoro della forza. Il itema è compoto da tre travi concorrenti nel nodo. Si ricorda che la trave, caratterizzata dall avere una dimenione preponderante ripetto alle altre due (olido monodimenionale), può eere definita come un olido generato da una figura piana che i muove nello pazio conervandoi ortogonale alla curva decritta dal uo baricentro, denominata linea d ae. In particolare le travi con curva d ae contenuta in un piano ono dette travi piane. Il itema di travi in figura, cotituito da un unico corpo (n c, g.d.l.3n c 3), è vincolato al uolo mediante tre carrelli in, e. Il numero di condizioni di vincolo emplice, n v, è pari quindi ai gradi di libertà del itema. Gli ai dei carrelli non concorrono in uno teo punto, cioè i vincoli ono ben dipoti, per cui il itema è cinematicamente determinato. egnato il cedimento il corpo diventa labile, con un grado di labilità pari ad uno. P / ome noto, oltre che per via analitica, la configurazione variata ripetto a quella iniziale può eere determinata anche per via grafica, fruttando alcune proprietà dei centri di rotazione di ciacun elemento. Si è già vito come un qualiai potamento infiniteimo di un corpo rigido poa eere ricondotto ad una rotazione intorno ad un punto definito come centro aoluto di rotazione del corpo teo. Individuiamo innanzitutto la poizione del centro di rotazione del notro itema di travi..r.

Prolungando la retta, che corriponde all ae del carrello in, e la retta, che corriponde all ae del carrello in, nella loro interezione i individua il centro di rotazione del corpo che coincide con il punto. Una volta trovato il centro di rotazione del corpo i può determinare, aegnato il cedimento, la rotazione del corpo, gli potamenti dei punti del itema e quindi diegnare la configurazione variata. Inoltre conocendo le componenti di potamento di un generico punto e il centro aoluto i poono ricavare le componenti di potamento di qualiai altro punto del itema. Proiettati il centro aoluto e i punti,,,, ulle rette orizzontali e verticali parallele agli ai di riferimento x e y, i poono cotruire i diagrammi delle componenti orizzontali e verticali degli potamenti. y.r..r. x (3/).R. / poibile quindi determinare l angolo di rotazione (il vero, poitivo perché antiorario, è indicato in figura): Una volta noto l angolo di rotazione, mediante emplici coniderazioni ulla imilitudine dei triangoli i poono determinare gli potamenti di tutti i punti in funzione di. È ovviamente poibile calcolare le componenti dello potamento di un generico punto P i di coordinate (x i, y i ) anche mediante le note epreioni: ix - y i iy x i alle uddette epreioni i evince che i diagrammi delle componenti di potamento orizzontali e verticali devono variare linearmente con l ordinata y e che gli potamenti orizzontali devono variare linearmente con l acia x. oniderando come polo di riferimento il centro di rotazione, i ha: x - y - (-) y x (-) - x - y - (-) y x () x - y - () y x -

3 3 x - y - () y x e componenti di potamento di ono ovviamente nulle, eendo il centro aoluto di rotazione del corpo. Si noti che gli potamenti orizzontali dei punti e ono uguali in quanto hanno la tea ordinata, analogamente tutti i punti con uguale acia ubicono lo teo potamento verticale. Si può a queto punto diegnare la configurazione variata che, nella figura eguente, è indicata dalla linea tratteggiata. angolo, di 9 nella configurazione iniziale, deve rimanere retto nella configurazione variata in quanto la rotazione del corpo è rigida, coì come l angolo deve rimanere di 45..R. (3/) Riolviamo ora l eercizio analiticamente, ricordando l epreione che permette di determinare la componente di potamento di un generico punto econdo una data direzione: Ox Ox ir [ α r β r ( α r yi + β r xi )] Oy [ α r β r dir ] Oy ϑ ϑ onideriamo come polo di riferimento (il conueto itema di riferimento carteiano arà centrato nel polo). Si aumono come poitive le rotazioni antiorarie. egniamo, in corripondenza dei vincoli le componenti di potamento r, y, y con i veri indicati in figura (tali veri ono tati prei concordi con gli ai di riferimento x e y). Tali potamenti dei vincoli aranno tutti uguali a zero, ad eccezione di y che arà invece pari a. y x y r y / 3

4 Per cui, lo potamento r arà dato da (α e β ono i coeni dell angolo formato dalla direzione di potamento di con gli ai x e y ripettivamente del itema di riferimento xy centrato nel polo ): ( ) [ ] + β α β α y x y x r r r r r x y Procedendo allo teo modo per le altre due componenti di potamento, i può quindi cotruire il itema di equazioni q: y y r y x Riolvendo il itema di equazioni ( - q), i ricavano le componenti dello potamento generalizzato: x y Una volta noto lo potamento generalizzato i può procedere al calcolo degli potamenti degli altri punti del corpo. d eempio, le componenti di potamento dei punti, ed ono: [ ] x [ ] y [ ] x [ ] y [ ] x 3 3 y che coincidono con quanto trovato con il procedimento grafico. Il centro di rotazione arà dato da: y R x x R y e quindi avrà le eguenti coordinate: y R x R Per cui coinciderà con il polo di riferimento. alcoliamo ora il lavoro compiuto dalla forza P. P P 3

Scegliamo ora come un nuovo polo di riferimento il punto. r x y y y Riolvendo il itema di equazioni ( - q), i ricavano le componenti dello potamento generalizzato: x y ome i può notare la rotazione è rimata invariata. Il centro di rotazione avrà le eguenti coordinate: y R x Per cui coinciderà con il punto. x R y onideriamo ora il cao il cedimento ia impoto nel carrello nella direzione dello potamento impedito dal vincolo. y P r y / Il centro di rotazione i troverà all interezione degli ai dei due carrelli in e in. Poiché i due ai ono paralleli, il centro di rotazione i troverà all infinito. Il corpo trala in direzione orizzontale di. Riolviamo ora l eercizio analiticamente, come vito in precedenza. onideriamo come polo di riferimento empre il punto. Si aumono come poitive le rotazioni antiorarie. egniamo, in corripondenza dei vincoli le componenti di potamento r, y, y con i veri indicati in figura (tali veri ono tati prei concordi con gli ai di riferimento x e y). Tali potamenti dei vincoli aranno tutti uguali a zero, ad eccezione di r che arà invece pari a. r y y x y 5

Riolvendo il itema di equazioni ( - q), i ricavano le componenti dello potamento generalizzato : x y Una volta noto lo potamento generalizzato i può procedere al calcolo degli potamenti degli altri punti del corpo. d eempio, le componenti di potamento dei punti, ed ono: x [ ] y [ ] x [ ] [ ] [ ] x y Il centro di rotazione avrà le eguenti coordinate: y 3 y R x x x R y y Il lavoro compiuto dalla forza P arà pari a zero, eendo lo potamento del punto di applicazione in direzione verticale. onideriamo ora il cao il cedimento ia impoto nel carrello nella direzione dello potamento impedito dal vincolo. P y r / y Riolviamo prima l eercizio analiticamente. oniderando come polo di riferimento empre il punto. Si aumono come poitive le rotazioni antiorarie. egniamo, in corripondenza dei vincoli le componenti di potamento r, y, y con i veri indicati in figura (tali veri ono tati prei concordi con gli ai di riferimento x e y). Tali potamenti dei vincoli aranno tutti uguali a zero, ad eccezione di y che arà invece pari a -. 6

r x y y y Riolvendo il itema di equazioni ( - q), i ricavano le componenti dello potamento generalizzato : x y Una volta noto lo potamento generalizzato i può procedere al calcolo degli potamenti degli altri punti del corpo. d eempio, le componenti di potamento dei punti,, ed ono: x [ ] [ ] y x [ ] [ ] y x [ ] [ ] y x [ ] 3 y Il centro di rotazione avrà le eguenti coordinate: y R x y ( ) x R Riolviamo ora l eercizio per via grafica. Individuiamo innanzitutto la poizione del centro di rotazione del notro itema di travi. Prolungando la retta, che corriponde all ae del carrello in, e la retta verticale paante per, che corriponde all ae del carrello in, nella loro interezione i individua il centro di rotazione del corpo. Una volta trovato il centro di rotazione del corpo i può determinare, aegnato il cedimento -, la rotazione del corpo, gli potamenti dei punti del itema e quindi diegnare la configurazione variata. Inoltre conocendo le componenti di potamento di un generico punto e il centro aoluto i poono ricavare le componenti di potamento di qualiai altro punto del itema. Proiettati il centro aoluto e i punti,,,, ulle rette orizzontali e verticali parallele agli ai di riferimento x e y, i poono cotruire i diagrammi delle componenti orizzontali e verticali degli potamenti. poibile quindi determinare l angolo di rotazione : Una volta noto l angolo di rotazione, mediante emplici coniderazioni ulla imilitudine dei triangoli i poono determinare gli potamenti di tutti i punti in funzione di. 7

.R. / a configurazione variata è indicata in figura. 5 4 5 8

SRIZIO on riferimento alla Fig., aegnato lo potamento : a) determinare la poizione dei centri itantanei di rotazione; b) determinare i diagrammi delle componenti orizzontali e verticali degli potamenti; c) calcolare la rotazione di ciacun corpo; d) determinare gli potamenti dei punti,,,,, F e) diegnare la nuova configurazione del itema. F / / / Fig. Il itema (un arco a tre cerniere) è cotituito da due corpi. Ha quindi ei gradi di libertà. I corpi ono vincolati da due cerniere eterne e una cerniera interna che fornicono compleivamente ei condizioni di vincolo emplice, quattro ugli potamenti aoluti e due ugli potamenti relativi. Inoltre le due cerniere eterne e la cerniera interna non ono allineate, per cui i vincoli ono ben dipoti. Il itema è cinematicamente determinato. eterminiamo ora la poizione dei centri di rotazione. caua del cedimento il punto, appartenente al corpo (corpo ), potrà potari in direzione verticale. Il uo centro di rotazione,, i troverà quindi in direzione perpendicolare a tale direzione. Il centro di rotazione,, del corpo F (corpo ) è la cerniera fia F. Il centro di rotazione relativa,, tra i due corpi coincide con il punto. ome noto i centri aoluti di rotazione e il centro relativo dovranno eere allineati, per cui i troverà all interezione della retta orizzontale paante per e della retta paante per e. oinciderà quindi anch eo con il punto F. Si avrà quindi: x y x y x y / x y x y / 9

F / / /4 / SRIZIO 3 Per la truttura rappreentata in Fig., aegnato il cedimento vincolare, i richiede di: calcolare gli potamenti; calcolare il lavoro compiuto dalla forza P. F P Fig. Soluzione: Il itema (un arco a tre cerniere) è cotituito da due corpi. Ha quindi ei gradi di libertà. I corpi ono vincolati da due cerniere eterne e una cerniera interna che fornicono compleivamente ei condizioni di vincolo emplice, quattro ugli potamenti aoluti e due ugli potamenti relativi. Inoltre le due cerniere eterne e la cerniera interna non ono allineate, per cui i vincoli ono ben

dipoti. Il itema è cinematicamente determinato. eterminiamo ora la poizione dei centri di rotazione. caua del cedimento il punto, appartenente al corpo (corpo ), potrà potari in direzione orizzontale. Il uo centro di rotazione,, i troverà quindi in direzione perpendicolare a tale direzione. Il centro di rotazione,, del corpo (corpo ) è la cerniera fia. Il centro di rotazione relativa,, tra i due corpi coincide con il punto. ome noto i centri aoluti di rotazione e il centro relativo dovranno eere allineati, per cui i troverà all interezione della retta verticale paante per e della retta paante per e. Si avrà quindi: x, y x, y / x, y Fx /, Fy / x, y / x, y / /4 /4 /8 P Fx 8 / 4 p / F P p / /4 SRIZIO 4 on riferimento alla Fig., aegnato lo potamento : determinare la poizione dei centri itantanei di rotazione, i diagrammi delle componenti orizzontali e verticali degli potamenti, la rotazione di ciacun corpo, gli potamenti dei punti,,,,, F, e diegnare la nuova configurazione del itema. p F Fig.

Soluzione: Il itema è cotituito da due corpi. Ha quindi ei gradi di libertà. I corpi ono vincolati da due carrelli, una cerniera eterna e una cerniera interna che fornicono compleivamente ei condizioni di vincolo emplice, quattro ugli potamenti aoluti e due ugli potamenti relativi. Inoltre la cerniera eterna, la cerniera equivalente che i trova all interezione degli ai dei due carreli e la cerniera interna non ono allineate, per cui i vincoli ono ben dipoti. Il itema è cinematicamente determinato. eterminiamo ora la poizione dei centri di rotazione. caua del cedimento il punto, appartenente al corpo (corpo ), potrà potari in direzione orizzontale. Il punto non ci può fornire neuna informazione ulla poizione del centro di rotazione in quanto ha caua del cedimento è diventato un etremo libero. Il centro di rotazione,, i troverà quindi ulla cerniera fia in. Il centro di rotazione relativa,, tra i due corpi coincide con il punto. Il centro di rotazione,, del corpo F (corpo ) i troverà all interezione della retta verticale paante per F (ae del carrello) e della retta paante per e. F Valori aoluti potamenti x y 5 x y x y x y

SRIZIO 5 on riferimento alla Fig., aegnato lo potamento : determinare la poizione dei centri itantanei di rotazione, i diagrammi delle componenti orizzontali e verticali degli potamenti, la rotazione di ciacun corpo, gli potamenti dei punti,,,,, F, G e diegnare la nuova configurazione del itema. F G Fig. Soluzione: x / y -/ x / y Gx Gy Fx Fy x / y 3/ x / y x y G / G (3/) / 3

SRIZIO 6 on riferimento alla Fig., aegnato lo potamento : determinare la poizione dei centri itantanei di rotazione, i diagrammi delle componenti orizzontali e verticali degli potamenti, la rotazione di ciacun corpo, gli potamenti dei punti,,,,, F e diegnare la nuova configurazione del itema. F Soluzione: Fig. F ϑ ϑ 4

SRIZIO 7 on riferimento alla Fig., aegnata la rotazione antioraria : determinare la poizione dei centri itantanei di rotazione; determinare i diagrammi delle componenti orizzontali e verticali degli potamenti; calcolare la rotazione di ciacun corpo; determinare gli potamenti dei punti,,,, Soluzione 5