Programmazione didattica di sala Classe 3ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini

Documenti analoghi
SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA

Programmazione per competenze del dipartimento di enogastronomia del settore sala e vendita. Percorso formativo del 2 biennio

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Totale delle ore di attività 70

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Sigismondo Pandolfo Malatesta RIMINI

MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI

NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Istituto Professionale Statale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione Pietro d Abano. Abano Terme. Anno Scolastico 2015/2016

GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO PROFESSIONALE

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

Dipartimento Indirizzo Enogastronomico: settore sala bar e vendita A.S / 2017 Obiettivi, conoscenze, abilità.

Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea

P.E.C.U.P. PROFILO EDUCATIVO CULTURALE PROFESSIONALE E COMPETENZE

Istituto d Istruzione Superiore E. Ferrari

Nuovo impianto organizzativo degli Istituti Professionali a partire dall a.s

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE SVOLTA DISCIPLINA: LABORATORIO SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA: SETTORE PRODUZIONE DOLCIARIA ARTIGIANALE E INDUSTRIALE CLASSE: TERZA SEZ.

UNITA DI APPRENDIMENTO. ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA II Ingredienti minori : torte farinate e prescinsòa Cucina, tradizione, cultura

I.I.S. "PAOLO FRISI"

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO SERVIZI DI SALA E VENDITA - SECONDO BIENNIO

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI DELLA RISTORAZIONE E TURISTICI GIANCARLO DE CAROLIS

Indirizzo professionale: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Laboratorio dei servizi enogastronomici settore cucina

OBIETTIVI GENERALI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la bipartizione conoscenzeabilità)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MICHELE DE NORA

I.I.S. E. Ferrari Battipaglia (SA)

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

I.I.S. "PAOLO FRISI"

CLASSE E SEZIONE IV BKC INDIRIZZO Servizi Enogastronomici settore Cucina

Istituto Professionale Statale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione Pietro d Abano. Abano Terme. Anno Scolastico 2016/2017

INDIRIZZO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA. Profilo

MATERIA: SALA E VENDITA CLASSI QUINTA CUCINA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE:

I.I.S. "PAOLO FRISI"

3.2 L ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Disciplina: SECONDA LINGUA STRANIERA

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni artigianali del territorio

I.I.S. "PAOLO FRISI"

TECNICO DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA

INDIRIZZO Sala e Vendita PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE TEST / PROVE UTILIZZATI PER LA RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI PARTENZA

UDA 1 LA SICUREZZA SUL LAVORO

Housekeeping per cameriere ai piani

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER CLASSI PARALLELE Laboratorio dei servizi enogastronomici settore cucina

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PROGRAMMA di SERVIZI ENOGASTRONOMICI COMPARTO DI CUCINA A.S. 2015/ Classe 2 C eno. Docente: Prof. Andrea Daino

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Operatore della ristorazione. Standard della Figura nazionale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, degustazioni guidate - Elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

MODULO 1: Rapporti con i clienti

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: Rodato S. Alimentazione e Territorio ed. CLITT ISBN OBIETTIVI GENERALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER CLASSI PARALLELE Laboratorio dei servizi enogastronomici settore cucina

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

OPERATORE DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA

Istituto Professionale per i Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera

2. II profilo culturale, educativo e professionale degli Istituti Professionali

Progettazione formativa disciplinare A.S. 2010/2011

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

I.P.S.S.A.R. Chivasso LABORATORIO DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE SETTORE SALA/BAR. Classe SECONDA

VERBALE N 1 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI. Settore sala e vendita

prof. Marco Spiandorello

Programmazione annuale Prime classi Anno Scolastico

Libro di testo: Scienza e Cultura dell alimentazione, Alma, Plan Edizioni

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

ITIS Montani Fermo Tel fax

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale

LABORATORIO DEI SERVIZI ENOGASTRONOMICI SETTORE CUCINA TECNOLOGICO- SCIENTIFICO ASCOLESE ANGELO RAFFAELE

Programmi a.s

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

Articolazione per UF 1 delle competenze tecnico-professionali Primo Anno Durata

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della ristorazione Pietro d Abano Via Monteortone, 9 Abano Terme (Pd)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA

Unità Formativa Ore Conoscenze Essenziali ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

Tecnico dei servizi di sala e bar. Standard della Figura nazionale

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

ENTE BILATERALE T.D.S. CONFESERCENTI MODENA IL MARKETING SENSORIALE DELLO SPAZIO IL DISPLAY DEI PRODOTTI

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

QUADRO SINTETICO DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali. Articolazione Industria Opzione Produzioni Audiovisive

Transcript:

Programmazione didattica di sala Classe 3ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini In questa disciplina i moduli vanno considerati come percorsi che proseguono lungo tutto il corso dell anno, in quanto i risultati attesi espressi in termini di competenze, abilità e conoscenze richiedono lunghi periodi di consolidamento. La successione dei Moduli e delle Unità può subire modifiche, in base alle esigenze dettate dalla compresenza con Scienza e cultura degli Alimenti. Percorso complessivo Moduli Unità Competenze M. 1 Il U. 1 Il ristorante, il Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera ristorante e le personale, l igiene e la enogastronomica tecniche di sala: sicurezza Utilizzare strumenti gestionali nella produzione di servizi e riallineamento e prodotti eno e ristorativi approfondimento Applicare le normative vigenti in fatto di sicurezza M. 2 Il bar e le tecniche di M. 3 Enologia e del vino M.4 Stage formativo Benvenuti in azienda Legenda Unità 2 Il menu come strumento di vendita Unità 3 Le tecniche di sala e il Unità 1 Riallineamento e approfondimento di caffetteria e tecniche di al bar Unità 2 I cocktail: tecniche di base, sparkling e aperitivi Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela al cliente con quelle linguistiche Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di prodotti al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del nutrizionale e gastronomico Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di prodotti al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del Unità 1 Dall uva al vino nutrizionale e Unità 2 Enografia del gastronomico territorio, principi di Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e abbinamento e della internazionali individuando le nuove tendenze di filiera tecnica di degustazione Intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione conservazione e presentazione dei prodotti Progetto: Sala e vendita Start up Agire nel sistema di qualità della filiera produttiva al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del e il coordinamento con i colleghi. PECUP = Profilo Educativo Culturale e Professionale Istituti Professionali SV/2 sala = Sala e vendita. Corso avanzato settore sala Aula digitale SV/2 = Aula digitale collegata al libro Sala e vendita. Corso avanzato

MODULO 1 IL RISTORANTE E LE TECNICHE DI BASE: RIALLINEAMENTO E APPROFONDIMENTO Unità 1 Il ristorante, il personale, l igiene e la sicurezza Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera enogastronomica Utilizzare strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti eno e ristorativi Applicare le normative vigenti in fatto di sicurezza Riconoscere nell'evoluzione dei processi dei servizi, le componenti culturali, sociali, economiche e tecnologiche che li caratterizzano, in riferimento ai diversi contesti, locali e globali Cogliere criticamente i mutamenti culturali, sociali, economici e tecnologici che influiscono sull'evoluzione dei bisogni e sull'innovazione dei processi di Svolgere la propria attività operando in équipe e integrando le proprie competenze con le altre figure professionali, al fine di erogare un di qualità Applicare le normative che disciplinano i processi dei servizi, con riferimento alla riservatezza, alla sicurezza e salute sui luoghi di vita e di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell'ambiente e del territorio Riconoscere le aziende enogastronomiche in base alle caratteristiche specifiche e al mercato di riferimento Operare nel rispetto delle norme relative alla sicurezza ambientale della tutela della salute Comprendere l importanza della corretta progettazione per la riuscita del Scegliere l arredamento in congruenza con le diverse tipologie di locale Scegliere detergenti e disinfettanti per la sanificazione Caratteristiche e prospettive del mercato enogastronomico Igiene professionale e sicurezza sul lavoro (riallineamento) Criteri di progettazione di una sala ristorante L arredamento di sala La sanificazione della sala SV/2 sala pp. 4-23, 59 Aula digitale SV/2 Modulo 1 Approfondimenti, Letture, Piante di cucina, Video, Verifica, In Rete Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela al cliente con quelle linguistiche Unità 2 Il menu come strumento di vendita Essere sensibili alle differenze di cultura e di atteggiamento dei destinatari, al fine di fornire un il più possibile personalizzato Riconoscere il ruolo strategico del menu nella vendita dei prodotti Distinguere i diversi tipi di menu e di carta Costruire menu che tengano conto delle esigenze di una specifica clientela Le funzioni, i tipi di menu e la carta a struttura dei menu fissi, dei menu con scelta limitata e della carta L ordine delle portate nel menu Le regole per la costruzione di menu tecnicamente e graficamente corretti SV/2 sala pp. 24-37 Aula digitale SV/2 Modulo 1 (in parte) Approfondimenti, Letture, Video, Verifica, In Rete

Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di prodotti ottimizzare la qualità del Unità 3 Le tecniche di sala e il Svolgere la propria attività operando in équipe e integrando le proprie competenze con le altre figure professionali, al fine di erogare un di qualità Sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilità nell'esercizio del proprio ruolo Rispettare le Buone Pratiche di Lavorazione (GMP) inerenti l igiene e la pulizia dell ambiente Consolidare le tecniche di base del di sala Classificare gli alimenti e i piatti in base alle loro caratteristiche organolettiche e gastronomiche Utilizzare le tecniche di sala nel dei prodotti eno Realizzare porzionature in sala Eseguire dessert alla lampada Igiene personale, dei prodotti, dei processi di lavoro e pulizia dell ambiente Tecniche di base di sala e gli stili di Classificazione degli alimenti e delle portate gastronomiche Il delle portate gastronomiche (antipasti, primi, secondi, dessert) Tecniche di preparazione e della cucina alla lampada Lessico e fraseologia di settore SV/2 sala pp. 88-106, 186-187 pp. 107-109, 115-118 pp. 119-122, 124-126 pp. 127-130, 135-138 pp. 140, 145-150 pp. 151-154, 160-161 Aula digitale SV/2 Modulo 3 (in parte) Approfondimenti, Letture, Video, Verifica, In Rete

MODULO 2 IL BAR: RIALLINEAMENTO E APPROFONDIMENTO Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di prodotti ottimizzare la qualità del Unità 1 La caffetteria e il delle bevande Svolgere la propria attività operando in équipe e integrando le proprie competenze con le altre figure professionali, al fine di erogare un di qualità Sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilità nell'esercizio del proprio ruolo Rispettare le Buone Pratiche di Lavorazione (GMP) inerenti l igiene e la pulizia dell ambiente Consolidare le tecniche di base di caffetteria della preparazione di bevande analcoliche e del Classificare le bevande analcoliche in base alle loro caratteristiche organolettiche e gastronomiche La brigata del bar Il al banco e al tavolo Classificazione delle bevande Preparazioni di caffetteria e Preparazione delle bevande analcoliche e Servizio delle bevande alcoliche SV/2 sala pp. 202-223 parti di pp. 228, 229, 235, 238, 239, 247, 250 Aula digitale SV/2 Modulo 6 (in parte) Approfondimenti, Cucina d autore, Video, Verifica, In Rete Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di prodotti ottimizzare la qualità del Unità 2 I cocktail Sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilità nell'esercizio del proprio ruolo Rispettare le Buone Pratiche di Lavorazione (GMP) inerenti l igiene e la pulizia dell ambiente Classificare i cocktail Proporre e produrre sparkling e altri aperitivi applicando le corrette tecniche di miscelazione Igiene personale, dei prodotti, dei processi di lavoro e pulizia dell ambiente Classificazione dei cocktail Tecniche di base di miscelazione e di decorazione SV/2 sala pp. 258-263, 265-269 Aula digitale SV/2 Modulo 6 (in parte) Approfondimenti, Cucina d autore, Video, Verifica, In Rete

MODULO 3 ENOLOGIA DI BASE Unità 1 Dall uva al vino Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera Intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione conservazione e presentazione dei prodotti Distinguere le differenti tecniche di vinificazione Utilizzare il disciplinare per l attribuzione delle denominazioni dei vini Classificare il vino in base alle sue caratteristiche organolettiche e merceologiche, al suo utilizzo e alle modalità di produzione Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture, demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo Principi di enologia Nozioni sulla vita e sulle tecniche di cantina Modalità di produzione dei vini Classificazione del vino SV/2 sala pp. 306-332 Aula digitale SV/2 Modulo 6 (in parte) Approfondimenti, Cucina d autore, Video, Verifica, In Rete Unità 2 Enografia del territorio, principi di abbinamento e della tecnica di degustazione Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera Intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione conservazione e presentazione dei prodotti Individuare la produzione enoica del proprio territorio Individuare le tipologie di abbinamento Riconoscere le principali caratteristiche organolettiche dei vini Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro Enografia del proprio territorio Criteri di abbinamento I principi di base della degustazione La terminologia della degustazione SV/2 sala Aula digitale SV/2 (parte di pp. 346-364 corrispondente al proprio territorio) pp. 408-410 pp. 377-381 Modulo 6 (in parte) Approfondimenti, Cucina d autore, Video, Verifica, In Rete

MODULO 4 STAGE FORMATIVO BENVENUTI IN AZIENDA Progetto: Sala e vendita Start up Per gli studenti delle classi terze l obiettivo del progetto è quello di sostenere la motivazione all apprendimento e far fare loro una prima esperienza nel mondo del lavoro in modo protetto. Potranno così confrontare le loro aspettative-attese-percezioni di sé con un contesto lavorativo reale, che le problematiche ad esso legate. Il progetto ha quindi finalità conoscitive (perché per la quasi totalità degli alunni consiste nella prima esperienza in situazione reale) e di tipo orientativo (in quanto ha lo scopo di sostenere la scelta professionale e scolastica effettuata dagli studenti). Agire nel sistema di qualità della filiera produttiva ottimizzare la qualità del e il coordinamento con i colleghi Operare nell ambiente di lavoro rispettando i principi di sicurezza personale e applicando il sistema HACCP previsto nell azienda di destinazione Lavorare in equipe nella brigata di sala o di bar e comunicare efficacemente con colleghi, superiori, referenti e clienti Eseguire con autonomia e responsabilità i compiti professionali di base assegnati dal tutor aziendale Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture, demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro Linguaggio specifico del settore di riferimento anche in lingua Comunicazione interna Norme di sicurezza igienica e sul lavoro Norme di comportamento idonee all ambiente di lavoro e al ruolo ricoperto