Il mantenimento del controllo sull impresa: la Holding di Famiglia

Documenti analoghi
ELITE Family Business e passaggio generazionale Profili Fiscali del passaggio generazionale d impresa: rischi e opportunità. 11 Luglio 2017 Milano

LA GESTIONE DEL CONFLITTO DI INTERESSI FRA IMPRESA E FAMIGLIA: ESPERIENZE E STRUMENTI

Il profilo soggettivo dell impresa

Che resti in famiglia La gestione del passaggio generazionale

Società Italiana Fiduciaria e di Revisione

La Società ed i suoi Attori

Grosseto, 27 febbraio 2014

Introduzione con una guida alla lettura 1

Strumenti di asset protection - Trust e Fondo Patrimoniale: applicazioni pratiche, vantaggi e svantaggi dei due istituti

Il Family Business: l'approccio del Gruppo UBI

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Il patto di famiglia. Avv. Francesco Frattini, Notaio LLM Gasparro Frattini e Associati

LE CLAUSOLE STATUTARIE DI PREDISPOSIZIONE SUCCESSORIA. Brescia, 19 luglio 2017

Private Banking Uno strumento per la pianificazione patrimoniale

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

SOCIETA DI PERSONE (AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA)

LE SOCIETÀ DI PERSONE

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi Legge , n. 208

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Economia Sede di Latina ECONOMIA AZIENDALE. Azienda - caratteristiche Società modelli di governance

Impresa di famiglia e passaggio generazionale

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino

Tracce Prove Scritte. Concorso Notarile

INDICE. I SCHEDA OPERATIVA: la s.p.a. resta con un unico azionista che delibera la trasformazione della società in s.r.l. unipersonale...

Villa dei Melograni Sala Congressi Via del Giubileo Magno, Cefalù - (PA)

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla

DIEE - Dip. Ing. Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari. Le Società. Economia e Gestione delle Imprese

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

Il Wealth Planning. Guido Feller. EFPA Italia Meeting /6 Maggio 2016 Giardini Naxos (ME)

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a?

Le società di persone commerciali per la gestione del patrimonio e il passaggio generazionale

MASTER SOCIETARIO MODULO 6 LE SOCIETA COOPERATIVE E IL TERZO SETTORE RELATORE - FABRIZIO POGGIANI ORE 15,00-19,00

Il passaggio generazionale: questioni giuridiche e fattori di successo - aspetti giuridici -

Il passaggio generazionale dell impresa familiare. Dr. Francesco Nobili

LA TUTELA DEL PATRIMONIO E IL RUOLO DELLE FIDUCIARIE! Palermo 16 Giugno 2017!

Aspetti fiscali (con particolare riguardo alle imposte di successione e donazione) e vantaggi del trust

Il ruolo dei soci accomandanti nell amministrazione della società in accomandita semplice e nella società in accomandita per azioni

LA DISCIPLINA DELLE INCOMPATIBILITA DI CUI ALL ART.4 DEL D.LGS. 28/6/2005 N. 139

Diritto commerciale l. Lezione del 29/11/2016

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA

Consulenza Successoria e Fiscale

CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE

La società in accomandita semplice. Nozione

Quale società conviene costituire?

Parte prima Le regole

Corporate Governance. LIUC - a.a. 2014/ Stefano Balzola

Diritto commerciale I. Lezione 09/11/2016

SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

LA TRASFORMAZIONE. Prof.ssa Claudia Rossi 1

Percezione del patrimonio del de cuius come quote astratte e non come assets strategici Nella divisione ereditaria poi è riconosciuto un «Diritto ai

di padre in figlio...

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

PMI e private equity: workshop con il Fondo Italiano di Investimento. 11 febbraio 2011

La Fiduciaria ha l obbligo di astenersi dall attività sui beni amministrati se non su specifico incarico scritto del mandante.

Le diverse definizioni di azienda Le forme giuridiche Il concetto di soggetto giuridico ed economico Le classificazioni delle aziende

Corso di Economia aziendale

La riforma del diritto societario

Società a responsabilità limitata (s.r.l.)

IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO NELL EVOLUZIONE EVOLUZIONE NORMATIVA E NELLA PRASSI APPLICATIVA

INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO IL PATTO DI FAMIGLIA

ESAME DI STATO SEZIONE A TEMA 1

11 VARI TIPI DI SOCIETA

Indice sommario. Parte I

La disciplina normativa nei rapporti famiglia-impresa

Asset protection e passaggio generazionale: il ruolo del promotore finanziario quale interlocutore della discontinuità aziendale e familiare

PATRIMONIA SUMMIT SUNT SERVANDA

LE SOCIETÀ DI PERSONE II. LE VICENDE

L azione di responsabilità dei soci nel fallimento delle società

La trasformazione societaria

Profili civilistici del trust e del patto di famiglia

Società di persone. Prof.ssa Laura Frizza

BREVE GUIDA SULLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA. A cura del Dott. Massimiliano Di Michele e dell Avv. Raffaella De Vico

2. I modelli concettuali e le condizioni di funzionamento delle aziende famigliari

FORUM BANCASSICURAZIONE

LA TUTELA DEL PATRIMONIO. PATRIMONIO SEPARATO E ACCERTAMENTO

La governance dell impresa. Bergamo, 27 maggio 2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

Limiti e vincoli statutari al trasferimento di azioni e quote (società non quotate)

ATTIVITÀ ECONOMICA <<<scarsità delle risorse>>> criteri di razionalità. PRINCIPIO DEL MINIMO MEZZO o del massimo risultato

PATRIMONIA SUMMIT SUNT SERVANDA

Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE

LICEO CLASSICO EUROPEO CLASSE I LICEO sez.c. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO in IMPRESA FORMATIVA SIMULATA

RISOLUZIONE N. 110/E. Quesito

Premessa... 5 Avvertenza... 6 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Società di capitali. Prof.ssa Laura Frizza

TRASFORMAZIONE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI

17 LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO (SNC)

18 LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE (SAS)

Patrimoni di famiglia Una scelta per ognuno di noi

IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO

LE IMPRESE DI FAMIGLIA IMPRENDITORI, È IL MOMENTO DI PASSARE IL TESTIMONE? L OROLOGIO DELLA SUCCESSIONE. Prof. Claudio Devecchi

1 L ORGANIZZAZIONE GIURIDICA DELL IMPRESA 21 2 LA SNC E LE ALTRE SOCIETA DI PERSONE 30 3 LA SOCIETA PER AZIONI 48. Totale delle ore di attività 99

INDICE. Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA. 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda... 3

LE SOCIETÀ DI PERSONE I. L ORGANIZZAZIONE

GLI STRUMENTI PER IL PASSAGGIO GENERAZIONALE

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

MODELLO E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE. Il sottoscritto, codice fiscale

ADEMPIMENTI VANTAGGI SVANTAGGI FORMA SOCIETARIA. Società semplice. Società in nome collettivo

Family/Corporate Governance e Trust

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO

Transcript:

Avv. Edoardo TAMAGNONE Il mantenimento del controllo sull impresa: la Holding di Famiglia PATRIMONIA SUMMIT PADOVA, 15 MARZO 2016

La centralità dell impresa familiare Non esiste Paese, non esiste economia, non esiste se.ore in cui il binomio impresa - famiglia non abbia dimostrato la capacità di svilupparsi e di resistere nel tempo. Gianni Agnelli

Il problema della Successione nell impresa In Italia 4,3 milioni di imprese Il 92% sono imprese familiari Il 60% degli imprenditori al vercce hanno più di 60 anni La metà delle imprese scompare con la seconda generazione Soltanto il 5% arriva alla terza generazione Ogni anno 80.000 imprenditori coinvolc nel passaggio generazionale

Servizi di Wealth Advisory supportare i consulenc finanziari nella definizione di soluzioni personalizzate per rispondere alle esigenze dei clienc fornire aovità di consulenza fiscale, legale e successoria per la gescone del patrimonio complessivo (liquidità, immobili e partecipazioni) delle famiglie imprenditoriali sviluppare relazioni con clienc imprenditori per la gescone del passaggio generazionale e la fidelizzazione degli eredi

Modelli di passaggio generazionale PaUo di famiglia (acquisto di azienda da una parte degli eredi) Donazione di azienda con riserva di usufruuo Holding di famiglia Scissione PaO parasociali / Regolamento di famiglia Trust / GesCone temporanea

Holding di famiglia Società che decene le partecipazioni delle società operacve che fanno capo alla famiglia Consente, auraverso regole di corporate governance, di esercitare un controllo unitario sulle società controllate o partecipate PermeUe di separare gli interessi dei familiari interessac solo alla partecipazione da quelli legac alla gescone dell azienda

Vantaggi Controllo unitario della struuura aziendale GesCone dei contrasc familiari soltanto a livello di holding GesCone della pianificazione tributaria della famiglia Proprietà dei marchi o breveo legac all impresa Detenzione delle partecipazioni societarie nell esclusivo interesse del mantenimento del controllo da parte della famiglia

Caratteristiche i soci sono membri di una stessa famiglia il controllo è concentrato nelle mani del fondatore, che conferisce nella holding le proprie partecipazioni detenute nelle società operacve, e dagli eredi, che acquisiscono quote del capitale della holding le partecipazioni detenute consentono di controllare in modo unitario le società operacve appartenenc allo stesso nucleo familiare

Regole di governance previsione in Statuto di diri/ speciali, amministracvi e patrimoniali, in capo ad alcuni soci (in parccolare auribuzione di dirio patrimoniali ai soci meno coinvolc nella gescone) previsione in Statuto di clausole relacve al trasferimento delle partecipazioni sociali, in relazione ai trasferimenc mor:s causa (clausola di gradimento), in modo tale da limitare l ingresso in azienda a soggeo diversi dai discendenc in linea reua (e quindi anche ai coniugi). Tali previsioni hanno l obieovo di mantenere il controllo dell asseuo societario all interno del nucleo familiare realizzazione di un pa5o parasociale in cui regolamentare alcuni parccolari aspeo, quali le condizioni per l ingresso in azienda, i percorsi di carriera all interno del gruppo, con parccolare auenzione alle generazioni successive

Gli obiettivi la governabilità dell impresa operacva la stabilità dei rapporc tra gli eredi la concnuità familiare

Case study Tizio, amministratore e socio unico di Alfa s.r.l., che gescsce un albergo in località turiscca di mare Tizio dona ai figli, Caio e Sempronio, le partecipazioni della Alfa s.r.l. riservando per sé l usufruuo Caio e Sempronio vogliono avviare due aovità complementari a quella alberghiera (un centro benessere e un porccciolo turiscco) con i provenc dell hotel Alfa s.r.l. cosctuisce due società: Beta s.r.l. per la gescone del centro benessere e Gamma s.r.l. per la gescone del porccciolo turiscco Alfa s.r.l. fornisce tuo i servizi a Beta s.r.l. e Gamma s.r.l. =» DifferenC aovità di impresa vengono mantenute nell ambito del rapporto familiare

La forma giuridica L aovità della holding può essere svolta auraverso differenc Cpologie societarie: società di persone (s.n.c., s.a.s.) società di capitali (s.r.l., s.p.a, s.a.p.a) società semplice

La società in accomandita per azioni Il meccanismo dell accomandita rafforza le possibilità di o.enere la stabilità. Il socio accomandatario è responsabile illimitatamente con il suo patrimonio dei risulta: della ges:one. Questo scoraggia l avventurismo. Chi si impegna non può farlo con inten: specula:vi, deve me.ersi in gioco completamente. Avv. Franzo Grande Stevens

Il principio di cooptazione I soci accomandatari devono essere d accordo sulla cooptazione di nuovi soggeo L approvazione degli accomandatari in carica è necessaria invece per nominare nuovi accomandatari La responsabilità illimitata degli accomandatari garancsce l adesione ai valori e alle finalità aziendali

La società semplice Divieto di esercizio di aovità commerciale AOvità di gescone di beni (immobili e partecipazioni societarie) Assenza di qualsiasi formalismo: s.s. non ha libri, non ha bilanci, non ha organi societari Flessibilità dello Statuto: regola che ogni socio è amministratore può essere derogata Decisioni sulle modifiche dello Statuto possono essere prese con il criterio della maggioranza LimiC al recesso dei soci: clausole di prelazione e gradimento a favore degli altri soci

La successione nella società semplice I soci superscc non sono tenuc a subire il subingresso in società degli eredi del defunto Obbligo di liquidazione morcs causa della quota sociale agli eredi Clausola di consolidazione: si stabilisce che la quota del socio defunto resterà acquisita agli altri soci, mentre agli eredi sarà liquidato solo il valore della stessa Clausola di concnuazione: i soci manifestano in via prevencva il consenso al trasferimento della quota per causa di morte Facoltà di limitare il trasferimento della quota del socio defunto ad alcuni eredi (ad esempio ai discendenc oppure agli ascendenc e fratelli soltanto se già soci)

Conclusioni Possibilità di auribuire il potere operacvo gesconale solo ad alcuni soci e contemporaneamente l auribuzione di ucli uguali a tuo i soci Allontanamento dalle società operacve dei dissidi esistenc all interno della famiglia Facilita la concnuità aziendale garantendo al successore designato il controllo della gescone Riduce il rischio di trasferimento di una quota minoritaria ad un terzo estraneo al nucleo familiare Consente di blindare le partecipazioni societarie nell interesse del mantenimento del controllo da parte della famiglia

Il risultato L imprenditore ha due esigenze: la prima è che la proprietà resc in famiglia la seconda è che la gescone rimanga affidata a mani capaci, che possono essere anche estranee alla famiglia La Holding di famiglia è uno strumento che rafforza la con<nuità familiare e la stabilità dell impresa