Simmetrie Cristallografiche A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Documenti analoghi
Reticoli di Bravais e sistemi cristallini

Materiale didattico: dispense fornite durante il corso

DEFINIZIONE DI MINERALE

INDICE CAPITOLO 1 CAPITOLO 1

Struttura e geometria cristallina

Fisica dello Stato Solido

La Funzione di Patterson A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

I SOLIDI CRISTALLINI ED IL RETICOLO CRISTALLINO

Elettronica dello Stato Solido Lezione 2: I cristalli. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Combinazione operatori di simmetria senza componenti traslazionali

POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA

Sistemi cristallini 1

MINERALOGIA Corso di Laurea in Scienze Naturali II Anno I Sem. - 9 CFU A.A

Proprietà fisiche e Anisotropia Gabriella Salviulo Università di Padova

Stato cristallino e simmetria

Gruppi puntuali. Primo elemento

Informazioni strutturali

STRUTTURA DEI SOLIDI

Diffrazione di Raggi X

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Indici di Miller nei sistemi Trigonali ed Esagonali

Sistemi cristallini - Soluzioni degli esercizi

Descrittori quantitativi della geometria cristallina: assi, piani ed indici.

Diffrazione di Raggi-X da Monocristalli A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

proprietà: comportamento del materiale in determinate condizioni, quindi possibilità di prevedere e progettare

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Diffrazione di raggi X

Posizioni Atomiche nelle Celle Unitarie Cubiche

Testi consigliati: Walter Borchardt-Ott, Crystallochemistry, Springer Christopher Hammond, Introduzione alla Cristallografia, Zanichelli

FISICA DELLO STATO SOLIDO

STRUTTURA E GEOMETRIA CRISTALLINA

Reticoli bidimensionali e simmetria

LA PROIEZIONE STEREOGRAFICA (PARTE II)

Caratteristiche dei solidi

Cristalli fotonici e loro applicazioni

Reticoli Cristallini. i tre vettori che individuano la cella elementare, ogni punto del reticolo è individuato da un vettore della forma :

Cap. 2 - Strutture cristalline.

ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE

Esercitazione struttura

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Uso del Calcolatore nella Scienza dei Materiali

La matematica del CAD. Vettori e Matrici

Gli stati di aggregazione della materia.

APP PPUNTI DI CRISTALLOGRAFIA. Prof. Stefano MERLINO. Ordine e disordine, di M.C.. Esher

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010

Il sorprendente mondo dei colori nei minerali

Osservazione proprietà fisiche. Test di combustione. Test di Lassaigne (N, S, X, P, As) Test di solubilità

Reticoli e struttura dei cristalli

Struttura e geometria cristallina

2. Coordinate omogenee e trasformazioni del piano

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Guida al Corso di. Mineralogia e costituenti delle rocce con laboratorio

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Simmetria morfologica e gruppi puntuali

Diffrazione di raggi X da Polveri

Lezione n. 5 Legami nei solidi - Cristalli

Diffrazione di raggi X su polveri

LA PROIEZIONE STEREOGRAFICA

Descrizione di un reticolo cristallino

MATERIALI PER L INGEGNERIAL METALLI >2000! CERAMICI > 5000! POLIMERI > 10000!

Simmetria Molecolare

Fononi e calori reticolari - Testi degli esercizi. Fisica della Materia Condensata

LA PROIEZIONE STEREOGRAFICA (PARTE I)

SOLIDI. 10/05/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L6 1

TECNOLOGIA DEI MATERIALI e CHIMICA APPLICATA (I parte)

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 3 ASSONOMETRIE

Tecniche della diffrazione

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

Classificazione delle coniche.

Soluzione. a) Per la bilinearità e la simmetria del prodotto scalare, b) Si sfruttano la bilinearità e la simmetria del prodotto scalare.

Corso di Geometria Lezione II: Spazi vettoriali

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Esercitazioni di Meccanica Razionale

SCHEMA RIASSUNTIVO SUI QUADRILATERI

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

La composizione di isometrie

Stati di Aggregazione della Materia

II Università degli Studi di Roma

Stati della materia. Stati della materia

Proiezioni Assonometriche

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Università degli Studi di Catania

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

PATRIZIA CINELLI LEZIONE II

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Area dei poligoni. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA.

Elementi finiti solidi

Interazione dei raggi X con la materia

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

I QUADRILATERI. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2. d tot. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S I = 360 S E 1. IL TRAPEZIO

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece

VETTORI GEOMETRICI / RICHIAMI

2) Le proprietà delle potenze: semplifica le seguenti espressioni numeriche applicando le ben note proprietà delle potenze.

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Transcript:

A.A. 2009-2010 Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Reticolo Cristallino: insieme di punti detti nodi separati da intervalli a, b, e c (reticolo di ripetizione) reticoli lineari (1D), piani (2D) o spaziali (3D) - baricentro di una molecola/gruppo molecole = nodo reticolo

Reticolo Cristallino: Proprietà fondamentali - ripetizione regolare di un motivo (molecola/gruppo di molecole) c - natura periodica operazioni di simmetria a b - periodicità traslazionale (a, b, c = 3 direzioni non complanari) Se l origine è posta in un nodo, la posizione di qualunque altro nodo è: r = ua +vb +wc u, v, w interi a, b, c definiscono un parallelepipedo detto cella elementare (tale definizione non è univoca)

Reticolo Cristallino: cella elementare primitiva contiene 1 solo nodo reticolare cella elementare multipla o centrata contiene più di 1 nodo reticolare (u, v, w razionali) Il reticolo cristallino è costituito dalla ripetizione delle celle elementari Esempi di celle elementari primitive, centrate e multiple a b

Indici di Miller: 3 nodi definiscono un piano cristallografico (o reticolare) famiglia di piani paralleli a ciascun piano cristallografico separati da una distanza d Esempio in 1D: i piani cristallografici tagliano gli assi (per esempio a) in parti uguali con lunghezza pari ad a/1, a/2, a/3, a/4 ecc i numeri 1, 2, 3, 4, sono chiamati indici

Indici di Miller: Esempio in 2D: (210)

Indici di Miller: Esempio in 3D: Un insieme di piani reticolari è definito dagli indici di Miller (h, k, l) con i piani reticolari che tagliano gli assi a, b, e c nei punti (a/h), (b/k) e (c/l)

Indici di Miller: Gli indici di Miller (h, k, l) sono 3 numeri interi che definiscono la giacitura della famiglia di piani reticolari. Essi sono definiti come il numero di volte in cui un asse della cella elementare (a, b, c) è tagliato dai piani reticolari - più gli indici di Miller crescono più la spaziatura tra i piani diventa piccola. - se un insieme di piani è parallelo ad un asse, l indice di Miller corrispondente a tale asse è uguale a zero - se un insieme di piani è ortogonale ad un asse, gli indici di Miller corrispondenti agli altri assi sono uguali a zero

Indici di Miller: Simmetrie Cristallografiche

Simmetrie Cristalline: 10 elementi di simmetria rotazionali (eds) compatibili con la morfologia cristallina nel continuo: 1 2 3 4 6 assi di rotazione 1 2 3 4 6 assi di inversione Le combinazioni dei 10 elementi di simmetria base nel continuo danno luogo a 32 CLASSI CRISTALLINE (o POINT GROUPS) Simmetria rotazionale di ordine n: - asse che definisce una rotazione di (360 /n) - applicato n volte porta all identità

Simmetrie Cristalline: 2-fold rotation axis 3-fold rotation axis

Simmetrie Cristalline: Simmetrie Cristallografiche

Simmetrie Cristalline: Simmetria di inversione di ordine n: prodotto di una rotazione di (360 /n) attorno ad un asse e di una inversione rispetto ad un punto (centro di inversione) sull asse stesso Esempio: 2 rot. 180 attorno ad asse z centro di inversione nell origine x, y, z x, y, z x, y, z 2 equivale ad una riflessione rispetto ad un piano (m = mirror) ortogonale all asse di ordine 2 m porta sempre all inversione della coordinata rispetto a cui è ortogonale.

Simmetrie Cristalline: 5 e 5 non sono compatibili con un reticolo continuo nonostante possano essere presenti come elementi di simmetria in un oggetto macroscopico isolato (simmetria icosaedrica dei virus: 5, 3, 2)

Reticoli di Bravais: 1D filare monodimensionale non ci sono vincoli su come traslare il filare N 1 a N 2 N 3 N 4 2D 5 reticoli (o maglie elementari) compatibili con le 10 combinazioni di eds 1) Maglia obliqua (Primitiva, g.p. 2) compatibile con asse rot. ordine 2 (e 1) al piano del reticolo

Reticoli di Bravais: 2) Maglia rettangolare (Primitiva, g.p. m e 2mm) - piano di riflessione m al piano del reticolo - 2 piani di riflessione fra loro (mm) - asse rot. ordine 2 definito dai 2 piani di riflessione m 3) Maglia a rombo (Primitiva, g.p. m e 2mm) maglia primitiva maglia primitiva m la maglia è anche compatibile con un sistema rettangolare maglia centrata: area doppia, 2 nodi reticolari

Reticoli di Bravais: 4) Maglia quadrata (Primitiva, g.p. 4 e 4mm) 5) Maglia esagonale (Primitiva, g.p. 3, 6, 3m e 6mm) la maglia elementare è a forma di rombo con angoli di 60 e 120 si potrebbe anche usare una maglia rettangolare centrata

Sistemi Cristallini: Nei cristalli possono coesistere diversi assi di simmetria. Se si considerano solo combinazioni di simmetria senza componenti traslazionali si ottengono 32 gruppi puntiformi (o classi cristalline). I 32 point groups vengono divisi in 7 sistemi cristallini (sistema di riferimento che descrive la simmetria di un cristallo) caratterizzati da 6 parametri della cella elementare (a, b, c, α, β, γ) Famiglia trimetrica (3 distinti a, b, c) 1) Sistema triclino: a b c α β γ 90 120 2) Sistema monoclino: a b c α = γ = 90 β 90 3) Sistema ortorombico: a b c α = β = γ = 90

Sistemi Cristallini: Famiglia dimetrica (2 distinti a=b, c) 4) Sistema trigonale: a = b c α = β = 90 γ = 120 a = b = c α = β = γ 90 (romboedrico) 5) Sistema tetragonale: a = b c α = β = γ = 90 6) Sistema esagonale: a = b c α = β = 90 γ = 120 Famiglia monometrica (a=b=c) 7) Sistema cubico: a = b = c α = β = γ = 90

Celle non primitive in 3D: A, B, C: centrata la faccia normale al vettore indicato dalla lettera F: tutte le facce centrate I: nodo reticolare al centro della cella elementare Triclino (P) Monoclino (P, C) Ortorombico (P, C, I, F) Tetragonale (P, I) Cubico (P, I, F) Esagonale (P) Trigonale (P) La composizione dei 7 sistemi cristallini con i vari possibili tipi di celle (primitive e non) dà luogo a 14 reticoli di Bravais.

10 elementi di simmetria nel continuo 1 2 3 4 6 1 2 3 4 6 Simmetrie Cristallografiche t 1, t 2, t 3 trasl. fond. 7 sistemi cristallini 32 classi cristalline (point groups) t n trasl. fraz. 14 reticoli di Bravais (3D) elicogire e slittopiani 230 gruppi spaziali

Cristalli Proteici: Non tutti i 230 Gruppi Spaziali sono permessi per i cristalli proteici. Infatti, l applicazione di piani di simmetria o di centri di inversione nei cristalli proteici porterebbe al cambiamento dell asimmetria degli amminoacidi (un a.a. di tipo L diventerebbe un a.a. di tipo D, cosa non permessa per le proteine). Gli unici Gruppi Spaziali ammessi per cristalli proteici sono quelli senza simmetrie (Triclini) o con esclusivamente assi di rotazioni o elicogire.

Operatori di Simmetria Traslazionale: E possibile applicare ai 10 eds delle componenti di simmetria traslazionale non intere, generando così altri eds all interno della cella elementare: Elicogire: Simmetria di tipo m n : rotazione di ordine m (360 /m) e traslazione di n/m 2 1 rotazione di ordine 2 (180 ) e traslazione di 1/2 lungo l asse 3 1 rotazione di 120 e traslazione di 1/3 lungo l asse (destrorsa) 3 2 rotazione di 120 e traslazione di 2/3 lungo l asse (sinistrorsa) 4 4 1 2 4 3 6 6 1 2 6 3 6 4 6 5

Operatori di Simmetria Traslazionale: Esempio: 2 1 rotazione di ordine 2 (180 ) e traslazione di 1/2 lungo l asse 2 1 //a x, y, z x + 1/2, y, z 2 1 //b x, y, z x, y+ 1/2, z 2 1 //c x, y, z x, y, z + 1/2 x y

Operatori di Simmetria Traslazionale: Esempio: 3 1 rotazione di 120 e traslazione di 1/3 lungo l asse (destrorsa) y x

Volume di Matthews: Stima del numero di molecole presenti nella Cella Elementare (Z). Per la maggior parte dei cristalli proteici: V M = V cella el. / Z x Mw 2.15 Å 3 /Da (1.7 3.5 Å 3 /Da) V M V cella el. Mw Z = Volume di Matthews = Volume cella elementare (dimensioni cella el. determinate dal diagramma di diffrazione) = Peso Molecolare della proteina = Numero di molecole nell unità di cella

Volume di Matthews: Esempio: Gruppo Spaziale C2 (4 unità asimmetriche nella cella elementare) V M = V cella el. / Z x Mw 2.15 Å 3 /Da (1.7 3.5 Å 3 /Da) V cella el. = 319000 Å 3 Mw = 32100 Da V M = V cella el. / Z x Mw Z 2 4 8 V M 5 2.5 1.25 4 molecole nella cella elementare, 1 molecola nell unità asimmetrica

Contenuto di Solvente nel Cristallo: V P = Volume frazionario di proteina nella cella elementare V S = Volume frazionario di solvente = 1 - V P V P = Volume proteina nella cella elementare / V cella el. V P = [ Z x M W x (Volume Specifico della Proteina) / N A ] / [ V M x Z x M W ] = Volume Specifico della Proteina (cm 3 /g) / V M (Å 3 /Da) N A (mol -1 ) Volume Specifico della Proteina 0.74 cm 3 /g N A = Num. Avogadro = 6.02 10 23 mol -1 Quindi: V P = 1.23 / V M V S = 1-1.23 / V M Esempio: V M = 2.5 Å 3 /Da V S = 0.51