PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE



Documenti analoghi
Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO LETTERE MODERNE 2013/2014

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Un anno di studio all estero

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Programmazione di italiano per competenze

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno*

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

ITALIANO / STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE / GEOGRAFIA

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

LINGUA E CULTURA STRANIERA

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

DISCIPLINA: Geografia

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO TRIENNIO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Secondo biennio e quinto anno

Fatti Personaggi Eventi Istituzioni caratterizzanti: l'europa medievale

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico.

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO Storia. Classe prima

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI DELLE DISCIPLINE LETTERARIE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

Transcript:

Pag 1 di 21 Area disciplinare: Umanistica ( Italiano-Storia-Geografia) ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI E STORICO-SOCIALE ITIS Responsabile di dipartimento: Prof. Di Litta Sandra Insegnanti coinvolti: Professoresse Di Litta Sandra - Petrucci Maria Luisa -Romano Anna - Mazzeo Sabrina 1. Analisi degli obiettivi trasversali e definizione delle competenze di base/chiave per l apprendimento permanente (Legge 26/12/2006 n. 296): Si rimanda al POF del corrente anno scolastico (2.3.1) Una programmazione dipartimentale secondo le Direttive Europee non può prescindere dal riferimento né alle competenze chiave né alle competenze di cittadinanza che costituiscono non solo obiettivi didattici quanto obiettivi di vita ai quali la scuola deve concorrere. Competenze chiave Competenze di cittadinanza Comunicazione nella madrelingua Imparare ad imparare Comunicazione nelle lingue straniere Progettare Conoscenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Comunicare Competenza digitale Collaborare e partecipare Imparare ad imparare Agire in modo autonomo e responsabile Competenze sociali e civiche Risolvere i problemi Spirito di iniziativa ed imprenditorialità Individuare collegamenti e relazioni Consapevolezza ed espressioni culturali Acquisire e interpretare l informazione Insegnare Italiano in un istituto tecnico ha come principali obiettivi il potenziamento e lo sviluppo delle abilità linguistiche per permettere all alunno di cogliere compiutamente la realtà, nonché di esprimere le proprie idee nell ambito della società attuale. I settori principali della disciplina sono quelli delle abilità linguistiche, ma anche della riflessione sulla lingua e dell educazione letteraria vera e propria. L insegnamento della Storia è finalizzato a promuovere e a sviluppare la conoscenza del passato in quanto fondamento del presente, alla capacità di orientarsi nella complessità dei fatti studiati e a potenziare le capacità di analisi e sintesi, utili e necessarie per affrontare non solo le altre discipline con senso critico, ma anche il proprio contesto e il confronto fra aree geografiche e culturali diverse. L insegnamento della Geografia,secondo le esigenze della didattica e le nuove indicazioni del Ministero,vuole porsi l obiettivo di una visione unitaria delle vicende umane, perché solo partendo dalla corretta collocazione dell uomo nello spazio è possibile valutare la sua azione globale. Pertanto le materie umanistiche saranno strumento di aiuto per le altre discipline, realizzando quel collegamento interdisciplinare essenziale per la formazione globale dell alunno sia per l inserimento nel mondo del lavoro che per l eventuale proseguimento degli studi universitari

Pag 2 di 21 2. Rilievi relativi al precedente anno scolastico (es: risultati scrutini finali, Esami di Stato, eventuali problemi emersi nelle varie classi) Per quanto concerne i risultati finali dell anno precedente, nel primo biennio dell ITIS sono emerse lacune sia nelle materie scientifiche che umanistiche, come si evince anche dai diversi alunni che hanno dovuto sostenere le prove per il recupero. Nel secondo biennio invece le carenze si sono evidenziate soprattutto nelle discipline di indirizzo. Ma, anche per quanto riguarda le discipline umanistiche si è rilevata pure, come grave ostacolo, una notevole povertà lessicale, acuita dall uso del linguaggio tecnologico e dalla disabitudine dei giovani alla lettura con conseguente difficoltà nella decodificazione dei testi Per quanto riguarda le quinte classi gli Esami di Stato hanno confermato, in genere, i risultati valutativi di fine anno dei vari consigli di classe. 3. 3. Livelli di partenza (modalità di osservazione concordate per la rilevazione) 1 I BIENNIO TEST DI INGRESSO SCELTI DALL INSEGNANTE DAI LIBRI DI TESTO PER VALUTARE : LA COMPETENZA ORTOGRAFICA LA COMPETENZA LOGICO-LESSICALE LA COMPETENZA MORFOLOGICA LA COMPETENZA SINTATTICA LA COMPRENSIONE DEL TESTO LE CAPACITA E ABILITA DI SCRITTURA Primo biennio Secondo biennio Quinto anno Per le classi prime e seconde sono stati effettuati test d ingresso utilizzando sia i test presenti nei manuali che varie forme di produzione di scrittura. Le prove hanno evidenziato una situazione eterogenea: da una parte sono emerse lacune nelle conoscenze e nelle abilità sia grammaticali che sintattiche, dall altra carenze nella decodificazione di un testo. Un numero minore di alunni invece ha manifestato competenze più adeguate e conoscenze sufficienti, mostrando di essere in possesso dei prerequisiti necessari per lo studio delle materie umanistiche. Per le classi terze e quarte sono state utilizzate prove sia scritte che orali per rilevare le basi di partenza, sia linguistico-espressive, che le capacità di analisi, sintesi e di problem solving degli alunni provenienti dalle varie classi. La situazione emersa risulta eterogenea, composta sia da elementi in possesso di base sufficienti o discrete che da alunni con evidenti difficoltà. Gli esami di stato hanno confermato, in genere, le valutazioni dei consigli di classe. Due gli alunni che hanno ottenuto il massimo dei voti. 1 Allegare al presente documento.

Pag 3 di 21 4. Traguardi formativi: Obiettivi da raggiungere in termini di conoscenze, abilità e competenze Primo biennio Conoscenze Abilità Competenze trasversali Lingua. Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli : fonologia ortografia, morfologia, sintassi del verbo e della frase saper semplice, analizzare frase e complessa, lessico. s Modalità di produzione del testo Strutture essenziali dei testi descrittivi,espositivi, narrativi,valutativiinterpretativi,argomentativi, regolativi Modalità e tecniche relative alla competenza testuale Letteratura : analisi del testo letterario (generi, metrica,figure retoriche) Opere e autori significativi della tradizione letteraria culturale italiana, europea e di altri Paesi, inclusa quella scientifica e tecnica leggere ed enucleare in un testo le parti più importanti saper compiere letture diversificate interpretare un testo individuandone la struttura saper cogliere i rapporti linguistici fra varie discipline specifiche (Si rimanda al MOD20P-ERG ed alle programmazioni dei Consigli di classe) Per quanto concerne gli obiettivi formativi si terrà senz altro conto dei livelli di partenza degli studenti e del contesto socio culturale da cui provengono. Avendo tali materie una funzione trasversale con le altre discipline, tra l insegnamento delle discipline italiano-storia e geografia e quello delle altre materie si instaurerà un rapporto con finalità e obiettivi comuni. Per il raggiungimento poi delle capacità di sintesi e di analisi si dovrà consolidare l abitudine a problematizzare, a formulare domande e ad inserire in un contesto complessivo le varie conoscenze acquisite in tutti gli ambiti disciplinari, soprattutto stimolando gli alunni ad intervenire nelle lezioni con domande pertinenti.

Pag 4 di 21 Conoscenza delle civiltà dell Oriente antico al Mille, con riferimenti a coeve civiltà diverse da quelle Occidentali GEOGRAFIA Metodi e strumenti di rappresentazione degli aspetti spaziali: reticolato geografico, vari tipi di carte, sistemi informativi geografici. Formazione, evoluzione e percezione dei paesaggi naturali e antropici. Processi e fattori di cambiamento del mondo contemporaneo (globalizzazione economica, aspetti demografici, energetici, geopolitici, risorse e sviluppo sostenibile...) Esemplificazioni e comparazioni significative tra alcuni Stati e contesti regionali. Organizzazione del territorio, sviluppo locale, patrimonio territoriale. Saper comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici Sapere il lessico di base della storiografia GEOGRAFIA Interpretare il linguaggio cartografico, rappresentare i modelli organizzativi dello spazio in carte tematiche, grafici, tabelle anche attraverso strumenti informatici. Descrivere e analizzare un territorio utilizzando metodi, strumenti e concetti della geografia. Analizzare il rapporto uomo-ambiente attraverso le categorie spaziali e temporali. Analizzare i processi di cambiamento del mondo contemporaneo.

Pag 5 di 21 Secondo biennio Conoscenze Abilità Competenze trasversali Lingua : Evoluzione della lingua italiana da Medio Evo all Unità nazionale Affinità e differenze tra la lingua italiana e le altre lingue studiate Strumenti e codici della comunicazione e loro connessi in contesti formali,organizzativi e professionali Letteratura : Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dalle origini all unificazione nazionale Testi e autori fondamentali che caratterizzano l identità culturale delle varie epoche Significative produzioni letterarie,artistiche,scientifiche anche di autori internazionali Lingua: Identificare le tappe essenziali dello sviluppo storico-culturale della lingua italiana dal Medio Evo all Unità nazionale Utilizzare i diversi registri linguistici con riferimento alle diverse tipologie Redigere testi informativi e argomentativi funzionali sia all ambito di studio (relazioni tecniche) che ad altri ambiti Letteratura Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano e internazionale nel periodo considerato Contestualizzazione test letterari, artistici, scientifici della tradizione italiana (tenendo conto anche dello scenario europeo) Si rimanda al MOD20P-ERG ed alle programmazioni dei Consigli di classe PeriodizzazioneLa Storia italiana,europea e internazionale dall anno Mille alla fine dell Ottocento Storie settoriali Storia politica ed economica,sociale e culturale, ma anche della scienza e della tecnica Fonti L analisi delle fonti come base del metodo storico Storiografia Il lessico tecnico della disciplina Ricostruire i processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità Riconoscere lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con altri contesti Utilizzare e applicare categorie metodi e strumenti della riera storica in contesti laboratori ali e operativi Analizzare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico

Pag 6 di 21 Quinto anno Conoscenze Abilità Competenze trasversali Lingua Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta anche professionale Strumenti per l analisi e l interpretazione di testi letterari e per l approfondimento di tematiche coerenti con l indirizzo di studi Struttura di un curriculum vitae e modalità di compilazione del CV europeo Letteratura Processo storico e tendenze evolutive della letteratura italiana dall Unità d Italia a oggi a partire da una selezione di autori emblematici Testi e autori fondamentali che caratterizzano l identità culturale nazionale nelle varie epoche Lingua Utilizzare i linguaggi settoriali nella comunicazione in contesti professionali Redigere testi a carattere professionale utilizzando un linguaggio tecnico specifico Elaborare il curriculum vitae in formato europeo Letteratura Contestualizzare l evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall Unità d Italia a oggi in rapporto ai principali processi sociali, culturali politici e scientifici Identificare relazioni tra i principali autori della tradizione italiana e altre tradizioni culturali anche in prospettiva interculturale Si rimanda al MOD20P-ERG ed alle programmazioni dei Consigli di classe Periodizzazione La storia italiana, europea e internazionale dal Novecento a oggi Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del

Pag 7 di 21 Intercultura Confronti tra modelli culturali diversi Mondo contemporaneo L impatto delle innovazioni tecnologiche sulla società scientifiche e Cittadinanza e Costituzione La Costituzione Italiana, il dibattito sulla Costituzione europea, le principali Carte e istituzioni internazionali passato cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità Effettuare confronti tra diversi modelli /tradizioni culturali in un ottica interculturale Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e tecnologica e contesti ambientali, demografici, socioeconomici, politici e culturali Analizzare criticamente le radici storiche e l evoluzione delle principali Carte Costituzionali 5. Standard minimi di apprendimento in termini di conoscenze e abilità da raggiungere al termine dell'anno scolastico 2 Conoscenze Conoscere il punto di vista globale e quello dell emittente a) Riflessioni sulla lingua: acquisizione dei processi comunicativi e della lingua come sistema complesso e articolato b)conoscenza delle regole grammaticali (base irrinunciabile di ogni conoscenza linguistica) Classi prime (primo biennio) Abilità Produzione : a)saper parlare correttamente e saper organizzare il proprio discorso tenendo conto del destinatario, delle diverse situazioni comunicative e delle diverse finalità del messaggio. b)saper regolare consapevolmente il registro linguistico in base al testo proposto c)competenza morfologica e sintattica 2 Per il raggiungimento del livello di sufficienza.

Pag 8 di 21 Leggere ed enucleare in un testo le parti più importanti Compiere letture diversificate in rapporto ai suoi interessi Educazione letteraria: Riconoscere un testo letterario cogliendo le differenze tra i diversi generi di poesia e i diversi generi di prosa. Cogliere il rapporto tra l opera letteraria e il contesto storico culturale in cui è stata realizzata. Conoscere la differenza tra storia e preistoria Conoscere il fatto storico nella prospettiva di causa effetto Conoscere la storia dell evoluzione tecnica dai popoli primitivi alle grandi civiltà GEOGRAFIA Conoscere il rapporto uomo- spazio Conoscere i modi e gli sviluppi futuri della presenza dell uomo sul pianeta terra Flussi di persone e prodotti;innovazione tecnologica Saper realizzare le varie forme di scrittura in relazione a situazioni comunicative diverse. Saper utilizzare in modo corretto modelli di scrittura ricavati dai testi orali. Saper interpretare e collocare il fatto storico Riconoscere il rapporto causa effetto negli eventi GEOGRAFIA Interpretare il linguaggio cartografico, rappresentare i modelli organizzativi dello spazio in carte tematiche, grafici, tabelle anche attraverso strumenti informatici. Saper descrivere e analizzare un territorio utilizzando metodi, strumenti e concetti della geografia. Saper analizzare il rapporto uomo-ambiente attraverso le categorie spaziali e temporali. Saper analizzare i processi di cambiamento del mondo contemporaneo (demografia,risorse e loro utilizzo,economia e governo del Pianeta,globalizzazione dei fenomeni, uso e abuso del territorio)

Pag 9 di 21 Conoscenze Classi seconde (primo biennio) Abilità Modalità e tecniche relative alla competenza testuale:riassumere, titolare,parafrasare,relazionare, strutturare ipertesti Aspetti essenziali dell evoluzione della lingua italiana nel tempo e nello spazio. Letteratura Metodologie essenziali di analisi del testo letterario (generi, metrica figure retoriche) Opere e autori significativi della tradizione culturale italiana europea e di altri paesi Abilità linguistiche: Saper regolare consapevolmente il registro linguistico in base al testo proposto Lettura: Interpretazione di un testo individuandone la struttura. Riconoscere il nesso tra il pensiero e le strutture sintattiche. Scrittura: Saper produrre vari tipi di testo in relazione a situazioni comunicative diverse. Parafrasare testi di poesia, interpretare, commentare poesia e prosa, elaborare testi teatrali, dialoghi, relazioni, anche in chiave fantastica Letteratura Leggere e commentare testi significativi in prosa e in versi tratti dalle letterature italiana e straniera Conoscere i principali eventi storici nella sequenza evolutiva Saper dare una definizione e utilizzare concetti quali Eta Classica- Età Medievale Capacità di utilizzare nel presente le conoscenze acquisite Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente

Pag 10 di 21 Conoscenze Classi prime (secondo biennio) Abilità Conoscenza dei principali autori e delle più significative correnti a partire dalle origini della lingua italiana fino al maturo Rinascimento Conoscenza della cultura e delle cognizioni astronomichegeografiche del Medio Evo(Divina Commedia : Inferno canti scelti) Acquisizione della conoscenza della evoluzione letteraria e della sua connessione con gli eventi storici, sociali, politici ed economici Conoscere la storia italiana,europea e internazionale dal basso Medio Evo all anno Mille Storia politica ed economica sociale e culturale, ma anche della scienza e della tecnica Saper procedere ad un analisi critica della letteratura Saper fare commenti letterali e allegorici dei canti dell Inferno scelti, dei brani e delle poesie tratte dalle opere degli autori più rappresentativi delle correnti studiate. Saper fare temi strutturati su argomenti di storia e di letteratura. Saper effettuare il discorso storico Ricostruire i processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità Conoscenze Classi seconde (secondo biennio) Abilità Conoscenza dei principali autori e delle più significative correnti a partire dal tardo Rinascimento fino al Romanticismo Purgatorio canti scelti I principali argomenti oggetto di studio particolare più approfondito: Pensiero politico rinascimentale, Barocco, prosa scientifica in Saper fare commenti letterali e allegorici dei canti del Purgatorio, dei brani e delle poesie tratte dalle opere degli autori più rappresentativi delle correnti studiate Saper effettuare temi secondo le quattro tipologie dell esame di stato in preparazione

Pag 11 di 21 volgare, Illuminismo, storia del teatro dalle origini al settecento,neoclassicismo e Preromanticismo. Conoscere la storia italiana,europea e internazionale dal Seicento all Unità nazionale Conoscere in particolare l Illuminismo e le grandi rivoluzioni da esso derivate :Rivoluzione Industriale- Rivoluzione Americana- Rivoluzione Francese Rivoluzione Industriale con collegamenti alla attualità e alle materie di indirizzo. dell ultima classe. Saper collegare i punti salienti dei programmi per una migliore interpretazione dei fatti storici, e dei fatti umani, nella loro connessione di causa ed effetto Saper cogliere l importanza dell epoche oggetto di studio, sottolineando le connessioni con le correnti filosofiche e culturali alla base dei grandi rinnovamenti dell Età Moderna Conoscenze Classi quinte Abilità Processo storico e tendenze evolutive della letteratura italiana dall Unità d Italia ad oggi Conoscenza dei principali autori e delle più significative correnti a partire dal Romanticismo fino all età contemporanea Paradiso canti scelti Conoscere il Romanticismo, il Naturalismo, il Decadentismo, l Ermetismo e le principali correnti del Novecento italiano ed europeo Contestualizzare l evoluzione della civiltà artistica e letteraria in rapporto ai principali processi sociali, culturali,politici e scientifici di riferimento Saper analizzare i testi, esaminandoli sia da un punto di vista strutturale che critico, dovrà essere in grado di utilizzare i vari linguaggi specifici Saper rispondere a prove strutturate a risposta aperta, manifestando le capacità di sintesi e critiche. Saper effettuare temi secondo le quattro tipologie dell esame di stato (Analisi del testo; Saggio breve o articolo nei quattro ambiti artistico-letterario, socio-economico, tecnico-scientifico, storico-politico; Tema storico; tema d attualità).

Pag 12 di 21 6. Contenuti (ripartizione in nuclei fondamentali) 3 Disciplina di insegnamento Classe Prima (primo biennio) Contenuti ANTOLOGIA: I VARI TIPI DI TESTO Il testo narrativo, espositivo,descrittivo,argomentativo. LA POESIA EPICA Il mito, l epica classica, l epica cavalleresca. ODISSEA IL TEATRO La commedia, la tragedia. INCONTRO CON UN AUTORE GRAMMATICA Fonologia,ortografia,morfologia La frase minima; i complementi diretti ed indiretti; attributo e apposizione; il pred. Nominale; tutti i complementi Il verbo LETTURA E COMMENTO DELLA PRIMA META DEI PROMESSI SPOSI 3 Produrre una tabella per ogni disciplina di insegnamento

Pag 13 di 21 Classe Seconda (primo biennio) ANTOLOGIA Analisi del testo letterario (generi, metrica, principali figure retoriche: enjambement, chiasmo,sinestesia,onomatopea, allitterazione, enfasi) Opere e autori significativi della tradizione culturale italiana europea e di altri paesi LA POESIA EPICA ENEIDE LETTURA E COMMENTO DELLA SECONDA META DEI PROMESSI SPOSI GRAMMATICA Le strutture della comunicazione e le forme linguistiche dell espressione orale e scritta Modalità e tecniche relative alla competenza testuale:riassumere,titolare,parafrasare,relazionare,strutturare ipertesti

Pag 14 di 21 Classe Prima (secondo biennio) Contenuti Introduzione allo studio della lingua e della letteratura italiana IL PASSAGGIO DALLA LINGUA LATINA ALLE LINGUE ROMANZE DANTE (per introduzione DIVINA COMMEDIA) IL MEDIO EVO. ANTROPOCENTRISMO E TEOCENTRISMO CICLO CAROLINGIO SCUOLA POETICA SICILIANA LETTERATURA RELIGIOSA DOLCE STIL NOVO DANTE Caratteri generali della Divina Commedia INFERNO : STRUTTURA Lettura ed esegesi di canti scelti PETRARCA UMANESIMO BOCCACCIO RINASCIMENTO MACHIAVELLI ARIOSTO INFERNO : lettura ed esegesi di canti scelti

Pag 15 di 21 Classe Seconda (secondo biennio) Contenuti MACHIAVELLI ARIOSTO I GENERI LETTERARI ED Il TEATRO DALL ETA CLASSICA AL RINASCIMENTO L'ETA' DELLA CONTRORIFORMA TASSO IL BAROCCO PURGATORIO : CANTI SCELTI (lettura ed esegesi letterale e allegorica) G.MARINO SHAKESPEARE IL SEICENTO GALILEI E LA PROSA SCIENTIFICA IL SETTECENTO GOLDONI PARINI NEOCLASSICISMO FOSCOLO PURGATORIO : CANTI SCELTI (lettura ed esegesi letterale e allegorica)

Pag 16 di 21 Classe Quinta Contenuti NEOCLASSICISMO FOSCOLO PREROMANTICISMO ROMANTICISMO MANZONI LEOPARD I POSITIVISMO VERISMO: VERGA LA DIVINA COMMEDIA : PARADISO-Struttura e canti scelti (lettura ed esegesi letterale ed allegorica) DECADENTISMO: D ANNUNZIO PIRANDELLO SVEVO L ETA DELLE AVANGUARDIE ERMETISMO: MONTALE UNGARETTI QUASIMODO P. LEVI PARADISO -Struttura e canti scelti (lettura ed esegesi letterale ed allegorica)

Pag 17 di 21 6. Contenuti (ripartizione in nuclei fondamentali) 4 Disciplina di insegnamento Classe Prima (primo biennio) Contenuti DEFINIZIONE DI E DI PREI CIVILTA DEL VICINO ORIENTE LO STATO GLI EGIZI L AREA MEDITERRANEA. CRETA LA GRECIA ALESSANDRO MAGNO L ETA ROMANA L AVVENTO DEL CRISTIANESIMO Seconda (primo biennio) Contenuti L EUROPA ROMANO-BARBARICA SOCIETA ED ECONOMIA NELL EUROPA ALTO-MEDIEVALE LA NASCITA E LA DIFFUSIONE DELL ISLAM IMPERI E REGNI NELL ALTO MEDIOEVO ECONOMIA E SOCIETA FEUDALI IL PARTICOLARISMO SIGNORILE E FEUDALE 4 Produrre una tabella per ogni disciplina di insegnamento

Pag 18 di 21 Classe Prima (secondo biennio) Seconda (secondo biennio) DEFINIZIONE DELLA E PERIODIZZAZIONI STORICHE IL DISSOLVIMENTO DELLE REALTA UNIVERSALISTICHE : PAPATO E IMPERO LA CRISI NEL TRECENTO CAUSE E SVILUPPO DELLA GUERRA DEI CENTO ANNI NASCITA DELLE MONARCHIE NAZIONALI COMUNI E SIGNORIE IN ITALIA UMANESIMO E RINASCIMENTO SCOPERTE GEOGRAFICHE ED INVENZIONI LA RIFORMA LUTERANA IL PENSIERO POLITICO NEL RINASCIMENTO LA CONTRORIFORMA IL SEICENTO ETA DELLA CONTRORIFORMA DOMINAZIONE SPAGNOLA IN ITALIA MAZARINO E RICHELIEU LUIGI XIV LE GUERRE DI SUCCESSIONE L ASSOLUTISMO LA MONARCHIA ASSOLUTA IN FRANCIA L ILLUMINISMO LA RIVOLUZIONE AMERICANA LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE NAPOLEONE CONGRESSO DI VIENNA E RESTAURAZIONE

Pag 19 di 21 classe Quinta Contenuti CONCETTO DI RIVOLUZIONE-CONCETTO DI RESTAURAZIONE SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CONGRESSO DI VIENNA IL PENSIERO LIBERALE E DEMOCRATICO LA NASCITA DEL SOCIALISMO RIVOLUZIONI DEL 1848-49 L UNITÀ D ITALIA POSITIVISMO ETÀ GIOLITTIANA PRIMA GUERRA MONDIALE PRIMA GUERRA MONDIALE FASCISMO CRISI DEL 29 FRAGILITÀ DELL ORDINE INTERNAZIONALE DI VERSAILLES LA GERMANIA NAZISTA SECONDA GUERRA MONDIALE SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO BIPOLARE LA GUERRA FREDDA L'ETÀ CONTEMPORANEA

Pag 20 di 21 Disciplina di insegnamento Prima (primo biennio) Classe GEOGRAFIA Contenuti INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA GEOGRAFIA:OGGETTO METODO SISTEMI IL GEOSISTEMALA POPOLAZIONE DELLA TERRA RISORSE ENERGETICHE, AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE IL MONDO GLOBALE : PRODUZIONE, SCAMBI E DISEGUAGLIANZE ECONOMICHE LA GLOBALIZZAZIONE ECONOMICA FLUSSI DI PERSONE E PRODOTTI INNOVAZIONE TECNOLOGICA CARATTERISTICHEFISICO-AMBIENTALI, SOCIOCULTURALI, EONOMICHE E GEOPOLITICHE RELATIVE A: L ITALIA L EUROPA IL MONDO

Pag 21 di 21 7. Metodologie e strumenti didattici: nel rispetto della libertà docente si rimanda alle programmazioni curricolari. 8. Strumenti di osservazione, di verifica e di valutazione 5 Strumenti da utilizzare per le verifiche formative (controllo Nel rispetto della libertà docente si rimanda alle delibere del Collegio Docenti e delle in itinere del percorso di apprendimento) programmazioni curricolari Strumenti da utilizzare per le verifiche formative (controllo Nel rispetto della libertà docente si rimanda alle delibere del Collegio Docenti e delle del profitto scolastico ai fini della valutazione) programmazioni curricolari Numero verifiche sommative previste Si rimanda a quanto previsto nel POF e a quanto deliberato negli incontri collegiali 9. Attività di recupero e di sostegno e modalità di effettuazione Con lo scopo di valorizzare gli alunni più impegnati e di recuperare quelli più deboli, sul piano metodologico, anche durante l anno in itinere, saranno privilegiate esercitazioni scritte individuali e di gruppo, in classe e a casa. Il linguaggio usato nelle spiegazioni dovrà essere semplice ed estremamente comprensibile, evidenziando i concetti di base e limitando le formulazioni analitiche alle necessità strettamente indispensabili alle materie in oggetto. Per quanto concerne l effettuazione di corsi di recupero veri e propri si rimanda alle decisioni che verranno prese in sede di Collegio dei docenti 10. Altre iniziative del Dipartimento: Gli alunni nelle varie classi verranno sollecitati alla partecipazione a percorsi interdisciplinari e a progetti quali Il Giorno della memoria, Educare alle pari opportunità contro la violenza di genere,il Giornalino d Istituto nonché a concorsi inerenti varie tematiche. _ 10. Proposte relative a visite guidate e viaggi d istruzione: HILE CASSINO- Film IL GIOVANE FAVOLOSO (Leopardi)- Milano : Luoghi manzoniani ed EXPO Pontecorvo, La Responsabile di Dipartimento 5 Per quanto riguarda la valutazione delle competenze di tipo trasversale si rimanda alle decisioni dei Consigli di classe.