ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONSO CURRICOLO DI STORIA. SEZIONE A: Traguardi formativi

Documenti analoghi
S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ STO.PRIMA CONOSCENZE STO.PRIMA. STO.1.A1 Riconoscere, rappresentare e raccontare relazioni di:

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR STORIA

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

STORIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Uso delle fonti

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 STORIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Programmazione curricolare di Istituto

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

III CIRCOLO DI BRESCIA CURRICOLO DI SCUOLA A.S. 2007/08

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA

Programmazione curricolare di Istituto

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI STORIA-CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

Programmazione disciplinare

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

STORIA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO TRAGUARDI DELLE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BENE VAGIENNA AUGUSTA BAGIENNORUM Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

STORIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze

CURRICOLO DISTORIA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenze sociali e civiche LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA

CURRICOLO DI STORIA Scuola dell Infanzia OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA STORIA Obiettivi di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALA

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 STORIA

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - STORIA

OBIETTIVI E COMPETENZE

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE STORIA

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

STORIA - CLASSE PRIMA Scuola Primaria

(famiglia- classeamici). Individua e rispetta regole di comportamento riferite ai diversi gruppi, ambienti e situazioni di vita.

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IL CURRICOLO VERTICALE DI STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO

CURRICOLO DI STORIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: IDENTITA STORICA

CURRICOLO di STORIA classe terza

b) Osservare- sperimentare la contemporaneità tra più azioni

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA D APPRENDIMENTO

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA

SCUOLA DELL'INFANZIA

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 STORIA. o Momenti di routine oggetti e persone nello spazio

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI STORIA. elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale STORIA

STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA

CURRICOLO DI STORIA della scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento

CURRICOLO VERTICALE STORIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI STORIA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: IDENTITA STORICA

Curricolo di storia SCUOLA DELL INFANZIA. Campo di esperienza La conoscenza del mondo IL TEMPO (STORIA)

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI STORIA : CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. STORIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi di Istituto

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

COMPETENZA 1 - LA STORIA DEL MONDO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA

STORIA SCUOLA PRIMARIA. STORIA - CLASSI PRIME Scuola Primaria

PIANO ANNUALE DI LAVORO: STORIA CLASSE QUARTA Ins. Fernanda Filz

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di STORIA

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

Protocollo dei saperi imprescindibili

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONSO CURRICOLO DI STORIA SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA EUROPEA: Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 COMPETENZE Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi per organizzare il vissuto personale SPECIFICHE/DI BASE Riconoscere l importanza delle tracce del vissuto personale recente per poterne ricostruire la storia Utilizzare e conoscere fonti diverse per orientarsi nel presente e ricavarne informazioni sul vissuto personale. FINE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Produrre informazioni riguardo a scansioni temporali della giornata e della settimana, della contemporaneità delle azioni, della ciclicità delle varie attività svolte quotidianamente e settimanalmente, usando fonti di diverso tipo (esperienza personale, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.). Utilizzare un archivio personale e di classe. Organizzare le attività della giornata e della settimana in periodi. Analizzare un esperienza personale, individuare i suoi elementi costitutivi ed organizzare le informazioni. Usare cronologie e rappresentare con disegni, ritagliare e riordinare vignette, inserire informazioni in mappe, schemi, tabelle, grafici, usare risorse digitali. Costruire grafici e completare tabelle spazio-temporali, operare confronti tra le esperienze dei singoli alunni. Collocare fatti ed eventi sulla linea del tempo. Osservare i vari fenomeni per coglierne mutamenti. Riconoscere successione, contemporaneità, ciclicità nelle esperienze vissute e narrate. Comprendere la funzione e l uso dell orologio, del calendario della linea del FINE CLASSE SECONDA DELLA SCUOLA PRIMARIA Produrre informazioni riguardo a scansioni temporali dell anno in mesi, stagioni, settimane, come rappresentazione dei cicli lunare e solare, usando fonti di diverso tipo (esperienza personale, documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.). Utilizzare ed organizzare un Archivio personale e di classe per produrre ed analizzare tracce del proprio passato, del passato dei genitori e delle persone adulte appartenenti alla propria comunità. La storia personale come parte della storia della generazione dei bambini. Analizzare un esperienza personale, individuare i suoi elementi costitutivi ed organizzare le informazioni, Usare cronologie e rappresentare con disegni, ritagliare e riordinare vignette,, utilizzare mappe, schemi, tabelle, grafici, usare risorse digitali. Costruire grafici e completare tabelle spazio-temporali, operare confronti tra le esperienze dei singoli alunni. Individuare continuità, discontinuità, trasformazioni, stabilire raffronti e comparazioni, individuare causa/effetto. Collocare fatti ed eventi sulla linea del tempo. Raccogliere ed interrogare fonti relative al proprio passato

tempo. Rielaborare storie e saperle raccontare. Utilizzare un lessico appropriato. Organizzare le conoscenze acquisite sulla linea del tempo e rappresentarle graficamente. Osservare ambienti, oggetti, animali, persone, fare confronti tra le varie esperienze personali per individuare analogie e differenze. Produrre semplici testi, utilizzando il disegno, le didascalie, il ritaglio e il riordino di vignette; elaborare cartelloni,; costruire orologi con materiali vari, utilizzo di risorse digitali. Riferire in modo semplice le conoscenze acquisite. Riconoscere successione, contemporaneità, ciclicità nelle esperienze vissute e narrate. Comprendere la funzione e l uso dell orologio, del calendario della linea del tempo. Rielaborare storie e saperle raccontare. Utilizzare un lessico appropriato. Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. Individuare analogie e differenze confrontando il quadro di vita di ogni bambino e dell adulto confrontandolo anche con le esperienze di bambini provenienti da altre culture e da altri luoghi. Produrre semplici testi, utilizzando il disegno, le didascalie, il ritaglio e il riordino di vignette; elaborare cartelloni,; costruire orologi con materiali vari, utilizzo di risorse digitali. Riferire in modo semplice le conoscenze acquisite..

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE Orientarsi e collocare fatti ed eventi nello spazio e nel tempo Saper raccogliere informazioni da fonti diverse e saperle utilizzare per rappresentare/elaborare un quadro di civiltà Riconoscere gli elementi del patrimonio culturale collegato alle civiltà studiate FINE CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE QUARTA DELLA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza. Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato (storia locale, storia della Terra, Preistoria) Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. Rappresentare, in un quadro storico-sociale (fatti, eventi,elementi riconducibili a quadri di civiltà, riportati su linee del tempo e su carte storiche), le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul proprio territorio. Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. Rappresentare, in un quadro storico-sociale (fatti, eventi,elementi riconducibili a quadri di civiltà, riportati su linee del tempo e su carte storiche), le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul proprio territorio

Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati Costruire e utilizzare linee cronologiche per collocare nel tempo le civiltà studiate. Comprendere la funzione e l'uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea del tempo). Ricavare informazioni dalla lettura di testi, fonti scritte e immagini Utilizzare tabelle, grafici temporali e schemi per mettere in relazione informazioni e confrontare aspetti di civiltà diverse. Utilizzare un lessico appropriato. Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati Costruire e utilizzare linee cronologiche per collocare nel tempo le civiltà studiate. Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate e saper ricavare informazioni. Utilizzare tabelle, grafici temporali e schemi per mettere in relazione informazioni e confrontare aspetti di civiltà diverse Stabilire relazioni di contemporaneità fra le civiltà studiate Costruire un quadro di sintesi delle civiltà studiate. I popoli dei fiumi (Mesopotamici, Egizi, Indù, Cinesi) Le civiltà del Mediterraneo (Ebrei, cretesi, Micenei). Utilizzare un lessico appropriato. Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati Costruire e utilizzare linee cronologiche per collocare nel tempo le civiltà studiate. Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate e saper ricavare informazioni. Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate (civiltà greca, civiltà romana, crisi e crollo dell Impero Romano d Occidente). La civiltà greca, I popoli italici, storia romana, fino alla decadenza di Roma Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. Individuare analogie e differenze confrontando quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo (storia locale, storia della Terra, Preistoria). Organizzare le conoscenze acquisite sulla linea del tempo e rappresentarle graficamente. Osservare ambienti, oggetti, animali, persone, fare confronti tra le varie esperienze personali per individuare analogie e differenze. Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti. Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti usando termini specifici del linguaggio disciplinare. Individuare nessi logici fra gli eventi.

Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante utilizzando il disegno, disegni, testi scritti e con risorse digitali, il ritaglio e il riordino di vignette; elaborare cartelloni; costruire orologi con materiali vari, utilizzo di risorse digitali. Riferire in modo semplice le conoscenze acquisite. Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società e stabilire relazioni di contemporaneità Ricavare informazioni dalla lettura di fonti scritte, grafici, tabelle, carte storiche, immagini Riferire informazioni storiche apprese Confrontare le società, gli eventi storici del passato con quelli attuali, individuandone elementi di continuità e diversità. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi Raccontare i fatti studiati usando i termini specifici della disciplina Produrre semplici testi scritti degli argomenti studiati anche usando risorse digitali CONOSCENZE FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CONOSCENZE FINE CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA Organizzatori temporali di successione, contemporaneità, durata, periodizzazioni Linee del tempo Fatti ed eventi della storia personale, familiare della comunità di vita. Storia locale, usi e costumi della tradizione locale Fonti storiche e loro reperimento Organizzatori temporali di successione, contemporaneità, durata, periodizzazioni Linee del tempo Fatti ed eventi della storia personale, familiare della comunità di vita. Fonti storiche e loro reperimento Storia locale, usi e costumi della tradizione locale Strutture delle civiltà: sociali, politiche, economiche, tecnologiche, culturali, religiose Fenomeni, fatti, eventi rilevanti rispetto alle strutture delle civiltà

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA EUROPEA: Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 COMPETENZE Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi del la storia della propria comunità, del Paese, delle civiltà SPECIFICHE/DI BASE Individuare trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà nella storia e nel paesaggio, nelle società Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli. FINE CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA FINE CLASSE SECONDA SCUOLA FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO DI PRIMO GRADO SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRADO CONOSCENZE Produrre informazioni storiche, usando fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.), dalla caduta dell Impero Romano d Occidente al Rinascimento Analizzare un fatto storico, individuare i suoi elementi costitutivi ed organizzare le informazioni, usando cronologie e carte storico-geografiche, riassumendo, realizzando mappe, schemi, tabelle, grafici, usando risorse digitali Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per schematizzare le conoscenze studiate ed esporle anche operando confronti. (dissolvimento dell Impero romano; invasioni barbariche; Sacro Romano Impero; Crociate, feudalesimo; nascita degli Stati Nazionali in Europa e permanere dei localismi in Italia; Comuni, Produrre informazioni storiche, usando fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.), dal Rinascimento alla caduta dell impero napoleonico. Analizzare un fatto storico, individuare i suoi elementi costitutivi ed organizzare le informazioni, usando cronologie e carte storico-geografiche, riassumendo, realizzando mappe, schemi, tabelle, grafici, usando risorse digitali Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate in strutture/quadri concettuali idonei anche per operare confronti (individuare continuità, discontinuità, trasformazioni, stabilire raffronti e comparazioni, nessi premessa-conseguenza, causa/effetto). Comprendere testi storici e rielaborarli con un personale metodo di studio. Produrre informazioni storiche, usando fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) dai nuovi equilibri europei successivi alla caduta di Napoleone, fino ai nostri giorni. Analizzare un fatto storico, individuare i suoi elementi costitutivi ed organizzare le informazioni, usando cronologie e carte storico-geografiche, riassumendo, realizzando mappe, schemi, tabelle, grafici, usando risorse digitali Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate in strutture/quadri concettuali idonei anche per operare confronti (individuare continuità, discontinuità, trasformazioni, stabilire raffronti e comparazioni, nessi premessa-conseguenza, causa/effetto). Comprendere testi storici e rielaborarli con un personale metodo di studio.

nascita della borghesia e del ceto finanziariobancario; Signorie; caduta dell Impero romano d Oriente). Collocare la storia locale e del territorio in relazione con la storia italiana, europea, mondiale (dalle storie alla Storia). Leggere testi storici e applicare strategie di comprensione. Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati, a partire dalle vestigia presenti nel territorio d appartenenza. Usare le conoscenze apprese per comprendere i problemi di convivenza civile. Produrre semplici testi, utilizzando conoscenze, selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non. Esporre le conoscenze apprese usando il linguaggio specifico della disciplina. (Grandi scoperte geografiche; Rinascimento italiano ed europeo; Riforma e Controriforma; guerre per la supremazia tra Stati europei dal 500 al 700; Nuova Scienza, Rivoluzione Industriale e crescita dei ceti borghesi e produttivi; Illuminismo; Rivoluzione Francese; Rivoluzione Americana; espansionismo napoleonico e nuovi equilibri politici alla caduta dell Impero francese; nuovi impulsi culturali nati dallo sviluppo della scienza e della tecnica, dell Illuminismo e dalle grandi rivoluzioni) Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale (dalle storie alla Storia). Conoscere aspetti e processi fondamentali della storia italiana, europea e mondiale medievale e moderna Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati, a partire dalle vestigia presenti nel territorio d appartenenza. Usare le conoscenze apprese per comprendere i problemi di convivenza civile. Produrre testi, utilizzando conoscenze, selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non. Esporre le conoscenze apprese usando il linguaggio specifico della disciplina, operando collegamenti. (Restaurazione degli equilibri politici europei alla caduta di Napoleone; sviluppo dell industria, della scienza e della tecnologia; Risorgimento italiano e nascita dello Stato unitario; colonialismo; movimenti operai e diffusione delle idee socialiste; affermazione dei nazionalismi in Europa e crisi dell impero asburgico; Prima Guerra Mondiale, Rivoluzione russa, Fascismo e Nazismo, Seconda Guerra mondiale e affermazione delle democrazie; Guerra fredda; disgregazione del blocco sovietico; globalizzazione economica; Nord e Sud e del mondo; migrazioni) Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale (dalle storie alla Storia). Formulare ipotesi e argomentarle sulla base delle conoscenze elaborate. Comprendere aspetti e processi fondamentali della storia italiana, europea e mondiale moderna e contemporanea. Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. Produrre testi, utilizzando conoscenze, selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali. Esporre le conoscenze apprese usando il linguaggio specifico della disciplina, operando collegamenti e argomentando su conoscenze e concetti appresi.

CONOSCENZE FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Ricostruzione storica ( il metodo storico): scelta del problema, formulazione della/e ipotesi, ricerca di fonti e documenti, utilizzo di testi storici e storiografici, analisi delle fonti e inferenza, raccolta delle informazioni, verifica delle ipotesi e conclusione ragionata. Strutture delle civiltà Vita materiale (rapporto uomo-ambiente, strumenti e tecnologie), economia, organizzazione sociale, organizzazione politica e istituzionale, religione, cultura. Linguaggio specifico e concetti storiografici Storia italiana Storia dell Europa Storia mondiale Storia locale Cronologia essenziale della storia occidentale I principali fenomeni sociali, economici e politici che caratterizzano il mondo contemporaneo, anche in relazione alle diverse culture,i principali processi storici che caratterizzano il mondo contemporaneo, le principali tappe dello sviluppo dell innovazione tecnico-scientifica e della conseguente innovazione tecnologica, aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell umanità, luoghi della memoria del proprio ambiente e del territorio di vita.