ESERCIZIO 1. Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche:

Documenti analoghi
Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Giunzione pn

Dispositivi elettronici

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

Componenti a Semiconduttore

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Proprietà di trasporto nei semiconduttori

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa

Zona di Breakdown EFFETTO TUNNEL BREAKDOWN A VALANGA

1 a esperienza Diodo e Temperatura

Contatto Metallo-Semiconduttore

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 27 Gennaio 2017

Trasporto in Semiconduttori e Metalli - Esercizi con soluzioni

Contatto Metallo-Semiconduttore

Semiconduttori intrinseci

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10.

Scritto da Administrator Sabato 26 Ottobre :16 - Ultimo aggiornamento Sabato 26 Ottobre :28

Ricavo della formula

LA GIUNZIONE PN SILICIO INTRINSECO LACUNE - ELETTRONI. La giunzione PN - diodo Prof. Antonio Marrazzo Pag. 1

SEMICONDUTTORI BANDE DI ENERGIA

Figura 3.1: Semiconduttori.

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Semiconduttori. Carlo Vignali, I4VIL

Appunti DIODO prof. Divari

Fondamenti di Elettronica, Sez.2

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli semplificati

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 6. a.a


Materiale Energy Gap

Materiali dell elettronica allo stato solido

slides per cortesia di Prof. B. Bertucci

I Materiali. Isolanti, Conduttori, Semiconduttori. giovedì 26 febbraio Corso di Elettronica 1

Le caratteristiche del BJT

Figura 2.1: Semiconduttori.

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C.

Temperatura ed Energia Cinetica (1)

IL DIODO. 1 - Generalità

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo della relazione tensione-corrente p. 2

Sistemi di Telecomunicazione

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

I PORTATORI e la CORRENTE nei DISPOSITIVI SEMICONDUTTORI. Fondamenti di Elettronica

Dispositivi elettronici. Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt)

Esercizio U3.1 - Tensione di soglia del MOSFET a canale n

I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione

Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici

Drogaggio dei semiconduttori

Conduttori e semiconduttori

Soluzioni di circuiti contenenti diodi. Come si risolve? a) per via grafica b) metodi iterativi

l evoluzione dell elettronica

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Polarizzazione Diretta (1)

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica

UNITÀ 1 LA CARICA ELETTRICA E L'ELETTRIZZAZIONE. I corpi possono acquisire (prendere) una proprietà che si chiama carica elettrica.

La caratteristica del diodo

Elettromagnetismo e circuiti

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

I SEMICONDUTTORI. I loro atomi costituiscono uno schema cristallino, noto come centrate nel quale gli atomi sono tenuti a posto dai legami covalenti.

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H

Anche questo transistor è unipolare. Il suo nome è un acronimo per Metal Oxide

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno:

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua


Elettronica digitale. Elettronica digitale. Corso di Architetture degli Elaboratori

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

Esercizio U4.1 - Diffusione gassosa

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

La giunzione PN. La giunzione si forma dove la concentrazione netta (N) è uguale a zero: N = Nd - Na

EFFETTO FOTOELETTRICO

Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione

Esperienza n 7: CARATTERISTICHE del TRANSISTOR BJT

Le Funzioni. Modulo Esponenziali Logaritmiche. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET

CAPITOLO IV. La giunzione Schottky

Nella seguente foto, possiamo vedere l'esterno di alcuni transistor:

Gli alimentatori stabilizzati

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005

9.Generatori di tensione

Elettronica generale - Santolo Daliento, Andrea Irace Copyright The McGraw-Hill srl

Giunzione pn. (versione del ) Bande di energia

ELETTRONICA APPLICATA

SCACCIAZANZARE AD ULTRASUONI

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Trovare il valore dei seguenti logaritmi:

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

L1 L2 L3 L4. Esercizio. Infatti, osserviamo che p non può essere un multiplo di 3 perché è primo. Pertanto, abbiamo solo due casi

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Il transistore MOS

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto

Giunzione P N. ni2 / NA. Una giunzione P N e' formata dal contatto tra una regione drogata di tipo P ed una drogata di tipo N.

Amplificatori alle alte frequenze

Analizziamo ora il circuito in figura, dove Vin è un generatore di tensione alternata sinusoidale:

TRANSISTOR DI POTENZA

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

EQUAZIONI DISEQUAZIONI

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali

Equazioni di 2 grado

Transcript:

ESERCIZIO 1 Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche: DIODO A: Si, 10 18 cm 3,N D 10 15 cm 3 DIODO B: Ge, 10 18 cm 3,N D 10 15 cm 3 Valutare, giustificando quantitativamente le risposte, quale dei due ha un comportamento più ideale in condizioni di polarizzazione inversa (V-1V), al variare della temperatura. Calcolare in particolare il rapporto tra e a temperatura ambiente. Trascurare la dipendenza dalla temperatura di V bi,l p,l n,d p,d n. Considerare i seguenti dati: Germanio: µ n 3900cm /V s,µ p 1900cm /V s, N c (T 300K) 1.0 10 19 cm 3,N v (T 300K) 5.64 10 18 cm 3 Silicio: N c (T 300K) 3. 10 19 cm 3,N v (T 300K) 1.83 10 18 cm 3 Per entrambi τ p τ n τ 0 10 6 s Soluzione Devo valutare il rapporto Igen al variare della temperatura T. Poichè rappresenta il contributo nodeale, quanto più alto sarà questo rapporto, tanto meno ideale sarà il diodo. qa [ qa W τ g D p L pn D + Dn L n ] Dove ho considerato il diodo a base lunga poichè non ho altre informazioni sulle dimensioni della giunzione. Il testo ci dice di trascurare la dipendenza dalla temperatura di V bi,l p,l n,d p,d n, e quindi anche di W, in quanto dipende dalla temperatura solo attraverso V bi. A questo punto, l unico parametro che dipende da t è. Devo calcolarmi tutti gli altri parametri per T300K e poi analizzo la dipendenza di da T. Per prima cosa calcolo V bi, che mi serve per calcolare l estensione della regione di svuotamento W: V bi k BT q ln(n D ) con (T 300K). Posso sia utilizzare i valori di tabulati, sia calcolarlo con la formula n Eg ( i N C N V e kt ) 1

(i valori del gap si trovano anch essi tabulati). Ottengo n i 1.15 10 0 cm 6 n i 5.44 10 6 cm 6 e quindi la tensione di built-in V bi 0.77V V bi 0.37V Posso calcolare a questo punto W: W ǫ s ( + N D )(V bi V a ) q N D W 1.5 10 4 cm W 1.56 10 4 cm Come possiamo notare, questi due valori sono molto simili, anche se i valori di sono molto diversi per i due semiconduttori. Questo è dovuto al fatto che la dipendenza di W da sta dentro un logaritmo che a sua volta sta dentro una radice (attraverso V bi ), e sta quindi qui la ragione per la quale possiamo trascurare la dipendenza dalla temperatura. Dobbiamo calcolare adesso le diffusività (con la relazione di Einstein D p,n kt q µ p,n) D p 1cm /s D p 49.4cm /s D n 6cm /s D n 101.4cm /s e le lunghezze di diffusione tramite la solita formula D p,n τ p,n L p 3.5 10 3 cm L p 7.03 10 3 cm L n.4 10 3 cm L n 10 cm Abbiamo adesso tutti i valori che non dipendono dalla temperatura, e quindi possiamo scrivere Per il Silicio 1.5 10 4 10 6 3.43 10 1 1

Per il Germanio 1.56 10 4 10 6 7.04 10 1 1 I numeri che moltiplicano 1 sono molto simili tra loro, quindi sarà proprio a determinare quale dei due sia più ideale. Abbiamo detto che n Eg ( i N C N V e kt ) dove N C ed N V, densità efficace degli stati rispettivamente in banda di conduzione e di valenza, dipendono dalla temperatura secondo la formula (che si trova a pagina dello Sze): N V (T) ( πm h kt h ) 3/ N C (T) ( πm e kt h ) 3/ Non è necessario però calcolare questi valori: infatti noi abbiamo dal testo il valore di N C ed N V a temperatura ambiente. È quindi sufficiente estrarre da queste formule la dipendenza dalla temperatura. nfatti io posso sempre scrivere e quindi, ad esempio per N V : T T T 3/ ( T ) 3/ N V (T) ( πm h kt h e ugualmente per N C : N C (T) ( πm e kt h ) 3/ ( πm h k h ) 3/ ( T ) 3/ N V ( ) ( T ) 3/ ) 3/ ( πm e k h ) 3/ ( T ) 3/ N C ( ) ( T ) 3/ Nell espressione di appare la radice del prodotto di N C e N V, che vale e quindi : N C (T)N V (T).43 10 19 cm 3 N C (T)N V (T) 7.58 10 18 cm 3 N C ( )N V ( ) ( T ) 3/ Eg ( e kt ) 3

N C ( )N V ( ) ( T ) 3/ EgTa ( e kt Ta ) ho estratto la dipendenza dalla temperatura anche dall esponenziale. Il valore di e k Ta ) EgTa ( è: E g 6450K k E g 3810K k In definitiva il nostro vale: (T) 4.7 10 15 Te 6450 T silicio (T) 4.7 10 15 Te 3810 T che sostituito nella formula per Igen Per il Silicio: Per il Germanio: mi fornisce 6450 T 1.5 10 4 e 10 6 3.43 10 1 4.7 10 15 T 3810 T germanio 6450 e T 9.43 10 3 3/ T 3/ 1.56 10 4 e 10 6 7.04 10 1 1.45 10 15 1.5 10 e T 3/ 3810 T T 3/ Il fattore T 3/ è presente in entrambi i casi, e il fattore che moltiplica l esponenziale è abbastanza simile. Quello che determina la differenza tra i due diodi è quindi l esponenziale. Poicè nel silicio questo fattore è più grande (6450 3810), allora il rapporto Igen è maggiore per il diodo in silicio, che è quindi il meno ideale. Il valore di questo rapporto, per T300K, vale 3946 0.959 per il Silicio per il Germanio ESERCIZIO Si consideri una giunzione p + n n + in Silicio, in cui la larghezza della regione n sia pari a Wi. Trovare una relazione che consenta di calcolare, noti i drogaggi, quanto deve valere Wi per assicurarsi che la perforazione del dispositivo avvenga per tensioni inferiori a quella di rottura per valanga. Calcolare Wi dati i drogaggi: 4

10 18 cm 3 N D 10 15 cm 3 Suggerimento: per valutare la relazione tra tensione di rottura e drogaggio servirsi del grafico 3.5 a pagina 14 dello Sze Soluzione Devo trovare una relazione che leghi l ampiezza della regione centrale ai drogaggi, per garantire che la perforazione avvenga prima del breakdown per valanga. Dovrò quindi trovare un espressione che leghi la W i alla tensione di perforazione V p, poi una che leghi il drogaggio (o una sua funzione) alla tensione di breakdown V B, e infine imporre V p < V B. Comiciamo dalla tensione di punch-through: ho perforazione quando l ampiezza della regione svuotata nella parte centrale del diodo, quindi x n è pari allo stesso spessore di questa regione, ovvero W i. Devo quindi imporre x n W i x n W + N D W i dove W è l ampiezza totale della regione svuotata. Sostituisco a W la sua espressione in funzione della tensione applicata x n W ǫ s ( + N D )(V bi V p ) W i + N D q N D + N D elevando tutto al quadrato ottengo ǫ s ( + N D )(V bi V p ) q N D ( + N D ) W i Da cui ricavo V bi V p W i ( + N D ) q N D ǫ s ( + N D ) V p V bi W i ( + N D ) q N D ǫ s ( + N D ) da questa formula si ottiene una tensione negativa, infatti la perforazione avviene in polarizzazione inversa (come il breakdown). Non è necessario esplicitare V bi in quanto al sua espressione dipende solo dal drogaggio. Adesso devo determinare il legame tra i drogaggi e la tensione di breakdown V B. Per farlo, osservo il grafico a pagina 14 dello Sze, in cui è dato il valore della tensione di breakdown funzione del drogaggio del lato meno drogato della giunzione (nel nostro caso N D ). Bisogna fare attenzione perchè il 5

grafico è in scala logaritmica! la curva che lega V B a N D è una retta, e quindi ho una relazione lineare tra il log V B e il log N D, e ho il valore assoluto di V B dentro il log (ovviamente, non posso avere un log con argomento negativo). Quindi la relazione è y mx + q log V B m logn D + q prendo due punti a caso dal grafico e mi calcolo così m e q: ad esempio da cui ottengo la retta è dunque P 1 (log10 15 ;log300) (15;.5) P 1 (log10 16 ;log50) (16;1.7) m y y 1 x x 1 0.8 q y 1x y x 1 x x 1 14.5 e riportando tutto in scala lineare log V B 0.8 logn D + 14.5 10 log V B 10 0.8 logn D+14.5 6

V B 10 0.8 logn D+14.5 10 0.8 lognd 10 14.5 V B N 0.8 D 10 14.5 La mia condizione per avere perforazione prima del breakdown è che V p < V B dove ho cambiato il segno a V p poichè si tratta di un valore negativo, e io devo fare un confronto tra due valori positivi. Ottengo V bi W i ( + N D ) q N D ǫ s ( + N D ) < N 0.8 D 10 14.5 W i < N D 0.8 10 14.5 + V bi ( +N D ) La seconda parte del testo ci chiede di calcolare il valore di W i dati i drogaggi: per farlo calcoliamo la tensione di built-in qn D ǫ s V bi kt q lnn D 0.76V e infine W i 4.16 10 6 cm W i.04 10 3 cm ESERCIZIO 3 È data una giunzione pn silicio avente: N D 10 16 cm 3 10 10 cm 3 W p W n mm A j 1 mm I s 10 13 A L impedenza della giunzione, vista da un piccolo segnale sinusoidale di frequenza f50hz, è pari a Z (10 j0.19)ω. Dopo aver disegnato il circuito equivalente a piccolo segnale e determinato il valore della resistenza serie del dispostivo, si determini la tensione di polarizzazione del dispositivo e si calcolini le lunghezze di diffusione dei portatori, supposte identiche per elettroni e lacune (LpLn). (vedere tutorato VI del 009) Soluzione 7