IL DOLORE NEGLI ANIMALI

Documenti analoghi
TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Sistema Nervoso Autonomo. Croce e delizia dell anestesista

DEFINIZIONE D O L O R E

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta

DISPNEA (fisiopatologia)

Aspetti psicologici del dolore

Neurofisiologia del dolore

adattamento e benessere

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

OSPEDALE BUCCHERI LA FERLA FBF CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE COME E QUANDO. Paolo Marzollo, Carlo Concoreggi A.O. Spedali Civili Brescia

DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore

Cominceremo con il parlare del concetto di dolore e sensibilizzazione centrale del dolore.

Terapie Non Farmacologiche delle Cefalee: Evidenze Scientifiche. Dott. Ilenia Corbelli Centro Cefalee Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia

Il dolore il confine tra psiche e corpo

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10

Fisiologia d organo COMPORTAMENTO. Fisiologia dei sistemi integrati PERCEZIONE STATI MOTIVAZIONALI OMEOSTASI. Gli stimoli...

1 Sommario dell opera

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli

STRESS LAVORO CORRELATO

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

LE BASI DELLA FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE CRONICO IL DOLORE COME MALATTIA E SUA RILEVANZA CLINICA

Esperienza della Scrambler Therapy in Hospice

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

Che cosa e l allenamento

Per "motivazione" s'intende il perché, la causa o il "motivo" di un'azione o

Il dolore nel bambino

COME MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA: FISIOTERAPIA, TERAPIA DEL DOLORE, CONSIGLI PER LA VITA QUOTIDIANA

Le Terapie NON FARMACOLOGICHE

Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013

CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

Perché? Commercio e trasporto di animali. In Italia BENESSERE ANIMALE DURANTE IL TRASPORTO

Campo recettivo di un recettore

Il dolore nel paziente con demenza:

Lo sviluppo del comportamento nel cane


FUNZIONAMENTO LO STUDIO DEI MECCANISMI CHE CONTROLLANO I CAMBIAMENTI IN UN ORGANISMO. Che cosa è la fisiologia?

Le cure palliative in una comunità solidale

CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA II

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

LEPs Applicazioni Cliniche Dott. Vincenzo Rizzo

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative

Sistema nervoso. Funzioni:

LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi

Il dolore emicranico. Dott. Bruno Colombo Unità di ricerca cefalee Istituto di Neurologia Sperimentale Università Vita-Salute San Raffaele - Milano

Emozione. & Motivazione

BASI TEORICHE: NEUROFISIOLOGIA E TIPOLOGIE DEL DOLORE

Il dolore osteo-artromuscolare

LA VALUTAZIONE DEL DOLORE IN PERSONE CON DEFICIT COGNITIVO: INTRODUZIONE DELLA SCALA PAINAD

Cultura e tempo del benessere

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani!

INQUINAMENTO ACUSTICO

ACUTE PAIN SERVICE Dalla Sala Operatoria al reparto: la nostra esperienza.

Il Saggio cerca di raggiungere l assenza di dolore, non il piacere. Aristotele

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA

Flora Paternò, Francesca Pellegrini Terapia Intensiva Neonatale Neonatologia Nido 30 maggio 2012 Varese Il dolore nel neonato e nel bambino

Questo corso, prendendo le mosse dalle basi fisiopatologiche del dolore, arriverà ad analizzare nei dettagli l armamentario terapeutico disponibile

IL DIRITTO AL BENESSERE ANIMALE E IL RUOLO DEL VETERINARIO

lo stress non deve essere sinonimo di qualcosa di negativo poiché la reazione di stress serve ad ogni organismo per adattarsi plasticamente all ambien

CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

Fermare il dolore si può

RIFLESSIONI SU CASI PARTICOLARI

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE:

RILASSAMENTO PSICO-FISICO

Ansia e dolore: attese del paziente ed aspetti medico-legali. L anestesista

Marco Valussi!

Il punto di vista dell ostetrico-ginecologo e dell ostetrica

Semeiotica psichiatrica - 8 TIZIANA SCIARMA

Il dolore nel bambino

Diagnosi patogenetica del dolore

XVII Giornata mondiale Alzheimer

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

EVITARE IL DOLORE INUTILE: QUALITA E DIGNITA DELLA VITA NELLE STRUTTURE PER ANZIANI E DISABILI

Raccomandazioni della SICP sulla Sedazione Terminale/ Sedazione Palliativa

Il dolore nel neonato e nel bambino

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Transcript:

CORSO INTERDOTTORATO LE FRONTIERE DELL'ANESTESIA NEGLI ANIMALI E NELL'UOMO IL DOLORE NEGLI ANIMALI Prof. Giancarlo Vesce gvesce@unina.it Dip. di Scienze Cliniche Veterinarie Sez. di Clinica Chirurgica Ateneo Federico II Napoli 05/04/2005 1

Obiettivo: Abolire la convinzione che gli animali non soffrono come l'uomo! il dolore è unico per ciascun essere vivente 05/04/2005 LE FRONTIERE DELL ANESTESIA NEGLI ANIMALI E NELL UOMO 2

Espressioni speciali negli animali Darwin (1872) gioia, affetto, dolore, collera, stupore, spavento..., non sempre rapportabili ad atti di volizione o ad istinti necessari 05/04/2005 LE FRONTIERE DELL ANESTESIA NEGLI ANIMALI E NELL UOMO 3

Espressioni speciali negli animali Lorenz (1978) Sconforto, vittoria, tensione, angoscia, amore, pietà, tristezza......sentimenti dei quali nell uomo esiste solo prova verbale!!! 05/04/2005 LE FRONTIERE DELL ANESTESIA NEGLI ANIMALI E NELL UOMO 4

DOLORE = SENSAZIONE percezione dell ambiente interno o esterno STIMOLI SENSORIALI (tattili, temici, dolorifici, luce, suoni, odori, ALTERANO: Lo STATO DI COSCIENZA Le FUNZIONI AUTONOME L'ATTIVITA' MUSCOLARE 05/04/2005 LE FRONTIERE DELL ANESTESIA NEGLI ANIMALI E NELL UOMO 5

il dolore... una spiacevole esperienza fisica o psichica, associata ad un danno tessutale reale o potenziale, o descritta in termini del danno prodotto Merskey H: 1983 05/04/2005 LE FRONTIERE DELL ANESTESIA NEGLI ANIMALI E NELL UOMO 6

DOLORE = ISOLAMENTO Incomunicabilità del dolore...(mancanza del linguaggio) Soggettività dell esperienza...(il mio dolore è diverso dal tuo) RISULTATO: IL DOLORE... è vero se lo si può accertare è falso se non lo si può accertare 05/04/2005 LE FRONTIERE DELL ANESTESIA NEGLI ANIMALI E NELL UOMO 7

SENSAZIONE: "PERCEZIONE COSCIENTE" (Talamo e Corteccia cerebrale) Immagazzinate nella memoria, le sensazioni consentono agli animali di imparare dall esperienza (Hinde R.A., 1980) 05/04/2005 LE FRONTIERE DELL ANESTESIA NEGLI ANIMALI E NELL UOMO 8

PROPRIETA' dei NOCICETTORI (fibre Aδ e C) capacità di: Sensibilizzarsi Stimolo/Risposta 25 20 15 10 5 0-5 -10 S I D (Chambers et al. 1993) 05/04/2005 LE FRONTIERE DELL ANESTESIA NEGLI ANIMALI E NELL UOMO 9

Limiti della sensibilità = = Intensità degli stimoli < Soglia assoluta minima = non percepibile. > Soglia assoluta massima = dolorosa. Oltre alla Qualità, anche l Intensità di uno stimolo può trasformare una sensazione in dolore 05/04/2005 LE FRONTIERE DELL ANESTESIA NEGLI ANIMALI E NELL UOMO 10

Omeostasi: stimoli sensoriali: fame, sete, sonno, caldo, freddo... inducono risposte autonome o volontarie, atte al ripristino dell equilibrio nutrizionale, idrico, termico ecc. 05/04/2005 LE FRONTIERE DELL ANESTESIA NEGLI ANIMALI E NELL UOMO 11

Cenestesi: "Sensazione di benessere o di malessere, posta in relazione con lo stato generale dell'organismo" 05/04/2005 LE FRONTIERE DELL ANESTESIA NEGLI ANIMALI E NELL UOMO 12

Cenestesi: Piacere Dolore Libertà Vittoria Piacere fisico... Prigionia Sconfitta Dolore fisico... 05/04/2005 LE FRONTIERE DELL ANESTESIA NEGLI ANIMALI E NELL UOMO 13

Taoismo:...equilibrio Yin / Yang ch i = energia dinamica (Klide, A. M., Kung, S. H. 1977) 05/04/2005 LE FRONTIERE DELL ANESTESIA NEGLI ANIMALI E NELL UOMO 14

Endorfine:...piacere, apprendimento, memoria, attività motoria, fame, sazietà, entusiasmo, comportamento sessuale, comportamento sociale... Recettori oppiacei (Huges 1975) Agopuntura = potente analgesia Naloxone = antagonizza oppiacei e agopuntura 05/04/2005 LE FRONTIERE DELL ANESTESIA NEGLI ANIMALI E NELL UOMO 15

Etica del dolore Uomo: sofferenza fisica = sofferenza psichica sensibilità = prerogativa spirituale Animali: fame, sete, sonno, caldo, freddo... sofferenza psichica? esseri inferiori, rozzi, insensibili = incapaci di soffrire 05/04/2005 LE FRONTIERE DELL ANESTESIA NEGLI ANIMALI E NELL UOMO 16

Fattori psicologici, fisiologici e ambientali Paura, stress, angoscia, prigionia,. alterano la percezione e la risposta a stimoli: Nocicettivi = iperalgesia Sensoriali = iperestesia Non nocicettivi = Nocicettivi = allodinia 05/04/2005 LE FRONTIERE DELL ANESTESIA NEGLI ANIMALI E NELL UOMO 17

il dolore è sempre una esperienza soggettiva... Uno stesso stimolo produce reazioni individuali diverse 150 traumatizzati: 20% = dolore adeguato 40% = dolore esagerato 40% = dolore assente 20 40 40 40% 20% 40% (Melzak R, Wall PD, 1982) 05/04/2005 LE FRONTIERE DELL ANESTESIA NEGLI ANIMALI E NELL UOMO 18

Il dolore negli animali 1. Tutti i mammiferi possiedono le strutture anatomiche e i meccanismi fisiologici per percepire il dolore ed imparano ad evitarlo. (Waterman, A.E. 1995) 2. La soglia del dolore è costante in tutte le specie 3. la tolleranza al dolore varia da individuo a individuo (Vierck, C. J. 1976) 4. L effetto degli analgesici è pressoché uguale nell uomo e negli animali (Taylor, P.M. 1982) 05/04/2005 LE FRONTIERE DELL ANESTESIA NEGLI ANIMALI E NELL UOMO 19

Il dolore nell uomo Nell adulto: Nel bambino: Espresso mediante il linguaggio, può essere condiviso solo sul piano psichico Espresso mediante strilli e pianti, suscita atteggiamenti protettivi 05/04/2005 LE FRONTIERE DELL ANESTESIA NEGLI ANIMALI E NELL UOMO 20

Il dolore negli animali: Se manifestato suscita: 1. l isolamento dell'individuo 2. reazioni aggressive Comportamento: 1. apatico e passivo (tolleranza!) 2. aggressivo 05/04/2005 LE FRONTIERE DELL ANESTESIA NEGLI ANIMALI E NELL UOMO 21

Individuazione del dolore Nell uomo = autovalutazione Negli animali = comportamento 1. interpretazione soggettiva 2. variabilità degli stimoli 3. variazioni di specie, razza, individuo 4. paura e stress < soglia e > comportamento 05/04/2005 LE FRONTIERE DELL ANESTESIA NEGLI ANIMALI E NELL UOMO 22

Segni del dolore negli animali comportamentali clinici ridotta attività fisica atteggiamenti antalgici lambimento delle ferite inquietudine vocalizzazioni ritmo e frequenza respiratoria frequenza cardiaca assunzione acqua e cibo emissione feci e urine 05/04/2005 LE FRONTIERE DELL ANESTESIA NEGLI ANIMALI E NELL UOMO 23

Valutazione del dolore negli animali (Morton D.B, Griffith P.H.M., 1985) valore comportamento dolore 0 normale assente 1 lievi modificazioni lieve 2 evidenti modificazioni moderato 3 assolutamente modificato forte 4 shock fortissimo 05/04/2005 LE FRONTIERE DELL ANESTESIA NEGLI ANIMALI E NELL UOMO 24

05/04/2005 LE FRONTIERE DELL ANESTESIA NEGLI ANIMALI E NELL UOMO 25

Terapia antalgica: 1) curare il paziente ed il sintomo! 2) eliminare paura, stress, isolamento... 3) specie, razza, sesso, età, metabolismo... 4) via e intervallo di somministrazione 5) TLC (Tender & Loving Care) 05/04/2005 LE FRONTIERE DELL ANESTESIA NEGLI ANIMALI E NELL UOMO 26

Obiezioni all impiego degli analgesici Nell uomo: Interferenza con la chirurgia e con le altre terapie post-operatorie Negli Animali: Gli animali non manifestano dolore Ignoranza di dosi e regimi Interferenza con la chirurgia e con le altre terapie post-operatorie. 05/04/2005 LE FRONTIERE DELL ANESTESIA NEGLI ANIMALI E NELL UOMO 27

Successo? Nell uomo = maggiore fiducia nella medicina Negli animali = controllo del dolore fisico Sofferenza psichica? 05/04/2005 LE FRONTIERE DELL ANESTESIA NEGLI ANIMALI E NELL UOMO 28

Abolire il dolore negli animali! non solo contenimento operatorio gestione globale del paziente conoscenza del comportamento di specie conoscenza del singolo soggetto corretto impiego dei farmaci analgesici 05/04/2005 LE FRONTIERE DELL ANESTESIA NEGLI ANIMALI E NELL UOMO 29

Conclusioni Ogni individuo è unico e diverso dagli altri Il dolore è condizionato da fattori esterni Abbattere i pregiudizi (dolore nei neonati!) Combattere i maltrattamenti, la prigionia, il contenimento forzato e la convinzione che gli animali non soffrono quanto l uomo!!! Grazie! 05/04/2005 LE FRONTIERE DELL ANESTESIA NEGLI ANIMALI E NELL UOMO 30