Esercizio riassuntivo di sintesi in frequenza

Documenti analoghi
Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1. prof. Stefano Panzieri Dipartimento di Informatica e Automazione Universitï 1 degli Studi ROMA TRE

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. RETI CORRETTRICI

RETI CORRETTRICI. Regolatori standard Alcune strutture standard di regolatori reti correttrici anticipo o ritardo 1 polo ed uno zero reali

Sintesi per tentativi nel dominio della frequenza

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

Diagrammi di Nyquist o polari

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

Il criterio di Nyquist

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Sintesi di reti correttrici e progetto analitico di controllori PID

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali)

Analisi dei sistemi retroazionati

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta

Tecniche di progetto di controllori

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Nyquist Diagrams Real Axis

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1

Diagrammi Di Bode. Prof. Laura Giarré

La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema. Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output)

Nome: Nr. Mat. Firma:

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale RETI CORRETTRICI

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. DIAGRAMMI DI BODE

Lezione 8. Stabilità dei sistemi di controllo

FILTRI in lavorazione. 1

Banda passante dei sistemi retroazionati

Esercizi di Controlli Automatici

Analisi dei sistemi in retroazione

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st

Stabilità dei sistemi in retroazione. Diagrammi polari e teorema di Nyquist

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

Progetto del controllore

un sistema è stabile se, in conseguenza di una sollecitazione esterna limitata, la sua risposta (variazione dell uscita) è limitata (Bounded Input

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

FORMULARIO DI CONTROLLI AUTOMATICI

Controlli Automatici: Raccolta di Prove Scritte con Soluzione. Elena Zattoni

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Progetto del controllore

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Controlli AutomaticiL. Schema a blocchi di un sistema di controllo

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Diagrammi di Bode. Esempio: j. 1+ s. 1+j ω. Diagrammi di Bode: ω Diagramma dei moduli. Ampiezza [db] Diagramma delle fasi.

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica RETI CORRETTRICI

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 21 Luglio 2003

2a(L) Sia dato un processo P(s) descrivibile mediante la funzione di trasferimento:

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Controlli Automatici T Regolatori PID

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID

Fondamenti di Controlli Automatici

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Filtri analogici. Filtri analogici

Risposta in frequenza

Controlli Automatici T. Analisi del sistema in retro e Funzioni di sensitività. Parte 8 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

CONTROLLO IN RETROAZIONE

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura.

REGOLATORI STANDARD PID + _ +

Esercizi- Risposta in frequenza

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

# EFFETTO DEL GUADAGNO A CICLO APERTO SULLA STABILITA #

Tracciamento diagrammi di Nyquist

Sintesi per tentativi e controllori PID

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014

L amplificatore Williamson

Tracciamento dei Diagrammi di Bode

Proprietà generali dei sistemi in retroazione

Controlli Automatici LA Analisi di sistemi di controllo Funzioni di sensitività Stabilità e Prestazioni Errori a regime e tipo di sistema

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

10 = 100s. s10. Disegna i diagrammi di Bode, del modulo e della fase, per le funzioni di trasferimento: Esercizio no.1. Esercizio no.2. Esercizio no.

Stabilità e retroazione

Prefazione 3. Ringraziamenti 5

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ).

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale DIAGRAMMI DI BODE

Slide del corso di. Controllo digitale

Controlli Automatici T Esempi di progetto

t (sec) t (sec)

Tracciamento dei Diagrammi di Nyquist

Esercizi sul luogo delle radici

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

Controlli Automatici T Introduzione al Controllo

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Transcript:

Esercizio riassuntivo di sintesi in frequenza Sia dato il sistema di controllo a retroazione unitaria di Fig. 1 r G(s) P (s) + + d + y Figura 1: Il sistema di controllo assegnato in cui il processo ha funzione di trasferimento P (s) = 1 (1 +.1s)(1 +.1s). Si determini la funzione di trasferimento del controllore G(s) in modo che: a) l errore a regime permanente per un riferimento r a gradino di qualsiasi ampiezza sia nullo, in presenza di un disturbo d pari a una costante non nota; b) l errore a regime permanente per un riferimento r a rampa unitaria sia non superiore a.1; c) la risposta armonica W (jω) del sistema ad anello chiuso abbia banda passante circa pari a 5 rad/sec e modulo alla risonanza non superiore a 9 db. In seguito, modificare il progetto per i casi in cui alla specifica c) venga sostituita la c ) banda passante circa pari a 1 rad/sec e modulo alla risonanza non superiore a 4 db oppure la c ) banda passante circa pari a 5 rad/sec e modulo alla risonanza non superiore a 2 db. Poiché la P (s) non contiene poli a parte reale positiva, si può adottare il procedimento di sintesi in frequenza basato sulle funzioni compensatrici elementari; in particolare, l esistenza di un margine di fase positivo e univocamente definito per il sistema non retroazionato garantirà la stabilità asintotica del sistema retroazionato (criterio di Bode). La funzione di trasferimento del controllore va ricercata in generale nella forma G(s) = K G s h R(s). I parametri K G e h vanno scelti in modo tale da soddisfare le specifiche sul regime permanente, mentre con R(s) si impongono le restanti specifiche. R(s) viene normalmente presa a guadagno unitario in modo tale che il guadagno di G(s) sia proprio K G. La specifica a) richiede contemporaneamente che il sistema sia almeno di tipo 1 e astatico rispetto al disturbo d (oltre che, ovviamente, asintoticamente stabile). Poiché la P (s) non ha poli nell origine, per ottenere tipo 1 se ne deve introdurre uno (h = 1) nella G(s). Essendo tale polo nell origine a monte del punto di accesso del disturbo, esso

5-5 -1 1 1 1 1 2 1 3-1 -2-3 1 1 1 1 2 1 3 Figura 2: Diagrammi di Bode di ˆF (jω) Per un sistema di tipo 1, l errore a regime per un ingresso a rampa è costante e diverso da zero. Essendo lo schema di controllo a retroazione negativa unitaria (K d = 1), la specifica b) impone ẽ 1 = K2 d K P K G = 1 1 K G.1 = K G 1. Poiché un K G negativo renderebbe il sistema ad anello chiuso in ogni caso instabile (per esempio, ciò può essere verificato mediante il criterio di Nyquist), si pone K G = 1. Venendo alla specifica c), il passo preliminare consiste nel tradurre le specifiche sulla risposta armonica ad anello chiuso W (jω) in specifiche sulla risposta armonica ad anello aperto F (jω). Per quanto riguarda la banda passante B 3, si ricordi che per sistemi con margine di fase minore di 9 si ha B 3 ω t, dove ω t è la pulsazione di attraversamento della risposta armonica ad anello aperto. In particolare, spesso si verifica che B 3 1.5 1.7 ω t. Nel caso in esame, ci si può porre come obiettivo una pulsazione di attraversamento desiderata ω t 3 rad/sec. La specifica sul modulo alla risonanza M r, invece, dà luogo a un limite inferiore per il margine di fase m ϕ del sistema ad anello aperto. Nel caso in esame, si deduce in particolare la condizione m ϕ 2 (attraverso la carta di Nichols). A questo punto, si tracciano i diagrammi di Bode della funzione di trasferimento del processo modificato ˆF (s) = K G s h P (s) = 1 s(1 +.1s)(1 +.1s), cioè il processo con l aggiunta delle componenti del controllore necessarie per soddisfare le specifiche sul regime permanente a) e b). Dall esame della Fig. 2 si deducono 1 la pulsazione di attraversamento e il margine di fase in assenza di compensazione (cioè ponendo R(s) = 1): ˆω t 3 rad/sec e ˆm ϕ 1.6. 1 La precisione di questo genere di misurazioni dipende ovviamente dall accuratezza con cui sono tracciati i diagrammi. Se la soluzione viene sviluppata con l ausilio del Control System Toolbox di MATLAB, ci si può anche avvalere dell istruzione margin, che fornisce il valore numerico di ω t e m ϕ, o dell istruzione bode con l argomento opzionale w, che fornisce appunto il valore del modulo (non in db) e della fase della

25 2 1 12 16 14 8 15 1 3 4 6 5 2 1-1 1 1 1 1 2 pulsazione normalizzata 7 6 5 6 8 12 1416 1 4 3 3 4 2 2 1 1-1 1 1 1 1 2 pulsazione normalizzata Figura 3: Diagrammi di Bode universali per una funzione anticipatrice. Ogni diagramma corrisponde al valore indicato di m a. Gli stessi diagrammi sono validi per una funzione attenuatrice, purché si attribuisca segno negativo alle ordinate. Ciò indica che il sistema ad anello chiuso si troverebbe molto vicino all instabilità. Per soddisfare le specifiche del problema è necessario determinare R(s) in modo tale da aumentare il margine di fase di almeno m ϕ ˆm ϕ = 18.4, mantenendo pressoché inalterata la pulsazione di attraversamento. A tale scopo si può usare una funzione anticipatrice R a (s) = 1 + τ as 1 + τa m a s, τ a >, m a > 1, i cui diagrammi di Bode sono mostrati in Fig. 3 in corrispondenza a diversi valori di m a. In tali diagrammi, detti universali, viene riportata in ascissa la pulsazione normalizzata ωτ a. Si osservi che il fattore binomio corrispondente allo zero di R a (s) ha pulsazione di rottura 1/τ a, mentre quello corrispondente al polo ha pulsazione di rottura m a /τ a. Di conseguenza, nei diagrammi di Fig. 3 alla pulsazione normalizzata 1 = 1 corrisponde proprio la pulsazione di rottura dello zero. La scelta dei parametri m a e τ a è guidata in questo caso dalle seguenti considerazioni. L azione anticipatrice deve essere tale da aumentare la fase di 18.4 in corrispondenza alla pulsazione ωt = ˆω t = 3 rad/sec. I diagrammi universali di Fig. 3 mostrano che

2-2 -4 1 1 1 2-1 -15-2 -25 1 1 1 2 Figura 4: Diagrammi di Bode di ˆF (jω) ( ) e di F (jω) ( ) 1 Gm=25.2 db, (w= 147) Fm=2.56 gradi (w=31.38) -1-2 1-1 1 1 1 1 2 1 3 1 4-9 -18-27 -36 1-1 1 1 1 1 2 1 3 1 4 Figura 5: Diagrammi di Bode di F (jω). Si noti nella parte superiore della figura l indicazione del valore del margine di guadagno (Gm) e del margine di fase (Fm), con le rispettive pulsazioni. amplificazioni di modulo assai diverse. Poiché si vuole lasciare inalterata la pulsazione di attraversamento, tale amplificazione (effetto collaterale) va limitata il più possibile. È quindi opportuno scegliere la più piccola pulsazione normalizzata ωτ a che garantisce per un opportuno valore di m a l anticipo richiesto. Nel caso in esame, è facile vedere che questa strategia conduce a scegliere ωτ a =.4 e m a = 1. In corrispondenza a ωτ a =.4, la curva dei moduli per m a = 1 indica un amplificazione assai limitata (meno di 1 db). È dunque prevedibile che il conseguente aumento della pulsazione di attraversamento ω t sia molto contenuto. L ultimo passo consiste nel collocare l anticipo di fase proprio in corrispondenza a ω t,

1-1 -2-3 -4-5 -6-7 1 1 1 1 2 1 3 Figura 6: Diagramma dei moduli di W (jω) ponendo ωt τ a = 3 τ a =.4 = τ a =.4 3 = 1 75. La funzione anticipatrice risultante è quindi R a (s) = 75 s 75 s, mentre la funzione di trasferimento del controllore è G(s) = K G s R a(s) = 1 s 75 s 75 s. I diagrammi di Bode della risposta armonica ad anello aperto F (jω) = ˆF (jω)r a (jω) sono riportati in Fig. 4 e, per uno spettro di frequenze più ampio, in Fig. 5 (quest ultima è stata ottenuta in MATLAB con l istruzione margin). Si noti che, come previsto, l introduzione della funzione anticipatrice ha lievemente spostato la pulsazione di attraversamento da 3 rad/sec a circa 31 rad/sec, mentre il margine di fase è aumentato da 1.6 a oltre 2. Per verificare il soddisfacimento delle specifiche originarie c), che riguardavano la funzione di trasferimento ad anello chiuso, è opportuno esaminare il diagramma di Bode del modulo della risposta armonica ad anello chiuso W (jω) = F (jω) 1 + F (jω), riportato in Fig. 6. Il modulo alla risonanza M r è inferiore a 9 db, mentre la banda passante B 3 è all incirca 5 rad/sec, come richiesto.

L effetto della procedura di sintesi adottata può essere analizzato sui diagrammi di Bode della risposta armonica ad anello aperto F (jω) = ˆF (jω)r (jω), riportati in Fig. 7 e, Rispetto alla specifica c), la c ) richiede un valore più basso sia per la banda passante che per il modulo alla risonanza. Per imporre la specifica su B 3, si può provare a scegliere ωt = 7 rad/sec. Per quanto riguarda la specifica sul modulo alla risonanza, si trova (attraverso la carta di Nichols) che il margine di fase da conseguire m ϕ deve essere maggiore o uguale a 4. Confrontando i valori desiderati con quelli del processo modificato ˆF (jω), si deduce che la funzione correttrice deve aumentare sensibilmente il margine di fase e ridurre la pulsazione di attraversamento. In particolare, l esame dei diagrammi di Bode di ˆF (jω) (vedi Fig. 2) alla ωt mostra che ˆF (jω t ) = 21 db, ˆF (jω t ) = 128. Si noti che la fase in ωt è già più che sufficiente. Pertanto, è necessario abbassare il diagramma del modulo, così da spostare la pulsazione di attraversamento in ωt, modificando il meno possibile il diagramma delle fasi nella zona di interesse. Naturalmente, per ottenere tale effetto non si può ricorrere a un semplice guadagno minore di uno (e quindi minore di zero in db), poiché ciò diminuirebbe il guadagno del ramo diretto e comporterebbe la violazione della specifica b) sul regime permanente. È invece possibile utilizzare una funzione attenuatrice R i (s) = 1 + τ i m i s 1 + τ i s, τ i >, m i > 1, i cui diagrammi di Bode, in corrispondenza a diversi valori di m i, sono ottenibili da quelli della Fig. 3, in cui le ascisse rappresentino la pulsazione normalizzata ωτ i e si attribuisca segno negativo ai valori riportati sulle ordinate. Si osservi che il fattore binomio corrispondente al polo di R i (s) ha pulsazione di rottura 1/τ i, mentre quello corrispondente allo zero ha pulsazione di rottura m i /τ i. Di conseguenza, nei diagrammi di Fig. 3 alla pulsazione normalizzata 1 = 1 corrisponde proprio la pulsazione di rottura del polo. La scelta dei parametri m i e τ i può essere effettuata sulla base delle seguenti considerazioni. L azione attenuatrice deve essere tale da ridurre il modulo di 21 db in corrispondenza alla pulsazione ωt = 7 rad/sec. I diagrammi universali di Fig. 3 mostrano che questa attenuazione può essere ottenuta per varie coppie (m i, ωτ i ), cui corrispondono ritardi di fase diversi. Per limitare tale ritardo e preservare il margine di fase richiesto in ωt, è opportuno scegliere una pulsazione normalizzata ωτ i sufficientemente grande. La Fig. 3 mostra che per ottenere un attenuazione di 21 db si può scegliere m i = 12. Inoltre, essendo ˆF (jω t ) = 128, è ammissibile un ritardo di fase di 12 ; si sceglie dunque ωτ i = 6. Infine, si colloca l attenuazione di modulo proprio in corrispondenza a ωt, cioè 7 τ i = 6 = τ i = 6 7. La funzione attenuatrice risultante è quindi R i (s) = 1 + 5 7 s 1 + 6 7 s, mentre la funzione di trasferimento del controllore è G (s) = K G s R i(s) = 1 s 1 + 5 7 s 1 + 6 7 s.

5-5 1 1 1 1 2-5 -1-15 -2-25 1 1 1 1 2 Figura 7: Diagrammi di Bode di ˆF (jω) ( ) e di F (jω) ( ) 1 Gm=21.9 db, (w= 29.31) Fm=4.77 gradi (w=6.959) -1-2 1-2 1-1 1 1 1 1 2 1 3-9 -18-27 -36 1-2 1-1 1 1 1 1 2 1 3 Figura 8: Diagrammi di Bode di F (jω) per uno spettro di frequenze più ampio, in Fig. 8. In particolare, si vede che l introduzione della funzione attenuatrice ha prodotto un margine di fase effettivo m ϕ > 4 e una pulsazione di attraversamento ω t praticamente uguale a 7 rad/sec, così come richiesto. Il soddisfacimento delle specifiche originarie può essere verificato tracciando il diagramma del modulo della risposta armonica ad anello chiuso W (jω), riportato in Fig. 9. Il modulo alla risonanza M r è inferiore a 4 db, mentre la banda passante B 3 è di circa 11 rad/sec.

1-1 -2-3 -4-5 1 1 1 1 2 Figura 9: Diagramma dei moduli di W (jω) Venendo alla specifica c ), si osservi che la specifica sulla banda passante è la stessa del caso c); di conseguenza, si porrà nuovamente ωt = ˆω t = 3 rad/sec. Per quanto riguarda la specifica sul modulo alla risonanza, essa viene convertita (attraverso la carta di Nichols) nella richiesta di un margine di fase m ϕ = 55. È quindi necessario conseguire un anticipo di fase pari a circa 53 in corrispondenza a ˆω t. Dai diagrammi universali di Fig. 3 si comprende facilmente che qualsiasi funzione anticipatrice in grado di introdurre un tale anticipo di fase comporterà anche una notevole amplificazione nell intorno della pulsazione di interesse. Per completare la sintesi, si dovrà dunque successivamente utilizzare una funzione attenuatrice che riporti la pulsazione di attraversamento in ωt. Dalla Fig. 3 si deduce che una funzione anticipatrice con m a = 11 assicura 2 un anticipo di fase superiore a 56 in corrispondenza alla pulsazione normalizzata ωτ a = 3. Si noti che la scelta della funzione anticipatrice è stata effettuata in modo da assicurare un anticipo di fase lievemente maggiore del necessario, in modo da compensare il ritardo di fase che verrà successivamente introdotto dalla funzione attenuatrice. Dovendo collocare l anticipo di fase in ωt = 3 rad/sec, si porrà τ a = 3/3 e quindi R 1 s a(s) = 11 s. L effetto dell introduzione dell azione anticipatrice è illustrato in Fig. 1. Si noti che in corrispondenza a ωt la funzione ˆF (jω)r a(jω) ha approssimativamente modulo pari a 9 db e fase pari a 58. Il passo successivo consiste nell ottenere un attenuazione di 9 db in ωt. Di conseguenza, si sceglie una funzione attenuatrice con m i = 3 e ωτ i = 6, da cui risulta τ i = 6/3. Si ha perciò R i (s) = 1 + 2s 3 1 + 2s. La funzione di trasferimento del controllore è quindi pari a G (s) = 1 s 1 s 3 s 2 1 + s 1 + 2s. 11 2 Benché la funzione anticipatrice per m a = 11 non compaia in Fig. 3, una semplice interpolazione

1-1 -2-3 1 1 1 2-1 -15-2 1 1 1 2 Figura 1: Diagrammi di Bode di ˆF (jω) ( ), di ˆF (jω)r a(jω) ( ) e di F (jω) = ˆF (jω)r a(jω)r i (jω) ( ) 1 Gm=15.82 db, (w= 13.9) Fm=55.45 gradi (w=3.72) 5-5 -1 1-2 1-1 1 1 1 1 2 1 3-9 -18-27 -36 1-2 1-1 1 1 1 1 2 1 3 Figura 11: Diagrammi di Bode di F (jω) I diagrammi finali della risposta armonica ad anello aperto F (jω) = ˆF (jω)r a(jω)r i (jω) sono riportati in Fig. 1 e, per uno spettro di frequenze più ampio, in Fig. 11. In effetti, si è ottenuto un margine di fase superiore a 55 e una pulsazione di attraversamento di poco inferiore a 31 rad/sec. Il diagramma di Bode del modulo della risposta armonica ad anello chiuso W (jω) è mostrato in Fig. 12. Come richiesto, il modulo alla risonanza è minore di 2 db, mentre la banda passante è di poco superiore a 5 rad/sec.

1-1 -2-3 -4-5 -6-7 1 1 1 1 2 1 3 Figura 12: Diagramma dei moduli di W (jω)