ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

Documenti analoghi
ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase

Analisi dei sistemi retroazionati

Stabilità dei sistemi in retroazione. Diagrammi polari e teorema di Nyquist

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

Controlli Automatici T. Analisi del sistema in retro e Funzioni di sensitività. Parte 8 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

Indice Prefazione Problemi e sistemi di controllo Sistemi dinamici a tempo continuo

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

CONTROLLO IN RETROAZIONE

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Realizzazione dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

Analisi dei sistemi in retroazione

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Controlli AutomaticiL. Schema a blocchi di un sistema di controllo

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L

Lezione 8. Stabilità dei sistemi di controllo

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Esercizi di Controlli Automatici

Il criterio di Nyquist

Controlli Automatici LA Analisi di sistemi di controllo Funzioni di sensitività Stabilità e Prestazioni Errori a regime e tipo di sistema

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

Progetto del controllore

FORMULARIO DI CONTROLLI AUTOMATICI

Nome: Nr. Mat. Firma:

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

Rappresentazioni e parametri della funzione di trasferimento

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali)

Esercizi- Risposta in frequenza

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

Analisi dei sistemi retroazionati

Analisi dei sistemi retroazionati

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. RETI CORRETTRICI

RETI CORRETTRICI. Regolatori standard Alcune strutture standard di regolatori reti correttrici anticipo o ritardo 1 polo ed uno zero reali

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier. Identificazione della risposta in frequenza. Azione filtrante dei sistemi dinamici

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema. Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output)

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Fondamenti di Controlli Automatici

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta

un sistema è stabile se, in conseguenza di una sollecitazione esterna limitata, la sua risposta (variazione dell uscita) è limitata (Bounded Input

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale RETI CORRETTRICI

Stabilità e retroazione

Diagrammi Di Bode. Prof. Laura Giarré

Diagrammi di Nyquist o polari

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

Esercizio riassuntivo di sintesi in frequenza

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. DIAGRAMMI DI BODE

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

Esercizi sul luogo delle radici

Controlli Automatici T. Analisi Armonica. Parte 5 Aggiornamento: Settembre Prof. L. Marconi

SISTEMI AUTOMATICI ED ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE STABILITA DEI SISTEMI CRITERIO DI BODE. ESERCIZI SUL CRITERIO DI BODE Completamente svolti

In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i.

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

Controlli Automatici: Raccolta di Prove Scritte con Soluzione. Elena Zattoni

Stabilità e risposte di sistemi elementari

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in

Banda passante dei sistemi retroazionati

Controlli automatici e controllo dei processi Docente: Davide M. Raimondo Prova scritta: 01/03/2013 Durata: 3h. Cognome Nome Matricola

Tracciamento dei Diagrammi di Nyquist

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

Nyquist Diagrams Real Axis

Spettri e banda passante

Controlli e Regolazione Automatica Prova scritta del 26 maggio 2005

t (sec) t (sec)

Lezione 6 7 Febbraio. 6.1 Progettazione nel dominio della frequenza

Parte 7, 1. Prof. Thomas Parisini. Parte 7, 3. Prof. Thomas Parisini. Parte 7, 5 - Risposta allo scalino: I ordine. B) Non strettamente proprio

2a(L) Sia dato un processo P(s) descrivibile mediante la funzione di trasferimento:

Controllo CONNESSIONI DI SISTEMI DINAMICI. CONNESSIONE IN SERIE (o in cascata) y 1 =u 2 G 2 (s)

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist

Controlli Automatici T Schemi di controllo avanzati

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014

Esercizi sul luogo delle radici

PROGRAMMA DEL DÌ AUTOMATICI

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura.

Le radici della D(s) forniscono i poli della funzione di trasferimento T(s).

REGOLATORI STANDARD PID + _ +

Controlli Automatici T Introduzione al progetto nel dominio della frequenza

Requisiti di un sistema di controllo

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO

I diagrammi di Bode. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L

COMPORTAMENTO DI UN SISTEMA IN REGIME SINUSOIDALE

Controlli Automatici T Regolatori PID

Esercizio 1. (s 1) (s 0.5)(s 1) G(s) 28. p1 = -0.5 (sx) p2 = -1 (sx) Tipo: g=0. G(0) = 56 = 20log10(56) ~ 35 db

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica RETI CORRETTRICI

Transcript:

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO Schema generale di controllo in retroazione Requisiti di un sistema di controllo Stabilità in condizioni nominali Margine di guadagno e margine di fase Analisi della funzione di sensitività complementare Analisi della funzione di sensitività Analisi della funzione di sensitività del controllo Sensitività rispetto a incertezze parametriche Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 1

SCHEMA GENERALE DI CONTROLLO IN RETROAZIONE Schema di controllo in retroazione : funzione di trasferimento del sistema sotto controllo (strettamente proprio) : funzione di trasferimento del regolatore (anche non strettamente proprio) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 2

REQUISITI DI UN SISTEMA DI CONTROLLO Stabilità Stabilità in condizioni nominali asintotica stabilità Stabilità in condizioni perturbate modello approssimato, variazioni parametriche stabilità robusta Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 3

Prestazioni (sca- Prestazioni statiche in condizioni nominali segnali canonici dotati di trasformata di Laplace lino, rampa) segnali sinusoidali con componenti armoniche Prestazioni dinamiche in condizioni nominali segnale di riferimento e disturbo: scalini famiglia di risposte desiderate (,, ) moderazione della variabile di controllo (costo dell azione di controllo) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 4

Funzioni di sensitività e limiti alle prestazioni Funzione di sensitività Funzione di sensitività complementare Funzione di sensitività del controllo Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 5

Idealmente effetto nullo di su mancanza di attenuazione dell effetto di su e crescente con amplificazione componenti alta frequenza di (in contrasto con il requisito di moderazione!) strettamente propria, al più propria strettamente propria: strettamente propria, propria (,!) Azione combinata di e mediante scelta opportuna di specifiche tradotte in termini di Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 6

STABILITÀ IN CONDIZIONI NOMINALI Sistema retroazionato ai fini dell analisi di stabilità (stabilità indipendente dagli ingressi) condizione necessaria: non ha autovalori a parte reale positiva o nulla Asintotica stabilità: tutte le radici dell equazione caratteristica hanno parte reale minore di zero possibile applicazione del criterio di Routh (di scarsa utilità nella sintesi di un regolatore) criterio di Nyquist Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 7

Diagramma di Nyquist Percorso di Nyquist Diagramma di Nyquist = diagramma polare Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 8

Esempio diagrammi di Nyquist Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 9

Criterio di Nyquist Ipotesi P: numero di poli di a N: numero di giri compiuti dal diagramma di Nyquist di attorno al punto (positivi se in senso antiorario, negativi se in senso orario) Condizione necessaria e sufficiente perché il sistema retroazionato sia asintoticamente stabile è che sia ben definito e risulti Dimostrazione senza radici in comune zeri di = poli del sistema in anello chiuso poli di = poli di ( a ) : diagramma di Nyquist passa per l origine del piano complesso ha uno o più zeri in (diagramma di passa per il punto : sistema in anello chiuso non asintoticamente stabile!) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 10

non ha zeri in contributo di fase di zeri ( = un giro in senso orario) e poli ( = un giro in senso antiorario) di interni al percorso numero di rotazioni di intorno al punto per l asintotica stabilità (altrimenti poli a numero di giri in senso antiorario attorno all origine ) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 11

Esempio sistema in anello chiuso:,,,, :, :, :, :, asintotica stabilità instabilità non definito non definito as. stab. instab. instab. as. stab. Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 12

Esempio diagramma di Nyquist asintotica stabilità ( ) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 13

Esempio diagramma di Nyquist non definito: Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 14

Esempio diagramma di Nyquist, valutazione di non definito ( : pulsazione di attraversamento) asintotica stabilità instabilità : asintotica stabilità, : instabile Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 15

Estensioni del criterio di Nyquist Guadagno d anello variabile come sopra, sostituendo al punto il punto e a Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 16

Sistemi con retroazione positiva equazione caratteristica come sopra sostituendo al punto il punto Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 17

Sistemi in anello aperto asintoticamente stabili asintotica stabilità iff sistema con retroazione (negativa o positiva) con asintoticamente stabile (diagramma di Bode del modulo sotto l asse a db:, asintotica stabilità) nel caso di :, asintotica stabilità come sopra:, asintotica stabilità Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 18

Esempio sistema retroazionato asintoticamente stabile (al diminuire di diagramma si avvicina sempre più al punto ) come sopra nel caso di (poli reali negativi) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 19

Sistemi a stabilità condizionata sistema retroazionato, asintoticamente stabile per un determinato valore di, diventa instabile al diminuire dello stesso Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 20

Esempio, valutazione di non definito asintotica stabilità instabilità : asintotica stabilità, : instabile Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 21

Sistemi con ritardo di tempo sfasamento negativo tanto maggiore quanto più è elevato il valore del ritardo probabile instabilità del sistema in retroazione Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 22

Esempio diagramma polare, : asintotica stabilità : asintotica stabilità, altrimenti instabile Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 23

MARGINE DI GUADAGNO E MARGINE DI FASE Stabilità robusta = distanza nel piano complesso del diagramma polare di dal punto esigenza di indicatori sintetici del grado di robustezza (semplici da calcolare dai diagrammi di Bode): margini di stabilità Margine di guadagno per con diagramma polare con una sola intersezione del semiasse reale negativo margine di guadagno Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 24

calcolo dai diagrammi di Bode Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 25

Sistema retroazionato con guadagno d anello modificato asintotica stabilità per (grado di robustezza a fronte di possibili incertezze sul guadagno d anello) Esempio Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 26

Margine di fase per con guadagno positivo e diagramma polare con una sola intersezione del semiasse reale negativo margine di fase ( : pulsazione critica) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 27

calcolo dai diagrammi di Bode Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 28

Sistema retroazionato con ritardo asintotica stabilità per (grado di robustezza a fronte di possibili incertezze sulla fase della funzione d anello) Esempio Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 29

Sistema del secondo ordine, privo di zeri, con guadagno unitario coppia di poli complessi coniugati, dominanti (nettamente più vicini all asse immaginario rispetto agli altri poli) in maniera approssimata Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 30

ANALISI DELLA FUNZIONE DI SENSITIVITÀ COMPLEMENTARE Prestazioni statiche e dinamiche del sistema (asintoticamente stabile) Funzione di sensitività complementare funzione di trasferimento tra il riferimento e l uscita funzione di trasferimento, cambiata di segno, tra il disturbo e l uscita funzione di trasferimento tra il disturbo e l errore Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 31

Analisi statica Funzione di trasferimento d anello Prestazioni statiche migliori quando if possiede almeno un polo nell origine then conviene aumentare : instabile if, contiene almeno un azione derivativa ( in corrispondenza di qualunque ) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 32

Poli e zeri Comportamento dinamico zeri di = zeri di poli di = radici del polinomio caratteristico del sistema retroazionato (luogo delle radici) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 33

Risposta in frequenza per, diagramma di Bode di attraversa una sola volta l asse a db Comportamento da filtro passa-basso con guadagno unitario e banda passante pulsazione critica tutte le componenti di a pulsazione minore di riprodotte fedelmente in (anche per le componenti di!) progetto del sistema di controllo: conveniente aumentare per poter inseguire variazioni veloci di (attenzione componenti di in alta frequenza!) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 34

ANALISI DELLA FUNZIONE DI SENSITIVITÀ Funzione di sensitività funzione di trasferimento tra il disturbo e l uscita funzione di trasferimento tra il riferimento e l errore funzione di trasferimento, cambiata di segno, tra il disturbo e l errore Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 35

Analisi statica Funzione di trasferimento d anello in forma fattorizzata Prestazioni statiche migliori quando possiede almeno un polo nell origine if then conviene aumentare if, contiene almeno un azione derivativa ( in corrispondenza di qualunque ) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 36

Errore a regime con ingresso canonico al variare del tipo della funzione d anello Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 37

Poli e zeri Comportamento dinamico zeri di poli di = poli di = poli di Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 38

Risposta in frequenza per, diagramma di Bode di attraversa una sola volta l asse a db Comportamento da filtro passa-alto tutte le componenti di a pulsazione minore di in attenuate progetto del sistema di controllo: conveniente aumentare Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 39

ANALISI DELLA FUNZIONE DI SENSITIVITÀ DEL CONTROLLO Funzione di sensitività del controllo funzione di trasferimento tra il riferimento di controllo e la variabile funzione di trasferimento, cambiata di segno, tra il disturbo e la variabile di controllo funzione di trasferimento, cambiata di segno, tra il disturbo e la variabile di controllo Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 40

Analisi statica Funzione di trasferimento d anello in forma fattorizzata then if : inversamente proporzionale al guadagno del processo da controllare buone pre- stazioni statiche solo con valori elevati della variabile di controllo Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 41

Poli e zeri Comportamento dinamico zeri di poli di = zeri di + poli di = poli di Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 42

Risposta in frequenza per, diagramma di Bode di attraversa una sola volta l asse a db progetto del sistema di controllo: evitare l impiego di regolatori con elevato ad alta frequenza (per limitare le sollecitazioni sulla variabile di controllo) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 43

SENSITIVITÀ RISPETTO A INCERTEZZE PARAMETRICHE Sistema retroazionato affetto da incertezze parametriche per piccole variazioni del parametro Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 44

sistema in anello chiuso Nell intervallo di pulsazioni in cui, la presenza della retroazione produce una notevole attenuazione dell effetto dell incertezza Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 45

Esempio: sistema retroazionato con guadagno d anello incerto ( ) in anello aperto in anello chiuso Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 46