AGGETTIVO O SOSTANTIVO? PENSATENE UNA. VA BENE! LE DEFINIZIONI DI QUALITA SONO INFINITE! DINAMICO RELATIVO

Documenti analoghi
Il protocollo nazionale degli eventi sentinella

ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA CTO MARIA ADELAIDE DI TORINO

Tesi EVIDENCE BASED NURSING E LINEE GUIDA: STRUMENTI DI QUALITA DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA.

Vito Milazzo Indicatori nello studio del Medico di Medicina Generale. Siracusa

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori

L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

LINEE GUIDA SEGNALAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA

Il Sistema di gestione per la qualità

Q A U L A ITÀ E ST ITÀ E

A R S. Programma regionale per l audit civico

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

PROGETTO SUBINTENSIVA. Progetto elaborato: Dott.ssa S.FAVETTA Dott.ssa M. MORELLO Dott. G. PRESTA Dott. P. PORTALE Dott. R.

I SISTEMI QUALITÀ NELLE AZIENDE SANITARIE. Carlo Favaretti Direttore Generale, Azienda ULSS n. 19 della Regione Veneto, AdriaA

CERTIFICATI ISO 9001:2008

PROCESSO DI BUDGETING, VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE, GESTIONE DELLE RISORSE IN RIABILITAZIONE VALERIA SERRAGLIO

La Cartella Infermieristica in Nefrologia Dialisi

La Sicurezza dei pazienti: Stato dell Arte

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

Non Conformità Eventi sentinella

Le Cure Palliative erogate in Rete

ROBOTICA E TELEMEDICINA IN CARDIOLOGIA: l applicazione delle nuove tecnologie dalla bioningegneria alla medicina di base

I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero

Il modello di accreditamento: requisiti generali e specifici. (Dr.ssa Cristina Saletti UO IAN Az. USL di Ferrara)

Il Sistema di Monitoraggio e Gestione degli Eventi Sentinella Ministero della Salute.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Struttura. Processi. Esiti. Partecipano. Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can. 1. Indicatori strutturali

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Politiche della Qualità Servizio Medicina Legale Qualità Azienda ULSS 4 Alto Vicentino. Anno

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

La performance di ISMETT: efficienza nell uso delle risorse. Bruno Gridelli

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

Syllabus Start rev. 1.03

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 2 SUGLI INDICATORI

Equità ed accesso nella valutazione della performance delle Aziende Sanitarie Toscane

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Il Nursing Case Management

Syllabus start rev. 1.04

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

La Presa In Carico degli anziani non autosufficienti: conoscere per decidere

Sperimentazione del trattamento di dialisi peritoneale a domicilio. Dr.ssa Tiziana Lavalle Direttore Assistenziale AUSL di Piacenza

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA. Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica

IRCCS MEDEA RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

STRUMENTI DI MISURAZIONE E MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA IN RSA

ALLEGATO 3. ALLA DGR N. SCHEMA TIPO DI MODULISTICA ELETTRONICA PER PROPOSTE DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIE SANITARIE.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Corso di Sicurezza Industriale. COSTI e PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA

Joint Commission International

F O R M A T O E U R O P E O

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

La Statistica: introduzione e approfondimenti

LA RESPONSABILITA DEL SANITARIO

LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLE INFEZIONI ALL INTERNO DEL PERCORSO NASCITA

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma

Le criticità che emergono dalle attività di ascolto dei pazienti e degli operatori

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

Tecnico in meteo-climatologia operativa

CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA. Regione Emilia-Romagna

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Servizio Sociale Anno Accademico 2009/10

Accreditamento dei Servizi per il Lavoro della Provincia Autonoma di Trento ALLEGATO N. 3

WORLD CONGRESS OF STERILIZATION. Accreditarsi JCI. C. Moiset

I SERVIZI RESIDENZIALI PER MINORI L'IMPLEMENTAZIONE DI UN PERCORSO DI QUALITA'

Strategie ed iniziative dell OEI per la promozione del miglioramento della qualità nell assistenza medica. 10 Maggio 2013

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI

In altri termini cos è

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Il Pronto Soccorso oggi

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

SIdEM 2011 Gi G ova v n a n n a n a D Al A essan a d n r d i r SIMT M T P isto t ia

Il Volontariato nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco: una lettura economico-aziendale

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Transcript:

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA COMO-22 GENNAIO 2008 LA TERMINOLOGIA ED I PERCORSI DI VALUTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DELLA QUALITA Dott.sa Maria Josè Rocco Settore Qualità-Ricerca-Sviluppo Organizzativo S.I.T.R.A. AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CIVILE di LEGNANO AGGETTIVO O SOSTANTIVO? PER ARISTOTELE ERA UN ATTRIBUTO DELLA SOSTANZA PER R.PIRSING SI IDENTIFICA CON LA SOSTANZA MEDESIMA PENSATENE UNA. VA BENE! LE DEFINIZIONI DI QUALITA SONO INFINITE! Capacità di un prodotto di rispondere completamente agli scopi per i quali è stato progettato e costruito al più basso costo possibile (Vuori, 1985) Fare le cose giuste la prima volta (Price, 1985) La qualità dell assistenza sanitaria è il livello di salute più elevato possibile ottenibile con i mezzi più desiderabili utilizzati allo scopo (Donabedian, 1989) La frequenza con cui si compiono interventi sanitari di dimostrata efficacia (più utili che dannosi) e con cui si evitano interventi più dannosi che utili (Sackett, 1980) Capacità di un insieme di caratteristiche inerenti ad un prodotto, sistema, o processo di ottemperare a requisiti di clienti e di altre parti interessate (Norma ISO 9000-del 2000) Capacità di soddisfare i bisogni dei pazienti secondo le conoscenze professionali più avanzate del momento, in funzione delle risorse disponibili (OMS) La qualità dell assistenza consiste nella sua capacità di migliorare lo stato di salute e di soddisfazione di una popolazione nei limiti concessi delle tecnologie, dalle risorse disponibili e dalle caratteristiche dell utenza (Palmer, 1990) DINAMICO RELATIVO 1

ENTRO IL 1990, TUTTI GLI STATI MEMBRI DOVRANNO AVER REALIZZATO, NELL AMBITO DEI RISPETTIVI SERVIZI SANITARI, MECCANISMI EFFICACI ATTI A GARANTIRE LA QUALITA DELL ASSISTENZA Obiettivo n 31 OMS, 1984 Dlgs n 502/1992 Riordino della disciplina in materia sanitaria : introduce in via ordinaria il metodo di verifica e revisione della qualità fa obbligo di adeguare costantemente strutture e prestazioni sanitarie alle esigenze dei cittadini utenti (indicatori e standards) DPCM 27 gennaio 1994 Principi sull erogazione dei servizi pubblici DPCM. 19 maggio 1995 Schema generale di riferimento della Carta dei servizi Sanitari DPR 14/01/1997 n 37: atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l'esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private (accreditamento) DGR 38133/1998: Definizione dei requisiti e indicatori per l accreditamento delle strutture sanitarie LR n 31/1997: Norme per il riordino del servizio sanitario regionale e sua integrazione con le attività dei servizi sociali" concetto qualità QUALITY CONTROL QUALITY ASSESSMENT QUALITY ASSURANCE (VRQ=Verifica Revisione Qualità) TOTAL QUALITY e approccio da fuori dopo da dentro prima insieme Strutture, procedure, processi tecnici-gestionali-sociali, obiettivi, costi, risorse, soddisfazione attori e fruitori 2

concetto qualità TOTAL QUALITY MANAGEMENT(TQM) CONTINUOUS QUALITY IMPROVEMENT (CQI) o MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITA (MCQ) approccio Dimensione globale e dinamica e continua ricerca e promozione del miglioramento ESPRIMERE GIUDIZI DI VALORE NEI CONFRONTI DI OGGETTI, IN BASE A CRITERI DETERMINATI, FACENDO RIFERIMENTO A STANDARD. Il soggetto valutante sulla base di valori, ipotesi, motivazioni, obiettivi, schemi, modelli esplora in modo selettivo la realtà e identifica gli oggetti da valutare e rispetto a questi oggetti sceglie criteri e indicatori, ma anche scale e standard di riferimento poi effettua misure usando tecniche e strumenti per rilevare dati e informazioni quindi analizza ed elabora i dati ed infine formula il giudizio, cioè colloca gli oggetti in scale di valori in base a criteri e agli standard scelti. DIMENSIONI DELLA QUALITA : EFFICACIA TEORICA (EFFICACY) EFFICACIA PRATICA (EFFECTIVENESS) EFFICIENZA COMPETENZA TECNICO-SCIENTIFICA APPROPRIATEZZA ACCETTABILITA ACCESSIBILITA 3

MOTIVI DI ORDINE: 1. NORMATIVO 2. PROFESSIONALE 3. ETICO 4. E PER MOTIVI DI SICUREZZA Qualità e sicurezza: stessa cosa? E NECESSARIO UN LINGUAGGIO COMUNE e PRECISO PER EVITARE DI FRENARE LO SVILUPPO DI UNA CULTURA DELLA QUALITA Enunciato che dichiara che si vuole investigare un fenomeno al fine di valutazione mediante l osservazione di sue caratteristiche (statiche o dinamiche) predefinite. E un punto di vista di osservazione di un oggetto, fenomeno, ecc., Agenzia Sanitaria regione E.Romagna, 1998 Elemento che permette di dare un giudizio valutativo e di misurare la qualità di un determinato aspetto dell assistenza infermieristica. E una variabile scelta come indicatore della qualità dell assistenza infermieristica A.Jacquery, 1987 ESEMPI di CRITERI 1. NOMINALE: si-no 2. ORDINALE: ottimo, buono, discreto, sufficiente, insufficiente 3. INTERVALLARE: i valori numerici sono separati da intervalli misurabili La tempestività di intervento La semplicità di accesso alle strutture Il comfort alberghiero La riservatezza delle informazioni L efficacia nella pratica La personalizzazione dell assistenza La continuità di cura/assistenza Ecc. 4

Il livello che deve essere raggiunto da una variabile per ottenere un livello di qualità A.Jacquery, 1987 Valore assunto o auspicato da un indicatore su di una scala di riferimento Agenzia Sanitaria regione E.Romagna, 1998 PUO ESSERE: Valore soglia: predeterminato dell indicatore che divide in due sotto insiemi di diverso significato l insieme dei valori Valore ottimale a cui tendere Valore atteso per un certo indicatore Schema generale di riferimento Carta dei Servizi Pubblici Sanitari, 1995 Agenzia Sanitaria regione E.Romagna, 1998 Valore soglia 120 minuti assistenza/p.te/die nelle UU.OO. di base (da accreditamento istituzionale) ESEMPI di STANDARD Valore ottimale Incidenza lesioni da pressione in strutture ospedaliere per acuti < 10% (dato letteratura) Incidenza lesioni da pressione < 5% (dato aziendale) VARIABILE MISURABILE CHE SERVE PER DESCRIVERE SINTETICAMENTE UN FENOMENO. DI SOLITO E RAPPRESENTATO DA UNA PROPORZIONE O DA UN TASSO O DA UNA MEDIA (NUMERATORE/DENOMINATORE) (P.Morosini, F.Perraro, 2003) 5

Tipo indicatore numeratore denominatore MEDIA PROPORZIONE RAPPORTO TASSO Somma delle misure dei risultati di ciascun soggetto Conteggio dei soggetti con risultato positivo (negativo) Somma delle misure A riferite a ciascun soggetto (o conteggio dei soggetti con un determinato attributo) Conteggio dei soggetti con un determinato risultato o attributo N dei soggetti N dei soggetti Somma delle misure B riferite a ciascun soggetto (o conteggio dei soggetti con un determinato attributo) N soggetti X periodo temporale DEVE ESSERE UTILE PER LEGGERE E INTERPRETARE LA REALTA, FACILITARE PREVISIONI, PROGETTARE INTERVENTI, FORMULARE GIUDIZI E CONSENTIRE DECISIONI ESEMPI di INDICATORE PERTINENZA SPECIFICITA SENSIBILITA FACILITA DI RILEVAZIONE, UTILITA DECISIONALE ECC. Numero U.O. in cui esistono progetti di accoglienza mirata a fasce di pazienti Numero totale delle UU.OO. Numero pazienti con dolore superiore a 5 (VAS) Numero pazienti operati E UN INDICATORE A SOGLIA DI ALLARME ZERO. IL VERIFICARSI DI UN SINGOLO CASO E GIA SUFFICIENTE PER DAR LUOGO AD UN INDAGINE CONOSCITIVA DIETTA AD ACCERTARE SE VI ABBIANO CONTRIBUITO FATTORI ELIMINABILI O RIDUCIBILI. (P.Morosini, F.Perraro, 2003) EVENTI SENTINELLA Ministero Salute Italia - 2005 1.Suicidio in paziente ricoverato 2.Procedure in paziente sbagliato 3.Procedura in parte sbagliata del corpo 4.Strumento o altro materiale lasciato in sede di intervento con conseguente reintervento o ulteriori procedure 5.Reazione trasfusionale conseguente ad incompatibilità ABO 6

EVENTI SENTINELLA Ministero Salute Italia - 2005 6.Decesso, coma o gravi alterazioni funzionali derivanti da errori di terapia associati all uso di farmaci 7.Decesso materno o malattia grave correlata al travaglio e/o parto 8.Abuso su paziente ricoverato 9.Mortalità in neonato sano di peso > 2500 g. entro 48 ore dalla nascita EVENTI SENTINELLA Ministero Salute Italia - 2005 10.Ogni altro evento avverso che causa morte o gravi danni indicativo di malfunzionamento del sistema e che determina una perdita di fiducia dei cittadini nei confronti del servizio sanitario. Possono riferirsi a: STRUTTURA: spazi fisici, risorse disponibili, tecnologie utilizzate, personale e sua preparazione PROCESSO: ciò che i professionisti sanitari fanno con/per i pazienti e quanto abilmente lo fanno RISULTATO: le conseguenze delle procedure e dei processi. Risultati parziali o definitivi, a breve, medio, lungo periodo A.Donabedian, 1989 Standard di struttura Numero materassi antidecubito 10% del parcoletti Numero di operatori formati specificatamente 70% di ciascuna èquipe ESEMPIO Standard di processo Cambio postura persone alto l.d.p. ogni 2 ore di giorno 4 di notte: 100% dei casi Standard di risultato N persone con l.d.p. ad contratte rischio durante la degenza: < 5% Criterio ESEMPIO Indicatore Standard Definizione criterio Semplicità di prenotazione di una visita Tempestività per prenotare una visita Esistenza di un centro telefonico di prenotazione (SI/NO) Tempo tra la prenotazione e la visita (in gg) N USL con centro telef. di prenotazione- 20% del tot. USL nella Regione (st. generale) Massimo n di gg per ottenere una visita = 10 (st. specifico) Definizione indicatore Per ogni indicatore definizione standard 7

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE (obbligatorio) ACCREDITAMENTO VOLONTARIO O DI ECCELLENZA EFFETTUATO DA O PER CONTO DI GOVERNI, SENZA IL QUALE UN ORGANIZZAZIONE SANITARIA PUBBLICA NON E AUTORIZZATA AD OPERARE E UNA PRIVATA A CONVENZIONARSI CON IL SISTEMA PUBBLICO PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE E REVISIONE ESTERNA TRA PARI UTILIZZATO DALLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE PER VALUTARE ACCURATAMENTE IL PROPRIO LIVELLO DI PERFORMANCE RELATIVAMENTE AGLI STANDARD PRESTABILITI E PER ATTIVARE MODALITA DI MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITA. (ISQua-International Society for Quality in Health Cure) è un processo nel quale un organizzazione esterna alle strutture sanitarie, usualmente non governativa, valuta un organizzazione sanitaria per determinare se corrisponda ad un insieme di standard finalizzati a mantenere e migliorare la qualità dell assistenza sanitaria.... è solitamente volontario. Gli standard di accreditamento sono normalmente considerati ottimali e raggiungibili.... fornisce all organizzazione un mandato visibile per migliorare la qualità delle cure fornite ed assicurare un ambiente di cura sicuro. (JCAHCA, 1999) JCAHO (JOINT COMMISSION on ACCREDITATION of HEALTHCARE ORGANIZATIONS) E una delle agenzie di accreditamento sanitario, un organizzazione che cura l accreditamento delle strutture negli USA con circa 600 standard divisi in clinici, di struttura e organizzativi. 8

REGIONE LOMBARDIA Programma triennale per l implementazione del sistema di valutazione delle aziende sanitarie accreditate e del management delle aziende sanitarie pubbliche 58 standards JC E una forma di accreditamento autorizzativo facoltativo. Insieme di requisiti emessi da un consorzio di enti nazionale, prevalentemente europei, a cui le imprese di produzione di beni e servizi si devono adeguare se vogliono che la loro qualità organizzativa venga certificata. LA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA QUALITÀ ISO (International Standards for Organizations) UNI EN ISO (Italiano, Europeo, Internazionale) L Ente Italiano è il SINCERT (Sistema Nazionale per l Accreditamento degli Organi/Agenzie di Certificazione) 1 livello Manuale Qualità (standard) 2 livello PROCEDURE ORGANIZZATIVE 3 livello PROCEDURE OPERATIVE 4 livello RAPPORTI E DOCUMENTAZIONI Politica della Direzione Linee Guida della Direzione Organigrammi Procedure generali Rapporti interfunzionali Protocolli Modalità operative Istruzioni di lavoro Piani di lavoro Registrazioni risultati Verbali riunioni Cartella clinica e infermieristica PER ARRIVARE AL SISTEMA DOCUMENTALE E NECESSARIO INDIVIDUARE E ANALIZZARE I INTESI COME L INSIEME DI AZIONI/ATTIVITA CORRELATE FRA LORO E FINALIZZATE AD UN OBIETTIVO 9

INSERIMENTO CARTA BANCOMAT DIGITARE CODICE E SOMMA RITIRARE LA SOMMA RITIRARE LA CARTA INSERIMENTO CARTA BANCOMAT DIGITARE CODICE E SOMMA RITIRARE LA CARTA RITIRARE LA SOMMA 10