elio giroletti effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI

Documenti analoghi
MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

La circolazione del sangue

MEMBRANE MEMBRANE. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

TERMODINAMICA stato gassoso. TERMODINAMICA stato gassoso. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Lezione 10 Moto dei fluidi

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

Solido. Liquido. Gassoso STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Il corpo ha volume e forma ben definiti

Tratti (capillari) che consentono la fuoriuscita e l ingresso di liquido

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Meccanica dei fluidi. Fluidostatica (fluidi in quiete) Fluidodinamica (fluidi in movimento) Trasporto in regime viscoso

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000.

In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue

Meccanica dei FLUIDI

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

Corso di Fisica. Laurea in Scienze Infermieristiche Sede di Cassino

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

Forze di adesione. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

MEMBRANE osmosi. MEMBRANE osmosi. elio giroletti

VISCOSITA. dv dr. P 2 r. η coefficiente di viscosità R P 1 >P 2 P 1. mks kg /(s m) = Pa s. cgs g /(s cm) = poise 1 poise=0.1 Pa s

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Fluidi II. Applicazioni della legge di Bernoulli Viscosità Legge di Poiseuille Regime stazionario Tensione superficiale Capillarità

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

TERMODINAMICA bilancio termico. TERMODINAMICA bilancio termico

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA

La nuova biologia.blu

FENOMENI ONDULATORI FENOMENI ONDULATORI. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Equazione di Laplace per superfici sferiche

Il sistema cardio-circolatorio è più complesso: Condotti elastici e non rigidi Tratti (capillari) che consentono la fuoriuscita e l ingresso di

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

I fluidi Approfondimento I

MEMBRANE. MEMBRANE equilibri gas-liquido. elio giroletti

Schema disposizione in serie ed in parallelo vasi nel sistema circolatorio

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

DINAMICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria)

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Sistema cardio-circolatorio

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

Meccanica dei fluidi: statica e dinamica

La corrente di un fluido

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

L APPARATO CIRCOLATORIO

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori

Le resistenze dei singoli segmenti della circolazione sistemica si sommano e determinano la Resistenza vascolare totale del circolo sistemico.

FENOMENI! di! TRASPORTO!

è completamente immerso in acqua. La sua

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl

Sistema circolatorio e flusso sanguigno

Caratteristiche energetiche di un onda

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

( pi + σ ) nds = 0 (3)

Apparato circolatorio

Applicazione delle leggi dell'idrodinamica alla circolazione del sangue. Idrodinamica a Emodinamica. complicazioni

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

Innalzamento capillare = E+01 cm. Pressione = E+06 Pa

E un sistema efficiente perché consente di mantenere costante il LEC con un basso volume circolatorio ( 5l).

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

I Prova scritta di Fisica ( Scienze Biologiche ) Marzo 26, 2003

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Mantenere un giusto grado di alcalinità (ph 7,30 7,60).

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità.

Fisiopatologia dell apparato cardiocircolatorio

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

PRESSIONE ATMOSFERICA

Esperienza del viscosimetro a caduta

Condizioni che aumentano il volume di sangue nelle arterie determinano aumenti della Pa:

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L)

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Dinamica dei fluidi viscosi

LEGGE DI STOKES. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Meccanica. dei Fluidi. Antonio Bartolotta. Professore Ordinario di Fisica Scuola delle Scienze di Base e Applicate Università di Palermo

Sistema circolatorio e flusso sanguigno

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0.

Sesta esercitazione di Fisica I Fluidodinamica 1 PROBLEMI RISOLTI

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

L APPARATO CIRCOLATORIO

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE. Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via bassi 6, 27100 pavia, italy - tel. 038298.7905 girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro webgiro 1 elio giroletti effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI FISICA MEDICA E RADIOPROTEZIONE,, elio giroletti Classe Lauree di INFERMIERISTICA e OSTETRICIA corso integrato FISICA, STATISTICA e INFORMATICA disciplina: FISICA MEDICA e RADIOPROTEZIONE effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI FISICA MEDICA E RADIOPROTEZIONE,, elio giroletti ALTRI EFFETTI dovuti a DISOMOGENEITÀ, DISTENSIBILITÀ e PULSATILITÀ - Effetti da eritrociti - Effetti da distensibilità delle pareti - Pulsatilità del moto ed effetti idrodinamici lucidi di D.Scannicchio, rivisti da E.Giroletti

AAVV, Enciclopedia del corpo umano, cd-rom, 1997 eritrociti diam=8 µm spess=1-2,7 µm VISCOSITA' del SANGUE 1 4 1010 5 mm -3 2 5 8 10 3 mm -3 leucociti sangue: liquido non omogeneo eritrociti 5 105 6 mm -3 VISCOSITA' del SANGUE sospensione di cellule in soluzione acquosa CELLULE eritrociti (globuli rossi) 5 10 6 mm 3 trasporto ossigeno leucociti 5 8 10 3 mm 3 7,7 µm 2 µm piastrine 250 300 10 3 mm 3 SOLUZIONE H 2 0 (plasma) 91% in peso H 2 0 viscosità dipende dagli 7% in peso proteine eritrociti perché occupano ioni inorganici maggior volume 2% in peso ioni organici { 10 VISCOSITA' del SANGUE comportamento viscoso normale valore ematocrito: volume % occupato da eritrociti viscosità relativa a H 2 O anemia 5 4 volte η H2O aumento Q O.K. 1 o 20 40 60 80 % valore normale ematocrito η sangue = 0,04 poise FILM

EFFETTI IDRODINAMICI della VISCOSITA' del SANGUE 3 1 - ACCUMULO ASSIALE distribuzione omogenea accumulo assiale aumento densità globuli rossi intorno all'asse del vaso EFFETTI sul MOTO (laminare) viscosità: aumenta lungo l'asse diminuisce alle pareti modifica profilo velocità asse del condotto v profilo dall'accumulo determinato assiale viscosità media diminuisce η efficace < η omogeneo regime di moto ~ laminare viscosità media (~ 4 η H2O ) DIPENDENZA della VISCOSITA' dal RAGGIO del CAPILLARE molecola H 2 O tipo di forza di attrito r capillare capillare: impilamento dei globuli rossi regime non laminare dipendenza di η dal raggio η = η(r) = η (1 + ) 2 D r D = diametro eritrociti η = viscosità per vasi (r) grandi η < η

EFFETTI IDRODINAMICI della VISCOSITA' del SANGUE 4 1 - ACCUMULO ASSIALE regime non laminare a velocità molto bassa regime quasi laminare (ma profilo non parabolico) η apparente ridotta (rispetto liquido omogeneo) 2 - DIPENDENZA della VISCOSITA' dal RAGGIO del CAPILLARE regime non laminare η apparente ridotta rispetto vasi maggiori FORZE DI COESIONE materiali rigidi forze di legame infinite materiali deformabili (distensibili) forze di legame finite e dipendenti da deformazione del materiale si esercitano tra le molecole del liquido forze di COESIONE descrizione semplice nei liquidi TENSIONE ELASTICA forze di coesione condotti sistema circolatorio =membrane distensibili cilindriche MEMBRANE ELASTICHE S = superficie laterale del cilindro S = k S F x L = lavoro speso per aumentare la superficie L = τ S τ = tensione elastica di membrana dipende da S, cioè dal Raggio (solidi) (liquidi) [τ elastica] = [τ superficiale] S.I. N m 1 C.G.S. dyna cm 1 τ = τ(s) = L(S) S τ membrane elastiche = τ(s) τ liquidi = costante (non dipende da S)

τ = τ(s) = L(S) S ENERGIA POTENZIALE ELASTICA DI MEMBRANA L = lavoro fatto dipende solo da S1 e S2 L = τ(s) S = U U = U(S) 5 energia potenziale elastica della membrana dipende dall'estensione della superficie S dipende dal materiale che costituisce la membrana (forze di coesione) τ(s) caratteristica elastica della membrana FORMULA di LAPLACE GENERALIZZATA p = differenza press. tra interno e esterno R 1 R p = τ 1 + 1 2 R 1 R2 membrana sferica R 1 = R 2 = R relazione di equilibrio (forze di pressione forze di coesione) p = 2 τ(s) R FORMULA di LAPLACE NEI VASI R 1 R 2 R 2 R 1 p = τ 1 + 1 R 1 R 2 R 2 p = τ R 1 equilibrio per superficie cilindrica (vaso di raggio R) τ = τ (S) τ (R) S =2π R L p = τ (S) R τ(s)= (S)= p p R

RAGGIO DI EQUILIBRIO DEI VASI raggio equilibrio determinato da * formula di equilibrio di Laplace * caratteristica tensione-raggio della parete τ τ = τ (R) τ = τ (R) τ = p R} R E τ = p R soluzione grafica 6 o R E R E = raggio di equilibrio del vaso Raggio RAGGIO DI EQUILIBRIO DEI VASI τ τ = τ (R) τ = p 2 R τ = p 1 R o R o R E1 R E2 R p 2 > p 1 R E2 > R E1 RAGGIO DEI VASI VARIA PERIODICAMENTE RAGGIO DI EQUILIBRIO DEI VASI τ o τ τ 3 = τ 3 (R) 1 = τ 1 (R) τ 2 = τ 2 (R) molto rigido molto distensibile R E3 R E2 R E1 τ = p p R τ 1 > τ 2 > τ 3 R E1 >R E2 >R E3 crescente con la distensibilità del vaso S=2πRl U S maggiore U elastica accumulata nelle pareti R maggiore E p restituita al liquido (effetti sulla variazione p MAX p MIN )

RAGGIO DI EQUILIBRIO DEI VASI Raggio equilibrio, R, è E funzione di caratteristica tensione-raggio della parete, distensibilità del vaso pressione interna del vaso, p moto stazionario regime quasi sempre laminare praticamente laminare in quasi tutti i vasi (non laminare solo nei capillari) 7 Q = π R 4 E 8 η l p formula di Poiseulle (mmhg) p aorta aorta 120 pmax 80 pmin SISTOLE DIASTOLE o tempo pareti aorta distensibili pareti aorta rigide energia di pressione e cinetica del liquido dilatazione parete energia potenziale elastica nella parete contrazione parete energia di pressione e cinetica del liquido compressione del liquido avanzamento del liquido energia di pressione e cinetica del liquido dilatazione parete... lento calo della pressione aortica durante la diastole

pmax (120 mmhg) pmin (80 mmhg) p = p aorta pressione vena cava p aorta = p 8 p = p(t) = p o + δp(t) = 80 + δp(t) (80-120) mmhg pressione costante per 2/3 pressione pulsatile per 1/3 regime stazionario per 2/3 regime pulsatile per 1/3 regime "quasi stazionario" 30% del moto del sangue determinato dagli effetti della pulsatilità moto pur con pressione quasi costante EFFETTI IDRODINAMICI DELLA moto pulsatile + distensibilità parete δp(t 1 ) deformazione parete δr(t 1 ) (dilatazione parete) energia potenziale elastica U e accumulata nella parete successiva trasformazione U e (contrazione parete) t 1 +T deformazione elastica che si propaga nella parete (velocità u ) E p + T t 1 t 2 u v v t 2 > t 1 u rigidità materiale u= E x 2Rd E = modulo di Young u>> v v = velocità media del sangue v = v staz + v o v 1 o u v o = ampiezza del contributo alla velocità media del sangue (determinato dalla deformazione elastica che si propaga con velocità u)

v u ANALOGIA 9 u elevata u piccola calcolo velocità u u = E x 2 R d = 520 cm s 1 = 5,2 m s 1 fune v piccola (spinta per t breve) v elevata (spinta per t lungo) 1.6 10 6 dyn cm 2 0,2 cm 2 x 0,6 cm 1 g cm 3 = EFFETTI IDRODINAMICI DELLA u= velocità impulso sistolico (polso) u in parete arterie 4 10 m s 1 v sangue in arterie 20 40 cm s 1 contributo alla circolazione arteriosa: 30% del totale Con età parete è + rigida > E aumenta > per mantenere portata > aumenta pressione > pressione alta negli anziani λ ν = u x aorta x aorta 0.5 m λ EFFETTI IDRODINAMICI DELLA u PRECISAZIONE λ = u T 4 m s 1 1 s = 4 m λ 4 m 10 m x aorta << λ impulso sistolico tutta la parete cilindrica dell'aorta si dilata e si contrae quasi contemporaneamente v (modello Wind-Kassel)

approssimazione iniziale MOTO STAZIONARIO di un LIQUIDO REALE e OMOGENEO in un CONDOTTO RIGIDO a) effetti delle disomogeneità del sangue - accumulo assiale - condotti capillari b) effetti della distensibilità dei condotti - forze di coesione nei solidi (CONDOTTI ELASTICI) c) effetti della pulsatilità del moto descrizione fenomeno reale MOTO PULSATILE di un LIQUIDO REALE NON OMOGENEO in un CONDOTTO ELASTICO 10 effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI FISICA MEDICA E RADIOPROTEZIONE,, elio giroletti dispense su internet www.unipv.it/webgiro webgiro elio giroletti. Università degli Studi di Pavia dip. Fisica nucleare e teorica girolett@unipv.it - 038298.7905