Risk management come opportunità per un nuovo welfare



Documenti analoghi
LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Guida per presentare un'idea

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Business Plan Legacoop Modena. Dati forniti da Marcello Cappi Ufficio studi LEGACOOP MODENA

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

(traccia di business plan da allegare alla domanda in duplice copia e possibilmente senza spillature)

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

Costituzione dell azienda

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

BUSINESS PLAN NATURAL...MENTE SCUOLA

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA

Il business plan. (piano d impresa) Francesca Vanzetti

I vantaggi dell internazionalizzazione delle imprese

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

LOCAL BUSINESS MANAGER

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

Dalla business idea alla sua realizzazione: il ruolo del business plan

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

La gestione del cliente in un ottica di marketing

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

La fondatezza delle ipotesi qualitative e quantitative. I confini dell investimento interno all impresa fra imprese

Dott. Giorgia Rosso Casanova Il Business Plan

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

Nuovi servizi per le imprese

Export Development Export Development

Il piano di marketing

IL BUSINESS PLANNING COS E E PERCHE SI FA. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL MARKETING STRATEGICO

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Business Plan. Quadro di insieme. Azienda: Settore. Visione. Keywords. Informagiovani Ancona settore lavoro

Duplice finalità Interna Esterna

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

Schema di riferimento per il business plan

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Programma di Export Temporary Management

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

LA LOGISTICA INTEGRATA

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Strumenti per l efficienza e l innovazione dell impresa edile

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Concetto e sistema di Marketing

Le idee per il tuo futuro: un business possibile!

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

SCHEMA SEMPLIFICATO PER LA REDAZIONE DEL BUSINESS PLAN

Appendice 2 Piano di business preliminare

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali

Il Piano Industriale

L abc del geomarketing: la geografia

Specializzati in micro, piccole e medie imprese

DEPLOY YOUR BUSINESS

Puntata precedente !!!

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence

GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEL BUSINESS PLAN

1 - Il business plan 1.1 Pianificazione con metodo 1.2 Elementi per costruirne uno

Le strategie di marketing

Piano di business preliminare

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

Information summary: Il marketing

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

PERCORSI INTEGRATI: DALLA CREATIVITÀ ALL IMPRESA

Experiment COME SVILUPPARE UN PROGETTO D IMPRESA. Rivolto alle allieve e agli allievi del 4 anno di Istituti Secondari Superiori DISPENSA

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Come sviluppare un marketing plan

IL PIANO DI MARKETING di una struttura ricettiva

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO

Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

MODULO DI MARKETING. Università di Ferrara

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

CREAZIONE e GESTIONE d IMPRESA. FAI - Fare Impresa.... diamo forma alle Tue idee

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA

Strategia di marketing

Transcript:

Risk management come opportunità per un nuovo welfare Il contesto economico e sociale in cui operano i comitati Uisp condiziona la loro attività mettendoli di fronte a criticità di natura organizzativa, gestionale, economico-finanziaria Parma, 23 marzo 2013 Dr. Alberto Manzotti alberto.manzotti@gmail.com

Come si misura il rischio Tre concetti fondamentali: 1.probabilità 2.valore atteso 3.variabilità

Probabilità È la misura del possibile verificarsi di un determinato esito La nostra interpretazione della probabilità può dipendere dalla natura dell evento aleatorio, dalla valutazione che ne danno le persone che vi sono coinvolte, o da entrambi. Un interpretazione oggettiva della probabilità si basa sulla frequenza con cui certi eventi tendono a verificarsi In mancanza di esperienze passate su cui basare la stima delle probabilità, occorre affidarsi a valutazioni soggettive. La probabilità soggettiva è la percezione individuale del possibile verificarsi di un evento

Valore atteso È la media ponderata dei valori associati ai possibili esiti (payoff), calcolata usando come pesi le rispettive probabilità. Il valore atteso misura quindi la tendenza centrale, cioè il payoff che ci aspetteremmo in media. Definendo la "probabilità di" con Pr, possiamo esprimere il valore atteso come: Valore atteso = Pr(successo)x(valore associato al successo)+ Pr(fallimento)x( valore associato al fallimento).

Un esempio: supponiamo di acquistare un azione di una società. Se questa società venisse acquistata da un grande gruppo straniero, potremmo realizzare un guadagno di 0,40 euro; in caso contrario, il nostro guadagno sarà di soli 0,20 euro. Se valutiamo la probabilità dell acquisizione al 25 per cento, pari a 1/4, avremo un valore atteso di (1/4)( 0,40 euro)+(3/4)( 0,20 euro)=0,25 euro

Variabilità È la misura in cui differiscono i possibili esiti di un evento incerto Si calcola attraverso la deviazione standard o lo scarto quadratico medio: radice quadrata della media ponderata dei quadrati delle deviazioni dei payoff dal loro valore atteso, calcolata usando come pesi le rispettive probabilità

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE L orientamento della gestione aziendale al futuro è una conseguenza della difficoltà dell impresa a gestire la turbolenza ambientale; da ciò deriva l esigenza l del management di prevedere gli andamenti futuri con un certo anticipo rispetto alle rilevazioni amministrative dell impresa, secondo una logica di feedforward. cfr. Saita M., Il sistema amministrativo evoluto, McGraw-Hill, Milano, 1988.

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Obiettivi generali: Gestione efficiente del valore (riconosciuto dal cliente) Caccia agli sprechi (meno muda): qualsiasi attività umana che assorbe risorse e non crea valore è uno spreco

Effetti del controllo di gestione

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE DEFINIZIONE: E l attività di guida e orientamento della gestione, in grado di assicurare che l impiego delle risorse avvenga in modo efficace ed efficiente, in relazione agli obiettivi economici e sociali prestabiliti Controllare significa influenzare e indirizzare i comportamenti mediante la fissazione di obiettivi e di standard di prestazione di un organizzazione attraverso il processo di delega. Efficacia= Risultati/Obiettivi Efficienza= Risultati/ Risorse impiegate

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE CAPACITA : Controllare e orientare l attivit l attività di direzione deve nascere dalla capacità di: 1. percepire gli stimoli rilevanti che hanno impatto sull ambiente interno ed esterno (funzione selezione) 2. collegare tali stimoli a specifiche azioni (funzione risposta) 3. valutare gli impatti delle azioni, ovvero i risultati delle azioni in relazione agli obiettivi (funzione rappresentazione e valutazione di processi e risultati)

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE PERCHE? a. La mia organizzazione produce buoni risultati (in confronto ai concorrenti)? I risultati stanno migliorando? Sto realizzando i miei obiettivi? b. Come si fa a portare tutta l'organizzazione a lavorare unita per gli obiettivi che ho in mente? Come si fa a mettere le persone in grado di arrangiarsi a svolgere i loro compiti senza dover essere sempre lì a sorvegliarle? Come si fa a far andare le cose un po' più "per conto loro? c. Come posso far capire ai miei collaboratori dove voglio andare? Come posso trasferire loro gli obiettivi dell organizzazione? d. C'è un modo più giusto degli altri per valutare le persone? Le persone devono essere giudicate per quello che fanno effettivamente? Come si può legare la retribuzione delle persone a quello che fanno? e. Come si fa a rendere le persone più partecipi ai risultati? Come è possibile vedere tutti più coinvolti nei problemi e nella loro soluzione.

La programmazione e modelli di business

IL BUSINESS PLAN Il Business Plan è un mezzo di presentazione, analisi e apprendimento che consente all impresa nascente di pianificare la sua attività e di verificarne la realizzabilità

Gli obiettivi 1. fornire informazioni fondamentali per l avvio dell attività, (quali e quante risorse economiche, finanziarie ed umane sono necessarie, quali sono le caratteristiche del prodotto e del mercato, quali sono le attività concorrenti, chi sono i clienti tipo ); 2. consentire all imprenditore una visione globale dei fattori che caratterizzano l azienda, fornendo una base sulla quale pianificare strategie ed azioni; 3. sottolineare l originalità dell idea imprenditoriale; 4. verificare la coerenza tra le singole azioni indicate, ed in particolare tra descrizione dell attività e ricavi e costi correlati; 5. definire la forma giuridica in rapporto alle caratteristiche della futura impresa; 6. formulare previsioni attendibili simulando le varie ipotesi di sviluppo dell attività dell impresa; 7. servire come biglietto da visita per presentare l impresa all esterno (potenziali soci, finanziatori, banche, clienti e fornitori). Per usufruire di finanziamenti agevolati è obbligatorio.

In sintesi.. Si possono individuare due specifiche funzioni del Business Plan: Una interna di analisi e pianificazione che chiarisce le idee del futuro imprenditore o gli permettere di apprendere costruendo il progetto Una esterna di comunicazione verso futuri finanziatori (soci, banche, enti pubblici..)

Il business plan è costituito da tre parti: generalmente 1. una parte introduttiva che descrive l idea imprenditoriale, la genesi dell idea e i soci promotori dell iniziativa; 2. una parte tecnico-operativa che analizza la fattibilità dell idea imprenditoriale sul mercato e l organizzazione dell attività; 3. una parte quantitativa-monetaria che sviluppa le previsioni economico-finanziarie dell impresa.

L idea Non necessariamente si tratta di idee assolutamente nuove: nuovi prodotti o nuovi servizi. Si innova anche nel come si fa un prodotto o come si offre un servizio. L innovazione è ciò che perturba il mercato. L idea deve però corrispondere ad una esigenza dei potenziali clienti a cui si vuole rivolgere la nuova impresa Bisogna poter rispondere alle domande: qual è l obiettivo dell impresa (missione)? Come è nata l idea e in base a quali motivazioni? Ci sono delle caratteristiche innovative?

L idea In termini di innovazione di prodotto, in un contesto di crisi come quello attuale, è importante verificare quali sono i settori più promettenti. Settori innovativi, ad esempio, sono quelli che riguardano le energie alternative o i processi produttivi connessi al riciclaggio dei rifiuti. In termini di innovazione di processo sono molti gli esempi: da diversi modelli di distribuzione delle merci a modifiche del modo di produrre che riduce i costi di produzione. Ci sono Banche dati che offrono informazioni importanti. Alla Camere di Commercio: Charta, una banca dati sulle opportunità imprenditoriali in un dato settore, offerte da un determinato territorio. Sviluppo Italia offre un supporto per le nuove imprese e per il Franchising. I Bic, Business Innovation Centre.

I soci E importante informare sul percorso professionale e personale degli aspiranti imprenditori e sulle motivazioni Bisogna preparare un curriculum professionale o di capacità. Capacità derivanti da un percorso di studio e di formazione e/o da precedenti esperienze lavorative Bisogna esplicitare le motivazioni: crearsi il posto di lavoro, avere delle aspirazioni, volere un percorso di autonomia professionale

L analisi di mercato L analisi di mercato è una parte fondamentale del business plan e mira a qualificare e quantificare: A chi vendere Come vendere quale mercato Quanto vendere Quanto produrre Come produrre quale struttura aziendale

Può essere importante una premessa di carattere generale che verifica l ambiente macroeconomico nel quale si muoverà la nuova impresa e che riguarda ciò che non può controllare direttamente: La situazione economica generale con analisi dei trend di sviluppo Il clima politico, sociale, culturale nel quale si muove l azienda La pubblica amministrazione dell area di insediamento.. L analisi di mercato

Il mercato Condurre un analisi del mercato potenziale significa: Avere un orientamento al mercato Individuare il tipo di clientela L analisi del mercato parte da un analisi del settore che individui: I concorrenti: quanti sono e chi è leader I fornitori: dove si comprano i fattori produttivi I clienti: sono utilizzatori finali o imprese? Il mercato è locale, nazionale o globale?

Analisi di settore: lo schema di Porter Entranti potenziali Minaccia di nuovi entranti Concorrenti nel settore Potere contrattuale dei fornitori Potere contrattuale degli acquirenti Fornitori Acquirenti Minaccia di prodotti o servivi sostitutivi concorrenza fra le imprese esistenti Sostituti

Dove trovare le informazioni Indagine a tavolino: Libri, riviste specializzate, associazioni di categoria, associazione di consumatori, CdC, Istat, Internet Indagine di campo: Contatti con operatori del settore e esperti, potenziali clienti e fornitori Altro

Il BP risponde all esigenza di: Valutare la situazione attuale e prospettica del settore Comprendere se il settore attraversa una fase di sviluppo, stabilità o declino

Cosa deve dire sull offerta: Dimensione del mercato in quantità vendute e valore Dimensione della domanda potenziale Trend del mercato negli anni passati e previsione per i prossimi Modalità e luoghi di vendita Vendite locali (regionali, provinciali, comunali) Caratteristiche dei rivenditori Pubblicizzazione e immagine dei prodotti o servizi presenti

L indagine sui potenziali clienti Chi consuma (who) Cosa consuma (what) Come consuma (how) Dove consuma (where) Quanto consuma (when) Perché (why) Al fine di procedere alla segmentazione del mercato

La concorrenza Analisi della concorrenza operante e della concorrenza potenziale: tipologia dei principali concorrenti Punti di forza e di debolezza della concorrenza Ostacoli e vincoli derivanti dalla concorrenza Eventuali prodotti o servizi sostitutivi

Il proprio potenziale mercato Identificazione delle principali tipologie di clienti: acquirenti (finali e intermedi) e gli utilizzatori Descrizione delle esigenze che non sono soddisfatte o lo sono parzialmente dal mercato attuale Estensione geografica del mercato che si intende servire Stima quantitativa del mercato: numero dei clienti potenziali, valore della spesa Prospettive di medio e lungo periodo

Gli acquisti e i fornitori A partire dalla scheda tecnica del prodotto o servizio che si intende offrire si definiscono: 1.i fattori della produzione necessari alla realizzazione del prodotto o servizio 2.i fornitori necessari, la loro localizzazione, i termini di consegna

Come vendere Significa individuare gli strumenti possibili per farsi conoscere e identificare i giusti canali di promozione Definisce: a)le politiche distributive b)le politiche promozionali e comunicative c)la politica di prezzo

IL PIANO DI MARKETING

IL PIANO DI MARKETING Ovvero, individuare : 1. GLI OBIETTIVI 2. LE STRATEGIE 3. LE RISORSE

COME ELABORARE UN PIANO STRATEGICO Matrice di attrazione dei segmenti versus la competitività dell azienda sul mercato

Posizionamento e possibili strategie

La struttura aziendale L analisi di mercato permette di individuare la quota potenziale di vendita (Q) da cui si può derivare una prima ipotesi di quantità (q) da produrre. Sulla base di questo valore si possono delineare i dati che definiscono la struttura dell azienda. Cioè le risorse tecniche materiali e immateriali e le risorse umane necessarie e i loro costi

Piano delle vendite Piano della produzione Piano organizzativo ammortamenti Piano delle immobilizzazioni materiali e immateriali Piano del personale Piano degli acquisti fattori a fecondità semplice e delle spese generali Piano del Fabbisogno Finanziario e Copertura Preventivo Economico Preventivo Situazione Patrimoniale