PROGRAMMAZIONE FINALE

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI ITALIANO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

I.T.I. Giordani Caserta

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

Profilo educativo,culturale e professionale

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE III P Scienze umane opzione Economico sociale. a.s. 2016/2017. prof. Luisa Sarlo

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

PROGRAMMAZIONE MODULARE

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

PROGRAMMA a.s CLASSE III eno serale

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO I.T.C.G."E.FERMI"- CLASSE III

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

PROGRAMMA PREVENTIVO

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

DIPARTIMENTO DI LETTERE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. Classe 3 TEC- GEO Materia: Italiano Docente: Mazzacuva Eleonora

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: ITALIANO CLASSE : II E

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

LICEO CLASSICO VITRUVIO

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico CLASSE 4 SEZ C

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

A.S classe III^Arim PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO:

Obiettivi Cognitivi. Obiettivi Operativi. Contenuti e Tempi. Docente Paola Marina Taietta

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI IRRINUNCIABILI PER STUDENTI STRANIERI NEOARRIVATI CON LIVELLO LINGUISTICO INFERIORE A B1.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ITCG BARUFFI ISTITUTO TECNICO RELAZ. INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ANNO SCOLASTICO PIANO DIDATTICO ANNUALE

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

Programma di Italiano. Classe III D. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

NOSTRA SIGNORA PESCARA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

La letteratura italiana nel XVI secolo

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Prof. Ginestra Gigliotti

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

Programmazione annuale a. s

I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Italiano Classe: 3BM A.S Docente: Ianaro Federica

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2016/17

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

Programma Didattico Annuale

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

Programmazione annuale docente classe - 3^

Liceo Sc. St. Archimede - Acireale. Competenze linguistiche. Lingua e Letteratura Italiana

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe III A OTTICA

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

Programmazione annuale docente classe 4^

Transcript:

PROGRAMMAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INDIRIZZO Chimica CLASSE_TERZA_SEZIONE CMA DISCIPLINA ITALIANO E STORIA CLASSE DI CONCORSO 050 DOCENTE Scorrano Maria Cristina QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) SEI OBIETTIVI COGNITIVI (conoscenze, abilità, competenze). Conoscenze Lingua letteraria e linguaggi della scienza e della tecnologia. Fonti dell informazione e della documentazione. Tecniche della comunicazione. Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici. Caratteri comunicativi di un testo multimediale. Conoscenza dell evoluzione linguistica e letteraria dal 600 al Primo 800. Conoscenza di testi ed autori fondamentali che caratterizzano l identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche. Significative opere letterarie, artistiche e scientifiche anche di autori internazionali nelle varie epoche. Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi. Fonti di documentazione letteraria; siti web dedicati alla letteratura. Tecniche di ricerca, catalogazione e produzione multimediale di testi e documenti letterari. Abilità Usare correttamente il lessico specifico. Acquisire competenze nel linguaggio orale, scritto. Saper applicare tecniche e regole linguistiche ed espositive e produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità. Saper sintetizzare gli elementi essenziali di quanto letto, ascoltato o vissuto. Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria ed artistica italiana. Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano ed internazionale Riconoscere i tratti peculiari o comuni alle diverse culture dei popoli europei nella produzione letteraria, artistica, scientifica e tecnologica del periodo trattato. Individuare i caratteri specifici di un testo letterario, scientifico,tecnico, storico, critico ed artistico. Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione alle esperienze personali.

Competenze di base Saper organizzare in modo autonomo lo studio. Saper intraprendere in modo autonomo semplici percorsi di studio o di ricerca suggeriti dall insegnante utilizzando procedure acquisite. Consultare un testo in modo critico e personale. Essere capaci di sintetizzare, analizzare e rielaborare in modo personale. Applicare il metodo deduttivo e/o induttivo. Operare collegamenti interdisciplinari e pluridisciplinari. Competenze di cittadinanza Comunicare, collaborare e partecipare. Agire in modo autonomo e responsabile. Consultare un testo in modo critico e personale,sapendone dedurre il messaggio educativo. I T A L I A N O: PROGRAMMAZIONE FINALE _ UNITA DI APPRENDIMENTO 1 : Consapevolezza del percorso di studio e della funzione della lingua; funzione della lingua letteraria Conoscere e saper esporre il pensiero del mondo medioevale, conoscere le radici della cultura europea, conoscere la vita e l opera di Dante come modello medioevale a) Presentazione del percorso di lavoro b) Funzione della lingua e del linguaggio: per conoscersi, per conoscere la realtà, per comunicare c) Il testo letterario: caratteristiche; differenza tra testo letterario e testo non letterario (confronto pratico) L Europa medievale a) Idea di Dio, del Cosmo, dell uomo, della storia b) Nascita delle lingue volgari; nascita del volgare italiano; lingua latina e lingue volgari c) I temi e le forme della letteratura delle origini: religiosità, cortesia, cavalleria, romanzo e lirica cortese, poema cavalleresco CONTENUTO 3 L Italia medioevale: geografia e temi della letteratura nell Italia tra Due e Trecento a) Le origini della letteratura: la letteratura religiosa umbra: S. Francesco (Cantico delle creature) b) Le origini della poesia lirica d amore: la corte di Federico II e i poeti siciliani c) La letteratura comunale dell Italia centrale: lo stilnovismo. Biografie e testi scelti di Guinizelli, Al cor gentil rempaira sempre amore ; Io voglio del ver la mia donna laudare ; Cielo d Alcamo: Rosa fresca aulentissima e Dante. CONTENUTO 4 Dante modello di scrittore comunale 2

a) La biografia: letteratura e vita civile; letteratura e ricerca della verità; il tema dell esilio b) Le opere:vita nuova; De vulgari eloquentia: Il volgare ideale ; Divina Commedia. c) Struttura e significato della Commedia UNITA DI APPRENDIMENTO 2 : La cultura dal preumanesimo all umanesimo e al rinascimento: dal conoscere al costruire Conoscere le origini del mondo moderno e della scienza moderna, conoscere il rapporto tra mondo classico e mondo moderno; conoscere la biografia, il pensiero e le opere degli autori del periodo Petrarca e Boccaccio: dal medioevo all umanesimo a) Petrarca e la rappresentazione lirica della soggettività: la biografia; il dissidio interiore; il Canzoniere diario dell anima; Petrarca personaggio europeo e moderno: i viaggi, nuova idea del tempo, nuova idea dell amore.testi scelti dal Canzoniere : Chiare, fresche e dolci acque;voi ch ascoltate in rime sparse il suono; Solo e pensoso i più deserti campi. Il Secretum: La malattia dell anima. b) Boccaccio e la rappresentazione narrativo-realistica del mondo: la biografia, il Decameron : struttura e lettura delle novelle: Andreuccio da Perugia, Lisabetta da Messina ; Boccaccio interprete della trasformazione della società da cortese a borghese La cultura dell umanesimo a) Il modello dei classici per conoscere uomo e realtà b) L umanesimo nelle corti: geografia delle corti umanistiche c) Artisti e scrittori nelle corti: il mecenatismo CONTENUTO 3 - Dalla cultura all applicazione Leon Battista Alberti: cenni; Colluccio Salutati: cenni; L epicureismo di Lorenzo Valla: cenni UNITA DI APPRENDIMENTO 3 : La cultura del 500 tra cortigianeria e impegno civile o scientifico Conoscere il concetto di rapporto di cortigianeria tra principe e letterato; conoscere il concetto di letterato libero; conoscere gli scrittori cortigiani del 500 e le corti; conoscere Machiavelli e Guicciardini; conoscere i generi letterari del trattato politico e del poema cavalleresco. a) L. Ariosto: la vita come vita di corte; L Orlando furioso, poema per la corte; dall Orlando Innamorato di Boiardo al Furioso. Trama dei due poemi. b) T. Tasso: la vita come crisi del rapporto cortigiano; il letterato nell età della Controriforma; Trama della Gerusalemme Liberata a) Letteratura e politica italiana nel 500: Machiavelli, Il principe. b) La crisi del progetto politico: Guicciardini, l esperienza e il particulare I Ricordi.

UNITA DI APPRENDIMENTO 4 : La Divina Commedia.L Inferno. Conoscere attraverso l opera di Dante l immaginario e i valori etici e religiosi del Medioevo; conoscere attraverso i personaggi il concetto di libertà. a) La struttura della Commedia, il cosmo dantesco, il viaggio, le allegorie, le guide, i mostri, i dannatiprigionieri b) Lettura e analisi dei canti : I, III, V, VI, X, XIII. S T O R I A_ UNITA DI APPRENDIMENTO 1 : Società, economia e politica in Europa dal 1000 al 1300 Conoscere le radici dell Europa moderna; conoscere gli aspetti fondamentali della società medioevale; conoscere il rapporto tra poteri universali e poteri comunali e nazionali nel medioevo La società tra il Mille e il 1300 a) rivoluzione agricola e tecnica b) rinascita dell urbanesimo; contadi e città c) nuove figure sociali: il mercante, il banchiere d) la cultura cittadina: le scuole e le università e) le organizzazioni cittadine: confraternite, corporazioni I poteri tra il 1000 e il 1300 a) il potere papale b) il potere imperiale c) il potere monarchico: esempi europei (Francia, Inghilterra) e italiani (Regno di Sicilia) d) il comune CONTENUTO 3 Il conflitto tra potere papale e potere monarchico a) conflitto tra Bonifacio VIII e monarchia francese b) la cattività avignonese c) Roma e Cola di Rienzo CONTENUTO 4 - Il trauma della peste a) origine della malattia b) aspetti medici, religiosi, sociali, economici 4

UNITA DI APPRENDIMENTO 2 : Crisi dei poteri universali e affermazione di stati nazionali e regionali (1300-1400) Conoscere le dinamiche economico sociali delle trasformazioni politiche; conoscere il concetto di poteri universali e particolari; conoscere la politica europea nel 1300-1400 Le monarchie nazionali europee nel 1300-1400 a) la guerra dei Cent anni e il consolidamento della monarchia francese b) la guerra delle Due Rose e il consolidamento della monarchia inglese c) la fusione dei regni iberici d) la confederazione svizzera Gli stati regionali italiani a) crisi del comune e nascita delle signorie: geografia delle corti italiane b) le milizie mercenarie c) Il ducato di Milano d) La repubblica di Firenze e) La repubblica di Venezia e il Regno di Napoli UNITA DI APPRENDIMENTO 3 : Umanesimo e Rinascimento: rivoluzione scientifica e tecnica (1400-1500) Conoscere le origini della cultura moderna; conoscere il rapporto tra classicità e mondo moderno; conoscere il significato di umanesimo, conoscere e memorizzare i dati culturali del periodo Umanesimo e Rinascimento a) Centralità e dignità dell uomo: scoperta della virtù umana b) Applicazione della virtù alle arti, alle scienze, alle tecnologie, alla politica c) La rivoluzione copernicana e galileiana d) La rivoluzione delle comunicazioni: invenzione della stampa e) La rivoluzione dei viaggi: le scoperte dei mondi nuovi f) Squilibrio tra cultura e politica: la crisi italiana UNITA DI APPRENDIMENTO 4 : Crisi del ruolo della Chiesa come guida universale: riforma protestante e riforma cattolica Avere consapevolezza del ruolo della Chiesa nella storia culturale e politica d Europa; conoscere i fatti che portano alla crisi della Chiesa cattolica e le conseguenze religiose e politiche; conoscere i concetti di cristianesimo, cattolicesimo, protestantesimo La riforma protestante a) La decadenza morale della chiesa b) Lutero e la sua nuova visione del peccato e della grazia. Critica alle indulgenze c) Il calvinismo, l anglicanesimo

d) Geografia dell Europa cattolica e dell Europa protestante La riforma cattolica a) il Concilio di Trento b) organizzazione della Chiesa dopo il Concilio di Trento c) Conseguenze della riforma cattolica sulla cultura CONTENUTO 3 - L Europa politica post-riforma a) La spagna di Filippo II b) L Inghilterra elisabettiana c) Le guerre di religione d) La decadenza dell Italia del 600 METODI Lezione frontale (ridotta al minimo indispensabile, privilegiando il coinvolgimento individuale e la scoperta personale). Lavori di gruppo Lavori di autocorrezione. MEZZI Libro di testo Lavagna e Lavagna multimediale Internet Quaderno degli appunti degli alunni Tablet ed e-book SPAZI Aula 6