Stilwell, in The four pillars of geometry, nel cap. 5 dal titolo Prospettiva propone questo esercizio (pag. 91):

Documenti analoghi
Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

1 Geometria analitica nel piano

Piano cartesiano e retta

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

SULLE PROPOSIZIONI 138 E 139 DEL LIBRO VII DELLA COLLEZIONE MATEMATICA DI PAPPO

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

C6. Quadrilateri - Esercizi

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Lezione introduttiva allo studio della GEOMETRIA SOLIDA

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

COMUNICAZIONE N.4 DEL

Quadrilateri. Il Parallelogramma

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

ESERCIZI DI RIPASSO, A.A

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Cosa puoi dire del quadrilatero ABCD? Come sono i lati, le diagonali, gli angoli?

Funzioni goniometriche

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico

FONDAMENTI DI GEOMETRIA DESCRIITIVA

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

Esercizi sulle rette nello spazio

Incontri di Matematica: coniche e trasformazioni geometriche

Test di autovalutazione di Matematica - I parte

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

Lezione 4. Da questa definizione si ha dunque che le similitudini sono particolari trasformazioni affini.

LICEO LINGUISTICO STATALE J. M. KEYNES

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

GEOMETRIA ANALITICA

Introduzione alla geometria iperbolica: come si può ricoprire il piano con piastrelle ottagonali?

Le sezioni piane del cubo

f(x) = sin cos α = k2 2 k

La composizione di isometrie

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

Breve formulario di matematica

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

Assisi. Bosco di San Francesco. Il simbolo del Terzo paradiso, visto dalla Rocca Maggiore

VI a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 23 MARZO 1991 SOLUZIONI. < 2 0 < 3a + 1 < 4 1 < 3a < < 3a+1. 1 < 1 b < 2 2 < b < 1 1 < b < 2.

ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

FONDAMENTI DI GEOMETRIA

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

PIANO CARTESIANO E RETTA

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B

EQUAZIONE DELLA RETTA

Prodotto scalare e ortogonalità

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

Circonferenze del piano

Unità 8 Esercizi per il recupero

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Punti nel piano cartesiano

Storia del pensiero matematico

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

Costruzione delle coniche con riga e compasso

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016

Geometria Analitica Domande e Risposte

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

La parabola. Giovanni Torrero Aprile La poarabola come luogo geometrico

Geometria analitica del piano

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani.

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

1.4 Geometria analitica

PROIETTIVITÀ. L ombra di un oggetto data dai raggi provenienti da una lampada puntiforme

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione. geo (terra) e metron (misura)

Kangourou della Matematica 2012 finale nazionale italiana Mirabilandia, 7 maggio 2012

Problemi di geometria

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

D4. Circonferenza - Esercizi

Transcript:

5. Il birapporto. Un adulto, anche se non esperto in disegno, quando voglia tracciare lo schizzo di un dado abbozza un solo quadrato, o al più due, per rappresentare una faccia verticale e quella opposta, quindi li contorna di parallelogrammi che raffigurano le altre facce; infatti, l esperienza gli ha insegnato che un quadrato orizzontale non viene visto come un quadrato. Uno dei problemi fondamentali da affrontare nello studio della prospettiva è appunto stabilire quali relazioni intercorrano tra il lato di un quadrato orizzontale ed i lati e gli angoli della sua rappresentazione prospettica, o, più in generale, tra una pavimentazione con piastrelle quadrate e la sua raffigurazione. Ecco come Catastini e Ghione, in Le geometrie della visione, presentano ( 4.1, pag. 70) il problema affrontato da Leon Battista Alberti, il primo a divulgare le regole della prospettiva, nel trattato De Pictura (1435). Nelle botteghe d arte per lo più erano in uso accorgimenti poco precisi, a cui Alberti accenna, che si basavano però su una buona idea iniziale: sulla costruzione di un riferimento a scacchiera che desse le coordinate per la collocazione degli oggetti sul dipinto. La scacchiera era creata pensando il piano di base come un pavimento a piastrelle quadrate, da riprodurre sul piano del quadro. Le piastrelle venivano definite da due sistemi di rette: le linee di profondità perpendicolari al quadro e le linee traverse perpendicolari a quelle e quindi parallele al quadro. Non ci occuperemo del metodo di Leon Battista Alberti, da lui stesso chiamato metodo ottimo, perché Alberti stabilisce le leggi della costruzione legittima ma non ne dà una giustificazione matematica; troveremo, nel seguito, una soddisfacente spiegazione geometrica nell ambito dello studio dell omologia, dovuta sostanzialmente a Piero della Francesca. Limitiamoci per il momento a riflettere sulla relazione che intercorre tra un segmento suddiviso in parti uguali (un lato del pavimento a piastrelle quadrate) e la sua proiezione da un punto (l occhio del pittore) sul quadro. Stilwell, in The four pillars of geometry, nel cap. 5 dal titolo Prospettiva propone questo esercizio (pag. 91): Supponiamo che il pavimento abbia delle righe di piastrelle che incontrano l asse delle x nei punti di ascissa x = 0,1,2,3,. e che l artista copi la vista del pavimento su uno schermo trasparente che passa per l asse delle y, tenendo un occhio fermo nella posizione di coordinate ( 1,1). Allora la vista in prospettiva dei punti di ascissa 0,1,2,3, sull asse delle x sarà la successione di punti sull asse delle y mostrata della figura che segue 1

n Mostrare che la retta da ( 1,1) a (n,0) taglia l asse delle y nel punto di ordinata n + 1. Quindi, le immagini prospettiche dei punti x = 0,1,2,3. sono i punti y = 0, ½, 2/3, ¾, Infatti, la retta che congiunge il punto O = ( 1,1) con (n,0) ha equazione n questa equazione x = 0 si ottiene y =. n + 1 x n y = ; ponendo in 1 n 1 E quindi evidente che le lunghezze dei segmenti non sono conservate nella proiezione, e neppure i rapporti tra segmenti. Ad esempio, nel caso dell esercizio, i punti 1, 2, 3 sull asse delle x sono estremi di due segmenti consecutivi il cui rapporto è 1, mentre le loro immagini, ½, 2/3, ¾ determinano due segmenti consecutivi il cui rapporto è (2/3 1/2):(3/4 2/3)=(1/6):(1/12)= 2. Fu Möbius (1790-1868) a dimostrare che, dati quattro punti allineati A,B,C,D, le operazioni di proiezione e sezione conservano il rapporto del rapporto tra quattro dei segmenti che li hanno come estremi, precisamente, il birapporto (in inglese, cross ratio) definito come il numero AC BC ( 1 ) AD BD Il risultato era già noto a Pappo (Alessandria, circa 290-350 d.c.). La dimostrazione dell invarianza del birapporto rispetto alle operazioni di proiezione e sezione si può ottenere ricorrendo alla trigonometria. Consideriamo un punto O fuori della retta di A,B,C,D, e chiamiamo a, b, c, d le rette che proiettano ordinatamente i quattro punti da O ( 2 ). Indichiamo con α l angolo che nel triangolo OAC è opposto al lato OC, con β l angolo opposto a OD del triangolo BOD. Per il teorema dei seni, applicato di volta in volta ai triangoli AOC, AOD, BOC, BOD, si ha: 1 I simboli AC etc. indicano misure orientate, cioè numeri reali relativi: fissata una orientazione sulla retta dei punti considerati, si ha AC = CA. 2 Scelta un orientazione sulla retta AB, la proiezione induce una orientazione nel fascio delle rette per O. Il teorema dei seni rimane valido, anche per triangoli con angoli orientati e lati orientati. 2

AC sin( ac) BC sin( bc) = ; = ; OC sinα OC sin β AD sin( ad) BD sin( bd) = ; = OD sinα OD sin β Ne segue: AC AD sin( ac) sin( ad) =. BC BD sin( bc) sin( bd) Se si tagliano le rette a,b,c,d con una retta non passante per O, per le intersezioni A B C D si ha A ' C ' A ' D ' sin( ) sin( ) = ac ad = AC AD B ' C' B' D' sin( bc) sin( bd) BC BD c.v.d. Quindi, la quaterna A,B,C,D nella figura e le due quaterne ordinate di punti, ottenute per proiezione su rette distinte dai centri O e O, formano tutte lo stesso birapporto. Se definiamo la geometria proiettiva come lo studio delle proprietà che sono invarianti per proiezione e sezione, possiamo affermare che sono proprietà proiettive: per tre punti: l appartenere ad una retta (essere allineati) per quattro punti non allineati appartenere ad uno stesso piano (individuato da tre di essi) per una quaterna ordinata di punti allineati il loro birapporto. 3

Riprenderemo lo studio del birapporto in seguito, dopo averne ritrovato una definizione indipendente da concetti euclidei (misure, angoli). Esercizi 1. Nello spazio ampliato con gli elementi impropri, sono dati due piani α e α, che si incontrano in una retta t, ed un punto O fuori da α e α. Sia, p: α α la proiezione da O di α su α. Si chiama retta limite di α la retta l la cui proiezione è la retta impropria r di α. Come bisogna scegliere un quadrilatero Q α perché la sua proiezione p(q) sia un parallelogrammo? Bisogna scegliere i lati opposti di Q in modo che si intersechino in due punti della retta limite l, cosicché le proiezioni di due lati opposti appartengano a rette parallele. Ecco un altra vista della figura precedente: 4

2. Nello spazio ampliato con gli elementi impropri, sono dati due piani α e α, che si incontrano in retta propria t. Fissata una retta d che non sia parallela a nessuno dei due piani, si chiami D il suo punto improprio. La proiezione da D viene detta proiezione parallela nella direzione D di α su α. Quali sono le rette limite in questo caso? Come bisogna scegliere un quadrilatero Q α perché la sua proiezione parallela su α sia un parallelogrammo? Poiché congiungendo un punto improprio con una retta impropria si ottiene il piano improprio dello spazio, le rette limite sono le rette intersezione di ciascun piano con il piano improprio, cioè sono le rette improprie dei due piani. Nella proiezione parallela si conserva il parallelismo, quindi Q deve essere un parallelogrammo perché la sua immagine sia un parallelogrammo. 3. Che relazione c è tra un quadrilatero Q α e la sua proiezione parallela su un piano parallelo ad α? Sono ottenuti l uno dall altro con una traslazione nella direzione di proiezione, quindi sono uguali! 4. Perché gli assiomi grafici rendono possibili le operazioni di proiezione e sezione? Gli assiomi grafici garantiscono che esista una sola retta che unisce il centro di proiezione con un punto fissato e che esista una sola intersezione di questa retta con il piano su cui si proietta (purché non passante per il centro di proiezione). 5. In un piano, si consideri un pentagono inscritto in una circonferenza. Quali proprietà di questa configurazione sono invarianti per proiezione e sezione? Sono invarianti: il numero dei vertici del poligono e l appartenenza di questi vertici ad una conica. Infatti, il pentagono si trasforma in un pentagono inscritto in una conica non degenere (potrebbe essere una ellisse, una iperbole, una parabola). 5