Diagnostica citologica

Documenti analoghi
Scuola permanente in Citologia

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA.

Screening Citologico. Azienda ULSS n 21. Legnago. anno 2010

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

LUCA SARAGONI AUSL ROMAGNA (FORLI ) CRITERI DIAGNOSTICI PER LESIONI DI ALTO GRADO E INFILTRANTI IN CAMPIONI BIOPTICI

Programmi di screening

Laura Borghi Anatomia Patologica Azienda ULSS 18 Rovigo

Controllo di Qualità in Citologia ed Istologia per via telematica

Dr. Massimo Confortini Direttore SC Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli

Gestione del Pap test anormale

Capitolo 7. Esame istologico: la biopsia mirata ed il cono cervicale. P. dalla Palma, S. Privitera, B. Ghiringhello

Convegno Nazionale GISCi Matera Marzo 2004

LA CITOLOGIA NEGLI SCREENING ONCOLOGICI Roma 19 Novembre Epidemiologia delle lesioni ghiandolari

TUMORE DELLA CERVICE IN ITALIA

La survey classica. Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia. Cinzia Campari Pamela Giubilato Tutti i programmi che inviano i dati

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia

Massimo Confortini Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini

Gestione delle donne con ASC-H, HSIL, Test HPV positivo e colposcopia negativa. Anna Iossa ISPO-Firenze

NEOPLASIA CERVICALE. Linee guida

TEST HPV come test primario

INDICE. parte prima Allestimento ed interpretazione dei preparati

REGIONE UMBRIA. Dr. A. Baldoni Dr.ssa S. Settonce Azienda USL n. 2 Dr.ssa R. Squarcetti Azienda USL n. 4 Dr.ssa D. Iannucci Azienda USL n.

Nonostante sia universalmente riconosciuto al

IL TRIAGE CON TEST PER HPV

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

DALLE LESIONI INTRAEPITELIALI,ALLE LESIONI INVASIVE: PROBLEMATICHE IN COLPOSCOPIA. G.NARDO

Citologia del carcinoma uroteliale. La classificazione di Parigi Elisabetta Merlo Istituto cantonale di patologia, Locarno

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin

LINFONODO SENTINELLA: IL RUOLO DEL PATOLOGO. Dr. Giorgio Gardini U.O Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera Reggio Emilia

E SE MI CHIAMANO DOPO IL PAP TEST?

HPV metodiche molecolari e considerazioni su una casistica eterogenea Sara Galastri, Michela Donatelli

Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2016

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

Il Pap test come test primario nello screening

NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE?

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

I Programmi di Screening Citologico: criticità e prospettive

OBIETTIVO DELLO STUDIO

La stadiazione clinico-strumentale

LE SIGLE DELLO SCREENING

ANAL AND ORAL HPV STATUS IN WOMEN WITH PERSISTENT CERVICOVAGINAL LESIONS HPV ANALE ED ORALE IN DONNE CON LESIONI CERVICOVAGINALI PERSISTENTI

Esame Istologico: La biopsia mirata ed il cono cervicale. P. Dalla Palma, S. Privitera, e B. Ghiringhello

L.A.S.T.: terminologia unica istologica per il basso tratto genitale

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini

La parola al Gruppo Approfondimenti Diagnostici e Terapia

Discussione di casi clinici. Raffaella Michieli

LARINGE.

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

HPV test, pap convenzionale e in fase liquida

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

LA GESTIONE DELLE LESIONI GHIANDOLARI G. NARDO

Il prelievo in fase liquida. B. Ghiringhello

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

Gli approfondimenti diagnostici

L impatto dei programmi di screening sull incidenza del cancro della cervice uterina in Emilia-Romagna ( )

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

PAP TEST. Guida alla esecuzione ed interpretazione dei referti citologici

Dalle lesioni intraepiteliali alle lesioni invasive: problematiche in citologia SONIA PRANDI

Patologia benigna e maligna dell utero

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

NEOPLASIE II CRITERI DI MALIGNITA

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Il ruolo del Pap-test

CORSO TEORICO PRATICO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA ED OPERATIVA AMBULATORIALE

Presentazione del documento La citologia di triage

Maccallini V., Angeloni C., Palazzo F., Leo C. e Gruppo Screening Cervicocarcinoma Regione Abruzzo

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS

Il nuovo documento post-colposcopia. commento dai professionisti

PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: SCREENING E VACCINAZIONE. Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo

Diagnosi e trattamento. Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale)

Definizione diagnostica

IL FUTURO NELLO SCREENING DELLA CERVICE UTERINA HPV-DNAhr come nuovo test primario e la revisione dei protocolli diagnostico-terapeutici

Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia

Caso clinico: AIS recidivante. Paola Garutti. Ferrara. Clinica Ostetrica e Ginecologica Dir: Prof P Greco Azienda Ospedaliero Universitaria

Ruolo del BAL nelle malattie polmonari diffuse

A livello nazionale si è valutato in anni più recenti un incremento dei tassi di mortalità per carcinoma prostatico solamente in pazienti al di sopra

FOCUS ON BETHESDA WORKSHOP 2001

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

clicca qui Caso n. 2 occasionali nuclei voluminosi ipercromatici nuclei rotondo ovali con cromatina pallida, a fine disegno

U.O. Anatomia Patologica Dolo (VE) tel /3461 fax CARTA DEI SERVIZI

LE DISPLASIE DELLA CERVICE UTERINA

Accreditamento degli Screening

Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV)

Ca endometrio - incidenza

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Lo screening per il ca del collo dell utero con il test HPV DNA come test primario : razionale e protocolli

INFEZIONE DA HPV. epidemiologia, diagnosi, terapia

I progetti pilota HPV in Veneto

Progetto pilota HPV di Torino. Lo stato dell arte. G Ronco CPO Piemonte

La Citologia Ginecologica. il pap test. Prof. Roberto Zarcone

SCREENING MAMMOGRAFICO REGIONE PIEMONTE. Indicatori sulla diagnosi e terapia delle lesioni identificate allo screening. Anno Torino, aprile 2006

BIOPSIA MIRATA E CONO: a colloquio con il patologo. Paolo Dalla Palma T R E N T O

Transcript:

Diagnostica citologica Definizione : Citologia Esfoliativa Lo studio di cellule, normali e alterate in corso di malattie, desquamate da differenti sedi anatomiche, e adeguatemente raccolte, fissate e processate. La grande maggioranza di queste cellule originano da epiteli e sono pertanto di tipo epiteliale, ma possono anche comprendere cellule mesodermiche. 1

Citologia esfoliativa La desquamazione di cellule fa parte del rinnovamento continuo e dei processi di differenziazione dei tessuti ed organi. Compartimento delle perdite cellulari. La desquamazione è un processo continuo, incessante ma che riflette le condizioni fisiologiche e patologiche operanti. La velocità di desquamazione dipende da caratteristiche tipiche della sede, del ciclo vitale, dalle condizioni ambientali e metaboliche. Citologia esfoliativa La maggior parte delle cellule esfoliate sono perdute, altre si raccolgono in recessi naturali, in cavità virtuali etc. Esfoliazione naturale, spontanea ( recessi, fornici vaginali) Esfoliazione indotta (asportazione meccanica, per lavaggio, per spremitura) 2

Citologia esfoliativa Valutazione comparativa morfologica delle cellule. La morfologia delle cellule è condizionata anche da fattori tecnici esterni ( tecniche di asportazione, modalità, tempi e tipi di fissativi usati, metodiche di processazione e di colorazioni). Artefatti possono condizionare la capacità diagnostica e la valenza del materiale esaminato. Citologia esfoliativa : vantaggi L esame citopatologico è : - di rapida esecuzione, - non traumatico, poco invasivo, - semplice e ripetibile, - poco costoso, - da informazioni su sedi anatomiche poco o non accessibili. 3

Citologia esfoliativa : utilizzo 1) diagnostico ( metodo sensibile e specifico) 2) di indirizzo dove eseguire una biopsia tissutale, 3) Test di routine, 4) Test di screening, 5) Monitoraggio post- terapia, dei trattamenti eseguiti Citologia esfoliativa : limitazioni - valutazione ed interpretazione dei dati soggettivi ( alto valore delle discordanza tra osservatori), - non può essere considerato un esame diagnostico finale, spesso è necessaria la conferma con l esame istologico. - fornisce informazioni sulle alterazioni citologiche ma non sulla natura delle lesioni. 4

Citologia esfoliativa :limitazioni - non dà informazioni sulla complessità delle lesioni : rapporto cellule stroma, pattern di crescita, dimensioni eterogeneità, - non dà informazioni adeguate sulla interezza delle lesioni, ma solo dettagli citologici. Citologia esfoliativa : ruolo - malattie non sospettate possono essere diagnosticate con un buon grado di sensibilità e di specificità, - non traumi, - follow up delle lesioni e reattività ai trattamenti. 5

Citologia esfoliativa - Assenza di cellule diagnostiche ( errore di campionamento, di processazione, falso negativo), - Cellule diagnostiche presenti ma non individuate ( vero falso negativo), - Falso positivo. Citologia Cervico - Vaginale 6

Organo Stadi di Progressione del Carcinoma della Cervice Uterina 7

Cervice uterina : CIN I Cervice uterina : CIN II e III 8

Cervice uterina : CIN III - CIS Cervice uterina : iniziale invasione 9

Cervice uterina : Ca microinvasivo LSIL : HPV, Koilocytic changes Koilocytic Changes Enlarged nuclei, with finely Granular chromatin pattern Double nuclei 10

LISL : dyskeratotic squamous cell LSIL : CIN I ( mildly dysplastic cells) HPV 11

HSIL : CIN II HPV HSIL : CIN III Non keratinizing 12

HSIL : CIN III Non keratinizing, type A HSIL : CIN III keratinizing small cell type 13

SCC : microinvasive type Keratinized spindle cells SCC : invasive Non keratinizing Spindle keratinized cells 14

SCC : pleomorphic type Squamous cells Tadpole features Verrucous Carcinoma 15

Lymphoepithelial Carcinoma Sarcomatous SCC 16

Alterazioni reattive : Cervicite Acuta Reparative squamous cells Alterazioni reattive : vaginite atrofica Cellula reattiva pseudodisplastica 17

Alterazioni reattive : Cervicite da irradiazione ASCUS LSIL Reactive 18

Alterazioni reattive : koilocitosi aspecifica Alterazioni reattive : Iperplasia cellule di riserva basali 19

HSIL : alterazioni Citologia per Aspirazione 20

Citologia Aspirativa : FNAB 1 Citologia Aspirativa : FNAB 2 21

Citologia Aspirativa : FNAB 3 Citologia Aspirativa : FNAB 4 22

Citologia Aspirativa : FNAB,preparazione Citologia Aspirativa : FNAB colorazione 23

Citologia Aspirativa : FNAB, Inadeguatezza C : area necrotica, cistica D : lesione satellite E : fibrosa, desmoplasia 24