SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE IA DOCENTE: DEBORA SARTORI DISCIPLINA: STORIA CON EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

Documenti analoghi
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALA

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

Programmazione curricolare di Istituto

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

PIANO ANNUALE DI LAVORO: STORIA CLASSE QUARTA Ins. Fernanda Filz

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA

UNITA DI APPRENDIMENTO N.1

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Scuola secondaria di 1 grado

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

PROF. SSA LUCIA ZAPPATERRA MATERIA: STORIA CLASSE 1^D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

COMPETENZA 1 - LA STORIA DEL MONDO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

STORIA, ED. CIVICA E GEOGRAFIA classe 1^

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 (Ott/Nov)

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STORIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Uso delle fonti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze

STORIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

IL CURRICOLO VERTICALE DI STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA - CLASSE PRIMA Scuola Primaria

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano Programmazione didattica per la classe 1ª A Anno scolastico 2016/2017 Materia: STORIA Prof.

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

STORIA E EDUCAZIONE CIVICA - Classe prima primo livello

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI STORIA. elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione,

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ITCG BARUFFI ISTITUTO TECNICO RELAZ. INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ANNO SCOLASTICO PIANO DIDATTICO ANNUALE

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE

Liceo Classico Andrea da Pontedera Istituto di Istruzione Superiore XXV Aprile PONTEDERA (PI) Programmazione didattica e disciplinare GEOSTORIA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Classe seconda B Servizi Socio Sanitari

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : STORIA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 STORIA. o Momenti di routine oggetti e persone nello spazio

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI STORIA

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

III CIRCOLO DI BRESCIA CURRICOLO DI SCUOLA A.S. 2007/08

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI

Unità d apprendimento del secondo anno

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

Classe prima e seconda Scuola Secondaria di Primo Grado

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. STORIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi di Istituto

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

GEOGRAFIA Programmazione disciplinare Classe Prima

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

Transcript:

REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it PROVINCIA AUTONOMA di TRENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE IA DOCENTE: DEBORA SARTORI DISCIPLINA: STORIA CON EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Programmazione declinata in relazione ai PSP ed ai PSI. 1

competenze 1 e 2 Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione del passato che muove dalle domande del presente e, utilizzando strumenti e procedure, pervenire a una conoscenza di fenomeni storici ed eventi, condizionata dalla tipologia e dalla disponibilità delle fonti e soggetta a continui sviluppi. Utilizzare i procedimenti del metodo storiografico e il lavoro su fonti per compiere semplici operazioni di ricerca storica, con particolare attenzione all ambito locale. Abilità: Acquisisce ed utilizza correttamente gli elementi costitutivi del processo di ricostruzione storica ( il metodo storico): - scelta del problema/tema - analisi di fonti e documenti - utilizzo di testi storici - raccolta delle informazioni -produzione di un testo storico. Riconosce i diversi tipi di fonte e li utilizza per ricavare informazioni relative a una ricerca tematica. Sulla base di fonti e testimonianze, proposte dall insegnante, spiega fatti ed eventi e sceglie le interpretazioni più 2

plausibili e pertinenti alla ricostruzione di un processo storico. Riconosce i diversi tipi di fonte (fonte materiale, fonte scritta, fonte orale, fonte iconografica.) e li utilizza per porsi domande e formulare ipotesi e ricostruire fatti o eventi esperiti o lontani nel passato. E' in grado di utilizzare testi di varia natura (cartacei e multimediali) per ricavare informazioni di carattere storico. Sa organizzare informazioni sul passato. contestualizzandole nello spazio e nel tempo. Utilizza il linguaggio specifico nella produzione di semplici testi storici. Riconosce la differenza tra narrazione del passato e storia. Distingue tra la ricostruzione storica del passato e la spiegazione fantastica di miti e leggende. E' in grado di utilizzare musei, biblioteche, monumenti, centri storici presenti sul territorio, riconoscendone la funzione di conservazione della memoria. 3

Conoscenze: Archivio della storia romana. La caduta dell'impero Romano d'occidente e la nascita dei Regni Romano Barbarici. I Longobardi in Trentino. La nascita dell'islam. Il ruolo delle religioni monoteiste in Europa. I Franchi e Carlo Magno. La nascita di una nuova cultura: l'epoca carolingia. L'Alto Medioevo: il sistema feudale e l'economia curtense. Il periodo in trentino. L'ereditarietà dei feudi e la crisi del sistema feudale. Il passaggio dell'anno Mille: come cambia l'economia dall'alto al Basso Medioevo. La nascita del Principato Vescovile in Trentino. Le Crociate, la lotta per le investiture, il ruolo del Principe Vescovo di Trento nella lotta per il potere in Europa. Comuni, Signorie e Principati. La nascita della Borghesia. Gli ebrei e gli arabi nell'europa del Medioevo. Passaggio da organizzazioni sociali semplici a complesse e nascita degli Stati Nazionali. Il Principato Vescovile di Trento dal 1027 e la sua evoluzione all'ombra dell'impero. La crisi del potere vescovile e la nascita della Contea del Tirolo. Il potere della famiglia boema e l'alleanza obbligata Trento Tirolo. Evoluzione della società e dell'economia dall'alto Medioevo al Basso Medioevo. Il feudalesimo internazionale e locale. La nascita del Buonconsiglio ed il gotico internazionale. 4

Religione, cultura e superstizione. Gli ebrei nell'europa del Medioevo. Il Tramonto del Medioevo. Prime avvisaglie della rinascita. Introduzione al Rinascimento ed alle nuove scoperte geografiche. Competenza 3 Riconosce le componenti costitutive delle società organizzate economia, organizzazione sociale, politica, istituzionale, cultura e le loro interdipendenze sia a livello sincronico [quadri di civiltà] che diacronico(processo storico). riconosce gli aspetti costitutivi di un quadro di civiltà: popolo/gruppo umano (chi), dove (territorio/ambiente), quando (linea del tempo), organizzazione sociale e politica, religione, economia, arte, la cultura e la vita quotidiana; coglie, anche senza la mediazione dell insegnante, l interdipendenza tra i vari aspetti, a partire da quello tra uomo e ambiente; comprende che i bisogni via via più complessi dei gruppi umani determinano l evoluzione delle forme di organizzazione sociale: società nomadi / società stanziali è in grado di confrontare quadri di civiltà e di riconoscere somiglianze e differenze; è in grado di descrivere le abitudini e i comportamenti di popolazioni che ancora oggi vivono in modo primitivo e li 5

sa collocare in una mappa di comparazione con le attuali civiltà occidentali e orientali; è in grado di utilizzare il linguaggio specifico e i concetti in modo appropriato; comprende e sa utilizzare i concetti di monarchia, oligarchia, democrazia, impero, dittatura, teocrazia e repubblica [con riferimento anche alle attuali tipologie delle forme di governo dei diversi Stati del mondo]; sa individuare relazioni causali ; sa riconoscere le diverse forme di economia del mondo ed i loro legami con le ideologie sottese e con la società politica che producono; sa riconoscere il modo in cui sono organizzati i gruppi umani e sono regolati i rapporti tra gli uomini; Conosce le componenti delle società organizzate riguardo alla Vita materiale, Organizzazione sociale, Organizzazione politica e istituzionale. Competenze 4 e 5 Comprende fenomeni relativi al passato e alla contemporaneità, li sa contestualizzare nello spazio e nel tempo, sa cogliere relazioni causali e interrelazioni. Opera confronti tra le varie modalità con cui gli uomini nel tempo hanno dato risposta ai loro bisogni e problemi, e hanno costituito organizzazioni sociali e politiche diverse tra loro, rilevando nel processo storico permanenze e mutamenti. collega un fatto o un evento della storia umana ai diversi contesti spaziali e temporali, orientandosi su carte storiche e geografiche 6

ricostruisce e posiziona macro fenomeni sulla linea del tempo. riconosce la contemporaneità fra diversi eventi. collega fatti e fenomeni di uno stesso periodo per formulare ipotesi di spiegazione degli eventi e di trasformazione di molte situazioni. rileva i cambiamenti e le permanenze nelle diverse civiltà. sa esporre le conoscenze operando semplici collegamenti, utilizzando un linguaggio specifico di base. Storia locale: riconosce nel territorio tracce e reperti della storia passata e comprende che la storia generale studiata sui libri di testo è riscontrabile anche nel territorio in cui vive sotto forma di tracce e fonti di vario tipo; utilizza le fonti storiche per ricostruire un quadro di storia locale coerente al periodo storico affrontato; sa collocare alcuni fatti e eventi della storia locale sulla linea del tempo, per cogliere la contemporaneità degli avvenimenti a livello locale e generale. competenza 6 Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli [ Educazione alla cittadinanza]. Abilità - compie confronti e individua collegamenti tra fenomeni del mondo attuale e analoghi fenomeni del passato. 7

- individua sul territorio, locale e non, con l aiuto dell insegnante, la stratificazione di molte storie ( attraverso toponimi, monumenti, paesaggio agrario, castelli, edifici sacri e pubblici ecc.) nella storia di altri popoli, narrata dai compagni che provengono da paesi stranieri o studiata, riconosce elementi di somiglianza e di divergenza con la propria storia. conoscenze Lo Stato, la Nazione, la legge. Forme di stato, forme di governo nel Medioevo. Metodi e strumenti: Richiamo di argomenti già affrontati, attraverso domande stimolo rivolte alla classe. Verifica dell'apprendimento precedente. Spiegazione dell'insegnante. Esercitazioni individuali / di gruppo in classe. lettura del testo e delle fonti per enucleare informazioni e concetti. questionari di comprensione. schematizzazioni verbalizzazioni. 8

Studio individuale a casa: rielaborazione personale. riflessione su quanto già trattato. fissazione di termini e concetti. Lavoro di gruppo di ampliamento: studio dello stesso argomento sotto aspetti diversi o di argomenti differenti con previsione di relazione finale di ogni gruppo alla classe. correzione/controllo dei quaderni. Attenzione agli avvenimenti contemporanei. uso delle notizie dei giornali e della T.V. Proiezione guidata con lezione preparatoria alla visione di filmati e con scheda di verifica. USO DEI LIBRI DI TESTO E DI ALTRI STRUMENTI: Uso del libro di testo come punto di riferimento per: trovare quanto spiegato; enucleare informazioni; fissare i concetti. 9

Uso di altri testi e documenti scritti relativi ad argomenti specifici. Uso di carte, grafici, immagini, video, LIM. Visita al Castello del Buonconsiglio. Verifica: verifiche orali e scritte volte a provare l'acquisizione delle abilità previste. Particolare attenzione viene rivolta alla verifica di abilità trasversali utili all'alunno nei diversi contesti socio culturali in cui è inserito. F.to prof.ssa Debora Sartori 10