INFEZIONI RESPIRATORIE RICORRENTI (IRR) Ottimizzazione della strategia preventiva

Documenti analoghi
DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria

Progetto Sperimentale Lazio Risparmio Antibiotici e Ricoveri Impropri

Casi di tubercolosi familiare prevenzione nelle scuole

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA

Lo scenario. conseguenza della impossibilità di ricevere pronto ed adeguato supporto laboratoristico.

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

AMBULATORIO OSTEOPOROSI. Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena)

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco

Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA

Scelta dei farmaci antimicrobici

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

Tab. 1: Valutazione della VNS durante il ciclo di trattamento con il metodo McKenzie

Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente.

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

R ACCOMANDAZIONIANDA OTITE MEDIA ACUTA (OMA) OTITE MEDIA ACUTA (OM A)

TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Definizione. mediata.

5.4. La matrice di correlazione

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

Medicina Nucleare sistematica: Infettivologia Nucleare

Dr. Vincenzo Provenzano

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI

Dati del flusso PS 2015

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

PROGRAMMA. 1. IMAGING IN BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA Ecografia toracica Rx torace La TAC e Nozioni di radioesposizione La RMN

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

I principali mediatori chimici dell infiammazione

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

Barbara Coco. on behalf of PITER and ICONA/HepaICONA studies groups

2 anno / II sem. A.A _15/16 Mese di MARZO/APRILE Settimana dal 30/3 AL1/4 Orario Mercoledì 30 Giovedì 31 Venerdì 1

Terapia medica e terapia chirurgica

PROFILASSI IMMUNITARIA

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA

Risultati RISULTATI 70

PATOLOGIE A LENTA INSORGENZA E SPESSO SILENTE, AD ANDAMENTO CRONICO, CON TENDENZA ALL AGGRAVAMENTO

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

Le principali tappe dell EBM

Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida. Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E

MIP-1α POSSIBILE MEDIATORE DI NEUTROPENIA IN CORSO DI TERAPIA ANTIVIRALE NELL EPATITE EPATITE CRONICA DA HCV

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Le principali cause di errore nell uso di paracetamolo e ibuprofene sono uso combinato, sovra- e sottodosaggio, utilizzo di dosatori casalinghi,

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria.

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

IX INCONTRO DEL CLUB DELL OMOTOSSICOLOGIA Sorrento febbraio 2004 RINITE ALLERGICA STAGIONALE

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

Effetti clinici di un promemoria medico computerizzato nei test di controllo preventivo

Screening e percorso diagnostico della BPCO

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

Le sindromi influenzali in Piemonte

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

I test per la trombofilia: quali no!

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica.

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Presentazione dei dati

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio

Aggiornamenti in tema di Infezioni Respiratorie Ricorrenti

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Università degli Studi di Bari I Clinica Pediatrica V.L.Miniello, A.Laneve, S.Straziuso, R.Francavilla,C.Franco

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi).

Gestione delle ferite traumatiche in Pronto Soccorso

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

Transcript:

X INCONTRO DEL CLUB DELL OMOTOSSICOLOGIA Taormina - Giardini Naxos 26-27 febbraio 2005 INFEZIONI RESPIRATORIE RICORRENTI (IRR) Ottimizzazione della strategia preventiva Dott. Antonello Arrighi Specialista in Pediatria

Le infezioni respiratorie ricorrenti (IRR) sono il principale problema clinico che il pediatra di base affronta specialmente durante la stagione invernale

DEFINIZIONE Per Infezioni Respiratorie Ricorrenti (IRR) si intende una sindrome clinica caratterizzata dal ripetersi, con frequenza sicuramente superiore alla norma, di infezioni che interessano le vie respiratorie

Infezioni Respiratorie Ricorrenti INTERESSANO LE VIE RESPIRATORIE: Alte Segmento nasale Rinofaringe Orofaringe Laringe Basse Tratto tracheo-bronchiale L ORECCHIO MEDIO

Infezioni Respiratorie Ricorrenti CRITERIO ANAMNESTICO PER LA RICORRENZA Pazienti da 0 a 12 mesi: Pazienti fra 13 e 24 mesi: Pazienti fra 25 e 36 mesi: Pazienti fra 37 e 48 mesi: Pazienti fra 49 e 60 mesi: Pazienti fra 6 e 10 anni: almeno 3 episodi/anno almeno 5 episodi/anno almeno 7 episodi/anno almeno 8 episodi/anno almeno 9 episodi/anno almeno 4 episodi/anno

ETIOLOGIA Le IRR generalmente riconoscono all esordio una etiopatogenesi virale, con una successiva frequente sovrapposizione batterica

FATTORI FAVORENTI LE IRR CONDIZIONI AMBIENTALI INQUINAMENTO ATMOSFERICO: costante degrado della qualità dell aria nei grandi centri urbani e nelle aree ad alta vocazione industriale STAGIONE FREDDA: in relazione al ruolo irritativo sulle vie respiratorie che hanno alcuni fattori climatici (freddo ed umidità). ESPOSIZIONE A POTENZIALI FONTI DI REINFEZIONE: bambini con elevato grado di promiscuità sociale, in riferimento agli asili nido, alle scuole materne ed alle scuole elementari che rappresentano un vero e proprio bacino di incubazione di germi e di infezioni respiratorie. INALAZIONE PASSIVA DI FUMO DI TABACCO: il fumo agirebbe alterando alcuni meccanismi locali di difesa

FATTORI FAVORENTI LE IRR IMMATURITA DEL SISTEMA IMMUNITARIO Tipica del bambino più piccolo che spesso giunge all età scolare avendo trascorso i primi anni della sua vita in condizioni de tutto protette: ambienti confortevoli, contatti ridotti con i rigori dell ambiente esterno e con i propri compagni.

INFEZIONE IRRITAZIONE VIE RESPIRATORIE REINFEZIONE SERIE STAGIONALE DI EPISODI INFETTIVI IRR

Successivamente al recidivare delle infezioni respiratorie si svilupperebbe un meccanismo di feedback positivo tra l azione immunosoppressiva di alcuni patogeni e lo sviluppo di parziali modificazioni della risposta immunologica che a loro volta faciliterebbero le recidive di infezioni respiratorie

STRATEGIA DI INTERVENTO STANDARD A.TERAPIA DEL SINGOLO EPISODIO ACUTO B.MISURE PREVENTIVE ACCORGIMENTI PREVENTIVI (Misure Ambientali) Clima e agenti atmosferici: non esporre il bambino a condizioni atmosferiche particolarmente avverse se non per il tempo necessario. Indumenti e vestiario: bambino ben coperto ma non in maniera eccessiva e solo quando le condizioni climatiche lo giustifichino. Ambiente domestico: evitare nel modo più assoluto il fumo passivo; riscaldamento domestico corretto con giusta temperatura e grado di umidità; protezione dalle fonti di inquinamento ambientale con idonei sistemi di filtraggio dell aria negli ambienti chiusi; aereazione frequente degli ambienti ma evitare le correnti d aria. Attività all aperto: dare indicazioni ai genitori sugli orari delle passeggiate all aperto durante la stagione invernale ed evitare eccessive cautele e restrizioni per il giuoco. Clima familiare: un clima familiare sereno evita stress di natura psico-emozionale che, al pari di quelli fisici, indeboliscono le naturali difese dell organismo.

MISURE PREVENTIVE ATTIVE: Profilassi con antibiotici: da effettuare nei mesi invernali, non ha trovato conferma in recenti studi clinici, dimostrando non pochi aspetti negativi primo tra tutti lo sviluppo di resistenze batteriche indotte. Adenoidectomia e Tonsillectomia: giustificate soltanto in casi selezionati. Uso di mucoregolatori: che consentendo un controllo sulla produzione di secreto assicurandone una migliore fluidità e la continua eliminazione dall albero respiratorio, eviterebbe i ristagni che sono il luogo ideale per l insediamento della flora batterica. Vaccinazione antiinfluenzale e antipneumococcica: da valutare caso per caso. Modificatori della risposta biologica (BRM) immunomodulanti: la cui azione si esprime in un potenziamento dell immunità generale e locale in modo che un invasione virale o batterica trovi un adeguata risposta difensiva da parte dell organismo; tra questi: Peptidi timici di sintesi: di sempre minor utilizzo Prodotti di derivazione batterica: come ad esempio le frazioni ribosomiali dei batteri più comunemente indicati come responsabili delle IRR ed i più recenti ed efficaci lisati batterici meccanici polivalenti (Polyvalent Mechanical Bacterial Lysates: PMBL), somministrati per via sublinguale.

STRATEGIA PREVENTIVA ALTERNATIVA PROTOCOLLO OMOTOSSICOLOGICO CODIFICATO ENGYSTOL compresse 1compressa ogni mattina a digiuno per 20 giorni al mese per 3 mesi consecutivi ECHINACEA COMP. S fiale 2 fiale per os alla settimana per 3 mesi consecutivi LYMPHOMYOSOT gocce 10 gocce 2 volte al giorno per 3 mesi consecutivi ARRIGHI A. Valutazione dell efficacia clinica di un protocollo omotossicologico nella prevenzione delle infezioni respiratorie ricorrenti in età pediatrica. La Medicina Biologica, luglio-settembre 2000: pagg. 13-21.

RIVALUTAZIONE CRITICA Si è ritenuto opportuno rivalutare, perfezionare, ottimizzare il protocollo presentato al V^ Club dell Omotossicologia - Pisa 2000 e poi pubblicato su La Medicina Biologica 3/2000 sulla base delle seguenti motivazioni: L interesse e la necessità di confrontarsi con i nuovi preparati allopatici rappresentati dai Lisati Batterici Polivalenti ottenuti per via Meccanica (PMBL), che si sono dimostrati nettamente superiori all altra categoria dei prodotti di derivazione batterica rappresentata dalle Frazioni Ribosomiali della quale faceva parte il farmaco (Biomunil) del precedente studio Il sempre minor utilizzo di specialità a base di peptidi timici di sintesi (Polimod) utilizzati nel vecchio protocollo allopatico, in relazione ad unanimi giudizi del mondo accademico ufficiale della loro inutilità terapeutica e preventiva LA NECESSITA QUINDI DI AGGIORNARE IL PROTOCOLLO ALLOPATICO DI CONFRONTO

La consapevolezza che il protocollo omotossicologico utilizzato mostrava una serie di problemi evidenziati nella sua applicazione clinica su larga scala e cioè: Una scarsa compliance per quanto riguarda la formulazione gocce e compresse in relazione alla osservazione della non stretta aderenza alla posologia indicata La necessità di inserire altri farmaci che rispondessero all esigenza di trattare pazienti che, anche se in giovane età, risultavano compromessi dal punto di vista reattivo e della funzionalità emuntoriale, con un tessuto connettivo funzionalmente bloccato SI È CERCATO CIOÈ DI PROPORRE PIÙ CHE UN PROTOCOLLO IN SENSO STRETTO UN PERCORSO PREVENTIVO ARTICOLATO CHE TENESSE CONTO DI QUESTE CONSIDERAZIONI E CHE NON SI LIMITASSE AL SEMPLICE APPROCCIO DEL PERIODO DI MASSIMA INCIDENZA DELLE IRR, MA LE AFFRONTASSE CON RIMEDI DIVERSI NEI VARI PERIODI DELL ANNO

MATERIALI E METODI In questo studio viene valutata l efficacia di un protocollo omotossicologico sulla prevenzione delle infezioni respiratorie ricorrenti (IRR) in età pediatrica vs. un trattamento allopatico standard ed una popolazione non trattata

CRITERI DI INCLUSIONE Sono stati ammessi allo studio bambini, selezionati con criterio random, giunti all osservazione nel mio studio di Pediatra Convenzionato nel periodo compreso tra 1-5-03 ed il 30-6-03 che presentavano i seguenti requisiti: Età compresa tra i 2 ed i 10 anni Anamnesi positiva per IRR e cioè pazienti che nell anno precedente (1-5-02 > 1-5-03) avevano presentato un numero di infezioni respiratorie acute almeno pari a quello previsto nei criteri stabiliti dalla definizione di IRR

CRITERI DI ESCLUSIONE Esclusi tutti i bambini: Con patologia cronica (diabete, cardiopatie, insufficienza renale cronica Con patologia neoplastica In trattamento con farmaci che potevano interferire con la funzione immunitaria fino a tre mesi prima dell arruolamento (cortisonici, immunosoppressori, profilassi antibiotica a lungo termine)

In totale hanno preso parte allo studio 235 bambini (133F-102M) con età media di 5 anni e 10 mesi Tipo di trattamento N pazienti A Trattamento omotossicologico 78 (44F 34M) B Trattamento allopatico standard 77 (43F 34M) C Nessun trattamento preventivo 80 (46F 34M)

FOLLOW UP I pazienti inclusi nello studio sono stati sottoposti a follow up di 12 mesi che comprendeva anche il periodo di trattamento

PROTOCOLLO TERAPEUTICO GRUPPO A giugno/luglio/agosto LYMPHOMYOSOT fiale: 1 fiala per os. a settimana GALIUM fiale: 1 fiala per os. a settimane PULSATILLA COMP fiale: 1 fiala per os. ogni 2 settimane VIS fiale: 1 fiala per os. ogni 2 settimane settembre/ottobre LYMPHOMYOSOT fiale: 1 fiala per os. a settimana (Lunedì) ENGYSTOL fiale: 1 fiala per os. a settimana (Martedì) ECHINACEA COMP S fiale: 1 fiala per os. a settimana (Mercoledì) VIS fiale: 1 fiala per os. ogni 2 settimane (Domenica) novembre/dicembre/gennaio/febbraio/marzo Pazienti>3 anni LYMPHOMYOSOT fiale: 2 fiala per os. a settimana (Lunedì, Giovedì) ENGYSTOL fiale: 2 fiala per os. a settimana (Martedì, Venerdì) ECHINACEA COMP S fiale: 2 fiala per os. a settimana (Mercoledì, Sabato) VIS fiale: 1 fiala per os. a settimana (Domenica)

novembre/dicembre/gennaio/febbraio/marzo Pazienti<3 anni LYMPHOMYOSOT fiale: 1 fiala per os. a settimana (Lunedì) ENGYSTOL fiale: 1 fiala per os. a settimana (Martedì) ECHINACEA COMP S fiale: 1 fiala per os. a settimana (Mercoledì) VIS fiale: 1 fiala per os. a settimana (Domenica) aprile/maggio = settembre/ottobre LYMPHOMYOSOT fiale: 1 fiala per os. a settimana (Lunedì) ENGYSTOL fiale: 1 fiala per os. a settimana (Martedì) ECHINACEA COMP S fiale: 1 fiala per os. a settimana (Mercoledì) VIS fiale: 1 fiala per os. ogni 2 settimane (Domenica) Inoltre novembre/dicembre/gennaio/febbraio OMEOGRIPHI: 1 tubo dose per os. a settimana

PROTOCOLLO TERAPEUTICO GRUPPO B giugno/luglio/agosto DIFENSIL JUNIOR fiale os: 1 fiala per os. ogni mattina per 20 giorni al mese per 3 mesi settembre/ottobre/novembre ISMIGEN cp: 1 compressa ogni mattina per via sublinguale per 10 giorni al mese per 3 mesi dicembre - pausa - gennaio/febbraio/marzo ISMIGEN cp: 1 compressa ogni mattina per via sublinguale per 10 giorni al mese per 3 mesi Inoltre novembre/dicembre VACCINO ANTIINFLUENZALE A VIRUS FRAMMENTATI: da 6 mesi a 3 anni: 0,25 ml (metà dose) oltre i 3 anni: 0,50 ml (dose intera) 1 dose con richiamo dopo 4 settimane se il vaccino è eseguito per la prima volta

GRUPPO C Il Gruppo non trattato prevedeva qualunque trattamento ritenuto necessario per i singoli episodi di infezione respiratoria acuta (IRA) e qualunque altra terapia (vitamine comprese) escludendo gli antibiotici somministrati a scopo profilattico per lungo periodo e farmaci appartenenti alle classi in oggetto dello studio

Il protocollo standard di riferimento è stato redatto In conformità alle Norme di Buona Pratica Clinica dell Unione Europea ed alla Dichiarazione di Helsinki

OBBIETTIVO DELLO STUDIO Confrontare l efficacia dei trattamenti nei termini di: Riduzione significativa degli episodi infettivi (IRA) e dei giorni di febbre con confronti longitudinali intragruppo (anno 2002-03 vs. anno 2003-04), sia trasversali tra gruppi (trattati e non trattati nell anno 2003-04) Variazione significative degli indici di flogosi con confronti trasversali tra gruppi (trattati e non trattati nell anno 2003-04)

RISULTATI Sono stati analizzati i seguenti parametri: 1.Numero di episodi di Infezioni Respiratorie Acute (IRA) nei 12 mesi di follow up 2.Numero di giorni di febbre nel periodo considerato (12 mesi) 3.Variazione degli indici di flogosi con prelievi eseguiti durante le visite programmate ai seguenti intervalli: T0: visita arruolamento T1: dopo 3 mesi T2: dopo 9 mesi T3: dopo 12 mesi

TESTS DI LABORATORIO UTILIZZATI NEL PROTOCOLLO INDICI DI FLOGOSI Globuli bianchi Linfociti Neutrofili Monociti Basofili Eosinofili PCR Mucoproteine plasmatiche

La valutazione da un punto di vista statistico è stata eseguita mediate tests parametrici: t di Student per dati appaiati ed Analisi della varianza

E stato convenuto a priori di considerare efficace un trattamento solo in caso di differenze statisticamente significative (p<0,05) per almeno 2 dei 3 indicatori considerati

NUMERO DI INFEZIONI RESPIRATORIE ACUTE (IRA) Confronto tra anno 2002-03 e anno 2003-04 GRUPPO A TRATTAMENTO OMOTOSSICOLOGICO ANNO 2002-03 GRUPPO A NON TRATTATO ANNO 2003-04 GRUPPO A TRATTATO N PAZIENTI 78 78 N INFEZIONI RESPIRATORIE ACUTE (IRA) 617 246 MEDIA INFEZIONI PER PAZIENTE 7,91 3,15 P<0,05

NUMERO DI INFEZIONI RESPIRATORIE ACUTE (IRA) Confronto tra anno 2002-03 e anno 2003-04 GRUPPO A TRATTAMENTO OMOTOSSICOLOGICO 1000 800 617 600 400 246 200 0 anno 2002-03 Gruppo A Non Trattato anno 2003-04 Gruppo A Trattato Gruppo A 617 246

NUMERO DI INFEZIONI RESPIRATORIE ACUTE (IRA) Confronto tra anno 2002-03 e anno 2003-04 GRUPPO B TRATTAMENTO STANDARD ANNO 2002-03 GRUPPO B NON TRATTATO ANNO 2003-04 GRUPPO B TRATTATO N PAZIENTI 77 77 N INFEZIONI RESPIRATORIE ACUTE (IRA) 590 348 MEDIA INFEZIONI PER PAZIENTE 7,66 4,51 P<0,05

NUMERO DI INFEZIONI RESPIRATORIE ACUTE (IRA) Confronto tra anno 2002-03 e anno 2003-04 GRUPPO B TRATTAMENTO STANDARD 1000 800 590 600 348 400 200 0 anno 2002-03 Gruppo B Non Trattato anno 2003-04 Gruppa B Trattato Gruppo B 590 348

NUMERO DI INFEZIONI RESPIRATORIE ACUTE (IRA) Confronto tra anno 2002-03 e anno 2003-04 GRUPPO C NON TRATTATO ANNO 2002-03 GRUPPO C NON TRATTATO ANNO 2003-04 GRUPPO C NON TRATTATO N PAZIENTI 80 80 N INFEZIONI RESPIRATORIE ACUTE (IRA) 580 563 MEDIA INFEZIONI PER PAZIENTE 7,25 7,03 ns

NUMERO DI INFEZIONI RESPIRATORIE ACUTE (IRA) Confronto tra anno 2002-03 e anno 2003-04 GRUPPO C NON TRATTATO 1000 800 580 563 600 400 200 0 anno 2002-03 Gruppo C Non Trattato anno 2003-04 Gruppo C Non Trattato Gruppo C 580 563

NUMERO DI GIORNI DI FEBBRE Confronto tra anno 2002-03 e anno 2003-04 GRUPPO A TRATTAMENTO OMOTOSSICOLOGICO ANNO 2002-03 GRUPPO A NON TRATTATO ANNO 2003-04 GRUPPO A TRATTATO N PAZIENTI 78 78 N GIORNI DI FEBBRE 1283 499 MEDIA PER PAZIENTE 16,44 6,39 P<0,05

NUMERO DI GIORNI DI FEBBRE Confronto tra anno 2002-03 e anno 2003-04 GRUPPO A TRATTAMENTO OMOTOSSICOLOGICO 1400 1283 1200 1000 800 499 600 400 200 0 anno 2002-03 Gruppo A Non Trattato anno 2003-04 Gruppo A Trattato Gruppo A 1283 499

NUMERO DI GIORNI DI FEBBRE Confronto tra anno 2002-03 e anno 2003-04 GRUPPO B TRATTAMENTO STANDARD ANNO 2002-03 GRUPPO B NON TRATTATO ANNO 2003-04 GRUPPO B TRATTATO N PAZIENTI 77 77 N GIORNI DI FEBBRE 1230 695 MEDIA PER PAZIENTE 15,97 9,02 P<0,05

NUMERO DI GIORNI DI FEBBRE Confronto tra anno 2002-03 e anno 2003-04 GRUPPO B TRATTAMENTO STANDARD 1400 1230 1200 1000 695 800 600 400 200 0 anno 2002-03 Gruppo B Non Trattato anno 2003-04 Gruppa B Trattato Gruppo B 1230 695

NUMERO DI GIORNI DI FEBBRE Confronto tra anno 2002-03 e anno 2003-04 GRUPPO C NON TRATTATO ANNO 2002-03 GRUPPO C NON TRATTATO ANNO 2003-04 GRUPPO C NON TRATTATO N PAZIENTI 80 80 N GIORNI DI FEBBRE 1290 1277 MEDIA PER PAZIENTE 16,12 15,96 ns

NUMERO DI GIORNI DI FEBBRE Confronto tra anno 2002-03 e anno 2003-04 GRUPPO C NON TRATTATO 1400 1290 1277 1200 1000 800 600 400 200 0 anno 2002-03 Gruppo C Non Trattato anno 2003-04 Gruppo C Non Trattato Gruppo C 1290 1277

NUMERO DI INFEZIONI RESPIRATORIE ACUTE 12 MESI FOLLOW UP CONFRONTO TRA GRUPPI ANNO 2003-04 GRUPPO A OMOTOSSICOLOGIA ANNO 2003-04 GRUPPO B STANDARD ANNO 2003-04 GRUPPO C NON TRATTATO N PAZIENTI 78 77 80 N INFEZIONI (IRA) 246 348 563 MEDIA PAZIENTE 3,15 P<0,05 4,51 P<0,05 7,03

NUMERO DI INFEZIONI RESPIRATORIE ACUTE (IRA) FOLLOW UP 12 MESI CONFRONTO TRA GRUPPI 800 600 563 400 246 348 200 0 anno 2003-04 Gruppo A anno 2003-04 Gruppo B anno 2003-04 Gruppo C Guppo A 246 Gruppo B 348 Gruppo C 563

MEDIA DI INFEZIONI PER PAZIENTE FOLLOW UP 12 MESI CONFRONTO TRA GRUPPI anno 2003-04 Gruppo C 7,03 anno 2003-04 Gruppo B 4,51 anno 2003-04 Gruppo A 3,15 0 5 10 anno 2003-04 Gruppo A anno 2003-04 Gruppo B anno 2003-04 Gruppo C Gruppo C 7,03 Gruppo B 4,51 Guppo A 3,15

NUMERO DI GIORNI DI FEBBRE 12 MESI FOLLOW UP CONFRONTO TRA GRUPPI ANNO 2003-04 GRUPPO A OMOTOSSICOLOGIA ANNO 2003-04 GRUPPO B STANDARD ANNO 2003-04 GRUPPO C NON TRATTATO N PAZIENTI 78 77 80 N GIORNI FEBBRE 499 695 1277 MEDIA PER PAZIENTE 6,39 P<0,05 9,02 P<0,05 15,96

NUMERO DI GIORNI DI FEBBRE FOLLOW UP 12 MESI CONFRONTO TRA GRUPPI 1400 1277 1200 1000 800 600 499 695 400 200 0 anno 2003-04 Gruppo A anno 2003-04 Gruppo B anno 2003-04 Gruppo C Guppo A 499 Gruppo B 695 Gruppo C 1277

MEDIA DI GIORNI DI FEBBRE PER PAZIENTE FOLLOW UP 12 MESI CONFRONTO TRA GRUPPI anno 2003-04 Gruppo C 15,96 anno 2003-04 Gruppo B 9,02 anno 2003-04 Gruppo A 6,39 0 5 10 15 20 anno 2003-04 Gruppo A anno 2003-04 Gruppo B anno 2003-04 Gruppo C Gruppo C 15,96 Gruppo B 9,02 Guppo A 6,39

VARIAZIONE DEGLI INDICI DI FLOGOSI CONFRONTO TRA I GRUPPI NELL ANNO 2003-04 ANNO 2003-04 GRUPPO A VALORI MEDI ANNO 2003-04 GRUPPO B VALORI MEDI ANNO 2003-04 GRUPPO C VALORI MEDI T0 START T1 3 MESI T2 9 MESI T3 12 MESI T0 START T1 3 MESI T2 9 MESI T3 12 MESI T0 START T1 3 MESI T2 9 MESI T3 12 MESI Leucociti (v.n. 6200-10200) 9.631 10.580 9.433 8.621* 9.483 11.730 10.962 9.623* 10.237 10.987 12.850 11.987 Linfociti % 30 31 31 30 30 28 31 30 31 28 28 27 Neutrofili % 60 58 61 59 60 61 58 59 60 63 62 60 Monociti % 5 4 5 5 4 5 5 5 5 5 4 5 Basofili % 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Eosinofili % 2 1 1 2 1 2 1 1 2 1 1 1 PCR (v.n <5 ng/100ml) 11,57 12,37 <5 <5* 11,21 12,23 8,13 6,21* 11,11 11,96 12,17 11,83 Mucoproteine Plasm. (v.n. 2-5 ng/100ml) 8,54 8,95 6,11 2,54* 7,99 8,43 6,44 4,12* 8,63 8,77 8,95 8,23

VARIAZIONE DELLA CONTA LEUCOCITARIA CONFRONTO TRA I TRE GRUPPI (Tempi T0, T1, T2, T3) 15 10 5 T0 T1 T2 T3 Gruppo A 9,631 10,58 9,433 8,621 Gruppo B 9,483 11,73 10,962 9,623 Gruppo C 10,237 10,987 12,85 11,987

VARIAZIONE DELLA PCR CONFRONTO TRA I TRE GRUPPI (Tempi T0, T1, T2, T3) 15 9 3 T0 T1 T2 T3 Gruppo A 11,57 12,37 5 5 Gruppo B 11,21 12,23 8,13 6,21 Gruppo C 11,11 11,96 12,17 11,83

VARIAZIONE DELLE MUCOPROTEINE PLASMATICHE CONFRONTO TRA I TRE GRUPPI (Tempi T0, T1, T2, T3) 10 5 0 T0 T1 T2 T3 Gruppo A 8,54 8,95 6,11 2,54 Gruppo B 7,99 8,43 6,44 4,12 Gruppo C 8,63 8,77 8,95 8,23

CONCLUSIONI Lo studio dimostra che il protocollo omotossicologico utilizzato è efficace nella prevenzione delle infezioni respiratorie ricorrenti. Vi sono differenze statisticamente significative (p<0,05) per quanto riguarda i primi due indicatori clinici: 1. numero di episodi di infezioni respiratorie acute (IRA) 2. numero di giorni di febbre tra il Gruppo A, trattato con protocollo omotossicologico e quello trattato con metodica standard (Gruppo B), che già di per se da un buon risultato se confrontato con il gruppo non trattato (Gruppo C) Analogamente significative sono le variazioni degli indici di flogosi (Leucociti, PCR, Mucoproteine Plasmatiche), che nel Gruppo A vanno incontro ad un calo ragguardevole rispetto al Gruppo B di riferimento standard

GRAZIE DELL ATTENZIONE