Statistica Medica ed Epidemiologia

Documenti analoghi
STATISTICA. Utilizzo della statistica in campo infermieristico UNITA STATISTICA POPOLAZIONE STATISTICA

Statistica Medica ed Epidemiologia

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso

LA STATISTICA

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

Distribuzione di frequenza e rappresentazioni grafiche

Statistica. Lezione 1

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Rappresentazioni grafiche

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Università degli Studi di Verona

1.1 CLASSIFICAZIONE DI VARIABILI

I principali tipi di grafici

E = P(A) N. Teoria della probabilità. E = = 160 (numero atteso di soggetti con l influenza) E = = 390

Fonte: Esempio a fini didattici

Tra i non fumatori qual è la percentuale di non utilizzatori di sostanze stupefacenti? Scegli un'alternativa: a. 86% b. 10% c. 50% d. 25% e.

Le rappresentazioni grafiche

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2

Statistica. (Dr. Elvira Di Nardo)

Introduzione alla Statistica

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica e Biometria

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 14/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli

STATISTICA NOZIONI DI BASE

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

Rappresentazioni grafiche per variabili qualitative

Università degli Studi di Napoli. Corso di Laurea in Management per le Imprese Turistiche. STATISTICA per il Turismo. I Lezione

Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati.

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

I principali tipi di grafici

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

Elementi di statistica medica

Statistica Medica A.A. 2010/2011

Misure di frequenza di malattia

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

ANALISI STATISTICHE BIVARIATE. Tabelle di contingenza

Elementi di Probabilità e Statistica

Introduzione alla Statistica (Metodo delle Scienze Empiriche)

Misure di dispersione (o di variabilità)

Costruire il grafico di una distribuzione di frequenza

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDA 1 VARIABILI QUALITATIVE

Le rappresentazioni grafiche

Che tipo di variabile è il peso del bambino e qual è la sua scala di misura?

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva Variabili numeriche

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia. Sito Internet: Docente: M.Elisabetta Zanolin. Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su tabelle di contingenza

Introduzione alla Statistica (Metodo delle Scienze Empiriche)

Esercitazioni di statistica

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 6-16/10/2015

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva: Variabili numeriche

Statistica. Capitolo 2. Cap. 2-1

Rappresentazioni grafiche

Inferenza statistica

La statistica descrittiva per le variabili quantitative

Statistica. Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Lezione VI: Distribuzione normale. La distribuzione normale (curva di Gauss). Prof. Enzo Ballone. Lezione 6a- Ia distribuzione normale

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche:

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2010/2011 STATISTICA. Docente: Paolo Mazzocchi

Introduzione alla Statistica (Metodo delle Scienze Empiriche)

SLIDES DEL CORSO DI STATISTICA Prof. E.BALLONE

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA A.A. 2010/2011

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI.

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica Economica Capitolo 2

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 21/09/2011

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità

Elementi di Statistica

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Capitolo 1 Introduzione e raccolta

Rapporto Attività anno 2016

Esercitazioni di Statistica

Esempi di confronti grafici

Statistica descrittiva

posizione e dispersione

Calcolo della Concentrazione Rappresentativa della Sorgente (CRS)

Distribuzioni statistiche

Statistica in biomedicina

MISURE DI SINTESI 54

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

LA STATISTICA E IL TECNICO DELLA PREVENZIONE

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

INFORMATICA 11-Foglio di calcolo-grafici

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Statistica per le ricerche di mercato

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Dott. Giuseppe Di Martino Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva

ESERCIZI DI RIEPILOGO 1

Classificazione dei caratteri

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIABILI CASUALI

Psicometria (8CFU) SCALE DI MISURA

LEZIONE 1.1. corso di statistica. Francesco Lagona Università Roma Tre. LEZIONE 1.1 p. 1/18

La Distribuzione Normale (Curva di Gauss)

CERTIFICATI ISO 9001:2008

Statistica 1. Dati bivariati. I - Associazione. Alessandra Salvan e Laura Ventura

Esercizio 1. Si rilevano le variabili età, altezza e peso di 18 pazienti:

Transcript:

Statistica Medica ed Epidemiologia Docente: M.Elisabetta Zanolin Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica Università degli Studi di Verona Telefono: 045 80 27 654 e-mail: elisabetta.zanolin@univr.it Sito Internet: biometria.univr.it didattica M.Elisabetta Zanolin CdL Infermieristica- Polo didattico Vicenza 1

Testi consigliati Lantieri PB, Risso D, Ravera G (2007) Elementi di Statistica medica. McGraw-Hill Libri Italia srl: Milano Verlato G, Zanolin ME (2000) Esercizi di Statistica Medica, Informatica ed Epidemiologia. Editrice Libreria Cortina Verona. Lopalco PL, Tozzi AE. Epidemiologia facile.(2003) Il Pensiero Scientifico Editore, Roma. Da integrarsi con i lucidi delle lezioni della docente. Utilizzo della statistica in campo infermieristico Es. Infezioni ospedaliere in un nosocomio pediatrico individuare la frequenza di infezioni per confrontarle con gli standard comunemente accettati Es. Epidemiologia degli infortuni negli operatori sanitari fornire informazioni sulla dimensione e sulla variabilità del fenomeno in tre anni... 2

Utilizzo della statistica in campo infermieristico - continua Es. Valutazione dell efficienza di strutture sanitarie di degenza Es. Valutazione del dolore percepito dal paziente e quello supposto dall operatore in un ospedale Utilizzo della statistica in campo infermieristico - continua Ci si domanda: come leggere e interpretare tabelle di dati già presenti nella letteratura scientifica? come raccogliere i dati? come sintetizzare i dati? come rappresentarli graficamente? 3

162 180. 165 159... 170.. Operazione che permette di associare coerentemente numeri alle caratteristiche di un insieme di oggetti o individui QUANTITATIVE CONTINUE DISCRETE VARIABILI QUALITATIVE 4

Criteri utilizzabili Scala nominale (variabili qualitative) = o Scala ordinale (variabili qualitative) = o > < Scala intervallare (variabili quantitative) = > < differenza Scala di rapporto (variabili quantitative) = > < differenza rapporto Esercizio: delle seguenti variabili indicare il tipo e la scala di misura utilizzabile: Stato Civile Qualitativa Scala nominale Consumo giornaliero di caffeina (mg) Quantitativa continua Scala di rapporto n di linfociti T4/mm3 Quantitativa discreta Scala di rapporto Consumo di alcool Qualitativa Scala ordinale (nullo, occasionale, costante, elevato) Obesità (non obeso, obesità lieve ) Qualitativa Scala ordinale Albumina sierica (g/l) Quantitativa continua Scala di rapporto Consumo energetico giornaliero Quantitativo continuo Scala di rapporto medio (KJ) 5

Precisione e accuratezza Precisione: proprietà di ottenere gli stessi risultati in prove ripetute Accuratezza: capacità di centrare il valore vero minore PRECISIONE maggiore maggiore ACCURA- TEZZA minore 6

Distribuzioni di frequenza 1.Descrizione di un insieme di dati qualitativi Tab.: Tipo di parto di 600 neonati Tipo di parto n. di nascite Percentuale di nascite Normale 478 79,7 Forcipe 65 10,8 Cesareo 57 9,5 Totale 600 100,0 7

tipo di parto 15/10/2013 Tab.: Tipo di parto di 600 neonati Tipo di parto n. di nascite Normale 478 Forcipe 65 Cesareo 57 f a =frequenza assoluta Freq. relativa 478/600= 0,797 65/600= 0,108 57/600= 0,095 Percentuale di nascite 79,7 10,8 9,5 Totale 600 100,0 =N f r =frequenza relativa= f a N Percentuale= f a N 100 Diagramma a barre con il tipo di parto per 600 nascite cesareo 57 forcipe 65 normale 478 0 100 200 300 400 500 600 n. di nascite Diagramma a torta con il tipo di parto per 600 nuove nascite cesareo; 57 forcipe; 65 normale ; 478 normale forcipe cesareo 8

Distribuzioni di frequenza 2.Decrizione di dati quantitativi Livelli di emoglobina in g/100ml per 70 donne. Dati grezzi 10,2 13,7 10,4 14,9 11,5 12,0 11,0 13,3 12,9 12,1 9,4 13,2 10,8 11,7 10,6 10,5 13,7 11,8 14,1 10,3 13,6 12,1 12,9 11,4 12,7 10,6 11,4 11,9 9,3 13,5 14,6 11,2 11,7 10,9 10,4 12,0 12,9 11,1 8,8 10,2 11,6 12,5 13,4 12,1 10,9 11,3 14,7 10,8 13,3 11,9 11,4 12,5 13,0 11,6 13,1 9,7 11,2 15,1 10,7 12,9 13,4 12,3 11,0 14,6 11,1 13,5 10,9 13,1 11,8 12,2 9

Freq.assoluta Freq. assoluta 15/10/2013 Distribuzione di frequenza Emoglobina n. di donne percentuale (g/100ml) 8-1 1,4 9-3 4,3 10-14 20,0 11-19 27,1 12-14 20,0 13-13 18,6 14-5 7,1 15-15,9 1 1,4 Totale 70 100,0 (14/70) 100 Istogramma del livello di emoglobina di 70 donne 20 15 10 5 0 8 8 9 9 10 10 11 11 12 1213 13 14 1415 15 16 livello di emoglobina (g/100ml) Poligono di frequenza dell'emoglobina di 70 donne 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 emoglobina (g/100ml) 10

freq. relativa 15/10/2013 Poligono di frequenza relativa del livello di emoglobina di 70 donne 0,3 0,25 0,2 0,15 0,1 0,05 0 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 emoglobina (g/100ml) Tipi di distribuzione di frequenza Simmetrica a campana, Es. altezza Asimmetrica positiva, Es. plica tricipitale Asimmetrica negativa, Es. periodo di gestazione Bimodale,Es. livelli di un ormone in maschi e femmine Iperbolica, es.tempo di sopravvivenza dopo diagnosi di cancro al polmone Uniforme, es. occorrenza di malattia senza andamento stagionale 11

freq. relativa % 15/10/2013 Esercizio Tra 285 pazienti con cancro alla lingua, 146 erano masticatori di betel, 71 fumatori, 51 alcolisti e 17 non presentavano alcuna di queste abitudini Calcolate la frequenza relativa di ciascuna categoria di soggetti e rappresentate graficamente i dati esempio Poligono di frequenza del livello di colesterolo sierico 50 40 30 20 25-34 55-64 10 0 60 160 260 360 colesterolo (mg/100ml) 12

Colore capelli 15/10/2013 Tabelline a 1 e a 2 entrate Variabile Frequenze Caffè Sì 6 No 4 Tabella ad 1 entrata Fumo Sì 5 No 5 Sesso M 7 F 3 Tabella a 2 entrate Fumo sesso Sì No M 3 4 F 2 1 Totale 5 5 10 TABELLE di CONTINGENZA 2 x 2 Colore occhi Scuri Chiari Scuri Chiari 100 (90.9%) 20 (50%) 10 (9.1%) 20 (50)% 110 (100%) 40 (100%) 120 30 150 Frequenze Marginali Frequenze Congiunte Percentuali di riga Il 9.1% di chi ha i capelli scuri ha gli occhi chiari, il 50% di chi ha i capelli chiari ha gli occhi chiari. 13

Esempio Un campione casuale di casalinghe in area rurale sono state intervistate rispetto alla loro principale sorgente di acqua potabile. Le casalinghe sono state suddivise in base al loro gruppo etnico in 3 categorie: A, B, C. I risultati sono riportati in tabella. Gruppo etnico Sorgente acqua A B C Fonte 37 18 24 79 Sorgente 14 17 14 45 Ruscello 12 19 10 41 Totale 63 54 48 165 1) Nel gruppo A qual è la percentuale di donne che si rifornisce alla fonte? 37/63=0,587=58,7% 2) Tra le donne che si riforniscono alla fonte, qual è la percentuale appartenente al gruppo B? 18/79=0,228=22,8% 14