Elaborazione numerica dei segnali

Documenti analoghi
Esercitazione ENS sulle finestre (22 Aprile 2008)

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente.

ENS - Prima prova in itinere del 07 Maggio 2010

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

F I L T R I. filtri PASSIVI passa alto passa basso passa banda. filtri ATTIVI passa alto passa basso passa banda

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

ESERCIZIO SUL CAMPIONAMENTO

Fondamenti di elaborazione numerica dei segnali

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

Progettazione di filtri attivi passa-basso e passa-alto di ordine superiore

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni

Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta

Elettronica per le telecomunicazioni

Elaborazione nel dominio della frequenza Soluzioni

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Fondamenti di Controlli Automatici

Analisi dei segnali nel dominio della frequenza

La trasformata Zeta. Marco Marcon

Serie di Fourier. Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma:

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

Laboratorio di Elaborazione di Dati, Segnali e Immagini Biomediche (Parte 5)

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale DIAGRAMMI DI BODE

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

Calcolo Numerico (A.A ) Esercitazione n. 9. Metodo del punto unito, Metodo di Newton per sistemi

Diagrammi di Bode. Lezione 16 1

AMPLIFICATORE SELETTIVO ED OSCILLATORE COLPITTS

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

Amplificatori Differenziali

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro

Scomposizione in fratti semplici

Si vuole progettare un filtro passabanda in microstriscia con le seguenti specifiche:

Banda passante di un sistema lineare

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo

I Controllori PID (ver. 1.0)

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

FONDAMENTI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI 1 Laboratorio

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon

Finestre grafiche. >> figure >> figure(n)

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Esercizi di Controlli Automatici

SECONDO COMPITINO DI SEGNALI E SISTEMI 3 Dicembre 2003

Diagrammi di Nyquist. Diagramma di Nyquist (o polare): curva nel piano complesso parametrizzata in ω : ImG(jω) in funzione di ReG(jω))

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 2 - Introduzione a MATLAB

Revisione dei concetti fondamentali dell analisi in frequenza

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 4

Controlli automatici e controllo dei processi Docente: Davide M. Raimondo Prova scritta: 01/03/2013 Durata: 3h. Cognome Nome Matricola

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

Introduzione a MATLAB

9.4 Modello massimamente piatto (Maximally Flat Design)

M149 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: TELECOMUNICAZIONI

Tracciamento dei Diagrammi di Nyquist

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT

PREMESSA: RELAZIONI TRA SEGNALE DI CORRENTE MISURATO, POTENZA OTTICA, ATTENUAZIONE DELLA FIBRA, LUNGHEZZA DI FIBRA INTERESSATA

Analisi dei segnali nel dominio del tempo

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale

Realizzazione digitale di controllori analogici

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

ANALISI SPETTRALE NUMERICA (Aspetti di misura)

Tipi di amplificatori e loro parametri

ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

Laboratorio di Elaborazione di Dati, Segnali e Immagini Biomediche (Parte 4)

Le modulazioni impulsive

Esercitazione ENS su processi casuali (13 e 14 Maggio 2008)

Tracciamento dei Diagrammi di Bode

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

Filtraggio dei dati. bozza bozza bozza

ANALISI DI FREQUENZA

Lezione 2: rappresentazione in frequenza

SIGNAL PROCESSING. Progetto alternanza scuola lavoro Svolto da : Victor Bianconi, Federico Ranocchia, Pietro Bordellini, Romani Tommaso

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1. prof. Stefano Panzieri Dipartimento di Informatica e Automazione Universitï 1 degli Studi ROMA TRE

2.3.6 La modulazione angolare

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Campionamento e quantizzazione

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

Elaborazione aut. dei dati

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

Stabilità e retroazione

Introduzione al Campionamento e

CENNI SULLA SINTESI DEI FILTRI E FILTRI NUMERICI

Problemi di base di Elaborazione Numerica dei Segnali

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA DI UN FILTRO RC PASSA-BASSO SCHEMA

Laboratorio di Elaborazione di Dati, Segnali e Immagini Biomediche (Parte 3)

ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA

Derivazione Numerica

ESERCITAZIONE MATLAB

TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER (DFT) [Cap. 5] E. Del Re Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1

Calcolo Numerico (A.A ) Lab n. 12 Approssimazione

Elaborazione di segnali mediante DFT

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Rappresentazione digitale del suono

Transcript:

POLITECNICO DI TORINO Elaborazione numerica dei segnali Progetto di un filtro FIR Fiandrino Claudio Matricola: 138436 18 giugno 21

Relazione sul progetto di un filtro FIR Descrizione del progetto L obbiettivo è stato la realizzazione, attraverso il software Matlab, di un filtro FIR passa basso con il metodo della finestra di Kaiser. Le specifiche sono:. pulsazione in banda passante ω p = 138436 845456 π =.514rad/s;. pulsazione in banda attenuata ω s = 138436 76911 π =.572rad/s;. δ =.4. A partire da questi parametri si è provveduto a calcolare:. frequenza in banda passante f p = 1 ω p = 1.95Hz;. frequenza in banda attenuata f s = 1 ω s = 1.75Hz;. oscillazione massima in banda passante ( ) 1 δ R p = 2log 1 =.69dB 1 + δ ( ) δ. oscillazione della banda attenuata A s = 2log 1 = 48dB 1 + δ. frequenza di taglio f t = f p + f s ; 2 Si precisa che, nelle formule, è stata usata solo la variabile δ, in quanto le specifiche prevedevano: δ 1 = δ2 = δ 1 Implementazione del filtro Una funzione Matlab permette di calcolare la finestra di Kaiser, la sequenza w(n), ricevendo in ingresso due parametri fondamentali:. il parametro β, che rappresenta il parametro di forma, è diverso a seconda dell oscillazione in banda attenuata A s : nello script Matlab riportato a pagina 1, le righe 28-35 specificano il controllo effettuato; il valore ottenuto è: β = 4.834 2

. il parametro M rappresenta la lunghezza della finestra e deve essere un numero dispari: per questo le righe 4-44 dello script effettuano tale controllo; il valore ottenuto è: M = 37 La funzione utilizzata è stata w = kaiser(m,beta); riportata a riga 47 dello script. Grafici Grafici della risposta all impulso I primi grafici realizzati riguardano la risposta all impulso:. ideale h id (n);. reale h(n);. plot con la funzione stem. La risposta ideale è centrata in: α = M 1 2 e non è causale. La risposta all impulso reale è stata ottenuta moltiplicando la risposta ideale per la finestra ottenuta precedentemente: h(n) = h id (n) w(n).2 Risposta all impulso ideale.15.1 5 1 2 5 1 2 5 1 15 2 25 3 35 n 3

.2 Risposta all impulso reale.15.1 5 1 2 5 1 2 5 1 15 2 25 3 35 n.2 Risposta all impulso - Stem.15.1 5 1 2 5 1 2 1 2 3 4 5 6 7 8 n Posizione di poli e zeri Con la funzione Matlab zplane(h_n,1); (riga 95 dello script) si è provveduto a identificare poli e zeri della risposta all impulso h(n) sul piano complesso. 4

Zplane Plot 1.8 zeri poli.6.4 Imaginary Part.2.2.4.6.8 1 1.2 1.8.6.4.2.2.4.6.8 1 1.2 1.4 Real Part Grafici Modulo e Fase delle funzioni di trasferimento Attraverso la funzione Matlab freqz() sono stati determinati i grafici di modulo e fase delle due funzioni di trasferimento, ideale e reale, nel range di pulsazioni ω [,1] (normalizzato rispetto a π). 5 Modulo e fase della funzione di trasferimento ideale Magnitude (db) 5 1 Phase (degrees) 15.1.2.3.4.5.6.7.8.9 1 2, 4, Normalized Frequency [ (π rad/sample)] 6,.1.2.3.4.5.6.7.8.9 1 Normalized Frequency [ (π rad/sample)] 5

5 Modulo e fase della funzione di trasferimento reale Magnitude (db) 5 1 Phase (degrees) 15.1.2.3.4.5.6.7.8.9 1 2, 4, Normalized Frequency [ (π rad/sample) 6,.1.2.3.4.5.6.7.8.9 1 Normalized Frequency [ (π rad/sample) Si osserva che i moduli di entrambe risposte sono affetti da ripple, un ondulazione della funzione di trasferimento, più accentuata in banda attenuata. In generale, fino alla pulsazione normalizzata.1625, corrispondente alla ω p, il vincolo di tolleranza in banda passante (R p ) è rispettato. Grafici Sequenze x(n) e y(n) Data la sequenza di ingresso: x(n) = cos(.8π n) + cos(.36π n) attraverso il comando Matlab filter() è stata determinata la sequenza di uscita y(n). I grafici seguenti riportano un plot normale e uno eseguito con la funzione stem su un numero n di campioni pari a 35. Si osserva che, dopo un transitorio iniziale, il filtro comincia ad intervenire abbassando la frequenza e l ampiezza della sinusoide in ingresso. 6

2 1.5 Plot sequenze x(n) e y(n) x(n) y(n) 1.5.5 1 1.5 2 5 1 15 2 25 3 35 n 2 1.5 Stem sequenze x(n) e y(n) x(n) y(n) 1.5.5 1 1.5 2 5 1 15 2 25 3 35 n Spettri delle sequenze analizzate In questa sezione si riportano i grafici degli spettri di: H(f), X(f), Y (f). Si osservi che lo spettro della sequenza di ingresso è composto dalle delta (4) originate originate dalla trasformazione di Fourier dei due coseni: poichè la banda del filtro, visibile nel grafico dello spettro di H(f), taglia le due 7

delta del coseno a frequenza maggiore, lo spettro di Y (f) evidenzia che solo le basse frequenze non vengono attenuate e, in particolare, che le frequenze in cui sono centrate le delta del coseno a frequenza minore rimangono inalterate. 5 Spettro della funzione di trasferimento 5 1 db 15 2 25 3.5.4.3.2.1.1.2.3.4.5 f 2 Spettro del segnale X(f) 1 1 db 2 3 4 5 6 7.5.4.3.2.1.1.2.3.4.5 f 8

1 Spettro del segnale Y (f) 8 6 4 db 2 2 4.5.4.3.2.1.1.2.3.4.5 f Grafico Banda equivalente Analizzando più in dettaglio H(f) con uno zoom attorno alla banda passante si è ottenuto questo grafico. Larghezza di Banda 5 5 1 db 15 2 25 3 35 2 1 2 2 1 2 4 1 2 6 1 2 8 1 2.1 f 9

Il risultato immediatamente chiaro deducibile dal grafico è che la banda equivalente del filtro risulta essere poco superiore a.8hz. Analiticamente: B eq = I due risultati coincidono. Calcolo di Energia e Potenza n h(n) 2 2 H(e jω ) 2 =.849Hz L energia della risposta all impulso, calcolata nella riga 175 dello script, risulta essere: E h =.174 La potenza della sequenza x(n) è: P x = 1. Mentre la potenza della sequenza y(n) vale: P y =.2784 Queste misure sono state effettuate con le funzioni riportate nelle righe 179 e 18 dello script. Codice Matlab In questa sezione si riporta lo script Matlab utilizzato: 1 close all; 2 clc; 3 4 %%% Dati introduttivi %%% 5 6 matr = 138436; 7 omega_p = (matr / 845456) * pi; 8 omega_s = (matr / 76911) * pi; 9 delta =.4; 1 A_s = -2 * log1((delta)/(1+delta)); 11 points =35; 12 13 %%% Calcolo frequenze %%% 14 15 f_p =1/( omega_p); 16 f_s =1/( omega_s); 17 f_t=(f_p+f_s)/2; 18 19 %%% Controllo per identificare il parametro beta %%% 2 if (A_s > 5) 21 beta =.112*( A_s-8.7); 22 else if (A_s <= 5 && A_s >= 21) 23 beta =.5842*(( A_s-2)^.4)+.7886*( A_s-21); 24 else 25 beta = ; 1

26 end 27 end 28 delta_w = omega_s - omega_p; 29 m = ceil((a_s - 8) / (2.285 * delta_w)); 3 31 %%% Controllo parita di m %%% 32 if (mod(m,2) ~= ) 33 M= m; % caso dispari 34 else 35 M = m+1; % caso pari 36 end 37 38 w = kaiser(m,beta); 39 alfa = (M-1) / 2; 4 omega_c = (omega_s + omega_p) / 2; 41 n = [:1:M-1]; 42 h_id = (sin(omega_c*(n-alfa)))./ (pi *(n-alfa)); 43 h_id(alfa + 1) = omega_c / pi; 44 45 %%% Stampa dei dati introduttivi %%% 46 A_s 47 f_p 48 f_s 49 f_t 5 beta 51 M 52 53 %%% Plot risposta all impulso ideale %%% 54 figure; 55 hold on; 56 zoom on; 57 grid on; 58 xlabel( n ); 59 title( Risposta all impulso ideale ); 6 plot(n, h_id); 61 62 %%% Plot risposta all impulso reale %%% 63 h_n = h_id.* w ; 64 figure; 65 hold on; 66 zoom on; 67 grid on; 68 xlabel( n ); 69 title( Risposta all impulso reale ); 7 plot(n, h_n); 71 72 %%% Stem della risposta all impulso %%% 73 figure; 74 hold on; 75 zoom on; 76 grid on; 77 xlabel( n ); 78 title( Risposta all impulso ); 79 stem(h_n(2:4:end)); 8 81 %%% Posizione di poli e zeri con zplane %%% 82 figure; 83 hold on; 84 zoom on; 85 grid on; 86 title( Zplane Plot ); 87 zplane( h_n,1); 11

88 89 %%% Modulo e fase della funzione di trasferimento ideale %%% 9 figure; 91 hold on; 92 zoom on; 93 grid on; 94 freqz( h_id,1); 95 title( Modulo e fase della funzione di trasferimento ideale ); 96 97 %%% Modulo e fase della funzione di trasferimento reale %%% 98 figure; 99 hold on; 1 zoom on; 11 grid on; 12 freqz(h_n, 1); 13 title( Modulo e fase della funzione di trasferimento reale ); 14 15 %%% Filtraggio di un segnale %%% 16 i =:1: points -1; % numero di punti usati per valutare la funzione 17 x_n = cos(pi*.8.*i) + cos(pi*.36.*i); 18 y_n = filter(h_n,1,x_n); 19 11 %%% Plot %%% 111 figure; 112 hold on; 113 zoom on; 114 grid on; 115 xlabel( n ); 116 title( Plot sequenze x(n) e y(n) ); 117 plot(i, x_n); 118 119 plot(i, y_n, r ) 12 legend( x(n), y(n), Location, NorthEast ); 121 122 %%% Stem %%% 123 figure; 124 hold on; 125 zoom on; 126 grid on; 127 xlabel( n ); 128 title( Stem sequenze x(n) e y(n) ); 129 stem(i, x_n); 13 131 stem(i, y_n, r ) 132 legend( x(n), y(n), Location, NorthEast ); 133 134 135 %%%% Rappresentazione degli spettri %%% 136 k = points; 137 freq = linspace(-.5,.5,k); 138 %%% Spettro della funzione di trasferimento %%% 139 H_f = fftshift(fft(h_n, k)); 14 h_in_db=2*log(abs(h_f)); 141 figure; 142 hold on; 143 zoom on; 144 grid on; 145 xlabel( f ); 146 ylabel( db ); 147 title( Spettro della funzione di trasferimento ); 148 plot(freq,h_in_db); 149 12

15 %%% Spettro di x_n %%% 151 X_f = fftshift(fft(x_n, k)); 152 x_in_db=2*log(abs(x_f)); 153 figure; 154 hold on; 155 zoom on; 156 grid on; 157 xlabel( f ); 158 ylabel( db ); 159 title( Spettro del segnale X_f ); 16 plot(freq, x_in_db); 161 162 %%% Spettro di y_n %%% 163 Y_f = fftshift(fft(y_n, k)); 164 y_in_db=2*log(abs(y_f)); 165 figure; 166 hold on; 167 zoom on; 168 grid on; 169 xlabel( f ); 17 ylabel( db ); 171 title( Spettro del segnale Y_f ); 172 plot(freq,y_in_db); 173 174 %%% Energia della risposta all impulso %%% 175 E_h = sum((abs(h_n)).^2) 176 177 %%% Banda equivalente %%% 178 Beq = (.5*sum((abs(h_n)).^2))/(max(abs(H_f)).^2) 179 P_x = mean(abs(x_n).^2) 18 P_y = mean(abs(y_n).^2) 13