Q Flusso di calore (Joule m -2 s -1 )

Documenti analoghi
UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE

Diffusione e membrane

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

Evaporazione. Nel terreno l evaporazione dipende: umidità della superficie a contatto con l atmosfera

UNIVERSITA DI FIRENZE Facoltà di Ingegneria. Fisica Tecnica G. Grazzini. Superfici estese

16. Onde elastiche. m s

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

Modellistica dinamica di sistemi fisici

Geotecnica e Laboratorio. Tensioni totali, neutrali e efficaci

0.005m. Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl RISOLUZIONI CAP.

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

FUNZIONI DI TRASFERIMENTO

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

Semplificazioni di schemi a blocchi

Sistemi aperti. Stato di flusso di massa

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Trasmissione del calore: convezione

La trasformata di Fourier in Ottica

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Sistemi aperti E 2. E = m w. velocità w in un campo gravitazionale, con accelerazione di gravità g.

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

Capitolo. Semplificazioni di schemi a blocchi. 4.1 Blocchi in cascata. 4.2 Blocchi in parallelo. 4.3 Blocchi in catena chiusa (reazione negativa)

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008

Termoregolazione 1. Meccanismi fisici di scambio di calore con l esterno

Impianti motori con turbine a gas

Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico

Soluzioni degli esercizi

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID

Catene fleyer. Catene per un sollevamento sicuro. Combinazioni di piastre nelle catene fleyer. Combinazioni di piastre nelle catene fleyer

0. RICHIAMI PRELIMINARI

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Lezione XXI - 09/04/2003 ora 8:30-10:30 - Esercizi sulle perdite di carico - Originale di Berti Sara.

7. La teoria dell' "età" dei neutroni. Il modello di rallentamento continuo

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5

Rumore termico. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Rumore - 1

Ø Le funi sono dispositivi che permettono di trasmettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto diverso.

Progetto di reti correttrici e controllori PID e traduzione nel discreto con il metodo di emulazione

Meccanica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della costante gravitazionale con la bilancia di torsione gravitazionale di Cavendish

Richiami di Tribologia

Lezione 11. Progetto del controllore

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012

Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali

Metabolismo: trasformazione dell energia chimica in energia termica e lavoro

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

Divisori e combinatori

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati. Marco Dell isola

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica Umberto Crisalli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

La misura della temperatura

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D

Sali poco solubili e ph

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Modi di Trasmissione del Calore

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0.

tubi in polietilene Sistemi integrali per trasporto ed il trattamento dei fluidi

Temperatura. Temperatura

Esercizi sul Moto Circolare Uniforme

Esperienza n 6: Pendolo di Kater

2. LA DIFFUSIONE - CONCETTI BASE

Soluzioni 3: Mass & Heat Transfer

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1

Curva granulometrica. Diametro (cm)

Capitolo 2 CONDUZIONE

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati).

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

A6.7 MICROCLIMA. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Corso di Fisica I : lezione del

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche

1.4 UNITA SI DERIVATE

Termodinamica: introduzione

1. Teorema di reciprocità

Trasformate di Laplace. Pietro ZECCA

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

TRASDUTTORI DI UMIDITA. II trasduttore di umidità (capacitivo)

2.) Inverter in modo funzionamento

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

DETERMINAZIONE DELLA LATITUDINE E DELLA LONGITUDINE SENZA L USO DELLE RETTE D ALTEZZA

Ancorante plastico per uso multiplo in calcestruzzo e muratura per applicazioni non strutturali. dv x Lv [mm] [mm]

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

PRESSIONE FORZA SUPERFICIE

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

1.1 Tecniche di telerilevamento dell umidità del suolo Microonde

TRASMISSIONE DEL CALORE

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

Le Misure. 2 ottobre 2007

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55.

Transcript:

Conduzione Convezione Meccanimo Colliioni molecolari Diffuione molecolare Equazione generale ka ha T dt dx ( T ) Radiazione Evaporazione Fotoni Cambiamento di fae Fluo di calore (Joule m -2-1 ) Calore (Joule) A ( T m w H 4 T Calore prodotto nell unita di tempo (Joule -1 o Watt) Fluo volumetrico (Joule m -3-1 ) 4 )

Prima legge della termodinamica: Conervazione dell energia In un volume V: Calore imagazzinato in (aumento di energia t interna)= t gen Calore generato (dovuto al metabolimo) = gen out Lavoro utile = W Aumento di temperatura=mcdt W=mgh t in gen out W mcdt

Conideriamo un itema con W=0, t=0. In queto cao mcdt t in out gen W mcdt in out gen Per un itema paivo (che non genera energia) all equilibrio (non aumenta la temperatura) poiamo crivere Per un corpo ano ( t =0, dt=0) a ripoo (W=0) out in out in gen

Conideriamo un uomo tandard in una tanza chiua e iolata con una temperatura di 37 C, e con aria atura di vapore acqueo. I meccanimi per cambiare calore ono impediti, quindi out = in = 0 t o mcdt in out gen mc dt dt Metabolimo baale (86 J/) Calore pecifico del corpo= 3600 J kg -1 C -1 Peo del uomo=68 kg dt 86 dt 68 *3600 = 0.0035 C -1 =1.3 C per ora

Conideriamo le perdite di calore da un uomo tandard nudo e a ripoo in determinate condizioni ambientali. Peo del uomo= 68 kg Evaporazione dal tratto repiratorio e perdite enibili attravero la repirazione BMR=86 J -1 Area epota = 1.4 m 2 velocita dell aria= 0.5 m -1 temperatura della pelle= 33 C temperatura eterna= 29 C radiazione conduzione convezione Evaporazione dalla pelle

RADIAZIONE T Partendo dall equazione di Stefan-Boltzmann, poiamo crivere un equazione per il calore pero per radiazione da un corpo umano tandard nudo con area radiante A r e emiivita r A ( T r 4 T L emiivita del corpo e 0.97 per lunghezze d onda da 0.1 a 100 m (infra-roo), A r e 1.4 m 2 e = 5.67.10-8 W m -2 K -4. Per T = 33+273 K e T = 29+273 K, Corripondente a r 34.6 J/ circa 40% del 4.7 W/K/m 2 BMR 4 ) T T in Kelvin!

uando la differenza di temperatura tra due uperfici e piccola ripetto ai valori aoluti : 4 4 3 2 2 3 T T T T T T T T T T puo eere coniderato cotante per temperature intorno a 30 C Il calore pero per radizione puo eere anche epreo come k A ( T T ) r r r T puo eere in C Si può motrare che k r e circa uguale a 6.3 W m -2 C -1 k r =*4*T 3 per T=273+30

CONDUZIONE In queto eempio, l unica zona dell uomo in contatto con un olido e la pianta dei piedi, e le perdite ono minime. k della pelle 0.5 W m -1 C -1 Speore della pelle 2 mm Area di contatto 50 cm 2 dt kcondacond cond dx = 0.5*0. 005*(37-33)= 5 J -1 0.002 6% del BMR Interno, 37 C pelle 2 mm terra 33 C

CONVEZIONE Le perdite convettive dipendono dalla velocita dell aria. L equazione generale viene dalla legge di raffredamento di Newton. c k c A c T T dove k c e il coefficiente di traferimento convettivo, T a e la temperature dell ambiente e A c e l area del corpo ogetto a convezione. a

Nel cao di un corpo nudo oggetto a convezione libera, k c 2.46 W m -2 C -1 Per un corpo nudo oggetto a convezione forzata, i puo fare riferimento a valori perimentali diponibili in letteratura. k c in W m -2 C -1 6.51v 0.67 12.09v 0.5 2.95v 0.72 7.44v 0.67 Condizioni In piedi, con fluo d aria di travero Supino con fluo parallelo In piedi con fluo parallelo Seduto con fluo verticale v e la velocita in m -1

Calcoliamo la perdita di calore di un uomo tandard nudo per convezione forzata in preenza di vento leggero v=0.5 m -1, A c =1.4 m 2, T = 33 C e T a = 29 C k c = 6.51*0.5 0.67 = 4.09 W m -2 C -1 4.09*1.4*4 22.9 J -1 c Circa 27% del BMR

PERDITE PER EVAPORAZIONE DIFFUSIONE di acqua attravero la pelle dovuto alla differenza di concentrazione di acqua tra eterno e interno del corpo. E una perdita inenibile. SUDORAZIONE: dovuto alla produzione di liquidi nelle ghiandole udorifere RESPIRAZIONE Senibile: dovuto alla variazione di temperatura tra aria inpirata ed epirata Latente: dovuto alla variazione di umidita tra aria inpirata ed epirata

pelle DIFFUSIONE Tipicamente la pelle trapira circa 350 ml di acqua al giorno. Per far evaporare queta quantita di acqua ci vogliono A 350 2423000 d 9.8 J 1000 243600-1 H e il calore latente di evaporazione dell acqua a circa 30 C (2423 kj kg -1 ). La quantita di acqua eliminata per diffuione dipende dalla differenza tra la preione di vapore d acqua ulla pelle e quella dell ambiente. Un equazione empirica per il calore pero e d 3.05.10 3 A velo d acqua, preione di vapore a 33 C =P (5000 Pacal) n ( P m w P a H ) 11% del BMR preione di vapore nell ambiente, P a

SUDORAZIONE La udorazione e uno dei meccanimi principali per eliminare il calore in ecceo. L evaporazione del udore in un ambiente aciutto maltice circa 2.423 kj per ogni kg di acqua. Se m w e la velocita di ucita di udore, m w 2423000 J -1 In un ambiente umido, il fluo di calore dipende ia dalla velocita dell aria che dalle preioni parziali dell acqua alla uperficie della pelle e dell aria. k A w ( P Pa) In queto eempio, relativo a un uomo a ripoo, non ci ono perdite di calore per evaporazione del udore.

RESPIRAZIONE SENSIBILE: dovuta alla variazione di temperatura tra aria inpirata ed epirata LATENTE: dovuta alla variazione di umidita tra aria inpirata ed epirata SENSIBILE: E emplicemente la differenza di energia interna tra aria ipirata ed epirata. e m a C a ( Te Ti) mw Cw( Te Ti) Il calore pecifico dell aria e 1050 J kg -1 C -1 mentre per acqua e 4200 J kg -1 C -1. T e e circa 37 C e T i e 29 C. 4 6 ma 1.2.10, mw 5.10 Kg -1 4 6 1.2.10.1050.8 5.10.4200.8. 1.2 J -1 e 1.4% del BMR

RESPIRAZIONE Si conideri che un uomo a ripoo fa 12 repiri/minuto, e il volume ipirato e epirato =500 ml. La denita di aria e 1.2 kg/m 3. Maa in kg di aria ipirata/ m a 6 500.12.10 1.2 1.2.10 60 La ma di acqua epirata i calcola coniderando che l aria epirata e completamente atura con acqua. La preione parziale di vapore aturo a 37C e 47 mmhg, mentre la denita di vapore di acqua e. uindi la quantita di acqua epirata (kg/) e 4. m a 6 500.12.10 47 0.8 5.10 60 760 6

Calore LATENTE di evaporazione dovuto al evaporazione di acqua dei polmoni nel aria epirata la H w( W outw in) H w e il calore latente dell acqua a 37 C (circa 2423 kj kg -1 ), W W e out e in ono ripettivamente la maa di acqua epirata e inpirata per econdo. W Se l aria e aciutta, in= 0. L aria epirata e invece praticamente atura d acqua. W out = 5.10-6 kg -1, la 12 J -1 14% del BMR

Adeo vediamo la omma totale di perdite in J -1 r c cond d la e Tot 34.6+22.9+5+9.8+0+1.2+12=85.5 J -1 Per un corpo all equilibrio, enza input di energia, che non aumenta di peo o temperatura, il calore pero deve eere uguale al metabolimo. Tot BMR Per un corpo umano che effettua lavoro (e. eercizio fiico) poiamo crivere:, Tot BMR W BMR BMR BMR ( 1) e l efficienza, che ha un valore maimo di 25%

Poibili argomenti per la teina Vetiti termici Incubatori per neonati La forma del nido di api Il ruolo dei globuli roi neel proprieta fluidiche del angue Perche le mani crepano nell acqua Termoregolazione nel uomo/bambino/oro polare/pinguini/erpenti Preione anguingo della giraffa Stima titanic Volo degli avoltoi Preione omotica nell piante Miura della vicoita Cotanti di diffuione di varie molecole nei teuti