EVENTI FUTURI EQUIPROBABILI Lezione n. 3

Documenti analoghi
RAPPRESENTAZIONE INSIEMISTICA DEGLI EVENTI Lezione n. 5

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Test di autovalutazione

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi.

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

AVVIO ALLA STATISTICA Lezione n. 11

La probabilità composta

prima urna seconda urna

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9

Metodi quantitativi per i mercati finanziari

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

Nelle ipotesi del precedente esercizio, in quanti modi potrebbe essere formata la classifica finale di tutti i 20 concorrenti? [2,4.

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità

Probabilità I Calcolo delle probabilità

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente:

esperimento casuale: è un esperimento condotto sotto l effetto del caso; evento elementare: ciascuno dei possibili esiti di un esperimento casuale;

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Test di Matematica di base

GIOCOTENNISTAVOLO CONTROLLO LA PALLINA GIOCHI IN SQUADRA GIOCHIAMO CON LA PALLINA:

PROBLEMI DI PROBABILITÀ

Valore atteso, mazzi di carte e Monte Carlo. Anna Torre-Fulvio Bisi

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo.

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1

Esercitazione 7 del corso di Statistica (parte 1)

Legge di sopravvivenza nel lancio dei dadi

UNITA DI APPRENDIMENTO GIOCANDO CON LE SILLABE

Storia della Probabilità

ATTIVITA DI GEOMETRIA CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA CANAVESE, IC GUIDO GOZZANO RIVAROLO CAN.SE

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

Maria Reggiani - Pavia. Non multum oportet consilio credere, quia suam habet fortuna rationem Petronio, Satyricon LXXXIII

Americani Inglesi Firenze Roma Provare l ipotesi che la nazionalità non influisca sulla scelta della meta.

PRIMI ASPETTI PRATICI Lezione n. 2

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani

Calcolo della probabilità

Catene di Markov - Foglio 1

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = ,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) =

Lezione 12. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 12. A. Iodice.

Analisi statistica della bontà di un programma di simulazione del lancio di dadi

ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

STATISTICA ESERCITAZIONE 9

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

Dadi, carte, diagrammi e frazioni.

La simulazione con DERIVE Marcello Pedone LE SIMULAZIONI DEL LANCIO DI DADI CON DERIVE

Risultati esperienza sul lancio di dadi Ho ottenuto ad esempio:

Il problema delle parti

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità.

Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore:Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

L indagine campionaria Lezione 3

F.1 EVENTI E PROBABILITA

Statistica. Esercitazione 10. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice. V.C.

Cenni di probabilità

ESPERIMENTO DEL LANCIO DEI DADI

ELABORAZIONI STATISTICHE Conoscenze (tutti)

Definizione frequentistica di probabilita :

FREQUENZA TEORICA E FREQUENZA PERCENTUALE Lezione n. 13

Calcolo delle probabilità

Esercizi di Probabilità

Un elenco di esercizi per il corso Matematica docente: Alberto Dolcetti

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Calcolo combinatorio & Probabilità

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

La moneta è truccata!

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO

LA PROBABILITAÁ ALGEBRA IL CALCOLO DELLE PROBABILITAÁ. richiami della teoria

IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ

Esercitazione n. 3 - Corso di STATISTICA - Università della Basilicata - a.a. 2011/12 Prof. Roberta Siciliano

Introduzione alla probabilità. Renato Mainetti

Esercitazione: La kappa di Cohen


Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti

Probabilità e numeri casuali Teoria e programmazione Pascal e C++

Insegnante di Laboratorio Questionario di valutazione sulla didattica

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ALCUNE DEFINIZIONI

Attività svolta con tutte le classi

Insegnante di Teoria Questionario di valutazione sulla didattica

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2009/2010. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica.

PROBABILITA. Nella costruzione dello spazio degli eventi la difficoltà aumenta notevolmente laddove sia necessario fare uso del prodotto cartesiano.

COMPITO n. 1. c(4s + 6t) se 0 s t 1 f(s, t) = 0 altrimenti

Lezione 1. La Statistica Inferenziale

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

LEZIONE Rubriche di valutazine di prestazioni autentiche

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Inferiore. Classe Terza. Codici Scuola:... Classe:..

La probabilità matematica

Il protocollo SAM. Giuliano D Eredità G.R.I.M. Gruppo di ricerca Insegnamento delle Matematiche Università di Palermo

Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi. Variabili casuali ad una dimensione a.a. 2012/2013 1

IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA

Prova scritta di STATISTICA. CDL Biotecnologie. (Programma di Massimo Cristallo - A)

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Lezione 8. La Statistica Inferenziale

Noi con Voi. I webinar per gli insegnanti della scuola primaria

22 CAMPIONATO PROVINCIALE di TENNIS TAVOLO

Cosa dobbiamo già conoscere?

Un gioco per 2-4 direttori di zoo a partire dai 13 anni. COMPONENTI 10 dadi speciali ognuno con 6 simboli Coccodrillo

Transcript:

EVENTI FUTURI EQUIPROBABILI Lezione n. 3 Finalità: Enunciare le definizioni maturate attraverso l esercitazione pratica. Verificare la corrispondenza tra ipotesi formulate e risultati sperimentali. Metodo: Sperimentazione pratica e compilazione delle schede. Materiali didattici: Schede di gruppo, moneta e dado. Lavorare in gruppo sulla probabilità. La sperimentazione è continuata proponendo ai ragazzi il primo lavoro di gruppo attraverso una scheda appositamente preparata. Sono stati formati sette gruppi facendo estrarre ad ogni ragazzo, a turno, un biglietto numerato da una scatola. Con tale scheda dal titolo EVENTI FUTURI EQUIPROBABILI si è introdotto il concetto di equiprobabilità, ossia la possibilità di assegnare, sulla base delle informazioni note, a due o più eventi casuali la stessa probabilità di verificarsi. In questa scheda sono stati proposti due esercizi di carattere ludico-pratico, il primo con le monete e il secondo con i dadi. Per entrambi, prima si è portato in esempio una situazione reale e si è chiesta la valutazione di essa, poi si è proposto l esperimento pratico, rispettivamente, del lancio di una moneta e di un dado con la raccolta dei risultati in opportune tabelle contenenti la descrizione del singolo evento, il conteggio totale dei risultati dei singoli eventi per alunno e la frequenza. Alla fine dell esercizio pratico si è invitato i ragazzi ad esprimere un commento per estrapolare la regola teorica dall attività pratica. I risultati ottenuti con questa scheda hanno dimostrato come la classe abbia inteso il significato di equiprobabilità. Alle giuste risposte sono seguite anche delle giuste motivazioni infatti, nel caso del lancio della moneta, sono stati quasi tutti d accordo nel dire che la probabilità che esca testa o croce è la stessa. Nel caso del dado le idee si sono confuse infatti un gruppo di alunni ha sbagliato a calcolare il valore della probabilità perché non ha tenuto conto 37

38 che nel caso del dado il numero dei casi possibili è sei; altri hanno associato alla probabilità del verificarsi dell evento la fortuna del numero, per cui si è ritenuto più fortunato il numero 5 perché è uscito per più volte rispetto agli altri. Si è concluso osservando che, nello svolgimento della scheda, i ragazzi hanno partecipato in modo coinvolgente come auspicato. Infatti l attività pratica ha incuriosito i ragazzi perché con essa hanno potuto toccare con mano i concetti teorici precedentemente affrontati. Per la compilazione della scheda è stato necessario un confronto di idee prima tra i ragazzi dello stesso gruppo, poi, dopo la raccolta dei dati alla lavagna, tra tutti i gruppi. Interessante è stato vedere l organizzazione dei singoli gruppi, che è stata diversa, nonostante i suggerimenti dati dall insegnante. Mentre alcuni hanno presentato qualche difficoltà sia nell organizzazione del gruppo sia nello svolgimento della scheda, altri sono stati rigorosi nell assegnare ad ognuno di loro un compito specifico svolgendolo a turno. In tre gruppi il lavoro di cooperazione non è stato rispettato, infatti un ragazzo ha eseguito l esercizio pratico, il secondo ha segnato il risultato e ha contato il numero di prove fatte mentre il terzo compagno ha aspettato il suo turno senza collaborare. L esercizio pratico e la raccolta dei risultati sono stati eseguiti in modo corretto. I ragazzi hanno presentato qualche indecisione nel rispondere alla domanda: immagina di continuare a lanciare la moneta, cosa pensi che accadrebbe?. Quattro gruppi sono stati d accordo nel rispondere che il risultato dipenderà dal caso e sarà o testa o croce, due gruppi si sono rifatti all esperienza pratica rispondendo rispettivamente: vedendo i risultati siamo riusciti a dedurre che la frequenza d uscita delle croci sarà maggiore di quella delle teste ; pensiamo che le probabilità che la situazione si ripeta siano minime, l ultimo gruppo ha invece manifestato la sua indecisione scrivendo: forse usciranno lo stesso numero di volte sia testa che croce. I ragazzi hanno risposto analogamente nel caso del lancio del dado. Infine la raccolta dei dati alla lavagna (210 prove totali) ha permesso l introduzione e il confronto dei concetti di frequenza assoluta e frequenza relativa. Si è osservato che nell indicare numericamente il valore delle frequenze alcuni ragazzi hanno utilizzato l espressione percentuale e altri quella razionale, comunque rispondendo correttamente.

Scheda n. 3 Eventi futuri equiprobabili Sappiamo che: quando si inizia una partita di calcio, l arbitro chiama 1 i due capitani e, per decidere in quale metà campo ciascuna squadra dovrà giocare, lancia in aria una moneta. Se verrà testa sceglierà la metà campo di gioco uno dei capitani, se verrà croce, la sceglierà l altro. È equa una decisione come questa? I due capitani hanno le stesse probabilità di vincere? Perche? Qual è la probabilità di vincere di ciascun capitano? Su quali informazioni si basa questa previsione? Ho lanciato una moneta quattro volte. Il risultato dei primi tre lanci è stato: testa, testa, testa, Quale pensi sia stato il quarto risultato, testa o croce? Sei certo che la tua risposta sia giusta? Prova con un esperimento. Lancia una moneta 10 volte e raccogli i risultati nella seguente tabella: RISULTATO testa croce CONTEGGIO DEI RISULTATI 1 2 3 FREQUENZA 39

Dopo aver completato la tabella immagina di continuare a lanciare la moneta, che cosa pensi che accadrebbe? Sei ragazzi decidono di giocare a mosca cieca. Per decidere chi dovrà 2 essere bendato e cercare di toccare gli altri compagni, viene usato un dado. A ciascun ragazzo viene assegnato un numero da 1 a 6. Viene lanciato il dado e la sorte cade sul ragazzo associato al numero 5. È stato un modo di scegliere equo? Qual era la probabilità di essere scelto per ciascun ragazzo? Prova con un esperimento. Lancia un dado 10 volte e raccogli i risultati nella seguente tabella: NUMERO DUL DADO 1 2 3 4 5 6 CONTEGGIO DEI RISULTATI 1 2 3 FREQUENZA Dopo aver completato la tabella immagina di continuare a lanciare il dado, che cosa pensi che accadrebbe? 40

41

42

43

44

45