Aspetti agronomici, nutraceutici ed organolettici dei fiori eduli

Documenti analoghi
i fiori i fiori commestibili newfood CATALOGO 2016 I fiori da gustare

CAPPERI SOTT OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA

Figura 1 Punteggi medi di tenerezza espressi dai consumatori per la carne podolica e la carne commerciale

Gestione innovativa degli scarti di coltivazione e lavorazione nella filiera delle erbe aromatiche. Enrica De Falco

Filiera biologica marchigiana

STUDIO DELLA COMPOSIZIONE E DEL POTERE ANTIOSSIDANTE DI PRODOTTI DERIVATI DA MIRTILLI

Responsabile tecnico dei processi di distillazione di oli essenziali e preparazione di derivati e profumi

I DOCCIA SCHIUMA Eco Biologici Certificati agli oli essenziali

STRATEGIE PER LA VALORIZZAZIONE DELL OLIO DEI COLLI EMILIANI


Formaggio Piave DOP. La linea comprende:

a portata di mano... Tutto il meglio per la ristorazione

LIMONSARDO LIQUORE DI LIMONELLO:

le Salse Le Salse Professionali in secchiello

Il BonTà a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona novembre

R L Y. Valori Nutrizionali. Energia (kl/kcal) ohne Nachiommastelle. Grassi (g) 1 Nachiommastelle. Grassi (g) polinsaturi 1 Nachiommastelle

CORSO DI IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DELL OLIO D OLIVA

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE

le Salse Maionese gastronomica

I NOSTRI POLLI SCUDIERO GOLDEN RUSTICANELLO

Olio extravergine di oliva Riviera Ligure DOP

Floricola Alberto Via Aurelia Ceriale (SV) Telefono: Cellulare: Fax:

Denominazione Descrizione Unità Foto Succo di carota 100% Succo di verdura.

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA DELLA COMUNITÀ EUROPEA

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

Il cioccolato tipologie

Legumi. Legumi Legumi Legumi Legumi. Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi

Le migliori gelaterie. hanno un buon gelato. anche per te!

ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE. Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "VALLE DEL BELICE" a Denominazione di Origine Controllata

Agricoltura oggi PESCHE E NETTARINE PESCHE E. Differenziare le tipologie gustative per segmentare il mercato. Stefano Foschi


IL Tè IL TE. (Luca, Edoardo e Mattia)

Grigliati. Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati.

SUBSTRATI PROFESSIONALI

sommario Introduzione...11

Corte Carezzabella è un azienda agricola biologica in conversione che sorge a San Martino di Venezze, a ridosso del fiume Adige.

BENVENUTO NELLA BRASSERIE CASTELAIN. Il tuo partner specializzato in Birre Speciali

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio

Fragolino Piccolo e di colore rosso acceso, il pomodoro Fragolino si distingue per la caratteristica forma, per l invitante fragranza e la dolcezza. I

Tecnico della produzione di oli essenziali e preparazione di derivati e profumi

i Carciofi I Carciofi Ricettati

Il Nero di Calabria Biologico

IL GAL GÖLEM IN COLLABORAZIONE CON. LA PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato all Agricoltura PROPONE

Minuetto. Caratteristiche tecniche. E un Mini San Marzano che si rivela un concentrato di prezioso e delicato sapore solare.

RADICI ESEMPI DI RADICI

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta...

Produzione orticole e conserve. foto produzione

PESTO DI PRA. Il Pesto.quello vero!!

Cicoria Variegata Cicoria Bianca di Chioggia Cicoria Pan di zucchero

COMPOSTE DI FRUTTA, SOTT OLIO E SALSE

CORSO APICOLTURA 2015

L iniziativa TRENTINOERBE. Piante officinali - Esperienze a confronto e prospettive di sviluppo


11 Concorso Gastronomico Nazionale sul Castagno MARRONI, CASTAGNE E FARINA DI CASTAGNE IN CUCINA: DOLCI E GELATI

IDEE E NOVITÀ IN TAVOLA, LE ECCELLENZE ITALIANE SELEZIONATE PER VOI, ENOGASTRONOMIA & TURISMO FORMAGGI NUOVE IDEE DA PORTARE IN TAVOLA I SEGRETI DEL

Carciofi Italiani freschi interi di medio calibro,

sale cristallino naturale, rosmarino, salvia, zenzero, alloro, origano, basilico, olio di colza, aglio, timo, maggiorana, cipolla

CONSERVE 79 ALIMENTARI FUTURAGRI COVER STORY

Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi. Pecorino e ricotta infornata: eccellenze dei Nebrodi.

Comunicare le qualità dell olio extravergine di oliva attraverso l etichetta. Roma 28 settembre 2016

CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DELLA CARNE FRESCA DI SUINO ALLEVATO CON METODO BIOLOGICO

BENVENUTO NELLA BRASSERIE CASTELAIN. Il tuo partner specializzato in Birre Speciali

Il gusto dell'amicizia

Catalogo GDO. Grande Distribuzione Organizzata

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

Ingredienti: mandorle dolci Usate moltissimo in pasticceria per la preparazione dei dolci

PROGETTO: Forniture di materiali, di fioriture stagionali e di piante arbustive - periodo 2005/2006 V.P. 162 E) PIANO DELLE FIORITURE

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO

18/02/2011. Sostenibilità. Razionalizzazione della produzione agricola. Livelli limitanti di. temperatura. Alessandra Carrubba. Anomalie pedologiche

Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche

Analisi energetica e ambientale del processo di produzione di olio vegetale UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia.

Giornata dimostrativa. La coltivazione delle piante officinali per integrare il reddito delle aziende agricole in montagna

LA CUCINA ETNICA: UNO DEI NUOVI ORIZZONTI DELL OFFERTA SURGELATA

Dalle origini della civiltà, giunti fino a noi per riscoprire l esperienza di un gusto puro e autentico

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Denominazione Descrizione Unità Foto. Pasta tipica della tradizione lombarda, adatta anche in brodo o condita con burro e parmigiano.

Benessere fisico e Alimentazione. Attenzione verso cibi salutari :

In italiano, il nome melograno è derivato direttamente dal latino: malum punicum o malum granatum.

La riduzione di Cloruro di Sodio nella filiera produttiva di prosciutto cotto per affettato

PARTE 1) Settore agricolo e sue trasformazioni

Catalogo di Natale 2013

ELETTO PRODOTTO DELL ANNO 2011

Programmazione annuale Prime classi Anno Scolastico

Merico, Olio su tavola

Prodotti genuini buoni come fatti in casa

Le Piante Officinali ed Aromatiche, opportunità di crescita e sviluppo per le aziende agricole

14 APRILE: PARTENZA corso di CUCINA ITALIANA

La Chiocciola. lumache de "La Chiocciola" provengono rigorosamente da

Olio extravergine di oliva Bio - Gentile. Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere

i Funghi Champignons e Prataioli Funghi Champignons trifolati dal fresco Funghi Champignons trifolati dal fresco

LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE


CORSO SIGA PRINCIPI DI MIGLIORAMENTO GENETICO E PROSPETTIVE DI APPLICAZIONE AL SETTORE VEGETALE, ANIMALE E MICROBICO maggio 2010

15 Congresso nazionale sull uva da tavola

Progetto Interreg III A Italia/Slovenia

Champignons e Prataioli

Garda Classico Groppello D.O.C.

Transcript:

UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI FARMACIA E AGRARIA Corso di Laurea: Tecniche Erboristiche Aspetti agronomici, nutraceutici ed organolettici dei fiori eduli Candidato: Elisa Bortolotti Relatore: Dott. Stefano Benvenuti Anno Accademico 2011/2012

In tutto il mondo, fin dai tempi dei Romani, i fiori venivano usati, oltre che per ornare e per curare, anche per migliorare il sapore e l'aroma, aggiungere colore, o come guarnizione dei piatti culinari. Oggi alla ribalta in gastronomia per le caratteristiche organolettiche peculiari: odore, colore, aromi etc. Evidenziato anche ruolo nutraceutico soprattutto per l attività antiossidante sui radicali liberi dell'ossigeno

Floricoltura: tendenza alla conversione verso filiera alimentare al momenti di nicchia Necessaria una agrotecnica dedicata con sistemi colturali di tipo biologico Azienda Carmazzi Torredellago (LU)

Coltivazione dedicata e certificata biologica coltivata a terra Iniziata una attività di commercializzazione oggi soprattutto per ristoranti con cucina a tema

Nonostante il crescente interesse suscitato dai fiori eduli sono ancora poche le informazioni sugli aspetti organolettici e salutistici delle varie specie utilizzabili Scopo della tesi Indagine su aspetti nutraceutici (attività antiossidante) Verifica di apprezzamento organolettico delle varie specie da parte dei consumatori

Materiali e metodi Selezionate 12 specie coltivate in biologico (Azienda Carmazzi) Calendula Agerato Viola cornuta Viola Wittrockiana Petunia Bocca di leone Borragine Begonia Fucsia Nasturzio Garofanino Tagete

Colore cultivars: scelte per le analisi di laboratorio diverse colorazioni

Raccolta Autunnale (ottobre 2011) 2 epoche Primaverile (aprile 2012)

Test di laboratorio Potere antiossidante Analisi (metodo FRAP) Antociani

Preparazione dei campioni Parte fiore analizzata Intero fiore Soli petali

Estrazione con metanolo anche delle specie con fiori a diversa colorazione

Caratteristiche organolettiche: Panel test Specie Sapore Consistenza Domanda: la mangeresti ancora? dolce Si Ruolo come colore o sapore? Colore Giudizio:voto (0-10) amaro tenera No Sapore Wittrockiana piccante insipido acidulo dura Si ma in misticanza Entrambi aromatico

TAGE TE AR ANC IONE TAGE TE GIALLO V.C. AR ANC IONE V.C. GIALLA GE R ANIO F UC S IA V.V. B IANC A V.V. GIALLA V.V. R OS S A V.V. VIOLA P E TUNIA VIOLA AGE R ATUM P E TUNIA R OS S A V.C. VIOLA P E TUNIA B IANC A V.C. B IANC A DIANTHUS F UC S IA ANTHIR R INUM VIOLA NAS TUR Z IO B E GONIA R OS S A B E GONIA R OS A DIANTHUS R OS S O C ALE NDULA P E TUNIA R OS A DIANTHUS B IANC O B OR AGO ANTHIR R INUM AR ANC IONE DIANTHUS R OS A ANTHIR R INUM R OS A ANTHIR R INUM B IANC O µm/l μmol/l Risultati: analisi di laboratorio Estrema variabilità del potere antiossidante In alcune specie (es. Viola cornutina) in relazione con colore Attività antiossidante solitamente più concentrata nei petali 9000 8000 F RAP novembre 2011 7000 6000 5000 4000 F IOR E P E TALI 3000 2000 1000 0

μmol/l 6000 Concentrazione generale minore Conferma trend relazione colore-antiossidanti FRAP luglio Maggio 2012 2012 5000 4000 FIORE PETALI 3000 2000 1000 0

P E TUNIA VIOLA V.V. R OS S A V.C. VIOLA P E TUNIA R OS S A V.V. VIOLA GE R ANIO P E TUNIA R OS A NAS TUR Z IO F UC S IA V.V. B IANC A B E GONIA R OS S A DIANTHUS R OS A DIANTHUS F UC S IA ANTHIR R AR ANC IONE ANTHIR R INUM R OS A ANTHIR R INUM VIOLA B E GONIA R OS A V.V. GIALLA DIANTHUS B IANC O V.C. GIALLA AGE R ATUM C ALE NDULA V.C. AR ANC IONE TAGE TE GIALLO TAGE TE AR ANC IONE B OR AGO V.C. B IANC A ANTHIR R INUM B IANC O P E TUNIA B IANC A μmol/l Assorbanza (unità) Come da aspettative intensità di colore direttamente proporzionale ad antociani 20 15 Antociani novembre 2011 10 5 F iore P etali 0

VIOLA VIT. VIOLA ANTHIR R INUM VIOLA VIOLA VIT. R OS S A VIOLA C OR N. VIOLA P E TUNIA VIOLA GE R ANIO R OS S O F UC S IA ANTHIR R INUM AR ANC DIANTHUS R OS A GE R ANIO R OS A NAS TUR Z IO B E GONIA R OS A ANTHIR R INUM R OS A VIOLA C OR N.GIALLA P E TUNIA R OS S A AGE R ATUM ANTHIR R INUM B IANC O VIOLA VIT. B IANC A VIOLA VIT.GIALLA VIOLA C OR N.B IANC A P E TUNIA B IANC A C ALE NDULA P E TUNIA R OS A DIANTHUS B IANC O DIANTHUS R OS S O B E GONIA R OS S A B OR AGO GE R ANIO B IANC O μmol/l Assorbanza (unità) Stesso trend anche in epoca primaverile 20 15 Antociani lug Maggio lio 2012 10 5 F iore P etali 0

Risultati Panel test Begonia Petunia Fucsia Calendula Ageratum Bocca di leone Nasturzio SI,MA IN MISTICANZA NO SI Garofanino Cornutina Wittrockiana 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

SPECIE VOTO (0-10) Viola Wittrockiana 7,3 Viola Cornutina 6,6 Garofanino 6,5 Nasturzio 7,2 Bocca di leone 6,2 Ageratum 7,5 Calendula 5,2 Fucsia 5,5 Petunia 6,6 Begonia 7 Valutazione sintetica

Ageratum AGERATUM AROMATICO 42% acidulo 5% insipido 13% piccante 14% amaro 16% dolce 10%

Fucsia FUCHSIA piccante 16% insipido 3% acidulo 27% aromatico 3% AMARO 37% dolce 14%

Nasturzio NASTURZIO PICCANTE 37% insipido 2% acidulo 11% aromatico 13% amaro 7% dolce 30%

Begonia BEGONIA ACIDULO 75% aromatico 4% insipido 2% piccante 1% amaro 7% dolce 11%

Conclusioni Alcune specie sono particolarmente ricche di antiossidanti Attrattività organolettica no solamente come colore ma anche sapore Alcune specie poco apprezzate tal quali possono essere gradite come ingredienti di ricette Sviluppi futuri: abbinamenti per sinergie e/o complementarietà nel gusto Relazioni tra agrotecnica e proprietà organolettiche e nutraceutiche

Grazie per l attenzione!