PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO

sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche degli affetti.

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

Docente: Collino Elena

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 DU opzione Scienze Umane SCIENZE UMANE Prof. Maria Stella Scaramuzza. Relazione finale del docente

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE CLASSE QUINTA

ISIS Carducci-Dante Trieste

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione Scienze Umane A.S / 2016

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

LICEO STATALE M. L KING Favara

Programma finale. Libro di testo: G. Chiosso, Pedagogia. Dal Basso Medioevo all Ottocento, vol. 1 secondo bienno, (2 ed.) 2015 Milano, Einaudi Scuola.

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini

LICEO DELLE SCIENZE UMANE I II III IV V. Pedagogia Pedagogia Pedagogia Pedagogia Pedagogia. LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico sociale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: FILOSOFIA 2 BIENNIO DEL LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE DI SCIENZE UMANE CLASSE TERZA LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

DISCIPLINA: Scienze umane CLASSE: 3 SEZ.: B les

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

Le Dimensioni del mondo contemporaneo

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

LICEO RAMBALDI- VALERIANI A. DA IMOLA

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE

PROGRAMMA PREVENTIVO

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Programma del corso di Pedagogia generale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA. Anno scolastico 2012/2013. Programmazione didattica

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Uno sguardo sull'uomo

Programmazione annuale docente classi 2^

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

Liceo delle Scienze sociali CONTENUTI MINIMI

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

UNITA DI APPRENDIMENTO

Classi secondo biennio. Le competenze declinate in :

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

I.S.I.S. F. DE SARLO DI LAGONEGRO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE del Gruppo Disciplinare di Storia e Filosofia Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA

Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL

M-FIL/06 Storia della filosofia A (A-H) M-FIL/06 Storia della filosofia B (I-Z) M-FIL/01 Filosofia teoretica A. Sociologia generale B (I-Z)

PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2005/2006 N. 99 *Approfondimento, recupero e valutazione modulare

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Corso integrativo Storia della pedagogia a.a dott.ssa Alberta Bergomi Lezione 8

Dipartimento di Filosofia Scienze Sociali e Scienze della Formazione

Corso di Sociologia (a.a ) (docente: Prof. Sebastiano Porcu)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei

1. OBIETTIVI SPECIFICI (in termini di conoscenze, competenze, capacità) Abilità

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

LICEO STATALE "S.PERTINI" INDIRIZZO SCIENZE UMANE CLASSE V

F O R M A T O E U R O P E O

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Transcript:

Pagina 1 di 12 DISCIPLINA: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: SCIENZE UMANE CLASSE: 4 SU DOCENTE : CANTADORI GIOVANNI TESTI: AAVV, Scienze Umane, corso integrato, ed. Einaudi scuola Nota preliminare: nel corso del precedente anno scolastico non sono stati trattati dalla prof.ssa Rubini Chiara diversi argomenti previsti dal Programma Ministeriale per la classe terza. Si ritiene pertanto indispensabile la loro trattazione nel corso del presente anno, in aggiunta al programma di quarta. Elenco moduli Argomenti Metodi / Strumenti / Testi / Letture Le discipline Antropologia [recupero del culturale: programma non Origini e metodi; i svolto il precedente fondatori anno] dell Antropologia; i classici dell Antropologia (Frazer, Tylor, Mauss, Malinowski, Boas, M.Mead, Levi-Strauss, Kardiner, DuBois, Geertz) Psicologia: La Psicoanalisi freudiana e l inconscio; sviluppo e psicoanalisi: oltre Freud (Adler, Jung, Klein); la Psicologia sociale e l Interazionismo simbolico (G.Mead) Sociologia: Il contesto storicoculturale; definizione e origini della sociologia; naturalismo e contrattualismo; rivoluzione scientifica e rivoluzione industriale; i classici della sociologia (Comte, Spencer, Marx, Durkheim, Weber, [programma di 4^] Pareto, Simmel, Parsons, Scuola di Chicago, Sociologie micro: Periodo Sett/Ott

Pagina 2 di 12 Sviluppo e formazione dell individuo [recupero del programma non svolto il precedente anno] Gruppi, società, culture [recupero del programma non svolto il precedente anno] Schutz, Goffman, Garfinkel) Tra natura e cultura: evoluzione e sviluppo dell uomo. Lo sviluppo del bambino: percezione, movimento e linguaggio. Lo sviluppo cognitivo: dal Comportamentismo al Costruttivismo. Cultura, società e sviluppo: Vygotskij e Bruner. Lo sviluppo oltre l adolescenza. Lo sviluppo emotivo e sociale del bambino. Le differenze di genere. Il ciclo della vita: la teoria dello sviluppo di Freud ed Erikson. L adolescenza e la formazione dell identità. I giovani adulti, la maturità, la tarda età adulta e la vecchiaia. Sviluppo atipico e psicopatologie dell età evolutiva. L adolescente in crisi (bullismo, anoressia e bulimia, dipendenza da droga, alcool e tabacco) Forme dell identità (il Sé e l altro, il corpo, individuo e persona). Genere, etnia, casta (emozioni e sentimenti come elementi costitutivi del Sé, identità e alterità collettive) Le diverse forme di società. L uomo e il suo ambiente. La creatività culturale e le arti. Nov/Dic

Pagina 3 di 12 Comprendere l arte degli altri Gruppi dei pari e gruppi giovanili. Individuo e società: le strutture della società. Il sistema sociale e il mondo della vita. Il mutamento sociale. Conoscenza della realtà sociale e comportamenti. Atteggiamenti, stereotipi e pregiudizi. Io e il mio gruppo. La famiglia e le strutture della parentela [recupero del programma non svolto il precedente anno] Strutture di potere e forme di governo Disuguaglianza e diversità La famiglia e le strutture di parentela. Affinità e matrimonio. La famiglia nella società moderna: caratteristiche e struttura familiare, i ruoli familiari. La famiglia che cambia (tipi di famiglie, il ciclo della famiglia, il matrimonio e la convivenza, normalità e disfunzionalità della famiglia, la patologie) Il controllo delle risorse e il potere. La politica: una competizione per il controllo delle risorse. Individuo e società. Il potere: la gerarchia delle posizioni sociali, i gradi del potere, i tipi di potere. La dimensione politica della società Il conformismo. L altruismo e l aggressività. Normalità e patologia. Disturbi della personalità, disturbi psicotici, il suicidio. La cura della psiche. Genn Febbr

Pagina 4 di 12 Lingue, linguaggi e mezzi di comunicazione di massa La globalizzazione e le società multiculturale Storia della Pedagogia Diversità e unità della specie umana: geni lingue e culture. Pensare, comunicare. La classificazione del mondo. La comunicazione. I mass-media: le caratteristiche della comunicazione mediale. I principali mezzi di comunicazione di massa L antropologia e la globalizzazione. Il ruolo della cultura: individuo e cultura. Psicologia transculturale e psicologia culturale. Cultura, sviluppo e personalità. La psicologia interculturale La società multiculturale Età dei lumi ed età napoleonica: Illuminismo ed Empirismo, Locke. La proposta pedagogica di Rousseau. L utopia pedagogica illuministica e Kant. Pestalozzi. L educazione tra Rivoluzione francese ed età napoleonica. Bambini e donne tra 700 e 800. Richter e la fiducia nell infanzia. La nascita della pedagogia speciale: Itard. L 800: verso la società alfabeta. Herbart e la questione del metodo. Gabelli e la lezione di cose. La cura dell infanzia e la pedagogia povera. Aporti e l educazione infantile. Frobel e i Giardini dell infanzia. Mar Apr Magg

Pagina 5 di 12 Come formare gli italiani nell Italia unita. Dalla modernità borghese alla modernità scientifica: Spencer e Durkheim. La pedagogia positivista in Italia. PROVE SCRITTE PROVE ORALI N minimo prove scritte 1 quadrimestre N minimo prove scritte 2 quadrimestre 1 1 STRUTTURATA COLLOQUIO COMPRENSIONE COMPRENSIONE TESTO SCRITTO ORALE PRODUZIONE ESPOSIZIONE LETTERA LAVORI DI COMMERCIALE APPROFONDIMENTO RISPOSTE A QUESITI SAPERI MINIMI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA ANNUALE Antropologia culturale: origini e metodi; i fondatori dell Antropologia, le principali scuole di pensiero. Psicologia: la Psicoanalisi freudiana e la Psicoanalisi postfreudiana; la Psicologia sociale e l Interazionismo simbolico. Sociologia: definizione, origini e principali scuole di pensiero della sociologia. Sviluppo e formazione dell individuo: Tra natura e cultura; evoluzione e sviluppo dell uomo. Lo sviluppo del bambino: sviluppo cognitivo; sviluppo emotivo e sociale. Le differenze di genere. Il ciclo della vita. L adolescenza e la formazione dell identità. Sviluppo atipico e psicopatologie dell età evolutiva. L adolescente in crisi. Genere, etnia, casta. Gruppi, società e culture: le diverse forme di Comprendere principali concetti delle tematiche a fianco indicate; cogliere le più marcate analogie e differenze concettuali tra le individuare qualche riscontro delle principali nozioni servirsi della riflessione introspettiva quale mezzo di comprensione dei porre in relazione i concetti alle esperienze vissute; ampliare uno o più concetti in base ai propri sapersi confrontare sugli argomenti trattati; impadronirsi della terminologia disciplinare di base; essere in grado di compiere minime operazioni di analisi e sintesi nel corso dell argomentazione;

Pagina 6 di 12 società. L uomo e il suo ambiente. La creatività culturale e le arti. Gruppi dei pari e gruppi giovanili. Individuo e società: le strutture della società. Il mutamento sociale. Atteggiamenti, stereotipi e pregiudizi. Io e il mio gruppo. La famiglia e le strutture della parentela: affinità e matrimonio. La famiglia nella società moderna; la famiglia che cambia. Strutture di potere e forme di governo: il controllo delle risorse e il potere. La politica: una competizione per il controllo delle risorse. Individuo e società. Il potere: la gerarchia delle posizioni sociali, i gradi del potere, i tipi di potere. La dimensione politica della società. Disuguaglianza e diversità: Il conformismo. L altruismo e l aggressività. Normalità e patologia. Disturbi della personalità, disturbi psicotici, il suicidio. La cura della psiche. Lingue, linguaggi e mezzi di comunicazione di massa: diversità e unità della specie umana: geni lingue e culture. Pensare, comunicare. La classificazione del mondo. La comunicazione. I mass-media: le caratteristiche della comunicazione mediale. I principali mezzi di comunicazione di massa La globalizzazione e la società multiculturale: L antropologia e la globalizzazione. Il ruolo della cultura: individuo e cultura. Psicologia transculturale e psicologia culturale. Cultura, sviluppo e personalità. La psicologia interculturale La società multiculturale Storia della Pedagogia Età dei lumi ed età napoleonica: Illuminismo ed Empirismo, Locke. La proposta pedagogica di Rousseau. L utopia pedagogica illuministica e Kant. Pestalozzi. L educazione tra Rivoluzione francese ed età napoleonica. Bambini e donne tra 700 e 800. Richter e la fiducia nell infanzia. La nascita della pedagogia speciale: Itard. L 800: verso la società alfabeta. Herbart e la questione del metodo. Gabelli e la lezione di cose. La cura dell infanzia e la pedagogia povera. Aporti e l educazione infantile. Frobel e i Giardini dell infanzia. Come formare gli italiani nell Italia unita. Dalla modernità borghese alla modernità acquisire minime capacità espressivoargomentative; Comprendere i principali concetti delle tematiche a fianco indicate; collocarli storicamente e porli in relazione al contesto culturale dell epoca; cogliere continuità e differenze rispetto alle epoche precedenti; individuare sopravvivenze e permanenze di tali pratiche educative nella civiltà attuale; impadronirsi del lessico disciplinare di base; essere in grado di compiere minime operazioni di analisi e sintesi nel corso dell argomentazione; servirsi della riflessione introspettiva quale mezzo di comprensione dei acquisire minime capacità espressivoargomentative;

Pagina 7 di 12 scientifica: Spencer e Durkheim. La pedagogia positivista in Italia. SCHEDE DESCRITTIVE DEI MODULI MODULO N. 1 Le discipline: Antropologia, Psicologia, Sociologia [recupero del programma non svolto il precedente anno] Antropologia culturale: Origini e metodi; i fondatori dell Antropologia; i classici dell Antropologia (Frazer, Tylor, Mauss, Malinowski, Boas, M.Mead, Levi-Strauss, Kardiner, DuBois, Geertz) Psicologia: La Psicoanalisi freudiana e l inconscio; sviluppo e psicoanalisi: oltre Freud (Adler, Jung, Klein); la Psicologia sociale e l Interazionismo simbolico (G.Mead) Sociologia: Il contesto storico-culturale; definizione e origini della sociologia; naturalismo e contrattualismo; rivoluzione scientifica e rivoluzione industriale; i classici della sociologia (Comte, Spencer, Marx, Durkheim, Weber, Pareto, Simmel, Parsons, Scuola di Chicago, Sociologie micro: Schutz, Goffman, Garfinkel) Comprendere i nodi teorico-concettuali dei principali studi in ambito Antropologico, Psicologia, Sociologico; MODULO N. 2 Sviluppo e formazione dell individuo [recupero del programma non svolto il precedente anno] Cultura, società e sviluppo: Vygotskij e Bruner. Lo sviluppo oltre l adolescenza. Lo sviluppo emotivo e sociale del bambino. Le differenze di genere. Il ciclo della vita: la teoria dello sviluppo di Freud Comprendere i nodi teorico-concettuali inerenti allo sviluppo e formazione dell individuo;

Pagina 8 di 12 ed Erikson. L adolescenza e la formazione dell identità. I giovani adulti, la maturità, la tarda età adulta e la vecchiaia. Sviluppo atipico e psicopatologie dell età evolutiva. L adolescente in crisi (bullismo, anoressia e bulimia, dipendenza da droga, alcool e tabacco) Forme dell identità (il Sé e l altro, il corpo, individuo e persona). Genere, etnia, casta (emozioni e sentimenti come elementi costitutivi del Sé, identità e alterità collettive) MODULO N. 3 Gruppi, società, culture [recupero del programma non svolto il precedente anno] Le diverse forme di società. L uomo e il suo ambiente. La creatività culturale e le arti. Comprendere l arte degli altri Gruppi dei pari e gruppi giovanili. Individuo e società: le strutture della società. Il sistema sociale e il mondo della vita. Il mutamento sociale. Conoscenza della realtà sociale e comportamenti. Atteggiamenti, stereotipi e pregiudizi. Io e il mio gruppo. Comprendere i nodi teorico-concettuali inerenti al rapporto tra cultura e società; MODULO N. 4

Pagina 9 di 12 La famiglia e le strutture della parentela [recupero del programma non svolto il precedente anno] Affinità e matrimonio. La famiglia nella società moderna: caratteristiche e struttura familiare, i ruoli familiari. La famiglia che cambia (tipi di famiglie, il ciclo della famiglia, il matrimonio e la convivenza, normalità e disfunzionalità della famiglia, la patologie) Comprendere i nodi teorico-concettuali inerenti la famiglia e le strutture della parentela; MODULO N. 5 Strutture di potere e forme di governo Il controllo delle risorse e il potere. La politica: una competizione per il controllo delle risorse. Individuo e società. Il potere: la gerarchia delle posizioni sociali, i gradi del potere, i tipi di potere. La dimensione politica della società Comprendere i nodi teorico-concettuali inerenti le diverse strutture di potere e le diverse forme di governo;

Pagina 10 di 12 Il conformismo. L altruismo e l aggressività. Normalità e patologia. Disturbi della personalità, disturbi psicotici, il suicidio. La cura della psiche. MODULO N. 6 Disuguaglianza e diversità Comprendere i nodi teorico-concettuali riguardanti le tematiche della diseguaglianza e della diversità; MODULO N. 7 Lingue, linguaggi e mezzi di comunicazione di massa Diversità e unità della specie umana: geni, lingue e culture. Pensare, comunicare. La classificazione del mondo. La comunicazione. I mass-media: le caratteristiche della comunicazione mediale. I principali mezzi di comunicazione di massa Comprendere i nodi teorico-concettuali inerenti il tema del rapporto tra linguaggio-cultura e la tematica della comunicazione;

Pagina 11 di 12 MODULO N. 8 La globalizzazione e la società multiculturale L antropologia e la globalizzazione. Il ruolo della cultura: individuo e cultura. Psicologia transculturale e psicologia culturale. Cultura, sviluppo e personalità. La psicologia interculturale La società multiculturale Comprendere i nodi teorico-concettuali inerenti il tema della globalizzazione e delle società multiculturali; MODULO N. 9 Storia della Pedagogia

Pagina 12 di 12 Età dei lumi ed età napoleonica: Illuminismo ed Empirismo, Locke. La proposta pedagogica di Rousseau. L utopia pedagogica illuministica e Kant. Pestalozzi. L educazione tra Rivoluzione francese ed età napoleonica. Bambini e donne tra 700 e 800. Richter e la fiducia nell infanzia. La nascita della pedagogia speciale: Itard. L 800: verso la società alfabeta. Herbart e la questione del metodo. Gabelli e la lezione di cose. La cura dell infanzia e la pedagogia povera. Aporti e l educazione infantile. Frobel e i Giardini dell infanzia. Come formare gli italiani nell Italia unita. Dalla modernità borghese alla modernità scientifica: Spencer e Durkheim. La pedagogia positivista in Italia. Comprendere i nodi concettuali delle proposte pedagogiche che hanno percorso l Illuminismo, il Romanticismo e il Positivismo; porli in relazione al contesto storico e al modello culturale di appartenenza; cogliere continuità e differenze rispetto alle epoche precedenti; individuare sopravvivenze e permanenze di tali pratiche educative nella civiltà attuale; cogliere i condizionamenti agiti dal contesto culturale sul pensiero delle figure storiche prese in esame; riconoscere, di converso, gli elementi di originalità, rottura e discontinuità (rispetto al proprio tempo) delle proposte educative analizzate, qualora ve ne fossero; esplicitare i nessi concettuali tra Pedagogia, Psicologia e Filosofia in relazione al periodo storico indagato; FIRMA DOCENTE: Cantadori Giovanni Castiglione delle Stiviere, 31/10/2013