Laboratorio didattico: COMPRENDERE UN ORAZIONE,

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

La certificazione delle competenze nel primo biennio del secondo ciclo

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Cosa desideri per essere felice? Guida per l insegnante

Programmazione annuale a. s

Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico)

Didattica per competenze e ambienti di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Riappropriarsi del tempo per riappropriarsi di sé. Guida per l insegnante

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s.

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente

Programmazione didattica ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA ITALIANO. Anno Scolastico 2016/2017. Istituto Comprensivo di Madrid Scuola Media

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

III ISTITUTO COMPRENSIVO S.TODARO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. PROGETTAZIONE COORDINATA Anno scolastico 2012/2013 CLASSE... SEZIONE...

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro

Modelli operativi e tecniche didattiche per lo sviluppo delle diverse abilità e competenze nelle varie fasi dell Unità. Viareggio - 20 novembre 2007

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

UNITA DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

PROGETTO SECONDA LINGUA COMUNITARIA

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare

ITALIANO MACROCOMPETENZE

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1

Strumenti per l analisi del testo poetico

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione di classe. Classe I AS. a. s

Studio del caso di una alunna con ritardo cognitivo lieve. Scuola Secondaria di II grado

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SEMINARI DI FORMAZIONE DOCENTI ITALIANO L1 + L2 Scuole bilingui albanesi

8. La trasversalità della lingua italiana nel curricolo

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

SCUOLA PRIMARIA PLESSO VIA NAZIONALE

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^A.F.M.

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Istituto Comprensivo Montelabbate PROGETTAZIONE ATTIVITA DELL ORGANICO A.S. 2016/2017. Scuola Primaria di Osteria Nuova

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

Docente a Tempo Indeterminato Scuola Primaria Statale

ICS Erasmo da Rotterdam Via Giovanni XXIII n CISLIANO Tel./Fax

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

Sesso Femminile Nazionalità Italiana

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

PROGETTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO (Quarto anno di corso - Terza annualità di tirocinio)

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE. Competenza: imparare ad imparare

Disegno e Storia dell'arte

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16

Gli indicati obiettivi cognitivi saranno articolati annualmente come di seguito indicato :

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA. Italiano DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO. Prof. Pietro Amati

Comprendere e memorizzare il lessico relativo agli animali; Formare il plurale dei sostantivi. Collegare nuove informazioni con conoscenze pregresse.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PERCORSI PER LO SVILUPPO

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

CURRICOLO di ITALIANO

ALLEGATI CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA COMPETENZA LESSICALE PAROLE IN AZIONE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ISTITUTO COMPRENSIVO SANTO STEFANO DI CAMASTRA SCHEDA PER LA DESCRIZIONE DI BUONE PRATICHE A.S. 2015/2016

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

Attività di Tirocinio

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

Fonetica: Morfologia e sintassi:

4.5 SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO PIANO DEGLI STUDI

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

Transcript:

Summer School Nuove prospettive sull insegnamento delle materie classiche nella scuola Siena, Certosa di Pontignano, 25-27 agosto 2016 Laboratorio didattico: COMPRENDERE UN ORAZIONE, TRA TRADUZIONE E PERFORMANCE Alice Bonandini Università di Trento alice.bonandini@unitn.it alice.bonandini@tim.it

Partecipanti: 30, suddivisi in 4 sottogruppi: - sottogruppi 1-3 (8 persone): drammatizzazione - sottogruppo 4 (6 persone): giuria Durata complessiva: 2 h 30 min. Programmazione del laboratorio didattico Fasi: 1. (30 min.): introduzione e formazione sottogruppi 2. (1 h): preparazione della drammatizzazione in sottogruppi 3. (30 min.): pronuntiatio e verdetto della giuria 4. (30 min.): discussione plenaria a partire dalle schede didattiche elaborate dai sottogruppi Obiettivo: al termine del tempo previsto per la seconda fase(1 h), l'oratore scelto dal gruppo pronuncerà l'esordio delle Verrine davanti alla giuria; voce, espressione, movimenti, abbigliamento e trucco dovranno essere il più possibile coerenti con le indicazioni fornite dai testimonia presenti nell'handout. La giuria, dopo aver assistito alle performances dei tre sottogruppi, stabilirà il vincitore sulla base della griglia di valutazione precedentemente approntata. Al contempo, ciascun gruppo discuterà sulle questioni poste dalla scheda didattica, che al termine del tempo previsto dovrà risultare interamente compilata. Ruoli da assegnare nei sottogruppi: sottogruppi 1-3 - Responsabile del rispetto dei tempi: coordinerà le diverse attività, vigilando in modo particolare sulla tempistica e favorendo l'interazione tra i diversi membri del gruppo - Coordinatore didattico: coordinerà la riflessione all'interno del gruppo compilando la scheda didattica - Oratore: reciterà il passo delle Verrine - Costumista: a partire dalla testimonianza dell'handout, elaborerà l'abbigliamento dell'oratore - Truccatore: a partire dalla testimonianza dell'handout, elaborerà il maquillage dell'oratore - Regista: aiuterà l'oratore ad impostare la propria recitazione in base ai precetti contenuti nell'handout - Traduttore: coadiuvato dal resto del gruppo, fornirà le traduzioni necessarie - Addetto al vocabolario: coadiuverà il traduttore, dedicandosi in modo particolare alle ricerche lessicali sottogruppo "giuria" - Responsabile del rispetto dei tempi: coordinerà le diverse attività, vigilando in modo particolare sulla tempistica e favorendo l'interazione tra i diversi membri dl gruppo - Coordinatore didattico: coordinerà la riflessione all'interno del gruppo compilando la scheda didattica - Elaboratori dei criteri di valutazione (2 persone): coadiuvati dal resto del gruppo, redigeranno, sulla base dai testimonia dell'handout, una scheda da distribuire a tutti i membri della giuria, che dovrà elencare i singoli aspetti da valutare durante le performances - Traduttore: coadiuvato dal resto del gruppo, fornirà le traduzioni necessarie - Addetto al vocabolario: coadiuverà il traduttore, dedicandosi in modo particolare alle ricerche lessicali

Gruppo IURIS VESTALES Parte in italiano, parte in latino - potenziamento della dimensione performativa con piena consapevolezza del testo, perché possa essere fruito in lingua - ripetizione corale di parole chiave su cui costruire un'eventuale analisi culturale terzo anno classico / quarto anno scientifico "Le opere giudiziarie di Cicerone" - creare maggiore coesione nel gruppo classe - acquisire maggiore sicurezza nella dimensione comunicativa - conoscenza delle opere di Cicerone e delle caratteristiche del genere oratorio - arricchimento del lessico in lingua e in italiano - coinvolgimento di tutti gli alunni (cooperative learning) - possibilità di valutazione delle competenze - gestione dei tempi - difficoltà di individuare i criteri di valutazione delle competenze

Gruppo CARTHUSIANI In latino con voce fuori campo che riassume il contenuto - favorire la comprensione del testo - avvicinare l'alunno alla materialità segnica quarto anno (classe abbastanza matura per cogliere gli effetti retorici di un testo oratorio) "L'oratoria e la retorica di età tardo-repubblicana" - migliorare la capacità espressiva - acquisire la capacità di lavorare insieme - saper parlare in pubblico - imparare a gestire il proprio corpo nello spazio - rinforzare la motivazione nello studio del latino - imparare ad analizzare e vagliare criticamente le fonti - approfondire la conoscenza dell'autore, del genere, delle figure retoriche - rafforzare la conoscenza della prosodia - approfondire alcuni aspetti di storia della civiltà romana - collegare l'actio alla struttura morfosintattica e retorica del testo - recuperare il livello performativo del genere oratorio - comprendere appieno il valore dell'actio - l'attività non rafforza le conoscenze morfosintattiche - pesanti ricadute nello svolgimento della programmazione in termini di tempo

Gruppo SEMEL IN VITA ORATOR Misto, latino e italiano - valorizzare la varietà della resa - agevolare la comprensione del testo salvando contemporaneamente l'autenticità di aspetti del lessico giudiziario e politico quarto anno "Cicerone e l'oratoria romana" - rafforzare l'espressione orale - favorire la motivazione - valorizzare diversi profili cognitivi contestualizzazione dei testi oratori valorizzando la dimensione dell'actio utilizzo di tecniche didattiche alternative e coinvolgenti - lunghezza dei tempi di progettazione e di realizzazione