Perché il podcast nell attività didattica in una scuola primaria? Ci ho pensato a lungo,

Documenti analoghi
GEOMETRIA CLASSE IV B A.S.

Corsista: M. Rosaria Leonardi Tutor: M. Cristina Peddis Classe: I7 Modulo: Audio digitale II settimana

Podcasting: la scuola esce dalla scuola

Un po di GEOMETRIA. Le LINEE

Modulo T02: Audio digitale Settimana: 2 Attività 1. Prof. Marco Bochicchio - Ing. Matteo Agosti Dott. Ado Torrebruno

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUARTA Competenza n. 1

COME PUO ESSERE UNA LINEA?

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI SECONDE ANNO SCOLASTICO 2016/17

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

MATEMATICA classe PRIMA

Indice dei contenuti del corso su DREAMWEAVER della Adobe

POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni.

Indice INTRODUZIONE PARTE PRIMA VIDEOCAMERE E CAMCORDER DIGITALI 1

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO. Materia: Matematica

Il mio percorso di introduzione della LIM

PISTA DI LAVORO. COMPETENZE CHIAVE Comunicazione nella madre lingua

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2016 DM 762/2014 SEDE IIS VESPUCCI-COLOMBO LIVORNO

I TRIANGOLI. Geogebra l Triangoli COSTRUZIONE DEL TRIANGOLO ISOSCELE

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA -

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2

LA GEOMETRIA EUCLIDEA. Seminario Cidi, Roma 13/05/ prof.ssa Dario Liliana 1

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

PROGETTO MULTIMEDIALE

La misura della lunghezza della poligonale si chiama perimetro del poligono. Due poligoni che hanno lo stesso perimetro si chiamano isoperimetrici.

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

AREA SCIENTIFICA MATEMATICA - TECNOLOGICA CLASSE: PRIMA IFP OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIRIZZO: SARTO MODELLISTA UNITÀ FORMATIVE

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

POWER POINT Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

1 Istituto Comprensivo Pirandello Carlentini. Dirigente Scolastico Dott.ssa Francesca Amore

TITOLO: LEGGERE I QUADRILATERI

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE

Creare una videoclip con moviemaker

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE. Modulo A : INSIEMI

Unità di apprendimento il sapore di sapere

IC Don Milani Latina. Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

Sommario. Introduzione 1. 1 Preparare la presentazione 13. iii

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.D A.S

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Multimedia Video Editing. Syllabus

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PROGRAMMA di MATEMATICA

per lo studio! Copyright BC

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

IV Circolo Didattico G. Marconi di Trapani Anno Scolastico 2013/14

Liceo scientifico E. Fermi Nuoro Anno scolastico 2008/2009. Classe 3 a ARGOMENTI STUDIATI IN MATEMATICA

Per tutte le discipline. nella Scuola Primaria. 1 a -2 a -3 a -4 a -5 a. Classi. Guida didattica in versione mista con CD-Rom

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA-

Cosa puoi dire del quadrilatero ABCD? Come sono i lati, le diagonali, gli angoli?

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

STRUMENTI E RISORSE FLIPPED CLASSROOM PROF.SSA ANTONELLA SORGE

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012

Progetto La Radio ai Giovani Silenzio Radio un mondo in assenza RADIOCOMUNICAZIONI?

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 SEZ.B A.S

MASTER Comunicazione della Scienza

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 3

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE «DON BOSCO» Scuola Secondaria di 1 grado «E. Fermi» Manduria (TA)

COMUNICAZIONE N.4 DEL

ISTITUTO COMPRENSIVO DEL MARE

Tutti i documenti su una nuvola

Geogebra Triangoli Simili

Gli enti geometrici fondamentali

4.3 Distanze. È un concetto molto importante, tramite cui si definisce l altezza in un poligono.

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore)

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

I NUMERI N, Z, Q INSIEMI

Indice generale. Prefazione... xi. Parte I Image editing Capitolo 1 Basi di grafica digitale... 3

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci - Ripamonti

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

PROGETTAZIONE INIZIALE DELLE ATTIVITA CLASSE V DI MATEMATICA. Periodo attività didattiche 01/12/2009 al 31/05/2010

Disegna la figura di cui vuoi la trasformata e gli oggetti (asse o centro di simmetria, vettore,...) che caratterizzano la trasformazione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DI UNITA' DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA PER UNA CLASSE PRIMA

PROGRAMMA A.S. 2014/2015

Microsoft Excel Lezione 3

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I

COMPETENZA GEOMETRICA. Descrittori Classe I - Scuola Primaria.

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Definisce e rappresenta gli insiemi. Riconosce i sottoinsiemi. Esegue le operazioni di unione e intersezione.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

UNITA DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

Nuove pagine e collegamenti

Transcript:

Modulo: T02 Didattica assistita da tecnologie - II settimana Docenti: M. Bochicchio, M. Agostoni, A. Torrebruno Tutor: Massimiliano Minaudo Corsista: Daniela Festari Classe: G9 A partire dalla videoconferenza dedicata al podcasting tenuta dal dott. Aldo Torrebruno (link alla registrazione disponibile in Bachec@) e dalla consultazione dei materiali segnalati nella sezione Link esterni, pianificare la produzione di un podcast didattico di supporto alla propria disciplina prevedendo un contesto concreto di utilizzo: ad esempio il resoconto di un esperimento o un uscita didattica, un tutorial tecnico o scientifico, la lettura e commento critico di un racconto /poesia, il radio giornale di classe o di scuola, esempi di situazioni concrete per lo studio delle lingue (alla stazione, al ristorante ecc.), ecc. A partire dallo schema seguente, provare a identificare gli elementi fondamentali per la produzione del podcast: Titolo podcast: Autori: Numero episodi: Titoli degli episodi: Format: o Argomento: o A chi è rivolto: o Formato (audio, video, pdf): o Periodicità degli episodi (quotidiano, settimanale, mensile): Contenuti specifici di ciascun episodio: Struttura dell episodio (es. sigla iniziale / lettura di un testo / esposizione improvvisata / dibattito a due voci / sottofondo musicale / sigla di chiusura ecc.) Strumenti (software, hardware): Obiettivi didattici: Perché il podcast nell attività didattica in una scuola primaria? Ci ho pensato a lungo, anche perché all inizio ero un po perplessa: quello che ho trovato in rete era materiale prodotto da o per alunni più grandi, per i quali l uso del computer, la fruizione dei video e della musica in mp3 è al quotidianità, specialmente fuori dalla scuola. Quello che mi ha fatto decidere che può essere un opportunità è stata la consapevolezza che creare ed utilizzare un oggetto come il podcast può motivare gli alunni non solo ad apprendere, ma anche a capire come si apprende, a scegliere i

contenuti e a presentarli, a se stessi e agli altri, in modo sintetico, significativo e comprensibile. Perché Geometria Rap? La mia scuola è ad indirizzo musicale, quindi i miei alunni vivono immersi nella musica (dalle lezioni di teoria, al coro alle lezioni di strumento); nonostante questa full immersion nella musica classica, amano anche tutta l altra musica e spesso li ho sentiti canticchiare motivi rap, utilizzando come parole poesie, filastrocche e perché non le definizioni di geometria??? Titolo del podcast: Geometria rap Autori: Daniela Festari(docente); alunni classi quarta e quinta della Scuola Primaria Franchino Gaffurio di Milano Obiettivi: Elaborare un testo adeguato per il podcast come lunghezza e significatività Scegliere musiche significative che si adattino ai testi del podcast Utilizzare in modo corretto gli strumenti di registrazione della voce e di trasformazione della musica Collaborare al montaggio del podcast sia da un punto di vista pratico sia con osservazioni per migliorarne l efficacia. Realizzare le attività assegnate nel lavoro di gruppo nei tempi stabiliti apportando contributi personali Aiutare i compagni nella realizzazione del lavoro e nella risoluzione dei problemi che possono sorgere, contribuendo a migliorare la collaborazione nel gruppo Ricostruire i passaggi più significativi del lavoro svolto, indicando il proprio contributi personale alla realizzazione del prodotto finale

Episodi previsti: 6 Titoli degli episodi: 1 episodio: Chi è quella linea? 2 episodio Angoli!!! 3 episodio Caccia al poligono 4 episodio Quadrilateri rap 5 episodio Carte di identità dei parallelogrammi 6 episodio Triangoli! Format: argomento: Geometria a chi è rivolto: alunni classi quarte e quinte di scuola primaria periodicità: settimanale Struttura dell episodio: sigla iniziale[ Geometria, geometria rap/quel che vuoi sapere lo impari con un clap(2v)], lettura di un testo, sottofondo musicale, sigla di chiusura...) Contenuti specifici di ciascun episodio: 1 episodio: Chi è quella linea?? Partendo dal testo originale delle informazioni sulle linee gli alunni creeranno le parole del testo della canzone rap sulle linee La linea retta è una linea che mantiene sempre la stessa direzione. Una linea una linea retta è illimitata, cioè non ha un inizio né una fine, per questo si disegna mettendo dei trattini alle sue estremità. Una retta si indica con una lettera minuscola (a).. Se su una retta segni un punto (b)dividi in due parti: ciascuna delle due parti in cui la retta è divisa è una semiretta. Ogni semiretta a un punto di origine (B)detto origine della semiretta,ma non una fine. Il punto di origine si indica con una lettera maiuscola. Il segmento è una parte di retta compresa fra due punti (cd). Il segmento ha un inizio e una fine. Gli estremi di un segmento si indicano con lettere maiuscole (c) (d). Due o più rette, a seconda della loro posizione reciproca, possono essere: Incidenti,quando si incontrano in un punto; Perpendicolari, quando incontrandosi formano quattro angoli di uguale ampiezza;

Parallele, quando non si incontrano in alcun punto e mantengono sempre la stessa distanza. [testo esemplificativo della prima puntata da far modificare agli alunni] 2 episodio: Angoli!!! Definizione tradizionale di angolo con denominazione dei vari tipi di angolo struttura: sigla iniziale/lettura testo + musica sottofondo/sigla finale 3 episodio: Caccia al poligono Definizione di poligono e non poligono, con la denominazione delle varie parti e classificazione dei poligoni 4 episodio: Quadrilateri rap Alla scoperta dei quadrilateri: caratteristiche, classificazioni.. struttura sigla iniziale/lettura testo + musica sottofondo/sigla finale 5 episodio: Carte di identità dei parallelogrammi Ogni parallelogrammo si presenta attraverso la sua carta di identità struttura sigla iniziale/lettura testo + musica sottofondo/sigla finale episodio 6 episodio: Triangoli!

Ogni triangolo si presenta attraverso la sua carta di identità Strumenti: sito web della scuola su cui inserire il podcast hardware microfono collegato al computer con cuffie; casse collegate al computer software: Microsoft Word /Word Open Office per la scrittura dei testi Audacity per la registrazione dei file mp3; Itunes per estrarre/convertire files in mp3 Notepad++ per preparare il podcast Possibili espansioni del progetto: una possibile espansione del progetto potrebbe essere quella di preparare dei podcast video da affiancare a quelli audio; in questo caso ai programmi già citati si dovrebbero aggiungere anche: Movie Maker per la produzione di video GIMP per modificare immagini Milano, 2 aprile 2011 Daniela Festari