- Gli esseri viventi e i livelli di organizzazione. Gli organismi e l ambiente, caratteri dei viventi (introduzione)

Documenti analoghi
Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

Classe prima. Classe seconda

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Contenuti Unità Modulari

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

PREREQUISITI DI SCIENZE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO (LICEO SCIENTIFICO E LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

CLASSE SECONDA (chimica)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Liceo Scientifico e Classico Marie Curie - Meda

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

Scienze,naturali geografia

Anno scolastico 2014/2015

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO

TFA A.A CLASSE A60 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA. Modalità di svolgimento degli esami

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

Anno scolastico 2015/16

Programma svolto nell a.s

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S

Classe A060 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori.

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

Liceo Scientifico Statale" A.ROMITA" CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza.

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv

UNITA DIDATTICA P A1.01

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. A. Prof.ssa Maria Luisa Smorto

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SCIENZE NATURALI

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T.Rossi A.S. 2015/16 INDIRIZZO - LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA - SCIENZE

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROF. Edoardo Soverini

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE. SCIENZE Coordinatrice: Prof. Flaminia De Michelis

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

PIANO DI LAVORO OBIETTIVI IMPRESCINDIBILI - SCIENZE. Indirizzo scientifico ordinario e delle scienze applicate - Classi prime CHIMICA

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

Programma di Scienze della Terra svolto nella classe I U a. s. 2013/14 Docente: Quattrone Sergio F.sco

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

Immagini e concetti della biologia

Programmi relativi ai quesiti delle prove di ammissione ai corsi di. Odontoiatria e Protesi Dentaria, in Medicina Veterinaria e ai corsi di

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016

ISIS MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA A.S. 2015/16 CLASSE I As I Bu PROF.SSA PASSERINI CRISTIANA

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

PROF. Edoardo Soverini

Programma di Scienze Naturali

CHIMICA (Corso Integrato) CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Dott. Francesco Musiani (6 crediti -48 ore)

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

NOTA DELL AUTORE INDICE CAP. 1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

LICEO DI STATO C. RINALDINI

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE

AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente

Transcript:

Programma di scienze naturali Classe 1^D Liceo Scientifico Anno scolastico 2015/2016 Prof. ssa Luciana Spettu Libri di testo Chimica: Chimica per noi per il 1 biennio dei licei - F.Tottola A.Allegrezza- M.Righetti-A.Mondadori Scuola Biologia: Dentro le sc. della vita ed.blu A.Gianotti-A.Modelli-Zanichelli Sc. della Terra: Scienze della Terra 1 biennio C.Pignocchono Feyles-SEI CHIMICA - La chimica e il metodo sperimentale: misura, misurazione, ed errore di misura. - Lo S.I. e le grandezze fondamentali e derivate. - La notazione scientifica. - Proprietà fisiche della materia. - Gli stati della materia e i passaggi di stato. - Il modello particellare della materia. - Le sostanze pure e miscugli. - I miscugli omogenei ed eterogenei. - I metodi di separazione dei miscugli. - Trasformazioni fisiche e chimiche della materia. - Elementi e composti. - Formule chimiche: la descrizione delle molecole. - Atomi, ioni e molecole: le particelle di base. - Mendeleev: la tavola periodica degli elementi. - Disposizione degli elementi nella tavola periodica attuale: matalli, non metalli e semimetalli. SCIENZE DELLA TERRA - La forma e l aspetto della terra. - Il reticolato geografico: le coordinate assolute, l orizzonte, i punti cardinali, le carte geografiche e la posizione dell Italia. - L universo intorno a noi: la sfera celeste e gli elementi di riferimento sulla sfera celeste - Le stelle: le reazioni di fusione nucleare nelle stelle, i tre parametri fisici che differenziano le stelle, le fasi dell evoluzione stellare - Il sistema solare: composizione e caratteristiche, La forza di gravità, il sole è l unica fonte di energia del sistema solare, la struttura e l attività del sole - Caratteristiche chimiche e fisiche dei pianeti, i pianeti sono corpi in movimento: le leggi di Keplero e la legge della gravitazione universale. - I moti della terra con prove e conseguenze. L orientamento e la misura del tempo - La luna: la struttura, composizione, moti, fasi, eclissi. BIOLOGIA - Gli esseri viventi e i livelli di organizzazione. Gli organismi e l ambiente, caratteri dei viventi (introduzione) Quartu Sant Elena 06/06/2016 Firme degli studenti Docente

Programma Anno Scolastico 2015/2016 Scienze Naturali CLASSE 2^ SC CORSO L.S.-OSA Prof.ssa Spettu Luciana Testi utilizzati: Chimica: Chimica per noi 1^biennio F.Tottola - A.Allegrezza - M.Righetti A.Mondadori Biologia: Biologia concetti e collegamenti Campbell Linx Chimica Il metodo sperimentale, il S.I. e le grandezze fondamentali e derivate, misura, misurazione ed errore di misura, la notazione scientifica. - Il concetto di fenomeno chimico. Il linguaggio della chimica: composti ed elementi, formule chimiche, le particelle di base (atomi, ioni e molecole). - Le leggi ponderali: la legge di Lavoisier, la legge di Proust, la legge di Dalton. - La teoria atomica di Dalton e il principio di Avogadro. - Mendeleev e la scoperta delle proprietà periodiche degli elementi. - Metalli, semimetalli, e non metalli. Le caratteristiche degli elementi. - Cenni sulla tavola periodica moderna. - Le equazioni chimiche e il loro bilanciamento. - La determinazione delle masse atomiche relative. - Cenni sulla tavola periodica moderna. Le equazioni chimiche e il loro bilanciamento. - La quantità di sostanza e la sua misura (la mole). - La determinazione della formula minima e molecolare dei composti chimici. - La nomenclatura dei principali composti chimici inorganici. - Le soluzioni e l espressione della concentrazione. - Le proprietà colligative delle soluzioni: l osmosi, l innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico. Biologia - Introduzione alla Biologia: organizzazione gerarchica degli organismi viventi. - Primi cenni sulle biomolecole. - Le idee fondanti della Biologia. - La teoria cellulare. - La cellula eucariote e procariote. - La cellula e le strutture cellulari - Le funzioni cellulari. - La divisione cellulare: mitosi e meiosi Quartu Sant Elena 04/06 /2016 Firme degli studenti Firma docente

Programma Anno Scolastico 2015/2016 Scienze Naturali CLASSE 2^ SD CORSO L.S.-OSA Prof.ssa Spettu Luciana Testi utilizzati: Chimica: Chimica per noi 1^biennio F.Tottola - A.Allegrezza - M.Righetti A.Mondadori Biologia: Biologia concetti e collegamenti Campbell Linx Chimica - Il metodo sperimentale, il S.I. e le grandezze fondamentali e derivate, misura, misurazione ed errore di misura, la notazione scientifica. - Il concetto di fenomeno chimico. Il linguaggio della chimica: composti ed elementi, formule chimiche, le particelle di base (atomi, ioni e molecole). - Le leggi ponderali: la legge di Lavoisier, la legge di Proust, la legge di Dalton. - La teoria atomica di Dalton e il principio di Avogadro. - Mendeleev e la scoperta delle proprietà periodiche degli elementi. - Metalli, semimetalli, e non metalli. Le caratteristiche degli elementi. - Cenni sulla tavola periodica moderna. - Le equazioni chimiche e il loro bilanciamento. - La determinazione delle masse atomiche relative. - Cenni sulla tavola periodica moderna. Le equazioni chimiche e il loro bilanciamento. - La quantità di sostanza e la sua misura (la mole). - La determinazione della formula minima e molecolare dei composti chimici. - La nomenclatura dei principali composti chimici inorganici. - Le soluzioni e l espressione della concentrazione. - Le proprietà colligative delle soluzioni: l osmosi, l innalzamento ebullioscopico e Biologia abbassamento crioscopico. - Introduzione alla Biologia: organizzazione gerarchica degli organismi viventi. - Primi cenni sulle biomolecole. - Le idee fondanti della Biologia. - La teoria cellulare. - La cellula eucariote e procariote. - La cellula e le strutture cellulari - Le funzioni cellulari. - La divisione cellulare: mitosi e meiosi Quartu Sant Elena 04/06 /2016 Firme degli studenti Firma docente

Programma di scienze naturali Prof. ssa Luciana Spettu - Anno scolastico 2015/2016 Classe 4^SA Liceo opzione scienze applicate Libri di testo: Chimica Franco Bagatti Zanichelli Biologia: concetti e collegamenti Campbell Pearson Chimica - Ripasso dei contenuti acquisiti negli anni precedenti: le soluzioni, le reazioni chimiche e i calcoli stechiometrici; classificazione, proprietà e nomenclatura dei composti inorganici; i legami chimici e le teorie di legame: il legame covalente, il legame ionico, il legame metallico; le forze intermolecolari. - La chimica del carbonio e la nomenclatura dei composti organici; - La configurazione elettronica del carbonio e la teoria dell ibridazione sp 3, sp 2, sp; gli orbitali molecolari σ e π (cenni). - Gli idrocarburi alifatici (saturi e insaturi) e gli idrocarburi aromatici; - I principali composti organici: alogenuri alchilici, alcoli, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, esteri, aldeidi e ammine. - Idrocarburi isomeri: isomeria di struttura, isomeria geometrica. - Le reazioni degli idrocarburi: reazione di addizione e sostituzione e loro meccanismi. - Principali classi di biomolecole: proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici (cenni). - Acidi e basi: le teorie sugli acidi e le basi. - La termodinamica: reazioni endotermiche ed esotermiche. Entalpia,entropia e energia libera di Gibbs. - L equilibrio e la legge di azione di massa. - La determinazione della costante di equilibrio in sistemi omogenei in fase acquosa e gassosa ed in sistemi eterogenei. - Prodotto ionico dell acqua ed il ph. - La titolazione acido base. La forza degli acidi e delle basi. - Determinazione di Ka e Kb. - Idrolisi e le soluzione tampone. - Le ossidoriduzioni. - Le pile e la serie elettrochimica. - La corrosione e l elettrolisi. Biologia - La biologia molecolare. - Caratteristiche fondamentali dei viventi e il loro livello strutturale. - La cellula struttura e funzioni( approfondimenti). - Il trasporto attraverso la membrana cellulare. - Ciclo cellulare mitosi e meiosi.

- Le mutazioni. - La genetica umana. - Il codice genetico. - Duplicazione del DNA. - La sintesi proteica. - La regolazione dell espressione genica. - Strutture e funzioni degli animali. - L'alimentazione e la digestione. - Il sangue e il sistema circolatorio. - Gli scambi gassosi. - Il sistema immunitario. - Il controllo dell'ambiente interno e il sistema escretore. - Il sistema endocrino. Firma Alunni Firma Docente

Programma di scienze naturali Classe V D liceo Scientifico Anno scolastico 2015/2016 Prof. ssa Luciana Spettu Libri di testo Biochimica: Dalla chimica organica alle biotecnologie Paolo Pistarà - Atlas Sc. della Terra: Scienze della Terra quinto anno C.Pignocchino Feyles- SEI Biochimica e chimica organica - La chimica del carbonio; le proprietà dell atomo di carbonio; le ibridazioni dell atomo di carbonio; l isomeria dei composti organici; la reattività del carbonio; proprietà fisiche dei composti organici; nomenclatura dei composti organici - Classificazione degli idrocarburi: alcani, alcheni, alchini, idrocarburi aromatici - Composti mono e polifunzionali: alogenuri alchilici e arilici, alcoli, fenoli, eteri, aldeidi e chetoni, ammine, acidi carbossilici, polimeri. Le biomolecole:- Chiralità, isomeri ottici - Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi - Amminoacidi. Le proteine. Acidi nucleici e nucleotidi -La struttura del DNA. Il codice genetico. La sintesi proteica. Gli enzimi. Le vitamine. - I lipidi: acidi grassi e trigliceridi, glicerofosfolipidi, gli steroidi Le basi della biochimica: - La bioenergetica cellulare: il ruolo dell ATP. Gli enzimi e i coenzimi Le basi della biochimica - Metabolismo dei carboidrati. - Metabolismo dei lipidi - Metabolismo degli amminoacidi Dalle biotecnologie all ingegneria genetica - Le biotecnologie: ieri e oggi - La tecnologia del DNA ricombinante. Produzione di proteine. La reazione a catena della polimerasi: la PCR - Libreria genomica e libreria a cdna. Genomica e proteomica. -Tecnologia delle cellule staminali. La clonazione. Terapia genica. Vaccini e anticorpi. - Animali transgenici. Gli OGM: piante transgeniche. Biotecnologie e le sue applicazioni

Scienze della Terra Modelli e strutture della Terra - Le superfici di discontinuità- Il modello della struttura interna della Terra - Calore interno e flusso geotermico- Il campo magnetico terrestre Modelli per spiegare la dinamica della litosfera - La teoria della deriva dei continenti- La teoria dell espansione dei fondali oceanici- La teoria della tettonica a zolle - I margini divergenti, convergenti e conservativi - Il motore della tettonica delle zolle Le strutture della litosfera e l orogenesi -Tettonica delle zolle e attività endogena - Le principali strutture della crosta oceanica - Le principali strutture della crosta continentale - L orogenesi: come si formano le catene montuose La storia geologica dell Italia (cenni) - Il Paleozoico in Italia - L Italia nel Mesozoico - L Italia nel Cenozoico - Gli ultimi 10 milioni di anni Quartu Sant Elena 06/06/2016 Firma degli studenti Docente ------------------------------ ------------------------ ------------------------------