Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Documenti analoghi
Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Scelta dei farmaci antimicrobici

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA

Antibiotici ß-lattamici

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI

Penicilline: visione generale

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Antibiotici e antibiotico-resistenza

Sintesi e valutazione dell attività antimicrobica di nuovi peptidomimetici cationici contenenti analoghi dell arginina

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Antibiotici: le dimensioni del problema

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

Antibiotici: cenni storici

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE CEFOTAXIMA GERMED 1 g/4 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare e endovenoso

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR DAPTOMICINA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

CEFODIE Cefonicid. Categoria farmacoterapeutica Antibiotico iniettabile.

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI

Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza

Infezioni ospedaliere (IO)

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (gennaio-febbraio)

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. CEFOTAXIMA EG 1 g polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI

Tutto sull amoxicillina

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

FOGLIO ILLUSTRATIVO. Lincocin 500 mg capsule rigide Lincocin 600 mg soluzione iniettabile. lincomicina

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

FARMACI ANTIMICROBICI

I farmaci vengono suddivisi in gruppi con meccanismi d azione e caratteristiche biochimiche comuni: 5 gruppi

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE

TERAPIA CHEMIOANTIBIOTICA

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

4.3 Controindicazioni

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

GLI ANTIBIOTICI CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI IN BASE A:

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

Farmaci antibatterici

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO

IL TARTARO DERIVA DALLA MINERALIZZAZIONE DELLA PLACCA (UN PROCESSO RAPIDO)

Antibioticoresistenza. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica

Introduzione. Tabella 1. Segnalazioni pervenute ad oggi relative al progetto Meap Nazionale

Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica

Trattamento farmacologico dell ulcera gastro-duodenale L. 29

CLORAMFENICOLO. Isolato per la prima volta nel 1947 da un ceppo di Streptomyces venezuelae

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 Roma Tel.: 06/

PRINCIPI DI LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO ANTIBIOTICO DELLE INFEZIONI NECROSANTI ACUTE DEI TESSUTI MOLLI

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Antibioticoterapia: razionale d uso. Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova

CENNI SULLA INTERAZIONE TRA FARMACI. Dr. Pg Bertucci Tropicalista

La gestione del farmaco tra i residenti in RSA e il consumo di antibiotici

ENDOCARDITE INFETTIVA

DEL PEPTIDOGLICANO: I β-lattamici. Nicasio Mancini 16/10/2008

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

L antibioticoterapia: indicazioni, efficacia e profilo di sicurezza

APE apis mellifera honey bee. CALABRONE dolichovespula sp. - hornet. VESPA polistes sp. wasp. GIALLONE vespula sp. yellow jacket

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

PROFILASSI IMMUNITARIA

Università degli Studi di Padova

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Antibiotici: sulfamidici

RACCOMANDAZIONI AZIENDALI SULLA PROFILASSI ANTIMICROBICA IN CHIRURGIA

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Algoritmo diagnostico per le REAZIONI IMMEDIATE

Flora batterica intestinale DISBIOSI

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA

ETICHETTA / FOGLIO ILLUSTRATVO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO AMOXID 800 mg/g, polvere orale per uso in acqua da bere o mangime liquido

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship)

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Ceffect 25 mg/ml sospensione iniettabile per bovini e suini

Transcript:

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Concetti generali β-lattamine Ott 2002

Concetti generali Antibiosi, antibiotici Effetto batteriostatico / battericida Spettro d azione Resistenza Rapporto sito d infezione / agente responsabile

A N T I B I O S I

EFFETTO BATERIOSTATICO/BATTERICIDA

SPETTRO D AZIONE

Il fenomeno della resistenza

Rapporto sito d infezione / agente responsabile Lo stesso microrganismo può infettare organi o distretti differenti Lo stesso organo può essere infettato da microrganismi differenti

ANTIOBIOGRAMMA SENSIBILITA DEL BATTERIO POTENZA DELL ANTIBIOTICO

QUANDO SI SCEGLIE LA TERAPIA ANTIBIOTICA E NECESSARIO PRENDERE IN CONSIDERAZIONE FATTORI RELATIVI AL BATTERIO, ALL OSPITE E AL FARMACO FATTORI BATTERICI Identità del batterio Sensibilità al farmaco FATTORI DELL OSPITE Via di somministrazione Allergie Funzione renale Funzione epatica Funzione digerente Funzione sistema immunitario Altre malattie sottostanti Altre terapie Gravidanza FATTORI DEL FARMACO Attività sul patogeno Capacità di raggiungere il sito d infezione Interazione con altri farmaci Vie di somministrazione disponibili Frequenza di dosaggio Gusto Costo

-PARETE CELLULARE - SINTESI ACIDO FOLICO - SINTESI PROTEICA - DUPLICAZIONE/ ATTIVAZIONE DNA

PENICILLUM NOTATUM Alexander Fleming Nobel Price 1945

LIMITI DELLA PENICILLINA G - Farmacocinetica breve emivita gastrosensibilità - Farmacodinamica Spettro ristretto (attività sui Gram +) Resistenza

Eliminazione della gastrosensibilità delle penicilline: -capsule gastroresistenti -Penicilline gastroresistenti - penicillina V - ampicillina - amoxicillina - meticillina - cloxacillina

LIMITI DELLA PENICILLINA G -Farmacocinetica breve emivita gastrosensibilità -Farmacodinamica Spettro ristretto (attività sui Gram +) Resistenza

MECCANISMO D AZIONE DELLE PENICILLINE

Penicilline semi-sintetiche con attività nei confronti dei Gram + (oxacillina, meticillina) Gram (piperacillina, ticarcillina) o ad ampio spettro (ampicillina, amoxicillina)

Fenomeni di resistenza alle PENICILLINE β-lattamasi

Penicilline semi-sintetiche resistenti alle β-lattamasi Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Meticillina

Inibitori delle β-lattamasi

Resistenza da parte di ceppi di Staphylococcus aureus alla penicillina e meticillina Anno Resistenza 1940 100% di S. aureus sensibile alla penicillina 1944 prima descrizione di β lattamasi nello S. aureus 1951 73% di isolati ospedalieri di S. aureus resistenti alla penicilllina 1967 82-84% di isolati di S. aureus resistenti alla penicillina prima denuncia di S. aureus ospedaliero resistente alla meticillina negli USA (MRSA) 1990 MRSA largamente disseminati

EFFETTI COLLATERALI DELLE PENICILLINE Irritazione nella sede di iniezione Irritazione meningea e del SNC, psicosi e convulsioni Alterazione degli elettroliti Alterazione della flora intestinale Leucopenia, granulocitopenia Aumento delle transaminasi Reazione di Herxheimer (nella terapia della sifilide) Ittero da stasi Reazioni allergiche

Tipi di manifestazioni dell allergia penicillinica Tipo Manifestazioni Terapia Manifestazioni allergiche ritardate Rash cutanei di tipo morbilliforme, scarlattiforme, emorragico, orticarioide; dermatite esfoliativa Glicocorticoidi Reazioni tipo malattia da siero Orticaria, febbre, dolori articolari, linfoadenopatia Glicocorticoidi Antistaminici Reazioni tipo dermatite da contatto Dermatite esfoliativa, eritema vescicolo-bolloso, congiuntivite, glossite Glicocorticoidi Reazioni anafilattiche (0,01 %) Talora precedute da: debolezza, palpitazioni, vertigini, senso di morte imminente, sudorazione Caratterizzata da: ipotensione, cianosi, convulsioni, broncospasmo, edema della glottide, sincope, arresto cardiaco Adrenalina Ossigeno-terapia Glicocorticoidi Antiistaminici

Antibiotico a spettro ristretto attivo su enterobacteriacee e Pseudomonas Resistente alle β-lattamasi Antibiotico a largo spettro attivo su Gram +, Gram -, anaerobi e Pseudomonas Resistente alle β-lattamasi Viene associato alla cilastatina (inibitore delle diidropeptidasi renali) per prevenire la formazione di un metabolita nefrotossico

Inibitori della sintesi della parete cellulare non β-lattamici: Vancomicina Bacitracina

Battericida Uso rivolto al trattamento delle infezioni sostenute da stafilococchi resistenti alla meticillina, nella colite pseudomembranosa da Clostridium difficile in pazienti allergici alla penicillina Effetti collaterali gravi che comprendono febbre, flebiti e ototossicità