la complessità assistenziale, concettualizzazione, modello di analisi e metodologia applicativa

Documenti analoghi
INTENSITA DI CURA E COMPLESSITA ASSITENZIALE : MODELLO DI ANALISI E METODOLOGIA APPLICATIVA. Rita Maricchio Direttore DI PRO SA AOU Ferrara

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Con il patrocinio di:

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

Le prospettive di sviluppo dell Assistenza sul territorio: l assistenza d iniziativa e il Case Management Fabia Franchi

più anziani, più ammalati, più soli

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

La figura del Bed Manager

Il PDTA dell ASL di Brescia per una gestione innovativa di pazienti e caregiver

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Autonomia e decisioni nella pratica clinica: ripensare alle competenze partendo dalla complessità assistenziale.

PDTA e Sclerosi Multipla

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

II convegno IGEA: dal progetto al sistema L integrazione delle cure per le persone con malattie croniche 25 marzo 2014

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

QUALE SISTEMA SOCIO SANITARIO PER IL

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

HPH nella governance delle strutture sanitarie

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Medico di Medicina Generale e intensità di cure. Lo sviluppo dell Assistenza Primaria. Massimo Magi

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DELLE UNITA ASSISTENZIALI A GESTIONE INFERMIERISTICA

LA VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE E LA RESPONSABILIZZAZIONE DELLE FUNZIONI E DEL RUOLO DELLA PROFESSIONE infermieristica

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

Rapporto Censis 2009

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

COLLEGIO IPASVI BRESCIA

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

ANNO ACCADEMICO

Responsabilità condivise Infermiere - OSS. Firenze 22 marzo 2006 Monica Leporatti

La Casa della Salute in Emilia Romagna

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

AMBULATORI centralizzati DAY SERVICE AMBULATORIO INFERMIERISTICO - INFUSIONI PRE- RICOVERO DIAGNOSTICHE LOWCARE STEPDOWN UNIT RICOVERO SOCIALE

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Impegni 2014 Integrazione Ospedale-territorio dimissione protetta Accoglienza e Comunicazione in Pronto Soccorso Formazione con il volontariato

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Il fabbisogno dei professionisti sanitari nei prossimi 20 anni: l esperienza italiana nell ambito del progetto europeo

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

La procedura Dimissioni Protette ULSS 3 e l informatizzazione del percorso

IL PUA: PERNO DELLA INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA

Progetto di sviluppo di servizi sanitari nelle Isole Minori della Toscana

L INFERMIERE DI FAMIGLIA NEI NUOVI SETTING DI CURA: ESPERIENZE SUL CAMPO E POSSIBILI SCENARI FUTURI

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

L infermiere e la prevenzione primaria dello scompenso cardiaco

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

Infermiere di famiglia e comunita

SINuC-ommunity Lazio. Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, Roma

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

L INTEGRAZIONE TEMATICA TRA OSPEDALE E TERRITORIO Claudio Maria Maffei. Congresso Regionale CARD 8 9 Novembre 2012 Civitanova Marche

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

L infermiere protagonista nella nuova sanità: PRESST e POT. Paolo Boldini Ipasvi Brescia

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Nuove modalità organizzative, per intensità di cure

Presentazione. Ringraziamenti

Il Nursing Case Management

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese

L infermiere specialista: aree di intervento e tipologie di competenze

Regolamento del P.U.A. Punto unico di accesso

Nursing Minimun data set per la costruzione di una documentazione infermieristica

Metodi e Strumenti del Governo Assitenziale 20/11/2007. Chantal Moiset 1

Diritti e doveri. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività (...)

ASL ROMA G UOC MEDICINA INTERNA OSPEDALE DI SUBIACO Francesco Malci

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

PERCORSO FORMATIVO PER INFERMIERE CARE MANAGER DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE

Il sistema informativo sanitario e sociale a supporto dei processi decisionali

I PERCORSI DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA NELLA CRONICITÀ A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE OSPEDALE-TERRITORIO

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

Transcript:

Infermieri che n@vigano verso il futuro Stato dell arte, attualità, centari futuri della professione 31 maggio, 1 e 2 giugno 2014 Villasimius la complessità assistenziale, concettualizzazione, modello di analisi e metodologia applicativa Rita Maricchio

IL CONTESTO EVOLUZIONE DOMANDA SANITARIA Cambiamento struttura demografica, epidemiologica, sociale ed economica del welfare > richiesta prestazioni sanitarie anche indotte dal sistema persona assistita orientata a > empowerment EVOLUZIONE OFFERTA SANITARIA Evoluzione forme organizzative (ospedaliere e territoriali) asimmetria tra ospedale e territorio Evoluzione professioni sanitarie e delle competenze demografia delle professioni

EVOLUZIONE EPIDEMIOLOGICA: LE MALATTIE CRONICHE # COLPISCONO MILIONI DI PERSONE # SONO RESPONSABILI DEL 70% DEI DECESSI # HANNO EFFETTI DIROMPENTI SUL TESSUTO SOCIALE FAMILIARE # ASSORBONO ENORMI RISORSE DEI SERVIZI SANITARI # > DISABILITA E NON AUTOSUFFICIENZA CRONICITA NON TROVA PIU NELLA CURA TRADIZIONALE L UNICA RISPOSTA

ELEMENTI DI RIFLESSIONE E DI ANALISI IL BISOGNO ASSISTENZIALE analisi demografica ed epidemiologica evoluzione del sistema organizzativo evoluzione del sistema infermieristico L EQUITA DISTRIBUTIVA finitezza delle risorse appropriatezza delle prestazioni cliniche, infermieristiche e assistenziali modelli organizzativi e assistenziali IL PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA il modello di analisi della complessità assistenziale infermieristica

Complessità! Significato etimologico della parola latina complexus : Tessuto insieme Edgard Morin parla della complessità come di un tessuto in cui sono tenuti insieme fili di lino di seta, di cotone, di lana di vari colori

EVOLUZIONE DELLE FORME ORGANIZZATIVE Organizzazione per complessità assistenziale /intensità di cura Organizzazione a rete DALLA PIRAMIDE! ALLA RETE RETE PIRAMIDE Sistema organizzativo rigido Focalizzazione sul compito, sulla procedura Responsabilizzazione accentrata Sistema organizzativo flessibile Focalizzazione sul processo Responsabilizzazione decentrata e diffusa

IL MODELLO DI ANALISI DELLA COMPLESSITA ASSISTENZIALE Un modello per analizzare la complessità assistenziale infermieristica e per orientare la quali quantità delle risorse necessarie per effettuare l assistenza secondo il criterio della competenza e del peso assistenziale

IL MODELLO DELLA COMPLESSITÁ ASSISTENZIALE SALUTE / MALATTIA COMPRENSIONE / SCELTA Area collabora4va instabilità alta Area specifica stabilità bassa autonomia Area della pianificazione e supervisione dipendenza AUTONOMIA / DIPENDENZA

AMBIENTE SALUTE/MALATTIA COMPRENSIONE/SCELTA INSTABILITA FACILITATORE BASSA STABILITA ALTA CAPACITA /POSSIBILITA DI AZIONI AUTONOME BARRIERA ALTA BASSA

Salute/malattia instabilità stabilità bassa discrezionalità decisoria sul processo diagnostico-terapeutico alta capacità di interpretare segni/sintomi alta capacità di prevedere problemi alta capacità di attivare altre risorse area collaborativa!

Comprensione/scelta bassa alta Alta discrezionalità decisoria Alta e specifica competenza educativa Alta capacità di mobilizzare le risorse della persona area specifica

Alta discrezionalità decisoria (effettuazione diretta o demando agli operatori di supporto) area pianificazione e supervisione Possibilità/capacità azioni autonome! autonomia dipendenza

E LA STESSA MALATTIA? Età 80 80 esso M M Malattia Ictus Ictus Esiti Emiplegia Emiplegia Disfagia Disfagia Coniuge Si No Figli Si No Rete sociale Si No Barriere arch. No Si reddito 40.000 12.000 E LA COMPLESSITA ASSISTENZIALE?

Professionalità e competenze distintive degli infermieri (DM 739/94) Gestione dei percorsi diagnostico-terapeutici Gestione della relazione educativa e governo dei processi di assistenza Pianificazione e governo prestazioni assistenziali

RIMODULAZIONE DELL OFFERTA INTRASTRUTTURALE DEI SERVIZI # Q U A L E M I X F R A A C U Z I E H E O F F E R T A RESIDENZIALE # ORGANIZZAZIONE PER COMPLESSITA / INTENSITA # QUALE PESO DARE ALL OFFERTA TERRITORIALE

PRESA IN CARICO CONTINUITA ASSITENZIALE Per la persona e la sua famiglia: significa sentirsi presi in carico da un professionista che è a conoscenza del percorso ospedaliero, che è in grado di sviluppare un piano assistenziale e di seguirlo nel tempo Per i professionisti: significa avere sufficienti informazioni e conoscenze sulla persona e la sua famiglia ed applicare al meglio le competenze

LA CONTINUITA ASSITENZIALE NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Passaggio di informazioni e condivisione della storia con altri professionisti Tempestività nella raccolta delle informazioni in fase H e nell attivazione delle risorse necessarie nel momento immediatamente successivo alla dimissione Pianificazione della dimissione Monitoraggio, accompagnamento Previsione dei bisogni dell utente e del caregiver Coordinare l assistenza con modelli che abbiano il focus sulla persona e la sua famiglia

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: ANALISI CRITICA DELLA RISPOSTA # crisi del modello tradizionale di cura # modalità attuale di presa in carico # nodi critici dell offerta sanitaria nella continuità assistenziale

NUOVE FORME DI CURA: DIRETTRICI OSPEDALIERE TERRITORIALI # cure per livelli di complessità/ intensita # > cure ambulatoriali e a ciclo diurno o week hospital # cure fortemente integrate con il territorio # per livelli di complessità/intensità # integrazione socio-sanitaria # Sviluppo di territoriale # Medicina di iniziativa