Programmazione e documentazione nei contesti educativi. Consulente Istituto degli Innocenti

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Il nido per una cultura dell infanzia Progettare al nido: significati e strategie

Laboratorio area antropologica

LA DOCUMENTAZIONE COME BUONA PRATICA"

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

Corso di Aggiornamento Istruttori Minibasket LA SPEZIA 2007 I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL EMOZIONE AI FONDAMENTALI.

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora

Il bello, Mirò, i bambini

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

allievo insegnante Oggetto culturale

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

OSSERVAZIONE COME STILE EDUCATIVO

PROGETTO SCAMBI NIDI STRUMENTI PROGETTUALI anno scolastico 2009/2010

LINEE GUIDA E FORMAZIONE IN SERVIZIO

La formazione dei neo-assunti in 7 mosse

Unità di apprendimento il sapore di sapere

La Formazione in ingresso dei docenti

Tirocinio: Linee guida e spunti di riflessione a conclusione del Bilancio Psicomotorio

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Scheda di valutazione del tirocinante

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

SZ IlMetodo di Lavoro GLOBAL CURRICULUM Senza Zaino APPROACH. Per una scuola Comunità

L educazione dei bambini e la prospettiva 0-6 anni

Accompagnare al cambiamento

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

Il Piano educativo individualizzato P.E.I. 08/02/15 prof. V.Gullotta 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N.1

PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

NIDO D INFANZIA, EDUCATRICI/EDUCATORI, BAMBINI E BAMBINE, FAMIGLIE

PROGETTO TIROCINIO NUOVO ORDINAMENTO

Titolo: Fruttiamo.con la frutta

Università Milano Bicocca Corso di Metodi e tecniche del servizio sociale Teresa Bertotti. La valutazione nel servizio sociale

LE LEZIONI. Giorno Inizio Fine Ore Modulo Testi proposti per l autoformazione MODULO 1 -IL CONTESTO SCOLASTICO -

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto

Scuola dell'infanzia S.Margherita Cadrezzate. Anno scolastico 2013/2014

A scuola di circo: i bambini protagonisti

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

La prima condizione per imparare a pensare è quella di coltivare in sé la facoltà dello stupore. J. Guitton

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Ricerca qualitativa: Focus group

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

di Valentina Lucchini

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG)

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA

Incontro propedeutico. Ambito Territoriale della provincia di Ancona anno scolastico dott.ssa Anna Lisa Ferrante

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

T E C N O L O G I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. INTERVENIRE E TRASFORMARE C1 - Realizzare un oggetto in cartoncino.

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Stabilire dei traguardi di sviluppo e raccogliere i dati in modo sistematico costituisce una

< < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuola secondaria di I grado. "Cavour" anno scolastico 2013/1014

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA PASCOLI CESENA

IL PROFILO PROFESSIONALE ATTESO ANNA MARIA DI NOCERA

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

RAV perché? Permetterà alla scuola di compiere un autentica autoanalisi dei punti di forza e di criticità, grazie a dati comparabili

Classe: 1 A/OS Docente: Marianna Brizzi PIANO Di LAVORO

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

INSIEME PERCHE QUALCOSA DI NUOVO ACCADA IN CLASSE

Anno di formazione e prova docenti neoassunti

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana

Modelli operativi nel tirocinio: il CdL in Tecnica della riabilitazione psichiatrica

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

L osservazione in contesto educativo

Corso EPICT Animatore Digitale

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015

strumenti e modalità per la rilevazione dei bisogni OSSERVAZIONE E' un imprescindibile strumento

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici

La valutazione per l apprendimento

PECUP ISTITUTI TECNICI E ISTITUTI PROFESSIONALI

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

Educazione Fisica e Competenze Motorie

Progetto Orientamento Scolastico

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Transcript:

Programmazione e documentazione nei contesti educativi Jessica Magrini Consulente Istituto degli Innocenti

La progettazione costituisce un aspetto fondamentale del lavoro educativo. Progettare vuol dire costruire ipotesi d interventi educativi tenendo presente gli aspetti organizzativi ma anche le capacità e le potenzialità dei bambini promuovendo e sostenendo progetti che le valorizzino.

Partendo da un analisi sistematica dei contesti di riferimento,considerando la progettazione come un processo fatto di principi,pensieri, strategie, strumenti ed azioni non statico ma evolutivo

Progettare nei servizi educativi è dunque un processo aperto, in grado di recepire istanze e tradurle in nuove strategie operative senza togliere significato e coerenza educativa.

La progettazione nei servizi educativi parla il linguaggio della condivisione attraverso la definizione di un linguaggio comune di una cornice di riferimento che può essere ad esempio rappresentata dalle linee guida del servizio di precisi strumenti metodologici costruiti con un percorso partecipato

In questo senso l educatore non viene più considerato come colui che organizza opportunità mirate al raggiungimento di alcuni obiettivi individuati in precedenza, ma come colui che predispone una serie di opportunità alle quali i bambini e le famiglie possono attingere per esperienze molteplici e varie.

Bisogna ricordare che il gruppo degli adulti costituisce un modello per i bambini e quindi le modalità con cui essi sanno stare insieme, confrontarsi e discutere diventa un occasione per offrire un esempio positivo e buono per i bambini stessi.

Per una buona pratica educativa, infatti, con i bambini sono indispensabili tempi di progettazione e riflessione condivisa nel gruppo di lavoro, poiché è proprio all interno della cornice definita dal progetto educativo che prenderanno vita le esperienze dei bambini.

Quindi la progettazione educativa non può che essere il risultato di un lavoro continuo di elaborazione e ricerca da parte di tutto il gruppo degli educatori. Le scelte teoriche e operative condivise dal collettivo degli educatori, saranno il canovaccio per esperienze possibili, che il bambino utilizzerà come sfondo per il proprio agire.

Le attività organizzative e di progettazione educativa del gruppo degli educatori riguardano: il lavoro sull ambiente; la progettazione delle esperienze e l uso degli strumenti di osservazione; il rapporto con le famiglie

La progettazione deve tenere conto non solo delle attività di gioco libero e delle esperienze di piccolo gruppo, ma considerare in uguale misura anche i momenti di cura (entrata, uscita, pranzo, cambio, sonno).

Il bambino va accolto, infatti, tenendo conto della globalità della sua persona in una fase della vita in cui l affettività e la sfera relazionale sono intimamente connesse agli aspetti legati all accudimento.

Quali sono gli elementi che una buona progettazione educativa non può ignorare?

1 La riflessione sui processi di sviluppo della conoscenza e su come sostenerli attraverso la progettazione di contesti stimolanti e rassicuranti.

2 La riflessione sui modi possibili per gli adulti di interpretare la relazione educativa attraverso atteggiamenti che non tolgano spazio ai bambini, senza per questo rinunciare a sostenere la crescita dei bambini.

3 La riflessione sulle precoci competenze sociali dei bambini e su come promuovere relazioni significative tra pari, partendo da quelle che sono le competenze comunicative e di relazione di ogni singolo bambino.

La documentazione del progetto educativo permette di monitorare costantemente l adeguatezza delle ipotesi e delle situazioni proposte, sia che si tratti di gioco libero, esperienze di piccolo gruppo o momenti di cura.

I due principali impieghi dell osservazione: da un lato osservare e riflettere sulle esperienze aiuta l educatore a perfezionare le sue proposte, dall altro lato l osservazione consente di costruire una memoria delle esperienze del bambino all interno del contesto educativo.

L osservazione è orientata verso due obiettivi: 1 Costituisce il motore de processo di rimodellamento delle ipotesi di lavoro, in quanto strategia rivolta alla messa in luce della significatività delle situazioni proposte, dal punto di vista della loro validità e rilevanza; 2 Rappresenta uno strumento per evidenziare, dal punto di vista del bambino, stili, strategie, competenze e abilità esibite nel corso del tempo.

In questa ottica il metodo osservativo rappresenta un importante strumento per la professionalità dell educatore, poiché: costituisce un sostegno importante alla capacità di lettura del comportamento del bambino e della qualità delle situazioni proposte; consente la trasformazione e l aggiornamento continuo del progetto educativo, mediante la verifica dell adeguatezza delle esperienze.

Osservare e documentare le esperienze dei bambini richiede un atteggiamento disponibile all ascolto ed al confronto, tra educatore e bambino e tra educatori.

La documentazione non è un lasciar traccia spontaneamente, ma una costruzione di un occhio che guarda, seleziona, sceglie e decide cosa e come documentare. D.Ragazzini

La documentazione alimenta e sostiene un processo di riflessione costante sull adeguatezza delle ipotesi e delle proposte elaborate, permette un continuo rinnovamento del progetto.

L osservazione permette di seguire il percorso individuale di crescita di ogni bambino, di far emergere il valore dell esperienza individuale, documentando stili, strategie e competenze personali

Osservare e documentare significa ricomporre la trama delle esperienze e dare visibilità al sapere dei bambini e alla competenza educativa degli adulti.

Come osservare? L osservazione è sempre un procedimento selettivo: si differenzia dal semplice guardare poiché lo sguardo dell osservatore è mirato, è guidato dalle ipotesi formulate, dagli obiettivi per i quali osserva.

La scelta di cosa osservare è determinata dagli obiettivi, dalle ipotesi e dal paradigma teorico di riferimento.

1 L obiettivo: lo scopo dell osservazione fa si che lo sguardo dell osservatore sia centrato su qualcosa: non è possibile osservare tutto.

2. Le ipotesi: le ipotesi formulate dall osservatore lo portano a selezionare i dati e quindi a registrare solo quelli che serviranno.

3. La definizione dell oggetto: il paradigma teorico di riferimento orienta la scelta del comportamento da osservare

La documentazione è destinata a diversi interlocutori: bambini, famiglie ed educatori. Consente di ripercorrere criticamente il processo di apprendimento e di utilizzare gi strumenti documentari come sostegni per la propria memoria

Documentare per Costruire memoria Dare identità Per riflettere Per progettare Per costruire sistema Per comunicare Per costruire qualità Per innovare

Documentare per chi?

Documentare per le famiglie per far conoscere e rendere partecipi i genitori alla vita del servizio. Documentare per e con i colleghi per accompagnare in modo costruttivo il lavoro di gruppo. Documentare per i bambini per sostenere il processo di autostima e il senso di appartenenza.

Il tempo per la documentazione è un tempo pieno che non si caratterizza per un contenuto dato a priori, ma per la capacità di contenere ciò che accade strada facendo, favorendo la costruzione di pensieri e memorie individuali e collettive. Mazzoli, 2006

Ogni servizio ha il compito di predisporre e aggiornare: 1 Progetto educativo del servizio 2 Presentazione del servizio 3 Osservazioni periodiche dei bambini 4 Progetto annuale 5 Diari dei bambini 6 Verbali d incontro con i genitori e educatori

Quali strumenti per documentare?

Per presentare il servizio: Pannelli documentali, depliants e opuscoli Per documentare l esperienza dei bambini: Moduli inerenti all ambientamento, alle esperienze di piccolo gruppo, momenti di cura, feste Il diario come rielaborazione delle osservazioni raccolte.

È importante non tanto e non solo il cosa delle esperienze ma anche e soprattutto il come. Il lessico assume un valore fondamentale, sono da evitare per esempio affermazioni di giudizio. Ad esempio non si scrive che Giulia è bravissima a fare le torri ma che ha costruito o distrutto una torre.

Nel predisporre il diario è importante dare rilievo non solo all aspetto contenutistico ma anche a quello estetico. I materiali devono essere scelti per durare nel tempo, numero delle foto e qualità, colori utilizzati

Il rapporto tra progettare, fare, osservare, documentare e valutare le esperienze deve essere pensato come una relazione dinamica e circolare fra il piano dell elaborazione e quello dell esperienza.