V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale

Documenti analoghi
x 1 Fig.1 Il punto P = P =

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Vettori e Calcolo vettoriale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Punti nel piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

Matematica Lezione 4

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI

Due vettori si dicono opposti se hanno stessa direzione, stesso modulo ma direzione opposte, e si indica con.

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008

Istituzioni di Matematica per Scienze Ambientali

Sistema di riferimento cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite 1. U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite

Lezione 1

1.4 Geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Esercitazione di Analisi Matematica II

Matematica per Analisi dei Dati,

Argomenti Capitolo 1 Richiami

MATEMATICA LEZIONE 9 PRODOTTO CARTESIANO DI INSIEMI. (Prof. Daniele Baldissin) A = {1, 7} B = {2, 3, 5}. C = A x B. che si legge.

Coordinate Cartesiane

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura.

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

Prof. Luigi De Biasi VETTORI

La matematica del CAD. Vettori e Matrici

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

CALCOLO VETTORIALE ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA

1 Funzioni trigonometriche

Grandezze scalari e vettoriali-esempi

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

Se la base è 10, il risultato della potenza è una potenza di 10 con tanti zeri quante sono le unità dell esponente:

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

e la lunghezza della proiezione del vettore B sul vettore A. s = A B =A b

FUNZIONI GONIOMETRICHE

Funzioni goniometriche

LEZIONE 5. Typeset by AMS-TEX

Spazi vettoriali. Vettori geometrici. Spazi vettoriali R n. Spazi vettoriali.

9. Nel triangolo ABC, rettangolo in A, gli angoli acuti di vertici B e C misurano rispettivamente b e

Prodotto scalare e norma

Esercitazioni di Fisica. venerdì 10:00-11:00 aula T4. Valeria Malvezzi

Il sistema di riferimento cartesiano

Ricordiamo. 1. Disegna una retta orientata, prendi un unità di misura e posiziona i seguenti punti: 1

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria analitica: rette e piani

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

Ricordiamo brevemente come possono essere rappresentate le rette nel piano: 1) mediante un'equazione cartesiana. = ( p 1

Esercizi svolti di geometria analitica

VETTORI. OPERAZIONI CON I VETTORI. RAPPRESENTAZIONE CARTESIANA DEI VETTORI. APPLICAZIONI.

Elementi di calcolo vettoriale

VETTORI GEOMETRICI / RICHIAMI

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

Calcolo vettoriale. Versore: vettore u adimensionale di modulo unitario (rapporto tra un vettore e il suo modulo)

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano. La retta nel piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1

RIPASSO DI MATEMATICA

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6

GEOMETRIA ANALITICA

Corso di Fisica. Lezione 3 Scalari e vettori Parte 2

VETTORI B B B. con verso da B a A

Geometria analitica dello spazio

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6

Le coniche retta generatrice

Appunti di Geometria Analitica. Il sistema di coordinate cartesiane ortogonali nel piano

, 3x y = a 2 = b 2 + c 2 2bc cos α.

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

Calcoliamo le componenti lungo gli assi del campo dovuto ad A: 2 C 2 C

1- Geometria dello spazio. Vettori

Unità Didattica N 9 : La parabola

Funzioni Goniometriche

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

NUMERI COMPLESSI. Rappresentazione cartesiana dei numeri complessi

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda.

LEZIONE 6. Typeset by AMS-TEX

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Vettori. Capitolo Vettori applicati e vettori liberi

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Parte 9. Geometria del piano

EQUAZIONE DELLA RETTA

Una approssimazione allo spazio della fisica classica. Spazi affini euclidei.

Commenti ad alcuni degli esercizi proposti 13. Uso del prodotto scalare: condizioni di perpendicolarità, angoli, distanze.

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

Transcript:

VETTORI Costruzione di un vettore bidimensionale Nel piano con un righello si traccia una retta r tratteggiata Su r si disegna un segmento di lunghezza l d una delle estremità si disegni la punta di una freccia mantenendo sempre la lunghezza l Indichiamo con il segmento orientato r Figura 1 parliamo di vettore con modulo l ( 1 ) direzione r verso indicato dalla punta della freccia Se r ' r'' sono rette // ad r allora possiamo costruire altri vettori r r' r'' Figura 2 1 Nel seguito indicheremo il modulo del vettore con la scrittura 1

In sostanza parleremo di vettore rappresentanti. e diremo che nella figura 2 sono disegnati tre suoi Disegneremo il vettore opposto come il vettore avente stesso modulo e direzione di ma verso contrario Figura 3 Se due vettori e sono disegnati a partire dal punto in cui le loro rette direzione hanno un punto in comune possiamo costruire il vettore somma + (regola del parallelogramma : disegnare i vettori e dalla punta del primo vettore tracciare un vettore rappresentate di il vettore somma è il vettore che ha origine comune ai due vettori e fine nella punta del vettore ) B + V 2 C D Figura 4 2

La somma vettoriale è : commutativa ( scambiando l'ordine degli addendi il risultato non cambia) + = + B + C + D Figura 5 associativa (spostando le parentesi il risultato non cambia) ( + )+ 3 = +( + 3 ) 3 ( + )+ 3 + V 2 Figura 6a costruzione del percorso vettoriale V 1 V 2 V 3 3

3 +( + 3 ) + 3 Figura 6b costruzione del percorso vettoriale V 2 V 3 V 1 3 Figura 6 c Riportando sullo stesso disegno i due percorsi osserviamo che si giunge nel medesimo punto finale e pertanto i vettori finali ( + V 2 )+ 3 e +( V 2 + 3 ) coincidono 4

Sommando un vettore con il suo opposto otteniamo il vettore nullo 0 che ha : modulo 0 direzione indefinita verso indefinito?? 0 Figura 7 Prodotto di un vettore per uno scalare Chiamiamo scalare un numero reale λ La scrittura λ che ha il significato di prodotto dello scalare λ per il vettore identifica un nuovo vettore che ha : come modulo λ * ( λ volte il modulo di ) come direzione la stessa di come verso : lo stesso di se λ>0 opposto a quello di se λ<0 Nel caso in cui λ=0 il vettore λ sarà il vettore nullo 0. Esempio. ssegnato il vettore disegnare i vettori 3 e 2 3 2 5

Prodotto scalare di due vettori E' un'operazione che a due vettori e associa il numero reale V 1, V 2 così costruito : si proietta il vettore sulla direzione del vettore ottenendo un vettore ' α ' Figura 8 si moltiplica il modulo di o in modo equivalente ' per il modulo di si moltiplica il modulo di per il modulo di per il coseno dell'angolo α fra essi compreso ( α è definito tra e in senso antiorario ) V 1, V 2 = V 1' V 2 = V 1 V 2 cosα [1] Casi particolari a) il prodotto scalare di un vettore con se stesso è uguale al quadrato del suo modulo V 1, = V 1 2 [2] Basta porre nella [1] V 1 = V 2 e ricordare che cos 0=1 b) il prodotto scalare tra due vettori ortogonali è il numero 0 Basta ricordare che due vettori sono ortogonali quando l'angolo fra essi compreso è retto ( α=π 2 ) e che cos π 2 =0 6

VETTORI NEL PINO CRTESINO bbiamo visto nei precedenti corsi di matematica che con piano cartesiano si intende : un piano con fissate due rette orientate tra loro perpendicolari dette asse delle ascisse (asse x) e asse delle ordinate (asse y) il loro punto in comune O è chiamato origine degli assi cartesiani sull'asse x assegnata una unità di misura U si assegnano ai punti (a partire da O) numeri positivi verso destra e numeri negativi verso sinistra sull'asse y assegnata una unità di misura U si assegnano ai punti (a partire da O) numeri positivi verso l'alto e numeri negativi verso il basso ogni punto P del piano si proietta sull'asse x e sull'asse y definendo una coppia di numeri (, y p ) le coordinate di P : indica l'ascissa y p indica l'ordinata secondo quadrante sse y primo quadrante y p P O sse x terzo quadrante quarto quadrante Figura 9 Gli assi cartesiani dividono il piano in quattro quadranti contati in senso antiorario In un piano cartesiano ad ogni punto è associata un'unica coppia di numeri; punti diversi hanno coordinate diverse e in particolare : l'origine O ha coordinate (0,0) un punto che appartiene all'asse x ha sempre ordinata 0 un punto che appartiene all'asse y ha sempre ascissa 0 un punto appartiene al primo quadrante se un punto appartiene al secondo quadrante se un punto appartiene al terzo quadrante se un punto appartiene al quarto quadrante se >0e y p >0 <0 e y p >0 <0e y p <0 >0e y p <0 7

In un piano cartesiano disegnamo un rappresentante del vettore. y B y x x B L'inizio della freccia sarà un punto ( x, y ) e la fine un punto B( x B, y B ) In questo modo ad ogni vettore corrisponde una coppia di punti (, B) dove è l'inizio e B la punta della freccia. Per indicare questa corrispondenza useremo spesso la notazione alternativa = B [ 3 ] Questa relazione ci suggerisce di rappresentare come coppia di numeri (V x, V y ) V x =x B x V y = y B y [4] V x è detta componente orizzontale e V y componente verticale di. Esempio. Siano dati i punti (2,5), B(3,7), C(0,-3), D(-8,6) Scrivere le componenti dei vettori = B W =BC Z =DC V x =x B x =3 2=1 W x = x C x B =0 3= 3 Z x =x C x D =0 ( 8)=8 V y = y B y =7 5=2 W y = y C y B = 3 7= 10 Z y = y C y D = 3 6= 9 8

La rappresentazione di un vettore mediante le sue componenti ci permette di eseguire in modo algebrico i calcoli sui vettori evitando le costruzioni geometriche. ssegnati due vettori = B e W = C e calcolate le loro componenti V x =x B x V y = y B y W x = x C x W y = y C y avremo le seguenti formule : modulo di : = V x 2 +v y 2 [5a] le componenti del vettore λ (prodotto di per lo scalare λ ) : (λ V x, λ V y ) [5b] le componenti del vettore somma + W : (V x +W x, V y +W y ) [5c] il prodotto scalare, W =V x W x +V y W y [5d] 9