Scuola dell Infanzia Maria Bambina ist.canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 2 esperienza realizzata con i bambini di 5 anni

Documenti analoghi
Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 4 esperienza realizzata con i bambini di 4 anni

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist. Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 7 esperienza realizzata con i bambini di 5 anni

UNITA D APPRENDIMENTO N 4. esperienza realizzata con i bambini di 5 anni

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO

ALLA SCOPERTA DEL MONDO CON L'AQUILONE GEDEONE"

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano UNITA D APPRENDIMENTO N 3. esperienza realizzata con i bambini di 5 anni

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012

Con il mio corpo mi muovo e scrivo... le vocali

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

PROGETTO C ERA UNA VOLTA

LABORATORIO GRUPPO PICCOLI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA ANNI

Programmazione Anni 5

Un tuffo nelle parole Un mondo di bambini

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO DAL MOVIMENTO ALLA SCRITTURA: GESTO, SPAZIO E ATTIVITA GRAFICHE

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

Unità di Apprendimento SUPEREROI TRA FANTASIA E REALTA. Consapevolezza ed espressione culturale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

piano di lavoro annuale: Progetto Lettura Animata: Per favore raccontami una storia

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Il bello, Mirò, i bambini

SCUOLA DELL' INFANZIA ALENTO E FONTECHIARO A.S

LABORATORIO CULTURALE ESPRESSIVO

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

I. C. TRESCORE CREMASCO

Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G Noventa A. S. 2014/2015 classi 1 A-B-C

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE)

Laboratorio: Dire, fare. Ascoltare musica UNITA D APPRENDIMENTO esperienza realizzata con i bambini di 3 anni

CON ACHILLE E L ARTE SCOPRIAMO IL NOSTRO CORPO

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN ENTRATA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI

Il bambino e: il mondo dell arte in tutte le sue forme. Immagini, musiche e suoni (del mondo naturale, artificiale e umano) Linguaggi multimediali

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

LABORATORIO. Classi quarte Anno scolastico /

Progetto per l a.s. 2017/18 : LE TECNICHE DELL ARTE MANI IN ARTE. Cercare di capire e spiegare cosa è l arte è una preoccupazione dell adulto,

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO SCIENZE MOTORIE

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Istituto comprensivo di Castell Arquato

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

TITOLO PROGETTO COLORO E SCOPRO SCUOLA DELL INFANZIA PICASSO CASTELFRANCO EMILIA SEZIONE C: 10 BAMBINI DI 3 ANNI

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

Dal mio viso ai miei pensieri

Istituto Comprensivo di Villanterio. Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

UNITA DI APPRENDIMENTO A.S

Programmazione curricolare di Istituto

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

Ascolta gli altri e dà spiegazioni del proprio comportamento e del proprio punto di vista.

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Geografia. Competenze da raggiungere al termine delle classe seconda

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO

PROGRAMMAZIONE ANNI 3 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PLESSO TAGLIAMENTO SEZIONI: D-E-H-G-L UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: LA SCATOLA DELLE STORIE

CORPO MOVIMENTO SPORT - CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Comunica, esprime le proprie emozioni.

ALLA SCOPERTA DELLA SCUOLA PRIMARIA IN COMPAGNIA DEL IL PICCOLO BRUCO MAISAZIO

LABORATORIO. Classi seconde Plesso Anno scolastico /

UNITA DI APPRENDIMENTO

STORIA. Competenze Abilità Conoscenze. -saper cogliere negli eventi i concetti di: successione, ciclicità, contemporaneità.

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di MOTORIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017

CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE. Anno Scolastico: 2016/17

Progetto di educazione psicomotoria per la scuola d infanzia

U.A TITOLO PERIODO U.A. N 1 TUTTI A SCUOLA! SETT./OTT. U.A. N 2 COLORIAMO UN MONDO DI FORME OTT./MAR. U.A. N 3 ARRIVA NATALE NOV./DIC.

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI

Sezione/ Età: 3 ANNI. Campo di esperienza: IL CORPO E IL MOVIMENTO. Traguardi per lo sviluppo della competenza

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Imitare attraverso i gesti, i movimenti, la voce. con il linguaggio mimicogestuale. possibilità che il linguaggio attività di gioco simbolico.

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

76 bambini di cinque anni con un percorso specifico riservato per loro

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEGLI ALUNNI DI SCUOLA DELL INFANZIA IN INGRESSO ALLA SCUOLA PRIMARIA - a.s.

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

A N N O S C O L A S T I C O

NUCLEO TEMATICO L AUTOBIOGRAFIA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

LE PAROLE CRESCONO CON ME

Scuola dell Infanzia Maria Bambina ist. Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 6 esperienza realizzata con i bambini di 4 anni

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE

Transcript:

Scuola dell Infanzia Maria Bambina ist.canossiano UNITA D APPRENDIMENTO N 2 esperienza realizzata con i bambini di 5 anni Dal 20 ottobre 2016 al 30 aprile 2017 anno educativo 2016-2017

MOTIVAZIONE: Lo schema corporeo è il risultato delle esperienze, sensazioni e informazioni provenienti dall interazione con la realtà esterna e corrisponde all immagine del proprio corpo che ogni bambino ha interiorizzato e che fa da sfondo all utilizzo dei diversi segmenti nel movimento. Di qui la necessità di intraprendere attività per lo sviluppo degli schemi segmentari. La loro corretta strutturazione permette una positiva integrazione di tutte le possibilità motorie, affettive, cognitive, relazionali. Attraverso il gioco i bambini sono avviati alla conoscenza e presa di coscienza delle parti del corpo, in particolare dell asse corporeo e delle relazioni esistenti fra i diversi segmenti corporei, che conducono ad un affinamento della rappresentazione mentale di sé ed al controllo delle proprie attività motorie E un progetto di identità e diversità che serve ai bambini per conoscere e riflettere sul sé. Nello scoprire se stessi, infatti, i bambini si accorgono degli altri, rilevano le caratteristiche personali che li rendono diversi, ma ognuno con proprie qualità. Il progetto favorisce la socializzazione tra i bambini e bambine, sostiene i processi di costruzione dell identità dei bambini e delle bambine, promuovere una positiva immagine di sé. Aiuta il bambino ad ampliare le proprie competenze linguistiche, a conoscere il corpo nella sua globalità e nelle sue parti, ad analizzare e rappresentare lo schema corporeo, in modo sempre più completo e strutturato, a muoversi con destrezza nell ambiente ed esercitare la padronanza dei movimenti nel gioco, a rafforzare la lateralità (destra, sinistra) ed infine a conclusione del percorso il bambino sarà in grado di individuare le più significative relazioni spaziali e topologiche e verbalizzare alcune posizioni CULTURA DEL GRUPPO: Il gruppo docente, per l ideazione e la stesura di questo progetto, ha fatto tesoro del materiale raccolto: PENTO G., Crescere in movimento, Edizioni La Biblioteca Pensa MultiMedia, Lecce, 2007 JENKS WIRTH M., Mille giochi guida per una educazione percettivo motoria scientificamente coordinata, Armando Editore, Roma, 1990 KLOPPE S., ELENA H., 300 giochi per bambini dai tre ai sei anni, Edizioni Del Borgo Gianni Silano, Suoni e musica in gioco, quaderni Giunti scuola Nella stesura della programmazione si fa riferimento alle Indicazioni per il curricolo per la scuola dell infanzia e il primo ciclo di istruzione, Roma settembre 2012 TEMPI: nei giorni di lunedì, giovedì, venerdì dalle ore 10.15 alle ore 11.30 dal 20 ottobre 2016 al 30 aprile 2017 SPAZI E MATERIALI: sezione, palestra, saloni Colori a matita, Cartelloni, cartoncino (rosa, bianco, rosso, blu), punteruolo, forbici, colla Colori a tempera Pennelli PERSONE COINVOLTE: le insegnanti di intersezione dei bambini grandi: Daniela Squassoni i bambini grandi divisi nei gruppi d intersezione: Orsacchiotti, Delfini, Tigrotti

CAMPO D ESPERIENZA PREDOMINANTE: Corpo e movimento & La conoscenza del mondo riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti[..] controlla l esecuzione del gesto, valuta il rischio[.] individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro; sopra/sotto; destra/sinistra; ecc; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali CAMPO D ESPERIENZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni Ministeriali per il Curricolo) OBIETTIVI FORMATIVI Corpo e movimento & La conoscenza del mondo riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti[..] controlla l esecuzione del gesto, valuta il rischio[.] individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro; sopra/sotto; destra/sinistra; ecc; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali osservare la dominanza; riconoscere posizioni spaziali(dx-sx) denominare posizioni spaziali(dx-sx) migliorare il coordinamento oculo-manuale; coordinare i movimenti fini della mano muoversi con sicurezza nello spazio (dx-sx) I discorsi e le parole ascolta e comprende narrazioni, racconta, inventa, storie, chiede e offre spiegazioni Partecipare alle conversazioni di gruppo Comprendere testi narrati e letti Riflettere sulle storie narrate Immagini, suoni, colori Comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente Esplora i materiali che ha a disposizione e li utilizza con creatività Comunicare attraverso il linguaggio del corpo. Utilizzare i materiali in modo adeguato. Portare a termine la consegna nei tempi previsti. Ritagliare in modo adeguato; Impugnare le forbici in modo corretto; Colora secondo la consegna;

DESCRIZIONE DELLE ESPERIENZE: Le esperienze che di seguito verranno elencate aiuteranno il bambino a riconoscere il proprio lato dominante, consapevolezza particolarmente importante per lo sviluppo degli schemi motori; non sempre, come è noto, la dominanza nell'arto inferiore ha una corrispondenza diretta con quella superiore. Quando il bambino ha ben interiorizzato qual è il suo lato dominante ed imparato a riconoscere la destra e la sinistra su di sé, gli altri e sugli oggetti, riuscirà a collocarsi in rapporto agli altri e alla realtà che lo circonda usando consapevolmente e non meccanicamente le categorie spaziali principali: sopra/sotto, avanti/dietro, in alto/in basso. L insegnante racconta ai bambini Giovannino senza paura Conversazione guidata sul racconto e attività grafico-pittorica con la realizzazione di Giovannino Senza Paura - L insegnante proporrà il Burattino Giovannino e coinvolgerà i bambini nella realizzazione. Ciascun bambino colorerà le varie parti della sagoma e punteggerà il burattino. Costruzione del gigante con le varie parti del corpo a segmenti: prima in gruppo, per realizzare il gigante della sezione Ogni bambino/a viene invitato a dire il nome di una parte del corpo. Si passa poi alle singole parti che compongono il viso. Il tutto ripetendo il nome della parte ad alta voce Punteggiamo la sagoma del nostro corpo umano Gioco del puzzle: realizziamo due puzzle (bambino/bambina) e facciamo pescare da una busta i pezzi del puzzle dei due corpi. I bambini/e devono posizionare i pezzi nell ordine esatto sulla sagoma corretta L insegnante proporrà due burattini di cartone (maschio e femmina) e coinvolgerà i bambini nella realizzazione. Ciascun bambino disegnerà con la matita i due burattini e poi li colorerà con le matite colorate. Davanti allo specchio riconosciamo le parti del nostro corpo Dall osservazione aiutiamo i bambini a cogliere come il nostro corpo, se tagliato a metà, viene diviso in due parti simmetriche. Nominiamo e coloriamo le due parti simmetriche: la destra è Rossa, la sinistra è blu Sulla mano destra e sinistra vengono fatti un pallino rosso e uno blu per facilitarne l'interiorizzazione. Giochi che aiutano i bambini ad indicare destra e sinistra nel proprio corpo e successivamente sugli altri. Sfumino Rosso e Blu - consegnamo a ciascun bambino un foglio A4 bianco e diamo le seguenti indicazioni: Piega il foglio a metà - Riapri il foglio orizzontale Invitiamo il bambino a tenere il foglio in posizione orizzontale e a colorare, con la tecnica dello sfumino, la parte SINISTRA di BLU E la parte DESTRA di ROSSO. Destra e sinistra negli oggetti. Consegnamo a ciascun bambino delle figurine rappresentanti degli oggetti conosciuti. Invitiamo i bambini, dopo aver individuato nell oggetto la parte Destra (rossa) e la parte sinistra (blu), a ritagliare e incollare la figurina sul foglio. Invitiamo il bambino a tenere il foglio in posizione verticale e a colorare con la tecnica dello sfumino, la parte SINISTRA di BLU E la parte DESTRA di ROSSO, Destra e sinistra negli oggetti. Consegnamo a ciascun bambino delle figurine rappresentanti degli oggetti conosciuti. Invitiamo i bambini, dopo aver individuato nell oggetto la parte Destra (rossa) e la parte sinistra (blu), a ritagliare e incollare la figurina sul foglio. Consegnamo la sagoma di un bambino e la pieghiamo a metà, facciamo notare ai bambini che otteniamo due parti simmetriche del nostro corpo, le nominiamo e le coloriamo secondo i colori che contraddistinguono la lateralità. (Rosso-Destra; Blu-Sinistra) Balli di gruppo: Destra sinistra che differenza fa, Ballo del pinguino, per riconoscere le direzioni verso destra, verso sinistra Gioco con i segnali stradali svoltare a destra, svoltare a sinistra, avanti, stop Concludiamo l esperienza con il disegno dettato per aiutare il bambino ad orientarsi nel foglio.

RUOLO DELL INSEGNANTE: Predispone un ambiente accogliente Stimola e guida la conversazione Sviluppare le capacità programmate Crea situazioni stimolanti per accrescere il piacere d ascolto Osserva e registra. Personalizza l intervento a seconda dei bisogni rilevati. Stimola, incanala la curiosità e le emozioni del bambino aiutandolo nel godere a pieno l esperienza. DOCUMENTAZIONE: Fa parte della documentazione di questo progetto la realizzazione del Cartelloni realizzati dai bambini Raccolta degli elaborati creativi prodotti dal bambino Foto dell esperienza vissuta VALUTAZIONE: In itinere molteplici saranno i momenti valutativi guidati dall osservazione dell insegnante e dalla conversazione di gruppo o individuale con i bambini. Alla fine del progetto, attraverso la revisione dei prodotti realizzati dai bambini, l insegnante valuterà la sua azione educativa, rifletterà sull adeguatezza delle attività proposte, apportare eventuali aggiustamenti, al fine di migliorare il suo lavoro con i bambini e realizzare al meglio il progetto in corso. A cura di: Daniela Squassoni

Scuola dell infanzia Maria Bambina Unità d apprendimento: SCOPRIAMO IL NOSTRO CORPO Esperienza realizzata dal 20 OTTOBRE al 30 APRILE 2017 NOME DEL BAMBINO: ANNI 5 data 30 APRILE 2017 COMPETENZE Campo d esperienza Il corpo in movimento Riconosce le varie parti del corpo. 1 2 3 4 5 Nomina le parti dello schema corporeo 1 2 3 4 5 Manipola con sicurezza oggetti e materiali (matite-gomma-temperino-punteruolo-forbici) 1 2 3 4 5 Riconosce e denomina la propria dominanza; 1 2 3 4 5 Riconoscere posizioni spaziali rispetto al proprio corpo(dx-sx) 1 2 3 4 5 Denomina le posizioni spaziali di oggetti (dx-sx) 1 2 3 4 5 Ha migliorato il coordinamento oculo-manuale; 1 2 3 4 5 Coordina i movimenti fini della mano (ritaglio) 1 2 3 4 5 Coordina i movimenti fini della mano (impugnatura) 1 2 3 4 5 Denomina correttamente le due parti del corpo in destra e sinistra 1 2 3 4 5 Indica destra e sinistra nel proprio corpo 1 2 3 4 5 Indica destra e sinistra negli altri 1 2 3 4 5 Sa individuare la sinistra e la destra nel foglio 1 2 3 4 5 Rappresenta graficamente il proprio corpo 1 2 3 4 5 Campo d esperienza I discorsi e le parole Comprende testi narrati e letti 1 2 3 4 5 Sa raccontare la storia in modo comprensibile 1 2 3 4 5 Partecipa alle conversazioni di gruppo 1 2 3 4 5 Riflette sulle storie narrate 1 2 3 4 5 Riordina in sequenza una semplice storia (prima e dopo) 1 2 3 4 5 OSSERVAZIONI: LEGENDA: 1 Per niente/mai 2 Poco/a volte 3 Abbastanza/il più delle volte Insegnante d intersezione 4 Molto 5 Sempre