Il TEOREMA DI TRASPORTO DI REYNOLDS

Documenti analoghi
Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Cinematica. Velocità. Riferimento Euleriano e Lagrangiano. Accelerazione. Elementi caratteristici del moto. Tipi di movimento

Teoria dei mezzi continui

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Applicazioni (condotti, macchine a fluido, apparati vari parte I)

IL TEOREMA DEL TRASPORTO DI REYNOLDS

Vd Vd Vd Re = Per definire il REGIME di moto si individua il: Numero indice di Reynolds (adimensionale)

Fenomeni di rotazione

Sistemi vibranti ad 1 gdl

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Meccanica dei sistemi di punti materiali

Angolo polare, versori radiale e trasverso

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTO DEL PROIETTILE, MOTO CURVILINEO E MOTI RELATIVI PROF. FRANCESCO DE PALMA

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

SISTEMA SEMPLICE SISTEMA CHIUSO

Lezione XIII - 26/03/2003 ora 8:30-10:30 - Sistemi aperti - Originale di Taverna Alessia.

m p 6, j m 1 2 m e 3, j m 1 2 5, m 2 82, N w

Gradiente, divergenza e rotore

Lezione 5: Richiami di termomeccanica dei mezzi continui

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

Statica ed equilibrio dei corpi

Le derivate parziali

Meccanica. 5. Moti Relativi. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Densità e volume specifico

9. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE INDEFINITO

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

definita e continua in

Funzioni vettoriali di variabile scalare

MP. Moti rigidi piani

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

DINAMICA E STATICA RELATIVA

Momento angolare L. P. Maggio Prodotto vettoriale

j B Dati: ω1=100 rad/s velocità angolare della manovella (1); l = 250 mm (lunghezza della biella 2); r = 100 mm (lunghezza della manovella 1).

Considerare il moto di un punto materiale di massa m = 1 soggetto ad un potenziale V (x):

Meccanica del punto materiale

Sul concetto di derivata di una funzione con riferimento ad alcune sue applicazioni nel campo matematico e fisico.

Compito del 14 giugno 2004

Se prendiamo in considerazione una sfera rotante su se stessa con velocità periferica C p

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Lezione 3: Principi di Conservazione Conservazione della massa per un continuo poroso

Dalla meccanica del continuo alle Equazioni di Lagrange g per i solidi elastici. Dinamica delle Strutture Aerospaziali

Origine fisica di equazioni alle derivate parziali

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

parametri della cinematica

MR. Cinematica relativa

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

Capitolo 6. Variabili casuali continue. 6.1 La densità di probabilità

Equazioni differenziali

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità

Cinematica del punto materiale

INVENTORY CONTROL. Ing. Lorenzo Tiacci

Grandezze cinematiche relative nel sistema L: r 12, v 12 a 12 e nel sistema del centro dimassa (C): r 12 ', v 12 ', e a 12 '

; r 0 2 m = l 2 (s 2 θ + c 2 θ) = l 2

Introduzione alla cinematica dei sistemi. Angoli di Eulero

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

Cinematica Rigida e Relativa

Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi)

Il moto armonico. Comincio a studiare il moto di quando il corpo passa per il punto in figura 2 :

CAMPI VETTORIALI (Note)

Extracorrente di chiusura in un circuito

Anna Pandolfi Analisi Strutturale e Termica 4.1

P = r. o + r. O + ω r (1)

CENNI DI FLUIDODINAMICA

Note sul sistema di Lotka-Volterra. Prima versione. Commenti e correzioni sono benvenuti.

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Analisi dei Sistemi Esercitazione 1

Lezione 2: Cinematica dei continui porosi

Calcolo degli integrali indefiniti

La descrizione del moto

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA

Alcuni utili principi di conservazione

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

Università degli studi di Trento Corso di Laurea in Enologia e Viticoltura. Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica

0.6 Moto rotazionale intorno ad un asse fisso

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

FISICA TECNICA AMBIENTALE

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione. = ( n) lim x

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

Incertezza sperimentale e cifre significative

La figura che segue mostra il corpo in questione e la posizione della cavità interna: + +

Applicazioni. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Grandezze fisiche e loro misura

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Grandezze e Misure.

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

Transcript:

CAPITOLO 4. Il TEOREMA DI TRASPORTO DI REYNOLDS 4.1 Il Teorema di Trasporto di Reynolds Le leggi di conservazione della Massa, della Quantità di Moto (Momentum) e dell Energia costituiscono le relazioni di base della Fluidodinamica. Esse si ricavano applicando alcuni principi fisici fondamentali ad una parte del fluido in studio (il Sistema), sia in termini finiti che infinitesimi. La forma finita o integrale, applicata ad una porzione di spazio scelta in maniera opportuna (il Volume di Controllo), permette di ottenere le equazioni da utilizzare per la risoluzione degli esercizi in casi di flussi più o meno semplici. La forma differenziale porta invece alle equazioni alle derivate parziali che reggono i moti fluidi più generali. Al fine di procedere nel discorso è necessario premettere le seguenti definizioni: Definizione di Sistema Il Sistema è una quantità di fluido avente una ben determinata identità, che pertanto deve considerarsi come composto sempre dalle stesse particelle fluide, e che può muoversi, deformarsi, e interagire con l ambiente esterno. Una immediata conseguenza della precedente definizione deriva dall applicazione al Sistema del principio fisico di conservazione della massa: Durante l evoluzione del Sistema, la sua massa si mantiene costante Definizione di Volume di Controllo Il Volume di Controllo è un volume individuato nello spazio, scelto in maniera completamente arbitraria. E un entità geometrica indipendente dalla massa, e con un volume che può essere fisso, mobile, indeformabile o deformabile. 19

Attraverso la Superficie di controllo, che avvolge il Volume di controllo, il fluido può fluire (entrare o uscire). Come si deduce dalle definizioni, nel caso più generale il Volume di Controllo (Control Volume, ) può contenere masse diverse di fluido in istanti diversi. Per esigenze di semplificazione, in taluni casi il verrà considerato a volume costante e fisso nello spazio, oppure a volume costante e in movimento rispetto ad un osservatore assoluto. L introduzione delle due diverse entità, Sistema e Volume di Controllo, è associata alla difficoltà che si ha nello studio del moto dei Fluidi di identificare e monitorare sperimentalmente una ben definita porzione di fluido (Sistema) durante il suo movimento. Per esempio, non è possibile seguire così facilmente una specifica porzione d acqua che fluisce in un fiume, come invece si può seguire un oggetto solido, ad esempio un ramo, che galleggia sulla sua superficie [Munson], poiché mentre il fluido scorre è quasi impossibile identificare le particelle che costituiscono il sistema. Per rimuovere tale difficoltà è più conveniente, per lo studio del moto fluido, fissare la propria attenzione su uno specifico Volume di Controllo, del quale si definisce la forma e la posizione, e valutare le grandezze termofluidodinamiche del fluido in esso contenuto. La relazione tra la variazione nel tempo delle proprietà del fluido che costituisce il Sistema e la variazione temporale di quelle del fluido contenuto nel Volume di Controllo è data dal Teorema di Trasporto di Reynolds, ed è analoga a quella che esiste tra la descrizione Langrangiana e quella Euleriana di un flusso. 20

Teorema di Trasporto di Reynolds Consideriamo una generica variabile termofluidodinamica B riferita ad una determinata massa fluida, cioè tale che sia dove B= b m= b( ρ Ω ) B m b ρ Ω è una variabile globale del fluido (Grandezza Estensiva); è la massa della porzione di fluido considerata; è il valore del parametro B per unità di massa (Grandezza Intensiva); è la densità del fluido, supposta costante; è il volume occupato dal fluido. Esempi rappresentativi di grandezza estensiva di una porzione di fluido sono la sua massa totale, la sua quantità di moto totale, la sua energia totale etc., con immediata derivazione della grandezza intensiva corrispondente. In termini differenziali, ovvero per una particella di massa δm δb δ B= b δ m= b ρδω b= δ m Il Sistema si può pensare composto da particelle di massa δm, pertanto ( ) B = lim δ B= lim b ρδω = ρbdω Sys i i i δω 0 δω 0 i i sys Si definisce la derivata rispetto al tempo di una grandezza estensiva di un sistema fluido come db sys dt d = ( ρbdω Sys ) dt 21

L analoga derivata relativa alle particelle fluide contenute in Volume di Controllo () è Osservazione B t ( bd ) ρ Ω = t Sebbene le due espressioni precedenti possano sembrare simili, l interpretazione fisica, come si vedrà, è molto diversa. Se il Volume di Controllo e il Sistema in un certo istante coincidono, i due integrali relativi a e Sys coincidono. Le derivate temporali dei due integrali sono però diverse, in quanto fatte da punti di vista diversi (si noti la diversa notazione delle due derivate). Come già anticipato, è più semplice ricavare le equazioni della fluidodinamica applicando ad un Sistema alcuni principi fisici fondamentali. Per altre esigenze, è più comodo riferire tali equazioni al Volume di Controllo. E pertanto necessario mettere in relazione la derivata rispetto al tempo della generica proprietà B valutata sul Sistema, con la derivata rispetto al tempo della stessa grandezza valutata su una definita regione dello spazio (Volume di Controllo). Questa relazione sarà fornita dal cosiddetto Teorema di Trasporto di Reynolds. 4.2 Teorema di Trasporto di Reynolds per un fisso ed indeformabile E il caso più semplice, ma molto frequente in realtà, ed è relativo a un Volume di Controllo fisso e indeformabile, in un flusso quasi mono dimensionale. Quest ultima definizione si riferisce al fatto che la sezione del condotto varia lungo il suo sviluppo, che tutte le variabili termofluidodinamiche si 22

considerano costanti sulla generica sezione, ma possono variare da una sezione all altra. Si consideri la Fig.4.2. In essa è riportato il Volume di Controllo, scelto opportunamente in modo che all istante t coincida con il Sistema (in rosso nella figura). In nero è poi rappresentato il Sistema all istante t + δ t I II Fig. 4.2 Si osservi come il Sistema si muova nell intervallo di tempo prescelto, come denotano gli spostamenti delle due sezioni (1) e (2) V iδ t =δ i Aiδ i =δωi Poiché al tempo t il Sys ed il coincidono, si ha Al tempo t B () t = B () t (4.1) sys cv +δ t, il Sys si è spostato nella nuova configurazione, mentre il è fisso. Osservando la figura 4.2, si può scrivere la relazione ( + δ ) = ( + δ ) ( + δ ) + ( + δ ) B t t B t t B t t B t t sys cv I II Perciò la variazione di B del sistema, nell intervallo di tempo δ t è data da [ ] () ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) δb = B t+ δt B t = B t+ δt B t+ δt + B t+ δt B t sys sys sys cv I II sys 23

Ricordando la (4.1) si ha ( ) ( ) ( ) ( ) δb = B t+ δt B t B t+ δt + B t+ δt Sys I II Dividendo per l intervallo infinitesimo di tempo e passando al limite per δt 0, si ottiene ( + ) ( ) ( + ) ( + ) δb db δ δ δ lim sys sys B t t B t B t t B t t = = lim I II δ t 0 δt dt δ t 0 + δt δt δt Il primo termine dentro la parentesi quadra è la derivata temporale della grandezza estensiva B riferita al Volume di Controllo, indicata col simbolo t, in analogia con la derivata Euleriana. Infatti, la derivata considerata è riferita ad un ben determinato Volume di Controllo, fisso nello spazio, e valuta le variazioni delle grandezze fluidodinamiche delle diverse particelle che transitano in esso. In cinematica si è visto che la derivata Euleriana è riferita alle variazioni delle grandezze relative alle diverse particelle che transitano in un determinato punto dello spazio. ( + ) ( + ) db Sys B B t δt B t δt = lim I + lim II dt t δt 0 δt δt 0 δt Ricordando che B= bm=ρbω e 4, si possono esplicitare i diversi termini che compaiono nella precedente relazione: derivata temporale, riferita al, della grandezza estensiva B B t ( bd ) ρ Ω = t flusso, o portata B i in della grandezza B in ingresso al Volume di Controllo ( ) 1 1 I 1 1 1 1 B t+ δ t = ( ρ b )δω =ρ b A V δt I ( + δ ) B t t i I in = lim = ρ1b1 A1V1 δ t 0 B δt flusso, o portata B i out della grandezza B in uscita dal Volume di Controllo ( ) 2 2 II 2 2 2 2 B t+ δ t = ( ρ b )δω =ρ b A V δt II i B out ( + δ ) B t t lim δt b A V II = =ρ2 2 2 2 δ t 0 24

Combinando le ultime equazioni si ottiene la relazione che esprime il Teorema di Reynolds dbsys B B i i = +ρ2v2 A2b2 ρ 1V1 A1b1 = + Bout + B dt t t Questa versione del Teorema di Trasporto di Reynolds è valida sotto le seguenti ipotesi restrittive in 1 volume di controllo fisso; 2 flusso mono dimensionale (cioè uniformità delle proprietà sulle sezioni d ingresso e d uscita del volume di controllo) Si può generalizzare il Teorema considerando un flusso tridimensionale (3D), sempre con un Volume di Controllo fisso e indeformabile, come quello rappresentato schematicamente in figura 4.3. Figura 4.3 L espressione del Teorema di Reynolds trovata precedentemente vale anche in questo caso più generale 25

db sys dt B t = + Bout + B (4.2) Si tratta di esprimere con la più ampia generalità i termini di flusso di B in ingresso e in uscita dal volume. Ciò verrà effettuato nel prossimo paragrafo. in Flusso in uscita da una superficie Si consideri una generica porzione di superficie attraversata da un flusso, come rappresentato in figura 4.4. Il flusso si considera uscente se il vettore velocità ha componente nella direzione e verso del vettore normale alla superficie. Per una superficie chiusa si usa sempre la convenzione che il vettore normale punta verso l esterno della superficie considerata. Figura 4.4 Dalla superficie infinitesima δa fuoriesce nel tempo δt il volume fluido tratteggiato in figura 4.4(b) δω = Vcosθ δa Pertanto, la portata della grandezza B in uscita attraverso l elemento di area infinitesima δa è data da 26

i ρbδ Ω ( ρbvcosθ δ t)δa δ Bout = lim = lim =ρbvcosθ δa δ t 0 δt δ t 0 δt la quale, integrata sulla superficie d uscita del flusso, permette di ottenere la portata totale, o flusso totale, della grandezza B attraverso la superficie out B d B bv cos d A b ( V = = ρ θ = ρ n )d A (4.3) out out out out Flusso in ingresso attraverso una superficie In maniera analoga si procede per determinare il flusso in ingresso attraverso una generica porzione di superficie, rappresentata in figura 4.5 Figura 4.5 Si ha B = ρbv cosθ d A= ρb( V n)da (4.4) in in Tornando alla espressione 3D del Teorema di Trasporto di Reynolds, per un fisso ed indeformabile, il flusso netto della grandezza B attraverso una superficie chiusa è dato dalla somma dei suoi contributi in ingresso ed in uscita, ottenuti mediante le (4.3) e (4.4) 27

i i Bout + Bin = ρbv ( n)d A+ ρbv ( n)d A = ρbv ( n)da out in Inserendo questa espressione nella (4.2) si ha ( ) dbsys B = + Bout + Bin = ρbd Ω + ρb( V n)da dt t t (4.5) che rappresenta l espressione del Teorema di Trasporto di Reynolds per un flusso tridimensionale. Osservazione Poiché il Volume di Controllo è fisso, l elemento di volume dω non cambia e, nell equazione (4.5), si può invertire l ordine di derivazione ed integrazione db sys dt = ( bd ) b( V n)da t ρ Ω + ρ 28

4.3 Teorema di Reynolds per un indeformabile in movimento Se il Volume di Controllo è ancora a pareti indeformabili, ma si muove con una velocità relativa V costante rispetto ad un riferimento inerziale (assoluto), un osservatore solidale con il Volume di Controllo osserverà il fluido attraversare la superficie del con una velocità relativa Vr, legata alla precedente ed alla velocità assoluta dalla nota legge del moto relativo V = V + V r V è la velocità assoluta del flusso, valutata cioè rispetto ad un sistema di riferimento fisso; V è la velocità di trascinamento del, cioè la velocità del Volume di Controllo rispetto al riferimento assoluto; V r è la velocità relativa del flusso, cioè la velocità del flusso valutata rispetto al sistema di riferimento in moto con il. Nell ipotesi che la velocità V si mantenga costante nel tempo, poiché il flusso attraverso una superficie in moto è determinato dalla velocità relativa con la quale il fluido la attraversa, il Teorema di Reynolds si modifica come di seguito riportato db sys dt = ( ρbd Ω ) + ρb( Vr n)da t Osservazione: Se il ha pareti indeformabili, e si muove con una velocità variabile in funzione del tempo V = V () t, l espressione del Teorema di Reynolds rimane la precedente con ( ) V r, t = V( r, t) V ( t). La velocità relativa è quindi r funzione della posizione spaziale (rappresentata dal vettore di posizione r ) e del tempo. 29

4.4 Teorema di Reynolds per un in moto e deformabile La situazione più generale è quella in cui il Volume di Controllo si muova e si deformi in modo arbitrario. Anche in questo caso il flusso è determinato dalla componente normale della velocità relativa, V n. In ogni istante la velocità relativa è legata a quella assoluta e a quella di trascinamento dalla relazione V = V( r, t) V ( r, t) r Dove, in questo caso, compare la velocità della superficie del, in quanto rispetto ad essa deve essere valutato il flusso. Questo introduce un ulteriore difficoltà, dovuta al fatto che la superficie di controllo subisce una deformazione continua e la V ( r, t) è una funzione della posizione spaziale e del tempo. Con le osservazioni fatte, l espressione più generale del Teorema di Reynolds ha la forma vista nel precedente paragrafo r db sys dt ( r ) = ρbdω + ρb V n da t cv 4.5 Significato Fisico del Teorema di Trasporto di Reynolds Il Teorema di Trasporto di Reynolds stabilisce una relazione tra derivata temporale, fatta sul Sistema, della grandezza B; derivata temporale, fatta sul, della grandezza estensiva B; flussi di B attraverso la Superficie di Controllo. Per ottenere le equazioni fondamentali della Fluidodinamica, la variabile B diventa rispettivamente massa, quantità di moto ed energia. Le equazioni che si otterranno applicando le leggi fondamentali ad un Volume di Controllo finito, sono dette in forma integrale. Quelle ottenute per un Volume di Controllo infinitesimo sono dette in forma differenziale, e sono rappresentate da equazioni alle derivate parziali. 30

Osservazione: La forma in cui si presentano le equazioni ottenute da un Volume di Controllo fisso nello spazio, sia in forma integrale che alle derivate parziali, è detta forma conservativa. La forma in cui si presentano le equazioni ottenute da un volume di controllo che si muove esattamente con le particelle fluide (quindi coincide con il Sistema), sia in forma integrale che differenziale, è detta forma non conservativa. 31