La sezione di una struttura alare puo essere considerata a connessione multipla (a) mentre il profilato a connessione semplice (b) o ad Omega (c)

Documenti analoghi
Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Stato limite di ampiezza delle fessure

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID

Capitolo IV L n-polo

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55.

Teorema del Limite Centrale

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Lezione 45 - Il principio dei lavori virtuali nell'analisi delle travi

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

Sicché l effetto di una variazione del prezzo sulla domanda del bene può essere scisso in due componenti

Fig Prisma di Saint Venant soggetto a torsione

Sintesi tramite il luogo delle radici

La macchina sincrona (3 parte): raffreddamento, eccitatrici, impedenza sincrona, curve di prestazione limite, motore sincrono

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

Esercizi sul Moto Circolare Uniforme

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

ISTITUTO DI SCIENZA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Stato limite ultimo di torsione. Ing. Graziano Leoni

C I R C O N F E R E N Z A...

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche:

CAPITOLO 2: ANALISI LIMITE DI SISTEMI DI TRAVI

corso di formazione ed aggiornamento

22 - Il principio dei lavori virtuali

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue

Recupero primo quadrimestre CLASSE QUARTA FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA

Lezione 12. Regolatori PID

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

La circonferenza nel piano cartesiano

Controlli automatici

1.1 Tecniche di telerilevamento dell umidità del suolo Microonde

Impianti motori con turbine a gas

17. Elettromagnetismo

Il grigliato Keller, nelle realizzazioni di piani di lavoro, offre il più elevato rapporto tra carico sopportabile e peso proprio, oltre ad una

Esercizio: calcolo di media e deviazione standard campionaria

4.2 Sforzo normale e flessione, (presso-flessione e tenso-flessione)

Lezione XXI - 09/04/2003 ora 8:30-10:30 - Esercizi sulle perdite di carico - Originale di Berti Sara.

Esercizi sul moto del proiettile

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A

TRASDUTTORI DI UMIDITA. II trasduttore di umidità (capacitivo)

Corso di Microonde II

Derivate delle funzioni di una variabile.

Esercizi sui vettori liberi (i, j, k è una base ortonormale positiva)

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

12) Metodo dei minimi quadrati e linea di tendenza

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

3 Geometria delle masse e momento di 2 ordine 3.3 Ellisse centrale d inerzia e nocciolo centrale d inerzia

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

BOZZA. Lezione n. 20. Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI

2. LA DIFFUSIONE - CONCETTI BASE

ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione

Quali condizionisi si possono richiedere sulla funzione interpolante?

0.005m. Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl RISOLUZIONI CAP.

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che:

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati).

Università di Firenze Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria. domanda di credito delle imprese = offerta delle banche;

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Il Principio dei lavori virtuali

Misure curlometriche nei fondali marini

FORMULARIO DEI TRIANGOLI

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

Lezione 2 - I vincoli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2006 Indirizzo Scientifico-Tecnologico Progetto Brocca

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice.

2. Si Discretizzano i carichi in CARICHI CONCENTRATI in modo da riprodurre gli andamenti delle azioni interne. Si opera in pi passi: 2a.

PONTI IN ALTERNATA. Fig. 1. Schematizzazione del ponte in alternata.

Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto.

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni

Poiché la retta è definita dall equazione: y = a + bx. Capitolo 4. Regressione e Correlazione.

Cinematica: soluzioni. Scheda 4. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni info@ripetizionicagliari.it

Transcript:

Ala a emigucio

Torione Il problema della torione è di primaria importana nelle trutture aeronautiche. Bati penare all effetto dell angolo di incidena ulla ditribuione di portana. La eione di una truttura alare puo eere coniderata a conneione multipla (a) mentre il profilato a conneione emplice (b) o ad Omega (c)

Parete Sottile Se i conidera una una barra primatica indefinita econdo a e ottopota ad un momento torcente i ottengono degli fori dangeniali come quelli in figura. La ollecitaione parallela ai lati lunghi e intrecciata e viar fortemente lungo lungo lo peore (a) mentre. La ua variaione econdo I lati e molto più debole e comuqne i annulla in M e N La ollecitaione normale ai lati lunghi varia in maniera parabolica dovendo annullari ulle facce uperiore e inferiore e varia lentamente econdo I lati lunghi. Il momento torcente dovuto alla è uguale a quello della Purtroppo una eione di queto tipo ha una rigidea torionale molto modeta

Seione a parete ottile a conneione multipla (o chiua) In queto cao non eitono punti dove la parallela ai lati lunghi (linea media della eione) i annulla come avviene nelle eioni aperte. Dunque la non i inverte piu lungo lo peore e la ditribuione degli fori diventa più efficiente: quai cotante

La Trave Aeronautica (eioni chiue) Le trutture in campo aeropaiale vengono generalmente realiate in parete ottile cioè tali che : t << p << L ed irrigidite con centine, correnti, t L p Le centine e le ordinate hanno caratteritiche coì divere dal rivetimento e dai correnti da poterle coniderare: infinitamente rigide nel piano, per cui è poibile aumere che la forma della eione traverale non i modifica quando caricata; perfettamente fleibili fuori del piano, per cui la eione e non vincolata riulta libera di ditorceri (warping non impedito).

Con tali ipotei lo chema di calcolo di una trave in parete ottile i baa ulle formule emplici e pratiche. Tali formule devono però eere impiegate con accortea, verificando che le ipotei u cui i fondano iano ripettate. In queta analii di accertamento dell applicabilità della teoria, biogna tenere ben preente le eguenti peculiarità delle trutture in parete ottile: 1.Il principio di St Venant è applicabile con accortea: in particolare gli effetti di bordo ono molto più etei di quelli che i hanno in trutture piene; pertanto in proimità del vincolo occorre una analii più precia. 2.Gli fori di taglio non ono in genere tracurabili ripetto a quelli aiali, ma aumono valori elevati e ignificativi.

Torione 1. Seioni Aperte A A x B B 2. Seioni Chiue Uni-cellulari x M t 3. Seioni chiue Multi-cellulari. M t

1.Torione in Se. Aperte pt Gpt J = B = JG = 3 3 3 3 dϕ M 3M 3M φ = = ϕ= dx B Gtp G L t p t t t 3 3 Poiché L/t 3 p >>1, le eioni ubicono forti rotaioni e quindi non adatte a reggere a momenti Prof. Renato torcenti. Barboni

2. Seioni Chiue Uni-cellulari x Lo tudio della torione di eioni anche cave ma di forte peore, alvo il cao di eione circolare, preenta difficoltà analoghe a quelle delle eioni piene. Se però lo peore è ottile i può ipotiare che lo foro di taglio τ ia cotante (lungo la eione e nello peore) e tangente alla linea media del profilo. Queto conente oluioni molto emplici e di facile impiego. Fluo di taglio q = τt τ x φ=φ 1 φ=

Torione nelle eioni chiue Momento (torcente) di q ull elemento d a ditana p(p) da P, riulta: B B (P) (P) (P) t = = A A M qp d 2 qda Riultante R di q ull elemento d B B d R = q d = q d = ql B B d R = q d = q d = ql A A d A Ad 2 2 R = q L + L = ql R β= tan = tan R 1 1 L L

1 Formula di Bredt Su tutto il contorno Momento (torcente) di q M t M ( P) t = 2 qda = 2Aq q = Riultante di q R = q d = R = q d = 2A Si noti come i poa calcolare il fluo di taglio attravero le ole condiioni di equilibrio del momento torcente (problema taticamente determinato). Nelle eioni piene queto non era poibile.

2 Formula di Bredt u v u dϕ x dx (P) γ=γ +γ x = + = + p =τ/g (P) (P) p u() u() p d u d d = τ ϕ = τ ϕ G dx G dx q dϕ (P) q dϕ u() u() = d p d = d 2 da Gt dx Gt dx Etendendo l integrale u tutto il contorno q dϕ dϕ 1 qd M d M = d 2A = = = Gt dx dx 2A Gt 4A Gt 4A t t l 2 2 (P) M t 2 4A = Bϕ B = = d Gt 4A l 2

Spotamento fuori del piano (Ingobbamento) q dϕ u() u() = d 2 da Gt dx Mt dϕ Mt q = ; = l 2 2A dx 4A (P) u() Mt 1 () d Mt = u + 2 2 da 2A l Gt 4A (P) u() = u + M t l 2A dl l da A (P)

Seione circolare + = (P) t A da d 2A M u u() l l l R A C R 2 A A 2 R d 2 R A ; R A R 2 Gt Gt d ; Gt R 2 Gt d (C) (C) 2 π = = = = π π = = = π = = l l l l u() u =

Eempio

Seione chiua Seione aperta

Seioni Chiue Multi-celle M t Setti interni Si aumono le eguenti ipotei: M t i momenti torcenti ono dati da una ditribuione di fori di taglio uguale a quella che i ha u una generica eione. le eioni ono libere di ditorceri mantenendo inalterata la forma date le centine rigide nel loro piano e completamente fleibili fuori del loro piano. Equilibrio lungo x q q = q = q q = cotante AA BB B A AB q q q = q = q + q AA DD CC AB BD BC

Bi-cella Aumendo l origine dell acia in. muovendoi in direione antioraria, q 2 è cotante; giunti in 2 dove il etto verticale epara la cella 1 dalla 2, il fluo nel etto con il vero di figura riulta:. q 1,2 =q 1 q 2, Da cui i calcola q 1,2 note q 1,q 2 quindi il numero di incognite linearmente indipendente è due pari al numero delle celle. q 1 q 2 La ola equaione di equilibrio alla torione non è ufficiente a riolvere il problema (problema taticamente Prof. Renato indeterminato: Barboni biogna ricorrere alle condiioni di congruena degli potamenti angolari delle due celle.).

q 1 q 2 Torione Equilibrio = 1- equaione t [ A q A q ] M = 2 + 1 1 2 2 Congruena=1- equaione ϕ 1 =ϕ 2 dϕ = dx 1 qd 2A Gt 1 1 q1 1 q2 1,2 q2 2 q1 1,2 2A l l = 1 2A l l 2 Sitema di due equaioni nelle due incognite q 1,q 2. Determinate q 1,q 2 i calcola la rotaione della eione.

3b. Seioni Chiue Multi-cellulari A 1 q 1 2 A 2 q 2 A n q n q n 1,n = q n 1 q n 1 Equilibrio = 1equaione Congruena=N-1 equaioni M = N 2 A q t n n n= 1 ϕ =ϕ =... ϕ =... ϕ 1 2 n N dϕn 1 = q q q dx 2A l l l n n n n 1 n 1,n n+ 1 n,n+ 1 Sitema di N equaioni nelle N incognite q 1,q 2,, q N. Determinate le q 1,q 2,, q N i calcola la rotaione della eione. Prof. Renato Barboni

Effetto dei etti ulla rigidea torionale 2 4A L n n B < 4 n A L 2 n n B h=,3a q 1 a B/B =1 B/B =1,6 B/B =1,16 h=,3a h=,3a h=,3a q 1 q 2 a 2a/3 q 1 q 2 a 3a/4 q 1 q 2 a

Effetto dei etti ulla rigidea torionale 2 4A L n n B < 4 n A L 2 n n B B/B =1,3 h=,3a h=,3a q 1 a a/3 q 1 q 2 a q 3 B/B =1,56 h=,3a 2a/4 q 1 q 2 q 3 a B/B =1,77 h=,3a 3a/5 q 1 q 2 q 3 a

Fleione (pura) σ Mˆ xx = + I Mˆ I t A=bt X G Piano di carico h h/2 3 3 2 th bt h I = + 2* + bt = 12 12 2 3 2 th bh t = + + 12 2 3 (t ) b I = th 3 12 I = bt h 2 2

Taglio (+ fleione) a) Torione, dovuta al momento torcente M t di traporto dal reale punto di applicaione della fora T al centro di taglio della eione; le tenioni coneguenti ono gli fori τ M nel piano della eione. b) Fleione, dovuta al momento flettente proporionale all intenità della fora per la ditana di applicaione della tea dalla eione in eame; le tenioni coneguenti ono gli fori σ, normali al piano della eione. c) Taglio, dovuto alla fora T applicata nel centro di taglio della eione; le tenioni coneguenti ono gli fori τ T nel piano della eione.

Taglio (+ fleione): parete dritta Equilibrio in direione x qx σx = t x d qx () σx = t d x σ = x M I M x dq T = = d I x d I dq 1 t x t Per il principio di reciprocità, q x =q x : T Tt 2 2 q() = qx = q (td) = (4 h ) I 8I h/ 2 q x T Tt 2 2 = q (td) (4 h ) I = 8I h/ 2,6 /h,4,2 -,2 -,4 -,6,5,1,15 T I q th 2

Vero di q Verifica (equivalena o equilibrio) R T h/2 h/2 2 3 Tt 2 h T th = q()d = (2 )d = 4I 2 I 12 h/2 P = h /2 T La riultante ulla eione (faccia poitiva) del fluo di taglio è equivalente alla fora tagliante applicata ulla eione ed e uguale ed oppoto alla fora di taglio agente ulla eione avente faccia negativa.

Taglio (+ fleione): parete curva q σ = t x q() q xx Tˆ dq d Mˆ x σ = t x xx ˆ ˆ M = T ˆ ; = T x Tˆ (td) (td) = q + I I = Mˆ σ xx = + I q Mˆ I * ()

Verifica di equivalena Indicando con q e q le componenti del fluo econdo gli ai e i ha: B A B A B d q ()d = q() d T d A B d q ()d = q() d T d A

Taglio: eioni aperte T nel Centro di Taglio (C.T.) uppoto noto Ipotei necearia poiche le eioni aperta hanno cara rigidea torionale All etremo di una eione aperta il fluo di taglio = dunque e prendo l origine in = i ha la cotante q = ˆ q() q (td) (td) q () Tˆ T * = = + I I

Taglio e. chiue 1-cella: M. diretto q()=q +q*() 1)- taglio T η T ζ = q p d + 2Aq ζ H η * (P) H e calcolo q () = * 2)-il valore q deve eere tale da oddifare l equilibrio alla torione, ovvero * (H) 1 * ( H) qp d+ 2Aq Prof. Renato Barboni = q = qp d 2A ˆT I ˆT I cegliendo come polo il punto P i momenti eterni devono eere uguali a quelli interni: (td) (td) Soluione vera e T e applicata nel C.T della eione aperta che comunque e divero da H

Taglio e. chiue 1-cella: M. [C.T.] T applicato in H -per calcolo di q [CT] dovuto a T nel [C.T.] T nel [C.T.] + un momento torcente M t : come nel metodo diretto. 1) * T q () = (td) (td) I * [C.T] 2) qp d + 2Aq = ˆT I q [CT] * = q + q -per calcolo di q M dovuto a M t q M t = M t 2A q = q + (q + q ) = q + q * M t *

Taglio e. chiue Metodo diretto. a)-calcolo q* : ipotetico taglio in ogni cella dove origina l acia : b)-calcolo q,n : Multi-celle b1)-equilibrio dei momenti. Se il polo P è il punto di applicaione della T: b2)-congruena: (rot. relativa) A 1 Tˆ Tˆ q () = (td) (td) I N q 1 A 2 q 2 A n q n * n I Momento totale N * (P) n,n n q ()p d + 2 q A = n= 1 n n= 1 φ =φ =... φ =... =φ =φ 1 2 n N 1 N b1)+b2) N relaioni nelle N cotanti incognite q,n Metodo del [C.T.] (uppoto noto) T applicato in P T nel [C.T.] + un momento torcente M t : -per calcolo di q [CT] dovuto a T nel [C.T.] come opra a),b); -per calcolo di q M dovuto a M t : Prof. i rimanda Renato Barboni alla torione di multi-cella

Determinaione del C.T. In alcuni cai l individuaione del C.T. è alquanto emplice. -e la eione ha un ae di immetria, il C.T. giace u tale ae; -e gli ai di immetria ono due il C.T. è dato dalla loro intereione che coincide ovviamente con il baricentro. -per eioni di figura è l intereione delle pareti poiché ripetto ad ea è nullo il momento generato dal fluo di taglio. C.T. C.T. C.T.

Determinaione (C.T), (e aperte). Seione con ae di immetria Applico una fora ortogonale all ae di immetria e trovo il fluo. In generale queto ha una riulante = T e un momento torcente M Se vario il punto il momento varia M = M T= q()p d T () (G) (G) t t C.T. (in ambito elatico) non dipende dall intenità di T ma è una proprietà della eione. Prof. Renato Barboni f Se > eite una poiione dove f (G) q() p d T (C.T.) = M= (G) I T T q() = (td) Q I = I f T Q p d T = ( C.T. )

Eempio: ricerca del (C.T.) b Y 1 h G T G Z Y 2 1 2 M = (Y1 + Y 2)h / 2 +η CTZ = η CT = = f(h,b) Y + Y h Z 2 T C.T. P η Prof. Renato CT Barboni

Determinaione (C.T), (e aperte). Seione ena ae di immetria T T = T ; T = q = Q () a) T 1 con le componenti di figura: ˆ ˆ 1 I M (P) q (P) T = M 1 1 (P) 1 = 1 1 q p d d T b) T 2 con le componenti di figura: T Tˆ T ; Tˆ q Q () = = 2 = I M (P) q (P) T = M 2 2 (P) 2 = 2 2 q p d d T Il (C.T.) è l intereione delle due linee

Determinaione [C.T.] 1-cella [e chiue]. Seione con ae di immetria Si applica una fora T ortogonale all ae di immetria: 1. i calcola q* ; 2. i calcola il fluo cotante q Φ tale che ia nulla la rotaione Φ. In queto modo il fluo q=q*+q Φ è quello corripondente alla T applicata nel [C.T.] la cui poiione è incognita. 3. i calcola la poiione del [C.T.] imponendo: f (P) T d[c.t.] q()p d = f 1 (P) d[c.t.] = q()p d T

Riepilogo Traione? SI

Fleione? SI Torione? NO

Taglio? SI e NO SI NO

Riepilogo Traione? SI

Fleione? SI Torione? SI

Taglio? SI

Prof. Renato Barboni

Prof. Renato Barboni

Effetto dei correnti + + = = = 1 j j j 1 j j j B (td) I Tˆ B (td) I Tˆ q q() j x j 1 j j j j j j ˆ ˆ P T T q q B B B x x I I + σ = = =

Idealiaione + + = = = 1 j j j 1 j j j B (td) I Tˆ B (td) I Tˆ q q() * 1 j j j 1 j j j q q B I Tˆ B I Tˆ q () q + = = = =

Idealiaione

Equivalena pareti curve e dritte (e q=cot) (P) (P) (P) (P) 2qA 2qA 2A R d = 2qA quindi d = = = R ql L Un generico pannello curvo ACB può eere penato come un pannello dritto A*B* ul quale i trova il (C.T.) del tratto ACB. Ne conegue che l applicaione di una fora lungo la retta ditante d da P non induce rotaione della eione.

Seioni taticamente determinate Le formule ricavate nei vari cai di ollecitaione derivano dall avere empre oddifatto le equaioni di equilibrio delle fore e dei momenti. a) le fore di taglio ulle pareti di una eione devono oddifare le tre relaioni di equilibrio della tatica nel piano della eione: F = ; F = ; M = t che conentono di determinare flui incogniti cotanti qualora il numero di pareti è 3 (alvo che le riultanti dei flui delle tre pareti non riultino parallele o i incontrino in un punto); b) gli fori aiali ulle flange devono oddifare alle tre relaioni di equilibrio della tatica fuori del piano della eione: F = ; M = ; M = x che conentono di determinare gli fori incogniti qualora il numero di flange è 3

Seione con una parete e due flange Reite olo ad M, e T nel (C.T.) Tre incognite, un q ulla parete e due fore aiali ulle due aree concentrate: T F = ql + T q = L = + = F P x 1 P2 M P1 = = P2 M = PL 1 + M = L 2 2 d d R = q d = ; R = q d = ql d d (C.T.) 1 d 1 2qA 2qA 2A = = = R ql L () () ()

Seione con due pareti e due flange Reite olo ad M, M t e T. Oltre a P 1,P 2 analoghe al cao precedente, i hanno due incognite, q 1,q 2 ulle due pareti. Utiliando il concetto di pannello dritto : R1 = ql 1 ; R2 = ql 2 T d q1 = () F = T + R1 R2 = 2A () () M 1 t = Td + 2A q1 = d q = T L 2A 2 () L d 1 Ld 2A t + 1 = d = 2A t t 2A L t Lt () 1 [C.T.] [C.T.] 1 () () [C.T.] 1 2 1 2+ 1

Seione con due pareti e tre flange è in grado di opportare momenti flettenti agenti u qualiai piano ma non momenti torcenti. Quindi: T può avere direione qualiai; T deve eere applicato nel C.T. perché la eione aperta non è in grado di reitere a torione.