ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI. 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali:

Documenti analoghi
FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

I RADICALI QUADRATICI

Corso di Laurea in Matematica a.a. 2009/2010

Triangolo rettangolo

Esercizi svolti sulla parabola

Coordinate Cartesiane nel Piano

MATRICI E SISTEMI LINEARI

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3.

Punti nel piano cartesiano

Funzioni Esercizi e complementi

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Rapporti e proporzioni

3. Segni della funzione (positività e negatività)

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

Circonferenze del piano

Risoluzione dei triangoli rettangoli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

Rilevazione degli apprendimenti

Appunti ed esercizi sulle coniche

Le funzioni reali di una variabile reale

Funzioni goniometriche

Funzioni elementari: funzioni potenza

Funzioni Pari e Dispari

Precorso di Matematica

C I R C O N F E R E N Z A...

Prontuario degli argomenti di Algebra

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

EQUAZIONE DELLA RETTA

4^C - Esercitazione recupero n 4

1. Funzioni reali di una variabile reale

Verifica di Topografia

1 Relazione di congruenza in Z

Anno 3 Equazione dell'ellisse

Funzioni di secondo grado

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo

1 I solidi a superficie curva

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

04 - Numeri Complessi

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Recupero primo quadrimestre CLASSE QUARTA FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

Anno 3 Rette e circonferenze

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che:

Sistemi di equazioni di secondo grado

Esercitazione su grafici di funzioni elementari

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

Disequazioni di secondo grado

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

Ellisse. DEF: "il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi. è costante"; CONSIDERAZIONI:

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

a b a : b Il concetto di rapporto

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Esercizi su algebra lineare, fattorizzazione LU e risoluzione di sistemi lineari

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA CLASSI TERZE TECNICO settore TECNOLOGICO

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 2A

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 1C

Numeri decimali, rapporti e proporzioni

FORMULARIO DEI TRIANGOLI

RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE MATEMATICA

EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO

La circonferenza nel piano cartesiano

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO MATEMATICA

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

Richiami di aritmetica(2)

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali

Radicali. Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato:

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Potenze - Monomi - Polinomi - Operazioni tra Polinomi - Quadrato e Cubo del Binomio - Quadrato del Trinomio

CONTENUTI della I parte

Equazioni algebriche di terzo grado: ricerca delle soluzioni

MODULO 3 TITOLO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO FINALITA OBIETTIVI

Transcript:

ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali: 3,14; 1/7; 5/8; 0,1 3; 5/8; π; 1/7; 0,13; 10 1 ; 0,0031 10 3. Inserire poi nel precedente ordinamento i seguenti numeri reali: /15; 157/50; 10/16. ) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali: ; 0/9; 16/17; 1, 4; 0/9; 1,414; 16/17; 0,014 10. Inserire poi nel precedente ordinamento i seguenti numeri reali: 3/34; 13/9; 707/500; 1. 3) Dato un asse orientato e un unità di misura, dire qual è il numero reale c corrispondente al punto medio tra i punti di coordinate a = 3 e b = 8 (e poi: a = e b = 11; a = 4 e b = 1; a = π e b = 8. In formula c =...?). 4) Completare le seguenti uguaglianze: e quindi a β o a = β?... (3) = α α =..., ( 3 ) = β β =..., 5) Scrivere in forma diversa i seguenti numeri reali (a,b,c IR e a,b,c > 0): 7, 3 7, 80, 3 80, a 5 b 7 c 6, 3 a 5 b 7 c 6, 4 a 7 b 15 c. [Esempio: 4 = 6] Come cambierebbero le espressioni precedenti se c fosse negativo? 6) Scrivere in forma diversa i seguenti numeri reali (a,b,c IR e a,b,c > 0): 7 3, 7 3, 144 3 4, 144 4 3, (a 5 b 7 c 6 ) 3 4, (a 5 b 7 c 6 ) 4 3, (a 7 b 15 c ) 5. ( a 3 b 4 c 5 ) ( a 3, 1 b 3 4c ) 3.

[Esempio: 18 3 = 3 (3 ) 3 = 3 3 ] Si osservi inoltre che c 3 = (c ) 1 3 = (c 1 3) = c 4 6 = (c 1 6) 4 ma quest ultima uguaglianza perderebbe di significato se si prendesse c < 0. Per evitare confusioni useremo un esponente razionale solo se la base è positiva (infatti se c > 0, quindi c 0, potremo considerare come esponenti anche razionali negativi poiché si definisce c 1 = 1/c cioè come l elemento inverso, e più in generale ad esempio c 3 = (c 3) 1 ). 7) Visualizzare sull asse reale i seguenti insiemi e, se possibile, scriverli in forma più semplice (esempio: [1, 5] ]3, 8[= [1, 8[): ],π] [,3[; [ 3,+ [ IZ ; ] 5, 5] ]3,+ [; ] 5, 5] ]3,+ [; [ 8,8] \ [,π] 8) Dalle proprietà dei reali deriva la seguente proprietà (che indica come si comporta la relazione d ordine rispetto al prodotto): a, b, c IR, se a b e c 0 a c b c. Osserviamo inoltre che < = 4, 3 > 3 = 9 e invece 1 > (1 ) = 1 4, 1 3 > (1 3 ) = 1 9, ecc.. Con l aiuto delle precedenti osservazioni, dopo averne completato l enunciato, dimostrare implicazioni della forma: (i) Se...a... a a ; (ii) Se...a... a a. 9) Per ognuna delle seguenti implicazioni dire se è vera o falsa (giustificare la risposta utilizzando eventualmente la proprietà dei reali enunciata nell esercizio precedente): a < b a < b, a, b IR, a < b a < b, a, b 0, a < b a < b, a, b 0. 10) (i) Scrivere un equazione di primo grado ax + b = 0 che abbia come radice un numero x naturale; (ii) Scrivere un equazione di primo grado ax + b = 0 che abbia come radice un numero x intero ma non naturale;

(iii) Scrivere un equazione di primo grado ax+b = 0 che abbia come radice un numero x razionale ma non intero; (iv) Scrivere un equazione di primo grado ax + b = 0 che abbia come radice un numero x irrazionale; 11) Scrivere un equazione di secondo grado ax + bx + c = 0 che abbia almeno una radice x del tipo richiesto in ciascuno dei punti dell esercizio precedente e esaminare a quale insieme numerico appartenga l altra radice. 1) Verificare che x = 1 è soluzione dell equazione x + x = x. Allora quale dei seguenti passaggi è scorretto e perchè? x + x = x a) = x + x + 1 = x + 1 b) (x + 1) = x + 1 c) = x + 1 = 1 = d) x = 0 13) Scrivere in rappresentazione decimale la seguente uguaglianza Cosa se ne deduce? 1 3 + 3 = 1. 14) Ricordando che nei reali valgono in particolare le seguenti proprietà: (i) Esiste l elemento neutro rispetto alla somma 0 (cioè a IR a + 0 = a), (ii) Proprietà distributiva del prodotto rispetto alla somma (cioè a, b, c IR (a + b) c = a c + b c), dimostrare che (i) e (ii) implicano la seguente proprietà: a IR a 0 = 0 3

ESERCIZI su PRODOTTI NOTEVOLI e POLINOMI 1) Scrivere un polinomio che abbia tutte e sole le seguenti radici semplici: ±1/, ±. Ce ne sono altri? Scriverne uno che, oltre alle precedenti radici abbia anche la radice semplice 0. Scriverne uno che abbia una radice semplice, una con molteplicità e una con molteplicità 3. ) Dato il polinomio di o grado p(x) := x x, determinare il vertice e l asse di simmetria della parabola che ne è il grafico, le sue radici (se esistono nei reali) e dire se nell insieme {y = p(x) : x IR} esista un minimo o un massimo. Ripetere l esercizio per i seguenti polinomi: 5x x + 1; 3x + x 1; 3x 4 x. 3) Esistono infiniti polinomi di o grado aventi come radici x = e x = 1 5. Scrivere tali polinomi (in dipendenza da un parametro) e ripetere l analisi effettuata nell esercizio precedente, discutendo quali elementi dipendano dal valore del parametro e quali no. 4) Determinare il polinomio di o grado il cui grafico passi per i punti (1,3) e (,8) ed abbia come asse di simmetria l asse x = 4. 5) Sia A il punto di incontro tra la retta y = x 4 e la bisettrice del primo e terzo quadrante (retta y = x). Determinare la retta passante per A e per il vertice della parabola passante per A, per B = (,10) e per l origine. 6) Utilizzare i prodotti notevoli per scrivere diversamente le seguenti espressioni: x 4 1, x 4 4, x 3 5, x 5 + 3. 7)Calcolare 99 3 trasformandolo in una semplice somma algebrica con la formula del cubo, essendo 99 3 = (100 1) 3. 8) Scomporre i seguenti polinomi nel prodotto di polinomi di primo o, se necessario, di secondo grado (a coefficienti reali): x 3 x 7x + 6, x 3 + x +, x 3 + 3x 11x 6, 1x 3 + 4x 3x 1, x 3 x + x, x 4 3x, x 6 15x 3 8. 9) Dopo aver effettuato una divisione tra polinomi, scrivere diversamente il seguente rapporto: x 3 + x 3x + 1 x 4, (x ).

Ripetere l esercizio per i rapporti che seguono (per x...): x 4 3x 3 x + x 1 x + x 1, 5x 3 3x 1 x x, x 4 + 1 x x + 1, x 3 1 3x + x. 10) Dire se il polinomio x 3 +3x 3x è divisibile per il polinomio x +x (quindi se la divisione ha resto nullo), senza effettuare la divisione stessa. Ripetere l esercizio considerando come primo polinomio x 3 3x x + 3 e poi le coppie: x 3 x x e x 4; x 3 + 3x 4x 1 e x + x 6. 11) Fattorizzare i seguenti polinomi: x 3 +x +x+1; x 4 5x 3 +5x ; x 3 x + x 1; 1x 5 13x 4 5x 3 + 5x + 13x 1. Si osservi che polinomi del tipo ax 3 + bx + bx + a hanno sempre la radice x = 1, e polinomi del tipo ax 3 +bx bx a hanno sempre la radice x = +1. Inoltre si osservi che se x è una radice, anche 1/x lo è (qui supponiamo a 0, quindi anche le radici sono non nulle). Analogo discorso vale per polinomi di grado maggiore dispari. 1) Fattorizzare i seguenti polinomi: 6x 4 13x 3 + 13x 6, 4x 4 + 17x 3 17x 4. Si osservi che polinomi del tipo ax 4 +bx 3 bx a (con coefficiente nullo per il coefficiente del termine di grado ) hanno sempre le radici x = ±1. Inoltre si osservi che se x è una radice, anche 1/x lo è (qui supponiamo a 0, quindi anche le radici sono non nulle). Analogo discorso vale per polinomi di grado maggiore pari. 5

Funzioni 1) Data la funzione f(x) = x + 1, determinarne l insieme di definizione. Calcolare successivamente l immagine dell insieme [, 3] tramite f. ) Data la funzione f(x) = (x + 1), determinarne l insieme di definizione. Calcolare successivamente l immagine dell insieme [, 1] tramite f. 3) Determinare insieme di definizione ed immagine della funzione il cui grafico è il seguente: 4) Determinare insieme di definizione ed immagine della funzione il cui grafico è il seguente: 1

5) Data la funzione f(x) = x + 3, verificare che è iniettiva su [0, 1], calcolare l immagine di [0, 1] tramite f e scrivere l inversa di f. 6) Data la funzione f(x) = (x 1), verificare che non è iniettiva su [0, ], determinare un intervallo contenuto in [0, ] su cui f è iniettiva, calcolare l immagine di tale intervallo tramite f e scrivere l inversa di f. 7) Data la funzione f(x) = x+1, verificare che è iniettiva su [, 4], x 1 calcolare l immagine di [, 4] tramite f e scrivere l inversa di f. 8) Disegnare il grafico dell inversa della funzione il cui grafico è il seguente: 9) Dopo aver verificato che non è invertibile la funzione il cui grafico è il seguente:

verificare che la funzione è invertibile sia per x positivo che per x negativo, e disegnare i grafici delle due funzioni inverse. 10) Disegnare i grafici della somma, della differenza e del prodotto delle due funzioni il cui grafico è il seguente: 3 11) Date f(x) = x + 1 e g(x) = (x 1) dire quale dei due grafici che seguono è quello di f(g(x)), e quale quello di g(f(x)): 1) Verificare che f(x) = (x 1) 3 è monotona su tutto l insieme di definizione.

4 13) Verificare che f(x) = (x 1) non è monotona su tutto l insieme di definizione, e determinare un intervallo di monotonia. 14) Verificare che f(x) = x + 1 è monotona sull insieme x > 1. Lo è x in ( 1, 1)? 15) Verificare che f(x) = x 3x 4 è una funzione pari, e che f(x) = x + x 3 6x 19 è una funzione dispari. 16) Verificare che f(x) = x + 1 è dispari. x 17) Data la funzione il cui grafico è il seguente: dopo aver verificato che non è né pari, né dispari, determinare α e β tali che f(x + α) + β sia dispari. 18) Verificare che la funzione f(x) = x [x] è periodica di periodo 1 ([x] è la parte intera di x, il più grande numero intero minore di x: [.3] =, [π] = 3, [ 1.] = ). 19) Risolvere l equazione x 1 = x. 0) Risolvere l equazione x 1 + x = x 3. 1) Risolvere l equazione x 1 + x = x 3 + x 4. ) Semplificare il più possibile le seguenti espressioni: log (4 x ) log 3 (6 x ) log 9 (3 x ). 3) Semplificare il più possibile le seguenti espressioni: 4 log (x) 1 log 3 (x) log 4 (x).

Precorsi di Matematica A.A. 008 09 Esercizi di trigonometria N.B. I seguenti esercizi devono essere svolti senza utilizzare la calcolatrice. Gli angoli sono misurati in radianti. Esercizio 1. Cos è un radiante? Perché si dice che la misura di un angolo è un numero puro? Esercizio. Disegnare un angolo di (circa) un radiante e dire se il suo seno è positivo o negativo. Esercizio 3. Disegnare un angolo di (circa) 7 radianti e dire se il suo coseno è positivo o negativo. Esercizio 4. Si consideri una circonferenza di raggio pari a 3.6 metri. Determinare la lunghezza dell arco di tale circorferenza che insiste su un angolo di 1/ radiante. Esercizio 5. Si consideri una circonferenza di raggio pari a 3.6 metri. Calcolare l area del settore circolare corrispondente ad un angolo di 1/ radiante. Esercizio 6. Disegnare l angolo (gli angoli) il cui coseno vale 1/4. Quanto vale il seno? Esercizio 7. Disegnare l angolo (gli angoli) il cui seno vale 1/4. Quanto vale il coseno? Esercizio 8. In un triangolo rettangolo un cateto è lungo 4 metri e forma con l ipotenusa un angolo di π/6. Determinare la lunghezza dell altro cateto. Esercizio 9. Si vuole determinare l altezza di una torre. A questo scopo ci si pone a distanza di 30 metri dalla base e si osserva che la torre (dalla base alla cima) copre un angolo di π/3 della visuale. Quanto è alta la torre? Esercizio 10. In un triangolo rettangolo un cateto è lungo 6 metri e forma con l ipotenusa un angolo di π/5. Determinare la lunghezza dell ipotenusa.

Esercizio 11. Si vuole determinare la pendenza di un piano inclinato in un ghiacciaio. A questo scopo se ne misura prima la lunghezza che risulta essere di 300 metri. Successivamente si lascia cadere un disco d acciaio (di massa pari ad un chilo) dalla cima che raggiunge il fondo dopo 0 secondi. Qual è la pendenza? Quale sarebbe stata la pendenza se la massa del disco fosse stata di chili? Nel risolvere l esercizio si trascuri l attrito del disco con il ghiaccio e si assuma che l accelerazione di gravità valga 10 metri/(secondi). Esercizio 1. Si consideri un triangolo in cui due lati sono rispettivamenti lunghi 6 e 8 metri e formano tra loro un angolo di π/5. Determinare la lunghezza del terzo lato. Esercizio 13. Si consideri una baia nelle cui punte sono posti due fari. Si vuole determinare la distanza tra i due fari. A questo scopo ci si pone in un punto in mezzo alla baia e si osservano i due fari rispettivamente alla distanza di 1 e 1.5 chilometri. Si osserva inoltre che i due fari coprono un angolo pari a 3π/4 della visuale. Qual è la distanza tra i due fari? Esercizio 14. Disegnare l angolo (gli angoli) la cui tangente vale. Quanto vale il seno? Esercizio 15. Disegnare l angolo (gli angoli) la cui tangente vale. Quanto vale il coseno? Esercizio 16. Calcolare sin α cos ( π α) + cos α sin ( π α) Esercizio 17. Risolvere l equazione sin x = 1 Esercizio 18. Risolvere l equazione cos x = 1

Esercizio 19. Risolvere l equazione sin x = 4 3 Esercizio 0. Risolvere l equazione tan x tan x = 0 Esercizio 1. Risolvere l equazione sin x + cos x = 0 Esercizio. Risolvere l equazione sin x cos x cos x = 0 Esercizio 3. Verificare l identità sin(α + β) sin(α β) = sin α sin β Esercizio 4. Calcolare l area di un triangolo avente due lati che formano tra loro un angolo di π/6 ed aventi lunghezza rispettivamente pari a 4 cm. e 7 cm.

Esercizi sulle disequazioni 1. Per quali valori di λ R la radice x dell equazione è tale che 1 x 3? x + 1 = 3λ. Studio della funzione y = f(x) ax +bx+c. Relazioni fra coefficienti e radici. 3. x 3 x x + > 0. 4. 13x 3 + x 41x + 7 < 0. 5. x 3 + x 30 > 0. 6. x + 1 x 3 7. x 1 x + x > 0. 8. x + 4x 5 x x 6 0 1

9. x 3 3x + x x 3x 10 0. 10. (x + 1) x 8x + 15 x + 5 x 6x + 5 3(x + 1) x 4x + 3. 11. 1 + 8 x 1 1 x + 0. 1. 1 x + 1 + 1 x 1 x 3. 13. x + 8 x + 1 x + 7 x 1 > x + 4 x 1 1. 14. 3 x 1 + x + 1 < x + 10x 4x 1. 15. x x 1 > x 3 x + 3 4x 1 3 + x < 0 16. Fissato λ, sotto quali condizioni per i coefficienti dell equazione f(x) ax + bx + c = 0, a 0 risulta a)x 1 < λ < x? b)x 1 < x < λ? 17. Per quale limitazione su k, l equazione x +5x (k 1) = 0 ammette due radici: x 1, x, con x 1 < 3 < x?

18. Per quale limitazione su k, l equazione x + ( 3k)x (k 5 4 ) = 0 ammette due radici: x 1, x, con x 1 < x <? 19. Per quale limitazione su k, l equazione f(x) (k+7)x +(k 1)x+1 = 0 k 7 ammette due radici: x 1, x, con x 1 < 1 x? 0. Per quale limitazione su k, l equazione f(x) x +(k 1)x 3k = 0 ammette due radici: x 1, x, con x 1 < 3 < x? 1. x 1 x 3. x 3x + < x + 1. 3. x x + x 1 > 0 4. 1 + x 1 <. x 5. x + 3 x 1 0. 6. x 3 x + 1 1 7. x 4 x 3 < 8. x x + 1 x + 3 3

9. x > x 5. 30. x 4 + x + 4 <. 31. 1 x > 3/4 + x 3. 3x 3x 1 > 3. 33. log x > 3. 34. 3 log x > 16 log x 8 35. log 3 (x + 5x + 3) >. 36. log 1/ (x + x ) >. 37. log 1/ (x 1 x) > log 1/ 3/4. 38. cosx < 1/. 39. sin x < 3/. 40. 3 cosx sin x > 1. 4

41. cos x + sin x cosx > 1. 4. 4 cotx > 3 sin x. 5

RISOLUZIONE ESERCIZI su INSIEMI NUMERICI 1) In ordine crescente: 1/7 < 5/8 < 10 1 < 0,13 < 0,1 3 = /15 < 5/8 = 10/16 < 1/7 < < 0,0031 10 3 < 3,14 = 157/50 < π. ) In ordine crescente: 0/9 < 16/17 = 3/34 < 1 < 16/17 < 1,414 = 707/500 < 0,014 10 < < < 1, 4 = 13/9 < 0/9. 3) Punti medi: 4) 3 + 8 = 11 ; + 11 = 9 ; 4 1 (3) = α α = 9 = 5 ; π + 8 ( 3 ) = β β = 6 ; c = a + b. e quindi a β. Pertanto non deve essere utilizzata la scrittura 3 oppure se ne deve stabilire il significato. 5) Scrivere in forma diversa i seguenti numeri reali (a,b,c IR e a,b,c > 0): 3 7 = 6, 7 = 3 9, 80 = 4 3 5, 3 80 = 10, a 5 b 7 c 6 = a b 3 c 3 ab, 3 a 5 b 7 c 6 = ab c 3 a b, 4 a 7 b 15 c = ab 3 c 5 4 a 3 b 3 c. Se c fosse negativo avremmo: a 5 b 7 c 6 = a b 3 ( c) 3 ab, 3 a 5 b 7 c 6 = ab c 3 a b, 4 a 7 b 15 c = ab 3 ( c) 5 4 a 3 b 3 c. 6) Scrivere in forma diversa i seguenti numeri reali (a,b,c IR e a,b,c > 0): 7 3 3 = 1 3, 7 3 = 4 3 3 = 43, 144 3 4 = 3 3 3 = 4 3, 144 4 3 = 5 3 3 3 = 88 3 18, (a 5 b 7 c 6 ) 3 4 = a 3 b 5 c 4 4 a 3 b c, (a 5 b 7 c 6 ) 4 3 = a 6 b 9 c 8 3 a b, (a 7 b 15 c ) 5 = a b 6 c 8 5 a 4 c 4. 1

( a 3 b 4 c ) = a 6 b 8 c 4 = a6 c 4 b 8 ; ( a 5 3 b 3 4c ) 3 = a 10 9 b 1 c 4 3 = c 3 c a 9 a b. 7) ],π] [,3[=],3[; [ 3,+ [ IZ = IN \ {0, 1} = {, 3, 4,...}; ] 5, 5] ]3,+ [ (scrittura non semplificabile); ] 5, 5] ]3,+ [= ; [ 8,8] \ [,π] = [ 8, [ ]π,8]. 8) Consideriamo la proprietà dei reali: (P) a, b, c IR, se a b e c 0 a c b c. Dimostriamo le seguenti implicazioni: (i) Se 1 a a a. Dimostrazione: Per ipotesi 1 a. Allora, moltiplicando per a 1 > 0 entrambi i membri della diseguaglianza, dalla proprietà (P) si ottiene: a a a = a, c.v.d. (come volevasi dimostrare). (ii) Se 0 a 1 a a. Dimostrazione: Per ipotesi 0 a 1. Allora, moltiplicando per a 0 i membri della diseguaglianza precedente, dalla proprietà (P) si ottiene: 0 a a, c.v.d.. 9) Per ognuna delle seguenti implicazioni dire se è vera o falsa (giustificare la risposta utilizzando eventualmente la proprietà dei reali enunciata nell esercizio precedente): a < b a < b, a, b IR: falsa ad esempio sea =, b = 1; a < b a < b, a, b 0: falsa ad esempio se a =, b = 1; Vale invece il seguente risultato: a, b 0, se a < b a < b. Dimostrazione: se 0 a < b, moltiplicando tali diseguaglianze per a e per b, dalla proprietà (P) dell esercizio precedente otteniamo: a ab e ab < b a < b (nell ultima implicazione si è utilizzata la proprietà transitiva dell ordinamento, inoltre, poichè a 0, moltiplicando per a le diseguaglianze strette possono diventare delle uguaglianze se a = 0, mentre moltiplicando per b > 0 le diseguaglianze rimangono strette).

Osserviamo che nel caso di numeri negativi vale l implicazione opposta: a < b 0 a > b. 10) (i) x 6 = 0 ha come radice x = 3 naturale; (ii) x + 6 = 0 ha come radice x = 3 intero ma non naturale; (iii) 6x + = 0 ha come radice x = 1/3 razionale ma non intero; (iv) x + = 0 ha come radice x = irrazionale. 11) (i) 3x 10x+3 = 0 ha come radici x = 3 naturale e x = 1/3 razionale ma non naturale né intera; (ii) 3x + 10x + 3 = 0 ha come radici x = 3 intero ma non naturale e x = 1/3 razionale ma non naturale né intera; (iii) 6x + x 1 = 0 ha come radici x = 1/3 e x = 1/ entrambe razionali ma non intere; (iv) x x = 0 ha come radici x = 1 ± 3 entrambe irrazionali. 1) Il passaggio c) è scorretto, perché se è x = 1, risulta x+1 = 0 e quindi non posso dividere per la quantità x + 1 = 0. Devo allora distinguere: se è x = 1 l uguaglianza è verificata come già sapevamo. Se suppongo che sia x 1, risulta x + 1 0 e quindi posso effettuare il passaggio c) e trovare l altra soluzione x = 0. 13) 1 = 1 3 + 3 = 0, 3 + 0, 6 = 0, 9. Se ne deduce che 1 = 0, 9, quindi ci sono due modi per scrivere il numero reale 1. 14) Ricordando che nei reali valgono in particolare le seguenti proprietà: (i) Esiste l elemento neutro rispetto alla somma 0 ( a+0 = a, a IR ), (ii) Proprietà distributiva del prodotto rispetto alla somma ( (a + b) c = a c + b c, a, b, c IR ), dimostrare che (i) e (ii) implicano la seguente proprietà: a 0 = 0, a IR Dimostrazione: utilizzando (i) si ottiene che a, b IR, a (b + 0) = a b e utilizzando (ii) si ottiene anche che a (b + 0) = a b + a 0. Allora, essendo uguali i primi membri delle uguaglianze, lo sono anche i secondi, quindi si ottiene: a b = a b + a 0. Aggiungendo a entrambi i membri a b e usando la proprietà commutativa si ottiene: a b a b = a b + a 0 a b 0 = a 0, c.v.d.. 3

RISOLUZIONE ESERCIZI su PRODOTTI NOTEVOLI e POLINOMI 1) p(x) = a(x 1)(x + 1)(x )(x + ) = a(4x 1)(x 4) = a(4x 4 17x +4), ( a IR, a 0). I polinomi che abbiano, oltre alle radici semplici del polinomio precedente, la radice semplice x = 0 sono: x p(x) = a(4x 5 17x 3 + 4x). Un polinomio con radice x = 1 semplice, con radice x = +1 di molteplicità e con radice x = 0 di molteplicità 3 è: (x + 1)(x 1) x 3 = (x 1)(x 1)x 3 = x 6 x 5 x 4 + x 3. ) Se V = (x V,y V ) è il vertice della parabola, allora: l asse di simmetria è x = x V ; se il coefficiente del termine di o grado è positivo, l insieme {y = p(x) : x IR} ha un minimo dato da y V, se è negativo ha un massimo anch esso dato da y V. x x : V = ( 1/,9/4), radici x = 1 e x =, massimo 9/4. 5x x + 1: V = (1/5,4/5), non esistono radici reali, minimo 4/5. 3x + x 1: V = ( 1/3, 4/3), radici x = 1 e x = 1/3, minimo 4/3. 3x 4 x : V = (3/, 7/4), non esistono radici reali, massimo 7/4. 3) p a (x) = a(x )(5x 1) = a(5x 11x + ), ( a IR, a 0): V = (11/10, a 81/0), radici indipendenti da a per costruzione e il punto medio tra le radici è quindi indipendente da a (ed è l ascissa del vertice e individua l asse di simmetria), a81/0 è minimo se a > 0, massimo se a < 0. 4) Polinomio ax + bx + c: il suo grafico passa per il punto (1,3) 3 = a + b + c il suo grafico passa per il punto (, 8) 8 = 4a + b + c ha come asse di simmetria l asse x = 4 b/(a) = 4. Devo mettere a sistema le uguaglianze ottenute e ricavare i valori dei parametri a, b, c: b = 8a, a + b + c = 3, (1) 4a + b + c = 8. Risolvendo il sistema si ottiene a = 1, b = 8, c = 4. Quindi il polinomio cercato è: x + 8x 4. 5) A = (x,y) se x e y risolvono il sistema { y = x 4, () y = x, 4

quindi A = (4,4). La parabola per A, per B = (,10) e per l origine ha equazione y = ax + bx + c se a, b, c verificano: 16a + 4b + c = 4, 4a b + c = 10, c = 0. Otteniamo quindi la parabola y = x 3x di vertice V = (3/, 9/4). Possiamo ora determinare la retta passante per A e V, ottenendo y = 5 x 6. (3) 6) Utilizzare i prodotti notevoli per scrivere diversamente le seguenti espressioni: x 4 1 = (x 1)(x + 1)(x + 1), 8x 3 + 1 = (x + 1)(4x x + 1), x 4 4 = (x )(x + )(x + ), x 3 5 = (x 3 5)(x + 3 5x + 3 5 ), x 5 + 3 = ( 5 x + 5 3)( 5 4 x 4 5 3 3 x 3 + 5 6 x 5 3 3 x + 5 3 4 ). 7) 99 3 = (100 1) 3 = 1.000.000 3 10.000 + 300 1 = 970.99. 8) x 3 x 7x + 6 = (x 1)(x + )(x 3), 9) x 3 + x + = (x + 1)(x x + ), x 3 + 3x 11x 6 = (x )(x + 1)(x + 3), 1x 3 + 4x 3x 1 = (x 1)(x + 1)(3x + 1), x 3 x + x = x(x x + 1), x 4 3x = (x + 1)(x )(x + ), x 6 15x 3 8 = ( 3 x + 1)( 3 4x 3 x + 1)(x )(x + x + 4). x 3 + x 3x + 1 x x 4 3x 3 x + x 1 x + x 1 5x 3 3x 1 x x = x + 5x + 7 + 15, (x ). x = 1 x 7 4 x+5 8 11x + 3 8(x, (x 1, x 1/). + x 1) = 5x + 10 + 7x + 8 x x, (x 1 ± 3) 5

x 4 + 1 x x + 1 = x + x + 1, x 3 1 3x + x = x 3 1 9 + x 9 9(3x, (x 1/3, x 0). + x) 10) Scomponendo il polinomio denominatore ottengo: x +x = (x+)(x 1). Poiché x = e x = 1 sono anche radici del polinomio a numeratore, fattorizzando anche il numeratore posso semplificare i fattori comuni, quindi ottengo un polinomio, cioè il resto della divisione è nullo. Invece il polinomio x 3 3x x + 3 non ha la radice x =, quindi non è divisibile per x + x = (x + )(x 1). x 3 x x non è divisibile per x 4 = (x )(x + ), poiché x = non è radice del primo polinomio; x 3 + 3x 4x 1 è divisibile per x + x 6, poichè le radici x = 3 e x = del secondo polinomio sono anche radici del primo. 11) x 3 + x + x + 1 = (x + 1)(x + x + 1); x 4 5x 3 + 5x = (x + 1)(x 1)(x 1)(x ); x 3 x + x 1 = (x 1)(x x + 1); 1x 5 13x 4 5x 3 +5x +13x 1 = (x+1) (x 1)(4x 3)(3x 4). 1) 6x 4 13x 3 + 13x 6 = (x + 1)(x 1)(x 3)(3x ), 4x 4 + 17x 3 17x 4 = (x + 1)(x 1)(4x + 1)(x + 4). 6

Esercizi sulle funzioni Soluzioni 1) a) x 1; b) f([, 3]) = [ 3, ]. ) a) R; b) f([, 1]) = [0, 4]. 3) a) [ 3, ] [ 1, ] [3, 4]; b) [ 1, 4]. 4) a) x 0; b) [0, + ). 5) a) f(x) = f(y) se e solo se x+3 = y+3, se e solo se x+ 3 = y+ 3, se e solo se x = y, se e solo se x = y, se e solo se x = y; b) f([0, 1]) = [3, 4]; c) y = x + 3 se e solo se y 3 = x, se e solo se y 3 = x, e quindi f 1 (y) = y 3. 6) a) f(0) = ( 1) = 1 = (1) = f(); b) [1, ] (ad esempio); c) f([1, ]) = [0, 1]; f 1 (y) = 1 + y. 7) a) x+1 x 1 = 1 + x 1, da cui...; b) f([, 4]) = [ 5 3, ]; c) f 1 (y) = y+1 y 1. 8) Il grafico dell inversa è uguale al grafico della funzione data. 9) a) Ogni retta y = a, con 0 < a < 1, taglia il grafico in due punti; b) ogni retta y = a, con a > 0, taglia il grafico in un solo punto per x < 0, e in al più un punto per x > 0 c) 10) 1

11) a) blu; b) rosso. 1) a) (x 1) 3 (y 1) 3 se e solo se 3 (x 1) 3 3 (y 1) 3, se e solo se x 1 y 1, se e solo se x y. 13) f(0) = 1 > 0 = f(1) e f(1) = 0 < 1 = f(); b) [1, + ) (ad esempio). 14) a) se x > y > 1 si ha x + 1 y + 1 se e solo se x +1, se e x y y solo se x y (x y) x y se e solo se x y 1 (che è vero perché sia x che y sono maggiori di 1); b) no: f( 1) = > f( 1/) = 5/ e f( 1) = < f(1) =. 15) a) f( x) = ( x) 3( x) 4 = x 3x 4 = f(x); b) f( x) =... 16) f( x) = x + 1 = x 1 = (x + 1) = f(x). x x x 17) α = 1, β = 1/. 18) Se x = n.abcdefgh..., con n intero, allora f(x) = 0.abcdefgh...; essendo x + 1 = (n + 1).abcdefgh..., si ha f(x + 1) = 0.abcdefgh... = f(x). 19) x = 3. 0) x = 0 e x =. 1) Nessuna soluzione. ) a) log (4 x ) = x log (4) = x log ( ) = x; b) x (1 + log 3 ()); c) x/. x y +1 3) 4 log (x) = ( ) log (x) = log (x) = log (x = x ; b) x 4 log 3 (x) ; c) x.

Precorsi di Matematica A.A. 008 09 Esercizi di trigonometria: Risposte Esercizio 1. Perché rapporto di grandezze omogenee. Esercizio. Positivo Esercizio 3. Positivo Esercizio 4. 1.8 m Esercizio 5. (1.8) m Esercizio 6. ± 15 4 Esercizio 7. ± 15 4 Esercizio 8. 4 tan(π/6) m Esercizio 9. 30 tan(π/3) m Esercizio 10. 6 cos(π/5) m Esercizio 11. arcsin(3/0) Non dipende dalla massa. Esercizio 1. 6 + 8 6 8 cos(π/5) m Esercizio 13. 1 + (1.5) 1.5 cos(3π/4) Km Esercizio 14. ± 4/5 Esercizio 15. ± 1/5 Esercizio 16. 1 Esercizio 17. π 6 + kπ, 5π 6 + kπ Esercizio 18. π + kπ

Esercizio 19. Nessuna soluzione Esercizio 0. kπ, π 4 + kπ Esercizio 1. 3π 4 + kπ Esercizio. π + kπ Esercizio 4. 14 sin(π/6) cm

Disequazioni: soluzioni 1. 1 3 λ 7 3. Studio della funzione y = f(x) ax +bx+c. Relazioni fra coefficienti e radici. 3. 1 < x < 1, x > 4. x < 7 13. 5. x > 3 6. x <, x 7 7. 1 < x < 0, x > 1 8. x 5, < x 1, x > 3 9. x <, 0 x 1, x < 5 10. x, 1 < x < 3, 5 < x 7 1

11. x 5, 3 x <, x > 1 1. 1 < x 1, < x < 3, x 5 13. x < 5/, 1 < x < 1, x > 4 14. x < 1/, 1/ < x < 1/, x > 1/ 15. 1/ < x < 1/ 16. a) > 0 af(λ) < 0 b) > 0 af(λ) > 0 λ > x 1 + x b a 17. k > 5/ 18. k < 1/9, 1 < k < 37/8 19. 13/3 < k 7/ Per k = 7/ f(1) = 0. 0. k < 1. x 1 17, x

. 3 < x < + 3. 3. x > 1 4. 5 1 4 < x < 0, 5 1 4 < x < 3 + 5 4 5. a b a b x 1. 6. x < 1/, 1/ < x 5/4 7. x <, x > 10/3 8. x 8/7 9. x < 11 + 13 30. Non ci sono soluzioni. 31. 0 x < 1/64 3. 1/3 < x < 3/4 33. 1 < x < 1/3 3

34. 1/16 < x < 1, x > 16 35. x < 6, x > 1 36. 3 < x <, 1 < x < 37. 5 1 < x < 1 + 4 38. π/3 + kπ < x < π π/3 + kπ 39. ( π π/3) + kπ < x < π/3 + kπ 40. π/ + kπ < x < π/6 + kπ 41. 3 π + kπ < x < 4 3 π + kπ 4. π/6 + kπ < x < π/3 + kπ 4