SETTORE NAZIONALE AICQ EDUCATION

Documenti analoghi
Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

COMPETENZE ESSENZIALI/CHIAVE Introduzione ai lavori del Gruppo

Apprendimenti di base e cultura della valutazione

Le competenze e i compiti di realtà

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

La Formazione in ingresso dei docenti

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

NELL AULA LA SCUOLA RICERCA DI LINEE GUIDA PER LA DIDATTICA DI ISTITUTO L AUTOVALUTAZIONE E IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELL INSEGNAMENTO

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

Syllabus sviluppo verticale delle conoscenze e delle abilità

La valutazione nella didattica metacognizione

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

PROGETTO LIFE SKILLS E COMPETENZE CHIAVE

LE SKILLS. Fortunato Mior gruppo di lavoro regionale NOVEMBRE-DICEMBRE 2011

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

costuire unità di apprendimento

MARCHIO SAPERI ISTRUZIONI

Didattica per competenze e per progetti

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

L accompagnamento online in anno di prova e formazione. USR Emilia Romagna - Ufficio VII di Ambito Territoriale sede di Rimini

Relazione Finale. sul progetto

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

Rapporto tra Assi culturali e Competenze di cittadinanza. Lucio Guasti. Piacenza, 30 novembre 2009 EU: KEY COMPETENCES FOR LIFELONG LEARNING, 2006

Strategia formativa e Portfolio

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ)

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE C.M. 13 febbraio 2015, n. 3

Osservatorio nazionale. Osservatorio nazionale

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

Guida alle parole chiave della didattica

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Le competenze digitali nel nuovo ordinamento scolastico e la loro certificazione

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

Il Tutor dei docenti neoassunti Aspetti di contesto e... di senso. Dirigente Tecnico

CURRICOLO DI SCUOLA: COME SCRIVERLO, COME CONDIVIDERLO

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016


Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG)

Piani di studio provinciali Scuola secondaria I grado. Incontri territoriali - settembre 2010

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015

La lingua dell autonomia e del successo

L orientamento. Laboratorio formativo 4

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

A1) qualità dell insegnamento. Indicatori/attività

LA VALUTAZIONE NEL RIORDINO: MODELLI, METODI E PROCESSI. Parma 15 gennaio Prof.ssa Raffaella Brunelli

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

DIDATTICA PER COMPETENZE

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

Il Tutor dei docenti neoassunti

A scuola di competenze

Competenze e valutazione

Competenza di riferimento: VALUTARE A LIVELLO DIDATTICO E DI ISTITUTO. Modulo: Autovalutazione di istituto

L'attività di programmazione dell'istituto comprende una serie di fasi diverse, disposte gerarchicamente e strettamente legate fra loro :

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

COMPETENZE E CURRICOLO UNA PROPOSTA VENETA TRA SCENARIO EUROPEO E INDICAZIONI

professionalizzanti. 3 Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti nelle materie

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

PROGETTO: acquisizione competenze documentazione

Scheda di valutazione del tirocinante

ORGANIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI DIAPPRENDIMENTO E PROCESSI DI INNOVAZIONE DELLA DIDATTICA Panoramica delle questioni in gioco

PROGETTI INNOVATIVI AUTONOMI DI SPERIMENTAZIONE IN ASL

Di Mario Ambel. Piano Poseidon Montecatini Terme Dicembre relatrici : Magda Ferraris Clara Manca Paola Mattioda

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CONTURSI TERME SCUOLA PRIMARIA

La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

IL CURRICOLO DI EDUCAZIONE MEDIALE. Centro Scolastico Giovanni Paolo II Melegnano (MI)

Il Rapporto fra valutazione degli insegnamenti e valutazione degli apprendimenti

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

BUONA SCUOLA E INTRECCI RAV PTOF - PDM

Laboratorio area antropologica

Ai Sigg. Genitori delle classi terze. Oggetto: Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a.s

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

Bilancio delle competenze Questionario di autoanalisi

Transcript:

SETTORE NAZIONALE AICQ EDUCATION CONVEGNO NAZIONALE FIRENZE 5 OTTOBRE 2012 DALLA QUALITÀ GENERALISTA ALLA QUALITÀ DI MERITO UN INTRECCIO NECESSARIO: COMPETENZA, FORMAZIONE, RICERCA EDUCATIVA, TQM L autovalutazione è un processo di apprendimento e di riflessione che conduce all'individuazione dei punti di forza e delle aree suscettibili di miglioramento. Ma il passaggio dalla fase di autoanalisi alla decisione di avviare un cambiamento non è automatico soprattutto nelle organizzazioni la cui sopravvivenza non è messa in discussione da fattori esterni (da un mercato). Da V. Infante, Itinerari di eccellenza nella scuola: Marchio Saperi Autovalutaziome Miglioramento continuo, in P. Senni Guidotti Magnani (a cura di) La Qualità per l Education, in Rivista dell Istruzione, n. 3/2011Maggioli Editore, Rimini paolo senni guidotti magnani Presidente Uscente Settore Nazionale AICQ Education

L INTRECCIO NECESSARIO COMPETENZA SISTEMICA RICERCA IN CAMPO EDUCATIVO FORMAZIONE: SCUOLA, UNIVERSITÀ, EDUCAZIONE PERMANENTE TQM - CULTURA E METODOLOGIA DELLA QUALITÀ

LO SCENARIO La competenza così come si è venuta delineando a partire dagli anni Novanta nelle elaborazioni del Parlamento Europeo ha assunto un carattere filosofico e sistemico Il TQM a partire dagli anni Novanta è in grado di fornire alla formazione e alla scuola rigore metodologico, strumenti organizzativi e di gestione per il miglioramento continuo con gli adattamenti delle norme (ISO 9004, CAF per la scuola), e progetti innovativi basati sull autovalutazione (Marchio SAPERI, Premio Qualità Italia, Caf, AMICO, 6Sigma) Il TQM e le nuove frontiere: responsabilità sociale, sostenibilità, inclusione sociale La ricerca in campo educativo, la ricerca empirica applicata, la ricerca-formazione (Es. Studi sulla comprensione del testo, Nell aula la scuola e il miglioramento della didattica) I bisogni della formazione e della scuola per reggere la sfida dei tempi (progettare il curricolo per competenze, realizzare il principio di inclusione per l occupabilità, competenza dell istituzione e del personale) L IPOTESI SUGGESTIVA Una via sinergica fra quattro mondi scarsamente comunicativi con progetti mirati (Es.: Alice nel paese della Qualità, Nell aula la scuola D.D. di Conselve, La lezione frontale) DUE ESEMPI Due settori di ricerca in campo educativo, uno relativo a una competenza chiave del cittadino (la comprensione del testo) e uno per il miglioramento della didattica in classe Nell aula la scuola messi in relazione con i principi del TQM e gli elementi costitutivi della competenza LE CARATTERISTICHE COMUNI Coerenza fini-mezzi, rigore metodologico, sistema di coerenze a tutti i livelli, concettuale e terminologico, valutazioni attente e confrontabili, carattere sistemico, rispetto delle peculiarità disciplinari e ambientali,...

Un modello didattico condivisi da più scuole di pensiero La richiesta definisce la struttura interna di una competenza Struttura interna della competenza conoscenza Competenza Esempio: abilità cooperativa abilità cognitive abilità pratiche attitudini emozioni valori ed etica motivazione contesto

Circolare Ministeriale 10 novembre 2005, n. 84 La competenza è l agire personale di ciascuno, basato sulle conoscenze e abilità acquisite, adeguato, in un determinato contesto, in modo soddisfacente e socialmente riconosciuto, a rispondere a un bisogno, a risolvere a un problema, a eseguire un compito, a realizzare un progetto. Non è mai un agire semplice, atomizzato, astratto, ma è sempre un agire complesso che coinvolge tutta la persona e che connette in maniera unitaria e inseparabile i saperi (conoscenze) e i saper fare (abilità), i comportamenti individuali e relazionali, gli atteggiamenti emotivi, le scelte valoriali, le motivazioni e i fini. Per questo, nasce da una continua interazione tra persona, ambiente e società, e tra significati personali e sociali, impliciti e espliciti.

COMPETENZE CHIAVE Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l apprendimento permanente DM agosto 2007, n. 139 Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Spirito di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale

IL MODELLO CEDEFOP Aspetto concettuale Aspetto operativo Dimensione lavorativa Competenza cognitiva (conoscenza) Competenza funzionale (abilità) Dimensione personale Metacompetenza (facilitante l apprendimento) Competenza sociale (attitudini e comportamenti)

PRIMO ESEMPIO LO SCHEMA CEDEFOP DELLA COMPETENZA E LE RICERCHE SULLA COMPRENSIONE DEL TESTO (1) Aspetto concettual e Aspetto operativo Dimensione lavorativa Competenza cognitiva (conoscenza) Conoscere il significato delle parole presenti nel testo Disporre delle conoscenze previste dal testo Conoscere i tipi di testo Competenza funzionale (abilità) Saper utilizzare le informazioni esplicite presenti nel testo Saper fare inferenze per collegare informazioni presenti nel testo e nella propria mente Saper rispondere a domande del tipo: di che cosa parla il testo, che cosa dice Saper ricostruire il testo Dimensione personale Metacompetenza (facilitante l apprendimento) La rilettura, opportunamente stimolata con conferma empatica delle letture personali autoreferenziali, grazie al passaggio da uno stato di incomprensione inconsapevole a uno di incomprensione consapevole, porta alla ricerca di una migliore comprensione e all auto correzione di errori di comprensione dell intero testo Competenza sociale (attitudini e comportamenti) Provare piacere nella lettura, appropriarsi del significato del testo e essere in grado di comunicarlo Saper raccontare il testo Saper formulare domande di comprensione del testo Utilizzare la comprensione per aiutare un compagno (1) Lumbelli, L., Per un controllo consapevole della comprensione dei testi: un approccio alla diagnosi e alla stimolazione in Albanese, O., Doudin, P.A., Martin, D. (a cura di), Metacognizione e educazione, processi, apprendimenti, strumenti, Franco Angeli, Milano, 2003 e in Lumbelli, L., La comprensione come problema Il punto di vista cognitivo, Editori Laterza, Bari, 2009

SECONDO ESEMPIO LO SCHEMA CEDEFOP DELLA COMPETENZA E LA RICERCA NELL AULA LA SCUOLA (1) Aspetto concettuale Aspetto operativo Dimensione lavorativa Competenza cognitiva (conoscenza) Conoscere la mappa della qualità dell istituto e delle parti interessate Conoscere i bisogni di tutte le parti interessate Conoscere il TQM Conoscere il POF Essere aggiornati sulla disciplina e la metodologia didattica. Competenza funzionale (abilità) Saper utilizzare le informazioni del contesto Saper interpretare e utilizzare i dati Saper fare un progetto di miglioramento, condurlo, monitorarlo e verificarlo Saper applicare le innovazioni metodologiche Saper esercitare la funzione di leader e di coordinamento. Dimensione personale Metacompetenza (facilitante l apprendimento) Essere disposti a mettersi in gioco e a cambiare Accettare la dimensione cooperativa e di squadra Essere disposti ad apprendere dagli studenti e dalle altre componenti Saper riflettere sulla propria professionalità.. Competenza sociale (attitudini e comportamenti) Rispettare i regolamenti Sentirsi partecipe della vita dell IS Saper lavorare con gli altri Partecipare attivamente agli organi collegiali Saper condurre le relazioni con i pari e con gli studenti.. (1) Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte AICQ (Associazione Italiana Cultura Qualità): Piemontese, Emilia Romagna e Marche, Tosco Ligure, Veneto, Sirq (Scuole in rete per la Qualità), Centro Rete Qualità USR Piemonte c/o IIS D Oria Ciriè (TO), Nell aula la scuola Valutare e migliorare l insegnamento Un progetto di ricerca, in Notizie della scuola, ed. Tecnodid, allegato al n. 16/17 del 15/5/2010.

Personale. Modelli organizzativi COMPETENZA SISTEMICA Processi di apprendimento Funzioni Modelli di formazione..

COMPETENZA, FORMAZIONE, RICERCA EDUCATIVA, TQM PRIMO ESEMPIO DI INTRECCIO - COMPRENDERE TESTI SCRITTI COMPETENZA DA FORMARE NEL CITTADINO COMPRENSION E DEI TESTI RICERCA EDUCATIVA PROGETTO EDUCATIVO intervento stimolo dell abilità di comprensione del testo (12) CORRISPO NDENZA CON IL TQM CORRISPONDENZ A CON LE COMPETENZE ORGANIZZAZI ONE La comprensione dei testi è una competenza trasversale a tutte le competenze chiave centratura su bisogni e caratteristiche del soggetto; metodologia del pensiero ad alata voce; progetto educativo in fasi; coerenza fra ipotesi scientifiche assunte e realizzazione dell intervento utilizzo del rispecchiamento rogersiano, studi sul funzionamento della mente e la metacognizione attuazione di sperimentazione; verifica dell efficacia e elaborazione di un intervento ripetibile validazione dei risultati delle ricerche; formazione dei docenti; orientament o al cliente; approccio basato sui processi; approccio sistemico coinvolgim ento approccio sistemico decisioni basate su dati di fatto leaderschip, valorizzazion e delle risorse soddisfare il principio di inclusione; raggiungere i lettori in difficoltà; affrontare la questione della motivazione alla lettura; rinforzare il controllo consapevole dei processi di comprensione inferenziali formazione del personale mirata all interventostimolo; organizzazione del tempo scuola che permetta gli intereventi individualizzati; analisi dettagliata dello sviluppo dell abilità in questione di tutti i soggetti; attuazione degli interventi secondo un programma preciso presente nel POF

COMPETENZA, FORMAZIONE, RICERCA EDUCATIVA, TQM SECONDO ESEMPIO DI INTRECCIO NELL AULA LA SCUOLA PER MIGLIORARE LA DIDATTICA COMPETENZA DA MIGLIORARE: LA DIDATTICA Confronto con tutte le parti interessate autovalutazione progetti di miglioramento messa a regime nell IS RICERCA EDUCATIVA PROGETTO EDUCATIVO Nell aula la scuola kit professionale per consigli di classe (13) Progetto condiviso di reciproca conoscenza dei valori e di autovalutazione; Centratura su bisogni e le caratteristiche di tutte le parti interessate; Progetto in fasi; Dall analisi al progetto di miglioramento; Coerenza fra ipotesi scientifiche e obiettivi assunti e realizzazione dell intervento; Verifica dell efficacia del miglioramento e sua validazione; Formazione dei docenti; Messa a regime nell IS delle buone pratiche;. CORRISPO NDENZA CON IL TQM orientament o al cliente; approccio basato sui processi; approccio sistemico coinvolgim ento approccio sistemico decisioni basate su dati di fatto leaderschip, valorizzazion e delle risorse Valorizzazi one risorse umane CORRISPONDENZ A CON LE COMPETENZE Soddisfare il principio di inclusione; Migliorare l efficacia del cc; Migliorare l immagine dell IS; Migliorare l apprendimento degli studenti e le competenze disciplinari e trasversali; Migliorare la competenza professionale del cc e dell IS; Imparare a progettare il curricolo per competenze ORGANIZZAZI ONE Lavoro per progetti; Organizzazione mirata del tempo extra-cattedra dei docenti (autovalutazione, lavoro di gruppo); Organizzazione del tempo scuola che permetta il coordinamento strategico del cc; Attuazione degli interventi secondo quanto presente nel POF; Generalizzare nell IS le buone pratiche;

1. ESPLORAZIONE COMPETENZA (Guasti, L., Didattica per competenze Orientamenti e indicazioni pratiche, Le Guide Erikson, 2012): UNESCO - Delors 1996; LIBRO BIANCO INSEGNARE E APPRENDERE VERSO LA SOCIETÀ CONOSCITIVA - COMMISSIONE EUROPEA 1996; I PROGRAMMI WASHBURNE PER LA SCUOLA MATERNA E ELEMENTARE (1945-1955); PIRAMIDE DI DAVID MC LELLAND (1970); INDAGINI OCSE-PISA (2.000-2012); INCONTRO DEI MINISTRI EUROPEI DELL ISTRUZIONE BOLOGNA 1999 - LISBONA 2000; PROGETTO DI RICERCA CONSEGUENTE RYCHEN E SALGANIK (2003) CEDEFOP (Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale e permanente) (2006); DEFINIZIONI UFFICIALI; COMPETENZE CHIAVE 2. CONSEGUENZE: PARADOSSI INCONGRUENZE POSSIBILITÀ 3. COMPETENZA, FORMAZIONE-DIDATTICA, RICERCA EDUCATIVA, TQM DUE ESEMPI PER UN INTRECCIO NELLA COMPETENZA CHIAVE: COMPRENDERE TESTI SCRITTI E NEL MIGLIORAMENTO DELLA DIDATTICA 4. COMPETENZA, FORMAZIONE, RICERCA EDUCATIVA E TQM : A. GLI ADATTAMENTI; B. L INTRECCIO NECESSARIO