7. Redditività industriale e redditività dei mezzi propri. RO ROI Redditività industriale K RN MP ROE

Documenti analoghi
1 La domanda di moneta

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

I metodi misti. Valutazione d impresa a.a Lezioni 18 e 19 aprile 2011

Corso di Economia Pubblica Lezione 4 - Neutralità IRES

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui:

Obiettivi Il concetto di Resilienza applicato ai territori rurali Una proposta p metodologica Un esempio: diversità e sviluppo

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato:

LEZIONE 11. Argomenti trattati

MOBILITA DI CAPITALI

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

SOLUZIONI III PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA

1. La domanda di moneta

Economia del Lavoro. Argomenti del corso

TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE

1. Una panoramica sui metodi valutativi

EH SmartView. Una SmartView sui rischi e sulle opportunità. Servizio di monitoraggio dell assicurazione del credito.

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K)

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze

Efficienza energetica nelle PMI esempi di problemi tipici e possibili soluzioni per un risparmio economico ed energetico

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Un modello maltusiano

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione

Modelli di base per la politica economica

L innovazione nella gestione della Qualità nelle PMI

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Contabilità Interna Analisi Dei Costi Costo costi diretti costi indiretti overhead costi di prodotto costi di periodo CostoDelVenduto

2. La base monetaria e i mercati dei depositi e del credito

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia

LA VALUTAZIONE D AZIENDA: I METODI ASSOLUTI E I METODI RELATIVI. Dott.ssa Elisa MENICUCCI

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz

I coefficienti di elasticità della domanda: un esposizione algebrico-grafica 1

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

2.6 Diagramma di redditività e analisi CRQ (Costi, Ricavi, Quantità)

Corso di Economia Applicata

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

La retroazione negli amplificatori

Scenari di frenata per il comparto elettrico: il nodo della valorizzazione del prodotto

Soluzione esercizio Mountbatten

La POLITICA di BILANCIO espansiva della DOMANDA Il Deficit spending Il DEBITO PUBBLICO

Prof. Giulio Cainelli. appunti di Giovanni Gentile

Indici di misurazione del potere di mercato

FORMAZIONE ALPHAITALIA

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

DI GIOIOSA MAREA (ME) PORTO TURISTICO NELLA FRAZIONE SAN GIORGIO DEL COMUNE. 3. RICAVI E COSTI DI GESTIONE... l

Potenzialità degli impianti

Valutazione dei Benefici interni

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Bonus Cap Certificates con sottostante Allianz SE, AXA SA, Assicurazioni Generali S.p.A.

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Dove RF è la rendita catastale del fabbricato e f (RF ) la funzione che associa l indice economico del fabbricato alla rendita catastale.

I SETTORI DELLA MECCANICA E DELL ELETTRONICA: ANALISI DEGLI INDICATORI DI PREZZO-QUALITÀ

MACROECONOMIA DAVIDE BENZA. Parte 1 fino al primo compitino

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11

HOTEL PRICING AND YIELD MANAGEMENT. 1 Yield management e processo decisionale: le variabili di scelta.

Verifica di efficacia di un Sistema di Gestione di Sicurezza e Salute sul lavoro: l OHSAS 18001

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE

Attività finanziarie e tasso di interesse

Amplificatori operazionali

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 4

LE REGOLE MACROECONOMICHE IN UN SISTEMA APERTO: IL MODELLO MUNDELL-FLEMING

Verifica termoigrometrica delle pareti

L APPLICAZIONE DEI CRITERI ETICI NEGLI INVESTIMENTI DELLA PREVIDENZA INTEGRATIVA Ottobre 2008

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 8-98 IL MECCANISMO DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA

COSTI FISSI E VARIABILI E I problemi di MAKE or BUY e IL BEP (IL PUNTO DI PAREGGIO)

Shelf marketing. Problemi e modelli di gestione dei prodotti sugli scaffali: il caso Supermercati Visotto.

Produttività, profitti e uso dei contratti a termine: quanto vale l istruzione degli imprenditori?

6.3.1 Fondamenta microeconomiche dei salari di efficienza: Il modello di shirking

Attività finanziarie e tasso di interesse

Newsletter "Lean Production" Autore: Dott. Silvio Marzo

InfoCenter Product A PLM Application

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 24 aprile 2013

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

CONFORMITA DEL PROGETTO

6.1. Moody s KMV Credit Portfolio Manager

PRIVATIZZAZIONE DEL WELFARE E RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati

Macchine. 5 Esercitazione 5

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

Manuale di istruzioni Manual de Instruções Millimar C1208 /C 1216

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa Esercitazione: 4 aprile 2013

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

L USO DI UN MODELLO DI SIMULAZIONE NELLA GESTIONE DEI CAMPIONAMENTI E DELLE STRATEGIE DI DIFESA DALLA MOSCA DELLE OLIVE

Il patrimonio informativo aziendale come supporto alle attività di marketing

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

La ripartizione trasversale dei carichi

Roma, 30 settembre Circolare n. 169/2014. Oggetto: Nota Congiunturale I Semestre 2014.

Transcript:

Prof. Antono Renz Economa e gestone delle mprese Parte tredcesma Struttura fnanzara e reddtvtà

7. Reddtvtà ndustrale e reddtvtà de mezz propr RN = reddto netto RO = reddto operatvo OF = oner fnanzar OT = oner trbutar RN RO OF-OT RO Reddtvtà ndustrale ROE RN MP Reddtvtà de MP = return on nvestment ROE = return on euty

Oner fnanzara (OF Reddto operatvo (RO Investment Nett ( Debt fnanzar (D Mezz Propr (MP Reddto netto (RN = RO-OF-OT 3

Reddto Operatvo = Reddto condvso tra credtor, PA e propretar = Reddtvtà condvsa tra credtor, PA e propretar 4

7.. Le determnant del La dmensone del dpende: dalla ualtà ntrnseca degl nvestment realzzat dall mpresa; dalla capactà dell mpresa d massmzzare volum vendte n condzon d cost operatv relatvamente contenut; dalla possbltà d pratcare prezz d vendta relatvamente elevat. R = rcav CO = cost operatv RO/R = ROS (return on sales R/ = turnover R CO RO R R 5

Volum d vendta Capactà d mantenere elevato l prezzo untaro d vendta ROS RO R Capactà d mantenere basso l prezzo untaro d utlzzo Mx d vendta Capactà d sfruttamento delle econome d scale Capactà d contenere l ncdenza del costo del lavoro 6

Capactà d contenere le gacenze d magazzno Capactà d contenere le dlazon d pagamento Turnover R Elmnazone d nput fss non strumental Effcenza de fattor produttv n termn d rapdtà 7

7... Dnamca del n presenza d modfcazon struttural Per D0 le varazon ncrementatve del sono rconducbl a: trasformazon struttural mgloratve dell effcenza nterna (elmnazone degl nvestment a pù bassa reddtvtà trasformazon struttural mgloratve dell effcaca nterna e/o esterna (mplementazone d nvestment portator d reddtvtà ndustrale maggore del azendale preesstente. RO RO N RO RO 8

A seguto d una trasformazone strutturale che, per effetto dello svluppo della funzone d nvestmento (D>0, determna l passaggo dalla struttura specfca S alla struttura specfca S, la dnamca del è funzone, n prmo luogo, del dvaro: N RO RO D=f(D n secondo luogo, è funzone dell ncdenza d D sugl nvestment fnal: Intenstà della funzone D=f(D 9

RO RO ( N RO RO RO RO RO RO RO RO - RO RO RO RO 0

Elastctà del rspetto agl nvestment nett k k k k k

7.. Le determnant del ROE RO OF OT RO - OF ROE ( MP MP MP MP Determnant postve e negatve del ROE t Costo del captale d credto (+ determnante postva (- determnante negatva (+ ROE (+ RN MP (- (- (- (+ Indebtamento (, d Aluota fscale

ROE RO MP RN RO RN RO MP - A partà d, l ncremento de debt genera un aumento d e degl oner fnanzar: (D = 0; DD > 0 (D> 0; DOF> 0 (effetto postvo sul ROE: + /MP (effetto negatvo sul ROE: - RN/RO 3

Nel caso d > debt fnanzar determnano un ROE superore a uello che s otterrebbe n assenza d debt Nel caso d = debt fnanzar determnano un ROE uguale a uello che s otterrebbe n assenza d debt Nel caso d < debt fnanzar determnano un ROE nferore a uello che s otterrebbe n assenza d debt 4

7.3. Il paradosso della reddtvtà Nel caso d >, D > 0 provoca, a partà d altre condzon, una rduzone del RN ed un aumento del ROE: (A Con >0 (B Con =0 RO 600 RO 600 OF 00 OF 0 t 0,33 t 0,33 RN=(RO-OF(-t 68 RN= RO(-t 40 3000 3000 MP 400 MP 3000 D 600 D 0 0,533 0,0 =RO/ 0, =RO/ 0, ROE=RN/MP 0,9 ROE =RN/MP 0,34 = OF/D 0,5 5

8. La leva fnanzara La leva fnanzara esprme l elastctà del ROE al. S determna un effetto leva: postvo uando al crescere de debt aumenta l ROE negatvo uando al crescere de debt s rduce l ROE 6

ROE (- d ( t ROE = tasso medo passvo t = aluota fscale. RO RO OF D D ( t MP leva fn. postva leva fn. nulla leva fn. negatva 7

8.. Effetto leva fnanzara ROE (- d ( t Nel caso d l ROE vara (n aumento o n dmnuzone pù rapdamente del Nel caso d > l accensone d nuov debt determna una reddtvtà per l azonsta amplfcata rspetto alla ualtà degl nvestment Nel caso d < l accensone d nuov debt determna una reddtvtà per l azonsta rdotta rspetto alla ualtà degl nvestment 8

8.. Effetto leva fnanzara con D 0 ROE con D 0 ROE' (- d ( t ( t Effetto leva fnanzara: ROE- ROE' (- d (- t ROE- (- t 9

Con D>0 Con D=0 RO 600 RO 600 OF 00 OF 0 t 0,33 t 0,33 RN=(RO-OF(-t 68 RN=(RO-OF(-t 40 3000 3000 MP 400 MP 3000 D 600 D 0 d = D/MP,43 d = D/MP 0,000 =RO/ 0, =RO/ 0, ROE=RN/MP 0,9 ROE'=RN/MP 0,34 =OF/D 0,5 =OF/D 0 (-d 0,086 (-d 0,000 (RO-OF/MP 0,86 (RO-OF/MP = 0,00 (RO-OF/MP - 0,086 (RO-OF/MP - 0,000 0

Effetto leva postvo ROE 0,9 ROE' 0,34 ROE- ROE' 0,057 (- d(- t ( 0,- 0,5 (,43 (- 0,33 0,057 ROE- (- t 0,9-0,(- 0,33 0,057

ROE t (- - L - MP ROE RO OF D D - t - RO-OF - t - ROE RO-OF - t - RO-OF MP ( t RN MP

t ROE (- - - ; MP D OF OF RO- OF ROE - ( t ( t MP MP - t t - - t t - - t t - 3

Effetto leva fnanzara: t ROE- ROE' (- (- t - (- ( t - 4

Effetto leva fnanzara nullo (=: ROE (- t ROE' t ROE- ROE' (- (- t - 0 Sosttuendo a e L a /(- s ottene: ROE - ( t D MP ( t - D MP ( t MP D MP - D MP MP MP 5

ROE (- t effettoleva postvo ROE (- t effettoleva nullo ROE (- t effettoleva negatvo 6

ROE Effetto leva postvo ROE ( - - t - con 0 Effetto leva negatvo Effetto leva nullo ROE' ( - t con 0 ( - t ROE ROE' = 7

8.. La dnamca del ROE n funzone del, a partà d uozente, tasso e aluota t L potes pù semplce per ualfcare la funzone ROE=f( è uella d supporre nvarant la struttura fnanzara (D=0, l costo del captale d debto (D=0, e l aluota fscale (Dt=0. In uesto caso, l effetto leva s manfesta se le condzon >0 genera, n corrspondenza d un crescente, un aumento del ROE maggore d uello che s otterrebbe con =0. 8

Se n un dato arco temporale vara esclusvamente l s ha: ROE - t - ROE - t - t t t ROE ROE ROE 9

Ipotzzando che gl adeguament d una data struttura specfca non producano effett sulla dmensone d e che l organo d governo decda d non modfcare l ncdenza de debt sul totale degl mpegh, l potes d nvaranza delle grandezze e s verfca tpcamente n costanza della struttura specfca, consderata dal punto d vsta sa ndustrale che fnanzaro: (S ; s D (S ; s D 30

ROE Struttura fnanzara lmte ROE f( con * ROE ROE Margne d ulterore sfruttamento della leva fn. a partà d ROE f( con 0 * ROE f( con 0 ROE ( - t = 3

ROE ROE f( con * ROE f( con 0 t Effetto leva amplfcato ROE ROE ROE Effetto leva rdotto ROE f( con 0 t ROE f( con 0 ( - t = 3

Le prncpal azon mgloratve che, a partà d e, massmzzano la relazone ROE=f( sono: adeguament struttural mgloratv dell effcenza nterna (ncremento del dovuto ad un mglore utlzzo delle rsorse esstent; adeguament struttural mgloratv dell effcaca esterna (ncremento del dovuto, per esempo, ad un aumento del prezzo untaro d vendta a partà d costo untaro d utlzzo. 33

L anals dnamca del ROE n potes d struttura fnanzara costante può essere estesa al caso d una trasformazone strutturale, a condzone che la conseguente varazone degl nvestment nett sa proporzonale alla varazone de debt: D D Al verfcars d tale crcostanza l potzzata trasformazone strutturale, pur generando una nuova struttura specfca ndotta da ncrement o rduzon delle capactà real (D, non mpatta sulla composzone della struttura fnanzara: (S ; s - t ROE - D (S D ; s 34

Per D>0, D=0; D=0 e Dt=0 s ha: ROE - t - ( NI - t - 35

S S D 50 80 30 MP 50 80 30 D 0 0 0 ROE' con 0 RO 0 30 0 OF 0 0 0 t 0,4 0,4 0 RN 8 6 0,33 0,67 0,033 ( N 0,033 ROE 0,08 0, 0,00 N 0,33 ROE' ( t 0,033 (0,6 0,0 36

S S D 50 80 30 MP 00 0 0 D 50 60 0 0,33 0,33 0 RO 0 30 0 OF 4 4,8 0,8 t 0,4 0,4 0 RN 9,6 5, 5,5 0,33 0,67 0,033 ROE 0,096 0,6 0,030 N 0,33 ROE con t ROE' ROE 0 Effetto leva ROE ROE' 0,03-0,0 0,0 37

S S D 50 80 30 MP 90 08 8 D 60 7 0,40 0,40 0 RO 0 30 0 OF 4,8 5,76 0,96 t 0,4 0,4 0 RN 9, 4,544 5,44 0,33 0,67 0,033 ROE 0,0333 0,34667 0,033 N 0,33 ROE' ROE ROE con t Effetto leva ROE ROE' 0,033-0,0 0,03 38

S S D I 50 80 30 MP 75 90 5 D 75 90 5 0,50 0,50 0 RO 0 30 0 OF 6 7,, t 0,4 0,4 0 RN 8,4 3,68 5,8 0,33 0,67 0,033 ROE 0, 0,5 0,040 N 0,33 ROE' ROE ROE con t Effetto leva ROE ROE' 0,04-0,0 0,0 39

( 0,5; t 0,4 ROE Effetto - t - 0,6 0,033 0,5 leva ROE ROE' 0,0 0,04 - t ( 0,4; t 0,4 ROE 0,033 ( - Effetto leva ROE ROE' 0,03 0,033 - t 0,6 ( 0,33; t 0,4 ROE 0,033-0,67 Effetto leva ROE ROE' 0,0 0,03 40

Nell ambto d azon d svluppo (D>0, l eccedenza del uozente d ndebtamente rspetto all aluota fscale esprme un opportuntà e al contempo un rscho, n uanto accresce l effetto postvo o negatvo sulla dnamca del ROE, causato da trasformazon struttural comportant NI. 4

7. La dnamca del ROE n funzone del, del uozente, del tasso e a partà aluota d t DROE = f(d, D, D Intervent sulla struttura fnanzara che, a partà d, s ualfcano come rstrutturazon fnanzare che non mpattano sulla dmensone reale dell mpresa Trasformazon struttural, causant effett drett sul lvello d leverage ed ndrett sul tasso medo passvo. 4

Determnant endogene ed esogene d >0 Determnant endogene Determnant esogene Decson d nvestmento ad alto rscho + Rscho ndustrale Poltche restrttve della Banca Centrale Deteroramento degl nvestment n essere >0 + Tasso medo d mercato Incremento d + Rscho fnanzaro sfduca del mercato del credto Intenstà delle determnat esogene su della sngola mpresa 43

L organo d governo dell mpresa può nflure drettamente su fattor endogen, ndustral e fnanzar, che s rflettono sulla dnamca del tasso L organo d governo dell mpresa non è n grado d nflure sulla dnamca del costo del denaro così come s svluppa a lvello d sovrasstema fnanzaro L organo d governo dell mpresa può, tuttava, pratcare poltche ndustral e fnanzare prudenzal tese a contenere l elastctà del tasso rspetto a ncrement del tasso medo d mercato La scelta d pratcare poltche prudenzal rducono margn d sfruttamento dell effetto leva fnanzara 44

Ipotes: D 0; D > 0 D > 0 (varazone endogena del tasso ; 0 ROE 0 ROE ' ( ( - t - - t - Effetto leva ROE ROE ' 45

' ROE ROE 0 * * che determna un effetto leva nullo * (- 46

0 ( ( ( 0 (- ( (- ( - t - ( - t - ( * * * * * * * * * * * * * 47 ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( * * * * * *