Le opzioni reali per misurare le opportunità di crescita

Documenti analoghi
Il valore attuale netto delle

Corporate finance 2e. Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI

I criteri di valutazione:

La fattibilità dei progetti

ASPETTI INTRODUTTIVI DI PRICING

Un progetto non è una scatola nera

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo II. Obiettivi, valori e risultati OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Come gestire il Money Management nelle Opzioni Binarie

Finanza Aziendale Internazionale Esigenze e soluzioni di copertura

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Il Corporate Financial Risk Management: la volatilità dei mercati nei conti delle imprese

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

La gestione dei rischi nelle banche

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management)

Sabato 18 Febbraio 2012

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO

Rischio di credito PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito

TEMA 4: I criteri alternativi di valutazione degli investimenti aziendali

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

Gestione dei rischi e finanza internazionale

Finanza Aziendale Internazionale I. Perché gestire il rischio di cambio a livello aziendale. Letture di riferimento: G. Bertinetti, Cap.

ESERCIZI SUPPLEMENTARI CAP Libro di testo: D. Kreps, Microeconomia per manager, Egea 2005 ESERCIZIO 1

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi

La valutazione degli investimenti. - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR

Il materiale didattico di seguito riportato, disponibile online, sostituisce il paragrafo

Università di Bologna Facoltà di Economia CLAMDA - Finanza straordinaria Docente: Sandro Sandri Anno Accademico 2011/

Gli strumenti derivati

Corso di Laurea in Economia e Finanza. Finanza Aziendale. prof. Luca Piras. Lezione 8. azioni e obbligazioni

La valutazione di un business plan

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

Le tecniche di valutazione per la stima delle aziende negli IFRS

Capitolo 10. Un progetto non è una scatola nera. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Crisi: periodo di peggioramento prolungato dei risultati economico-reddituali (difficile da diagnosticare correttamente) Bisogna valutare l

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

Argomenti. Misura e valutazione del rischio. Teoria della Finanza Aziendale

(Riduzione durevole di valore delle attività)

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi

DCP - Valutazione economico finanziaria del progetto - Prof. Mirko Bisulli A.A La leva finanziaria

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza

OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali

Programmazione e controllo

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

Copyright 2015

Il MAC: un nuovo business per gli Advisor

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

INSIEME. La mia pensione complementare. (versione standardizzata)

Aziendale. tecniche di valutazione

Tecniche di valutazione finanziaria dei beni

S. Guidantoni. Firenze, 1 dicembre 2016

Estratto da Lezione del 26 marzo Definizione dell area strategica d affari e del portafoglio di business

LE OPZIONI: OPZIONI OTC ED OPZIONI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

Lezione 7. Costi e minimizzazione dei costi

Il piano di marketing

La stima della Loss Given Default: modelli, regolamentazione, determinanti ed evidenza empirica.

I metodi basati sui flussi

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. CAPITOLO I COMPLESSITÀ, DINAMICA EVOLUTIVA E FLESSIBILITÀ DELL IMPRESA

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

CARATTERISTICHE E FINALITÀ DEL BUSINESS PLAN. di Flavio Servato

COMUNICATO STAMPA DI PIRELLI & C. REAL ESTATE ESAMINATI DAL CDA I DATI PRELIMINARI IL 2002 SI CHIUDE CON RISULTATI IN FORTE CRESCITA

Nota per la Stampa FIPE: NATALE IN FAMIGLIA, MA AL RISTORANTE

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV

Introduzione alle opzioni

Corso: Analisi Finanziaria e Valutazione della Brand Equity Laurea Specialistica: Marketing e Comunicazione

Esercitazione: l impairment test

Il Nord Est tra l Italia e l Europa: Strategie e Politiche per lo Sviluppo Nazionale

Gestione delle Imprese Diversificate

Una visione d insieme

Hedge accounting (IAS 39)

Il piano di marketing. Un documento che formalizza la strategia da seguire, ne spiega i presupposti, la traduce in programmi operativi

GUIDA ALLA CONSULENZA

VIII Indice Riclassificazione del conto economico della società Grafica Dalla visione economica a quella finanziaria 54 Il flusso monetario rif

Effetti dell imposizione societaria: analisi delle aliquote effettive. Economia dei tributi_polin 1

Le greche: Delta - Gamma - Vega Theta - Rho - Phi

LA MANCANZA DI CONTINUITA AZIENDALE

Misura e Valutazione del

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

INFORMAZIONI DA FORNIRE NELLE RELAZIONI FINANZIARIE. Dott. Carlo ONETO

Pagella Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating :

La congiuntura dell indotto Pharmintech

Informazione Regolamentata n

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

BINCK. La Banca del Trading Online

SVILUPPO DI UN NUOVO PRODOTTO IL CASO CTI

METODOLOGIE DI CALCOLO DELLA RISERVA AGGIUNTIVA PER RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE GARANTITO

Il marketing operativo

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione

Metriche di marketing di natura economicofinanziaria

Effetti dell imposizione societaria: le aliquote effettive. Economia dei tributi_polin 1

Distribuzione temporale dei flussi e valore finanziario del tempo

Transcript:

Le opzioni reali per misurare le opportunità di crescita

L approccio Real Option Valuation Le analisi basate sul VAN ignorano gli aggiustamenti che l impresa può ad un progetto. Infatti, la gestione di un business da parte del management non è svolta passivamente subendo gli eventi che si presentano, ma in modo attivo cercando di trasformare le eventuali minacce in opportunità da sfruttare. Sotto questo punto di vista il management, di fronte alla possibilità di realizzare un progetto, può scegliere se e come intervenire sulla base degli eventi che si presentano. Tale approccio viene definito Real Option Valuation (ROV) e consente di valutare un progetto nei casi in cui è difficile stimare il tasso di attualizzazione poiché il valore del progetto dipende dall esposizione al rischio non diversificabile. 2

L approccio Real Option Valuation L opzione reale dà il diritto al suo detentore di prendere una determinata decisione riguardo ad un progetto. In un opzione reale lo strike price è rappresentato dal valore dell investimento. La decisione di abbandonare un progetto può essere vista come un opzione put: se il progetto non dà i risultati previsti, il management può interrompere il progetto e incassare il valore di liquidazione. La decisione di investire in un progetto di ricerca può essere assimilato ad un opzione call: se i risultati saranno soddisfacenti, verrà realizzato il prodotto (esercizio dell opzione call), in caso contrario l attività di ricerca non avrà un seguito (l opzione non verrà esercitata). L opzione reale si differenzia da quella finanziaria per: L elevata specificità Assenza di un mercato dell underlying e dell opzione stessa 3

L approccio Real Option Valuation In base all approccio ROV il management può scegliere di: Differire un investimento (option to defer investment) Graduare l impegno in un progetto (follow-on option) Abbandonare un progetto (abandonment option) Modificare la produzione (option to adjust production) 4

Options to defer Il management può scegliere, nel caso gli sia data la possibilità, di ritardare la realizzazione di un progetto in attesa di ottenere nuove informazioni e/o di avere prospettive di successo migliori. Ad esempio un ristoratore può scegliere di attendere il successo di un nuovo centro commerciale per capire se il suo ristorante avrà una clientela sufficiente a garantirgli dei profitti. L opzione di ritardare un progetto ha dei costi: Perdita dei profitti nel tempo di attesa Perdita di quote a causa della concorrenza La scelta di attendere viene fatta se: ci si trova in contesti di elevata incertezza e volatilità I costi della rinuncia non sono elevati, cioè se vi è una forte differenza fra il VAN del progetto realizzato subito e il VAN del progetto realizzato a distanza di tempo. 5

Follow-on options L utilizzo delle opzioni reali permette di realizzare dei progetti anche se sono a VAN negativo. Un imprenditore vuole aprire degli alberghi di ghiaccio al Polo Nord. Il progetto prevede un investimento iniziale di 12 milioni di euro e flussi di cassa perpetui di 2 milioni di euro all anno, il tasso di attualizzazione è pari al 20%, data la rischiosità del progetto. Il VAN del progetto è di 2 milioni di euro (-12 mln + 2 mln / 0,20). L imprenditore decide di realizzare ugualmente il progetto. Perchè? 6

Follow-on options L imprenditore ritiene che ci sia il 50% di probabilità che il progetto abbia successo e generi cash-flows di 3 milioni annui ed una probabilità del 50% di non avere successo e di generare cash flows pari a 1 mln di euro. Previsione ottimista: VAN = 3 mln (-12 mln + 3 mln/0,20) Previsione pessimista: VAN = - 7mln (-12 mln + 1 mln/ 0,20) VAN intero progetto: 0,5*3 mln + 0,5* -7mln = -2 mln L imprenditore decide di andare avanti perché, nel caso il progetto abbia successo, potrà aprire altri 9 hotel. Il VAN sarà quindi pari a: 0,5*10*3 mln + 0,5*-7 mln = 11,5 milioni In condizioni di incertezza, la possibilità di scegliere se andare avanti o meno con un progetto, permette di realizzare delle iniziative, che in altri casi non sarebbero state attuate. 7

Abandonment Options Si ipotizzi ora che l imprenditore voglia aprire un unico hotel e decidere se continuare o meno il progetto dopo il primo anno di attività. Il progetto ha i seguenti flussi di cassa: Previsioni ottimistiche: Cash Flows di 6 mln annui, VAN: 18 mln (-12 mln + 6/0,20) Previsioni pessimistiche: Cash Flows di 2 mln annui, VAN: -22 mln (-12 mln 2mln/0,20) VAN totale: 0,5 *18 mln + 0,5 *-22 mln = -2 mln L imprenditore sa già in partenza che ha di fronte a lui la possibilità di abbandonare il progetto nel caso il progetto risulti negativo. Sulla base di questo il VAN sarà pari a: 0,5*18 mln + 0,5 (-12 mln 2 mln/(1+0,2))=2,17 mln La previsione pessimistica non è più una rendita perpetua (attualizzata al 0,20), ma un unico flusso di cassa (attualizzato a 1,20) perché in caso di successo il progetto verrà abbandonato. L opzione di abbandonare incrementa il valore di qualsiasi potenziale progetto. 8

Conclusioni L utilizzo delle opzioni reali nel valutare la possibilità di realizzare un progetto, permette di attuare progetti con VAN negativo e di gestire le condizioni di incertezza. Se la stima del Terminal Value è basata sulle opportunità di crescita, le valutazioni sono soggetto ad un elevata variabilità. 9