Sviluppare l intelligenza per la scuola primaria

Documenti analoghi
Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

IL MONDO DELLE PAROLE

Indice. 9 Premessa. 13 Introduzione. 17 LIVELLO 1: schede LIVELLO 2: schede LIVELLO 3: schede LIVELLO 4: schede

PROGETTO PER UNA MIGLIORE VALUTAZIONE. La scelta dei questionari

WPPSI-III. La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione (WPPSI III) è uno strumento clinico di somministrazione individuale

Sulle orme del Dott. Savarino. «La sfida non è l ostacolo, ma la volontà di riuscire»

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING

Ognuno è un GENIO. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a CREDERSI STUPIDO Albert

La lingua dell autonomia e del successo

Università degli Studi di Padova

20/05/2017. Dott.ssa Tiziana Serra WAIS 1955 WAIS-R 1981 WAIS-III 1997 WAIS-IV 2008 (2014)

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

I compiti a casa. Perché cosa come quando - quanto

giochi... amo con le scienze

CAPIRE LA MIA DISLESSIA

Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali. Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana

Presentazione del corso di formazione

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata)

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE. Questionario di orientamento allo studio. - Prof.ssa Barbara Arfè -

RISULTATI PROVE INValSI a.s I.C. Civezzano

SONO PERVENUTI 135 QUESTIONARI: 32 DALLA SCUOLA PRIMARIA DI TALANA; 80 DALLA SCUOLA PRIMARIA DI VILLAGRANDE; 23 ALLA SCUOLA PRIMARIA DI VILLANOVA.

CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

PROTOCOLLO PROVE COMUNI TABULATE

PROFILO ATTITUDINALE. Heinz Schuler, Benedikt Hell Adattamento italiano di Palmira Faraci e Silvia Clarotti. Nominativo: Codice cliente: Età:

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende:

RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2012

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALE (P.E.I.) Anno Scolastico:

Ne esistono diverse e spesso contrastanti

Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento. Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

OLC. Operazioni Logiche e Conservazione

LA LETTURA DELLA DIAGNOSI. LA LETTURA DELLA DIAGNOSI 10 Ottobre 2013

Gruppi cooperativi che lavorano sulle emozioni

Potenziare le abilità numeriche e di calcolo : imparare la matematica divertendosi

DISTURBO DELL APPRENDIMENTO NON VERBALE. La valutazione e la riabilitazione. 12 novembre 2011 IL DISTURBO DI APPRENDIMENTO NON VERBALE: VALUTAZIONE

22/04/2017. un test a somministrazione individuale per la valutazione non verbale delle funzioni cognitive

sviluppare il pensiero nella disabilità intellettiva

Il caso dei disturbi dell apprendimento matematico

PROTOCOLLO D INTESA ASL - MUNICIPI - RETI DELLE SCUOLE

A scuola di competenze

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

Teorie sull acquisizione del linguaggio

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

Studio del caso di una alunna con ritardo cognitivo lieve. Scuola Secondaria di II grado

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

ITALIANO (COMUNICARE ORALMENTE )

Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego MARZO 2017

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

Micaela Capobianco PhD Università Sapienza

RISULTATI INVALSI A.S

COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

Chance 3000 Stärken erkennen. Guida all interpretazione dei. risultati del test

Workshop 3 parte Stili cognitivi e intelligenze multiple" dr.ssa Luisa Zaccarelli

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

AMOS Abilità e motivazione allo studio

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA LABORATORIO INUK

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Compiti con i DSA? Mai più Difficoltà!!!

Breve guida ai codici ICF

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Sos sostegno. Corso di formazione per docenti di sostegno privi del titolo di specializzazione

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

BES e profili funzionali: ingredienti, ricette e nouvelle cousine

«SOPRAVVIVERE» NELLE C LASSI DIFFICILI! Venerdì 5 aprile 2013

Diverse teorie dell intelligenza

Alunni con Bisogni Educativi Speciali. Ottobre 2014 Flavio Fogarolo

1.3 Relazione tra funzioni cognitive e intelligenza

ALL. N 4. Istituto Comprensivo E. Mattei Acqualagna (PU) Lettura della fiaba

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

L esperienza dei docenti PON l analisi dei diari di bordo dell a.s. 2009/2010

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO IN BAMBINI POOR COMPREHENDERS

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Pinocchio nel Campo dei Miracoli: idee e strumenti di educazione economica. LIFE (Laboratorio Interdisciplinare Formazione Economia)

Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali. Raffaele Ciambrone Direzione Generale per lo Studente MIUR

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

IL QUIZ DELLE REGIONI

Progetto IPDA per la Scuola d Infanziad

BIODANZA: LA DANZA DELLA VITA. Nido d Infanzia L Aquilone Sezione Part-Time a. s. 2011/ 2012

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

TRAINING AUTOREGOLATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER BAMBINI CON ADHD

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

NIÑOS DE PLOMO Perù. 2. Obiettivo generale: Tutela della salute mentale e fisica dell infanzia.

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora

PROGETTO DI PROTOMATEMATICA

PROGRAMMA PREVENTIVO

Transcript:

Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Emma Perrotta e Chiara Demurtas Sviluppare l intelligenza per la scuola primaria Giochi e attività di potenziamento cognitivo dai 5 anni Erickson

I n d i c e 7 Introduzione 9 Descrizione delle sezioni 15 Sezione 1 Le somiglianze 43 Sezione 2 Ogni cosa ha il suo colore 55 Sezione 3 Qual è quello diverso? 67 Sezione 4 Cosa manca? 79 Sezione 5 Abbinamenti e soluzioni 95 Sezione 6 Il particolare mancante 103 Sezione 7 La giusta successione 113 Sezione 8 Sequenze logiche 125 Sezione 9 Indovina indovinello 137 Sezione 10 Gli assurdi 149 Sezione 11 Le storie 161 Sezione 12 Il vocabolario 177 Sezione 13 Indovina chi parla 195 Sezione 14 Il cifrario illustrato 207 Sezione 15 Cifrario e comprensione 223 Sezione 16 Ragionare con le quantità 237 Sezione 17 Chi cerca trova!

Introduzione Tutte le attività presentate in questo volume propongono al bambino, dai 4-5 anni in su, compiti di ragionamento sia di tipo verbale che pratico e hanno l obiettivo di aiutarlo a fare proprie le strategie cognitive necessarie a un proficuo apprendimento. È importante che un adulto affianchi il bambino durante le attività, gli spieghi le consegne e gli fornisca degli esempi di risoluzione del compito, supportandolo con l esplicitazione verbale, anche ripetuta più volte, del proprio ragionamento. I bambini imparano osservando e ascoltando. Anche la modalità e i meccanismi di ragionamento devono essere mostrati e insegnati. Verbalizzare quindi i nostri pensieri servirà a insegnare al bambino quali passaggi mentali compiere per arrivare alle soluzioni dei quesiti e dei giochi proposti e per dare risposte adeguate. I ricercatori che hanno messo a punto strumenti clinici per valutare le capacità cognitive, sia di soggetti in età evolutiva sia di adulti, hanno individuato alcune aree e alcune abilità che maggiormente sono rappresentative di un buon funzionamento cognitivo. Queste abilità vengono indagate attraverso test che le valutano in maniera settoriale e hanno lo scopo di misurare l intelligenza globale. Le diverse abilità del bambino, misurate attraverso l impiego di diversi test, dipendono notevolmente dalle esperienze che ha vissuto e da quante opportunità ha avuto per poter esercitare le proprie potenzialità. Il quoziente intellettivo (QI) di un bambino, rilevato attraverso le diverse scale o test, può subire importanti variazioni: i risultati ottenuti in molti subtest dipendono infatti dalle esperienze e dal tipo di allenamento a cui il bambino è stato sottoposto e, per questo motivo, possono evolvere nel tempo in senso positivo o negativo. Altre prove, invece, valutano la capacità intuitiva e sono quindi meno influenzabili dall esperienza e dalle occasioni di apprendimento. In passato, in sede valutativa, si preferiva parlare di età mentale (EM) per comparare le abilità dei bambini esaminati a quelle mediamente presenti nelle varie fasce di età. Attualmente questa modalità di comparazione è meno utilizzata. Per valutare da un punto di vista psicometrico le abilità intellettive di un bambino rispetto ai coetanei si preferisce il termine di QI o l impiego di punteggi compositi per la valutazione delle molteplici abilità. Molti bambini provenienti da realtà sociali e culturali diverse affrontano, per svariati motivi, una valutazione cognitiva, volta a misurare il loro quoziente intellettivo e a individuare i loro punti di forza e di debolezza: ciò avviene comun-

8 Sviluppare l intelligenza per la scuola primaria que sempre con lo scopo di indagare le difficoltà che il bambino incontra in quel momento della sua vita e al fine di impostare un programma di potenziamento delle aree che eventualmente si rivelassero più fragili. Mediamente i bambini che vivono in un ambiente culturalmente povero di stimoli e di occasioni di apprendimento otterranno un punteggio totale più basso rispetto a quelli che avranno avuto l opportunità di ricevere stimolazioni più ricche e variate dall ambiente circostante (famiglia, scuola, contesto sociale). In questo volume vengono presentati molti giochi ed esercizi che stimolano e allenano le abilità cognitive in diverse aree; queste attività saranno di grande aiuto soprattutto ai bambini che hanno minori occasioni di fare esperienze. Il presente lavoro è rivolto pertanto a genitori, insegnanti e terapisti che avranno così uno strumento pronto all uso per aiutare i loro bambini ad ampliare le abilità cognitive di base e potenziare quelle abilità che fossero risultate deficitarie a una valutazione psicometrica. In quest ultimo caso, dopo aver individuato le aree di maggior criticità, si potrà procedere a un training di rinforzo e di potenziamento, scegliendo, tra le varie sezioni, quelle maggiormente correlate con le abilità risultate carenti.

Sezione 1 Le somiglianze

Scheda 1 Sezione 1 Le somiglianze (PRIMA PARTE) Molte cose hanno qualcosa di simile o qualcosa in comune perché appartengono alla stessa categoria, hanno la stessa forma, hanno lo stesso colore, hanno la stessa funzione, hanno il nome molto simile, o per molte altre caratteristiche. IN COSA SI ASSOMIGLIANO LA GIRAFFA E IL CIGNO? Proviamo a rispondere ad alcune domande per capire in che cosa possono essere simili la giraffa e il cigno: Sono tutti e due animali? Vivono nell acqua? Hanno tutti e due il collo lungo? Dopo aver risposto a tutte le domande, potremo allora dire che la giraffa e il cigno sono due animali con il collo lungo. IN COSA SI ASSOMIGLIANO IL BIDONE E IL PITONE? Proviamo a rispondere ad alcune domande per capire in che cosa possono essere simili il bidone e il pitone: Sono due animali? Sono dei contenitori? Hanno il nome che si assomiglia? Dopo aver risposto a tutte le domande, potremo allora dire che il bidone e il pitone hanno solo il nome che si assomiglia. 16 2014, E. Perrotta e C. Demurtas, Sviluppare l intelligenza per la scuola primaria, Trento, Erickson

Scheda 2 Sezione 1 Le somiglianze (PRIMA PARTE) Molte cose hanno qualcosa di simile o qualcosa in comune perché appartengono alla stessa categoria, hanno la stessa forma, hanno lo stesso colore, hanno la stessa funzione, hanno il nome molto simile, o per molte altre caratteristiche. IN COSA SI ASSOMIGLIANO IL CUCCHIAIO E LA FORCHETTA? Proviamo a rispondere ad alcune domande per capire in che cosa possono essere simili il cucchiaio e la forchetta: Di solito sono di metallo? Servono tutti e due per tagliare? Sono delle posate? Dopo aver risposto a tutte le domande, potremo allora dire che il cucchiaio e la forchetta sono delle posate e solitamente sono di metallo. IN COSA SI ASSOMIGLIANO LA PIZZA E LA FRITTATA? Proviamo a rispondere ad alcune domande per capire in che cosa possono essere simili la pizza e la frittata: Sono due cibi? Hanno entrambi le uova come ingrediente? Sono salati? Dopo aver risposto a tutte le domande, potremo allora dire che la pizza e la frittata sono due cibi salati. 2014, E. Perrotta e C. Demurtas, Sviluppare l intelligenza per la scuola primaria, Trento, Erickson 17

Sezione 4 Cosa manca?

Scheda 1 Sezione 4 Cosa manca? (PRIMA PARTE) Osserva le immagini presenti nel riquadro piccolo, poi trova e colora la figura che non c è nel riquadro grande. 68 2014, E. Perrotta e C. Demurtas, Sviluppare l intelligenza per la scuola primaria, Trento, Erickson

Scheda 2 Sezione 4 Cosa manca? (PRIMA PARTE) Osserva le immagini presenti nel riquadro piccolo, poi trova e colora la figura che non c è nel riquadro grande. 2014, E. Perrotta e C. Demurtas, Sviluppare l intelligenza per la scuola primaria, Trento, Erickson 69

Sezione 13 Indovina chi parla

Scheda 1 Sezione 13 Indovina chi parla Oggi verrà a prenderti papà! Secondo te chi ha parlato? A chi si rivolge? Dove andrà probabilmente papà? In un parco giochi? A scuola? In una chiesa? 178 2014, E. Perrotta e C. Demurtas, Sviluppare l intelligenza per la scuola primaria, Trento, Erickson