Obiettivi della lezione #4



Documenti analoghi
Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

i criteri di valutazione

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Il progetto e la sua fattibilità: gli strumenti

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Valutazione degli investimenti aziendali

La leva finanziaria 17.XI Corso di Valutazione economica del progetto - Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Sistemi di Controllo di Gestione

È importante la struttura finanziaria?

MARGHINE LA FRONTIERA VERDE

Cosa vi ricordate di quello che abbiamo visto la volta scorsa? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO.

Leasing secondo lo IAS 17

Gli indicatori di redditività

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

I criteri di giudizio della convenienza dei progetti

LA GESTIONE FINANZIARIA

L analisi degli investimenti

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

La valutazione degli investimenti immobiliari: l analisi costi-ricavi

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

Valutazione delle obbligazioni e delle. dott. Matteo Rossi

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

Economia e Gestione delle Imprese I A.A

Gli ambiti della finanza aziendale

La valutazione degli investimenti reali

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Aumenti reali del capitale sociale

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa)

I contributi pubblici nello IAS 20

Valutazione della convenienza economica di un progetto di costruzione di villette bifamiliari in zona turistica nei lidi ferraresi.

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Economia e gestione delle imprese

La programmazione delle scelte finanziarie

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Adottato il servizio on line

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

Valore attuale netto e tasso di rendimento interno

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli

Dalla stima dei valori di ricavo al tasso di rendimento interno

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti

LA GESTIONE AZIENDALE

La valutazione degli degli investimenti reali reali

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Massimizzazione del profitto

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

ARGOMENTI. Una premessa. La funzione finanziaria. Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D.

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Analisi degli Investimenti Capitolo 10

Epoche Trancia a controllo elettronico (TCE) Trancia a controllo manuale (TCM)

Piano economico finanziario

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

Le operazioni di leasing

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015

Il costo in edilizia

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries

L ANALISI PER INDICI

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

Argomenti. Il valore finanziario del tempo: principi fondamentali. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale

Il sistema monetario

La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Indice di rischio globale

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico Valentina Lazzarotti

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Esempio n. 1 di valutazione d azienda (metodo reddituale)

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli

Le operazioni di leasing

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni

Definizione strumenti finanziari

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento. Economia dei tributi_polin 1

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

Transcript:

Obiettivi della lezione #4 La lezione oggi affronta i seguenti temi: modelli DCF: valore attuale netto e rendimento (saggio di rendimento interno) di un progetto il ruolo delle modalità di finanziamento nella valutazione dei progetti capitale proprio/capitale a prestito ritorno/rendimento del progetto, del capitale proprio e del capitale a prestito I modelli DCF: una definizione Discounted Cash Flow Analysis è un modello finanziario basato su esplicite assunzioni circa le prospettive di ricavo e costo di un'attività Si tratta di uno strumento che proietta una serie di flussi di cassa periodici di un'attività esistente o di un progetto. A questa serie di flussi di cassa viene applicato un tasso di sconto derivato dal mercato per valutare il valore attuale del flusso di ricavi netti Nel caso di progetti di trasformazione, vengono stimati i costi dello sviluppo e le vendite per giungere ad una serie di flussi netti successivamente scontati in ragione del periodo di sviluppo e di marketing del progetto

Il modello DCF per la stima del profitto Il modello finanziario per la stima del profitto schematizza il flusso di ricavi e di costi In questo modello è possibile fare delle ipotesi sulle modalità di finanziamento dell investimento Il profitto esito della valutazione è una misura in valore assoluto e può essere rapportata ai ricavi e ai costi totali La misura assoluta del profitto è una misura che riguarda solo la figura del promotore e non di un investitore e remunera: la sua capacità imprenditoriale l assunzione di rischio Il modello finanziario per la misura del profitto Schema dei ricavi Qtà Valore unitario Valore totale 1semestre 2semestre 3 semestre 4 semestre 5 semestre 6 semestre 7 semestre 8 semestre Immobili uso residenziale 7.435 3.200 23.792.000 23.792.000 Immobili uso direzionale 5.098 3.300 16.823.400 16.823.400 A rtico lazio ne delle vendite 10 0,0 % Totale ricavi R 40.615.400 40.615.400 Schema dei costi Costo del terreno -10.000.000-10.000.000 Costo di costruzione - residenziale 22.306 380-8.476.280-423.814-423.814-423.814-847.628-1.271.442-1.695.256-1.695.256-1.695.256 Costo di costruzione - direzionale 17.845 380-6.781.100-339.055-339.055-339.055-678.110-1.017.165-1.356.220-1.356.220-1.356.220 Articolazione dei costi 5,0% 5,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 20,0% 20,0% Totale costi costruzione 762.869 762.869 762.869 1.525.738 2.288.607 3.051.476 3.051.476 3.051.476-15.257.380 - - - - - - - - - Oneri di urbanizzazione residenza 5.948 15,84-94.216 94.216 - Oneri di urbanizzazione direzionale 4.078 15,84-64.602 64.602 - Contributo cc residenza 22.306 4,65-103.723 103.723 - Contributo cc direzionale 4.078 23,24-94.782 94.782 Spese tecniche e generali 15% -2.288.607-114.430-114.430-114.430-228.861-343.291-457.721-457.721-457.721 Spese di commercializzazione 2% -812.308-81.231-162.462-243.692-324.923 Totale costi della trasformazione T -28.715.618-11.234.622-877.299-877.299-1.754.599-2.713.129-3.671.659-3.752.890-3.834.121 Valore residuo (R-P-E) -11.234.622-877.299-877.299-1.754.599-2.713.129-3.671.659-3.752.890 36.781.279 Valore del profitto 11.899.782 Indicatore profitto/costi 31% Indicatore profitto/ricavi 29% Il profitto è il valore residuo: Ricavi - Costi

Il valore attuale netto Il valore attuale netto è definito come: la differenza tra il valore presente di tutti i flussi dei ricavi e dei costi associati ad un azienda o a un progetto, calcolato scontando ogni flusso ad un determinato tasso Sulla base del criterio decisionale del Van, l investimento è conveniente per il decisore se il valore attuale netto è superiore o uguale a zero V 0 = valore attuale netto del progetto; V 0 F1 = F 0 + 1 (1 + i) F2 + (1 + i) 2 Fn +... + (1 + i) n F = saldi netti per ogni periodo considerato; i = saggio di attualizzazione; n = numero di periodi 1 semestre 2 semestre 3 semestre 4 semestre Ricavi Immobili uso residenziale - - 25.287.822.000 59.004.918.000 Articolazione di vendita 0% 0% 30% 70% Costi Acquisizione area - 8.046.994.000 Costo di costruzione - 4.682.930.000-11.707.325.000-14.048.790.000-16.390.255.000 Articolazione dei costi 10% 25% 30% 35% Opere pubbliche - verde - 430.750.000-430.750.000 Opere pubbliche - parcheggi - 321.000.000-321.000.000 Opere pubbliche - strade - 513.050.000-513.050.000 Oneri di urbanizzazione seconda- 828.832.566-414.416.283-414.416.283 Il calcolo del VAN Spese tecniche e generali - 1.170.732.500-1.170.732.500-1.170.732.500-1.170.732.500 Spese di commercializzazione - 421.463.700-421.463.700-421.463.700-421.463.700 Totale costi - 15.150.952.766-13.713.937.483-17.320.202.483-19.247.251.200 Oneri finanziari - - - - Saldi netti non attualizzati - 15.150.952.766-13.713.937.483 7.967.619.517 39.757.666.800 Saldi attualizzati - 14.709.662.879-12.926.701.369 7.291.500.546 35.324.172.007 Valore finale 14.979.308.305 Questa tabella comprende, fra i costi, il valore dell area Non è presente la voce di profitto Il modello NON considera gli oneri finanziari/interessi passivi (cfr slides successive sul tema del finanziamento dei progetti)

La stima del saggio di attualizzazione Il saggio di attualizzazione deve riflettere il costo opportunità del capitale del promotore il saggio di attualizzazione esprime ciò a cui il promotore rinuncia se impiega i propri capitali in quello specifico investimento se il Van è positivo, allora l investimento generà più benefici di quanto il promotore normalmente ritrae dalla propria attività Un esempio di applicazione: Il sig. Rossi domanda 100 mila euro al sig. Bianchi per effettuare un investimento nel settore immobiliare. Si tratta di comprare un abitazione per poi rivenderla si ipotizza di rivendere l immobile fra un anno a 110 mila euro dovete risolvere il problema, calcolando il Van del progetto Il costo opportunità del capitale La banca ha proposto al sig. Bianchi un investimento di rischio analogo (fondi azionari) e ha promesso un saggio di rendimento atteso dell 8% Questo saggio rappresenta per il sig. Bianchi il costo opportunità del capitale Per valutare se l investimento è conveniente, impieghiamo come saggio di attualizzazione il saggio di un investimento alternativo di pari rischio. Se il Van è positivo, il nostro investimento è conveniente, ovvero genera maggiori benefici rispetto agli altri investimenti

La valutazione Investimento immobiliare r = 8% Investimento in fondi r = 8% Anno 1 Anno 2 Anno 1 Anno 2 Ricavi 0 110 Ricavi 0 108 Costi 100 0 Costi 100 0 Saldo -100 110 Saldo -100 108 Saldo attualizzato -100 101,85 Saldo attualizzato -100 100,00 Van 1,85 Van 0,00 I saldi sono stati attualizzati con lo stesso saggio (r = 8%): in questo modo è possibile comparare due investimenti L investimento immobiliare è più conveniente rispetto all investimento proposto dalla banca, infatti presenta il Van più elevato Il saggio di rendimento interno Il Sri è il tasso di attualizzazione che annulla una sommatoria di flussi finanziari, in particolare il valore attuale netto del progetto nell ambito della valutazione degli investimenti immobiliari Detti F0, F1, F2,., Fn i flussi finanziari degli anni 0, 1, 2,, n, il Sri è il saggio che rende vera la seguente espressione: La regola decisionale che sottende alla valutazione di un progetto o investimento immobiliare attraverso il saggio di rendimento interno prevede che: il progetto è valutato positivamente se il Sri è superiore al costo opportunità del capitale F F1 F2 + (1 + Tri) (1 + Tri) Fn + + (1 + Tri) 0 + = 2 n 0

Un problema: i saggi multipli Certe volte i flussi di cassa cambiano segno diverse volte (cfr tabella successiva): si tratta di una caratteristica frequente nel caso di flussi di cassa che riguardano investimenti immobiliari Anno Flussi di cassa 0-200 1 1200 2-2200 3 1200 4-10 5 100 Proviamo a calcolare il Van di questo progetto con diversi saggi di attualizzazione Sri multipli Van 35 30 25 20 15 10 5 0-5 -10-15 Saggio di rendimento interno

Meglio il Van o il Sri? Se la decisione riguarda la scelta di un unico progetto fra diverse alternative, come accade nelle decisioni che riguardano operazioni di development, la valutazione non dovrebbe basarsi sulla comparazione di un unico criterio finanziario, ma sulla valutazione comparata di diverse elementi Anno Progetto A Progetto B A - B 0-10.000-10.000-1 500 6.000-5.500 2 3.000 3.000-3 6.000 2.000 4.000 4 3.500 1.000 2.500 SRI 9,36% 10,75% 7,28% Van al 6% L. 951,73 L. 801,70 Van all' 8% L. 370,58 L. 450,27 Meglio il Van o il Sri? (II) L. 4.000,00 L. 3.000,00 L. 2.000,00 Progetto A A è meglio di B L. 1.000,00 Progetto B SRI = 7,28 Sri di soglia L. 0,00 -L. 1.000,00 -L. 2.000,00 0% 1% 2% 3% 4% 5% 6% 7% 8% 9% 10% 11% 12% 13% 14% 15% 16% 18% 19% 20% B è meglio di A -L. 3.000,00

Finanziamento e fattibilità Il problema riguarda la necessità o meno di considerare la modalità del finanziamento di un progetto quando si valuta la sua convenienza, ovvero la fattibilità dell investimento E importante distinguere due tipologie di decisioni: voglio promuovere o scegliere un investimento fra diverse alternative, acquistare una proprietà in ragione del suo valore? Voglio prendere una decisione che riguarda le sue modalità di finanziamento? Se l obiettivo della valutazione riguarda la scelta di promuovere un investimento, allora le modalità di finanziamento non devono essere considerate Un progetto deve essere valutato senza tenere in considerazione le modalità attraverso cui viene finanziato Finanziamento e valore di un progetto Separare la decisione di promuovere un investimento da quella legata al suo finanziamento si basa sull idea che il valore di un progetto non può essere modificato dal modo in cui esso viene finanziato Di conseguenza, un progetto/investimento è di per se vantaggioso o svantaggioso il modo in cui viene finanziato ha come effetto solo l aumento del ritorno/rendimento per specifiche figure ma non varia il valore del progetto stesso il modo in cui viene finanziato presenta vantaggi o svantaggi di tipo fiscale per i soggetti che partecipano al finanziamento

Il finanziamento dei progetti Una prima grande articolazione delle risorse impiegate per realizzare un progetto le classifica in risorse pubbliche risorse private Risorse Risorse pubbliche Finanziamenti specifici che vengono erogati dai soggetti pubblici e finalizzati alla realizzazione di specifiche opere. Il finanziatore non si aspetta un ritorno/ rendimento finanziario da tali risorse ma benefici economici Risorse private Capitale proprio Capitale a prestito Chi investe risorse finanziarie in un progetto/investimento si aspetta un ritorno finanziario. Le risorse infatti hanno un costo opportunità: sono risorse scarse che possono essere impegnate in un unico modo, generalmente il più vantaggioso Le risorse private Una utile classificazione delle risorse private impiegate per attuare un progetto di trasformazione urbana riguarda il capitale proprio, ovvero il capitale che un developer possiede e decide di impiegare per promuovere un progetto (equity) il capitale a debito, ovvero il capitale che viene chiesto a prestito dal developer ad una banca o ad altri soggetti finanziatori (debt) Un progetto/investimento può quindi essere realizzato con infiniti rapporti di capitale proprio e capitale a debito un immobile può essere acquistato con il 100% di capitale proprio oppure l acquirente può chiedere un mutuo che copre una quota variabile del prezzo (es. 70% mutuo, 30% equity) un progetto di trasformazione urbana può essere totalmente finanziato dall esterno (attenzione: in questo caso il developer è un project manager) oppure può essere in parte finanziato dal developer e in parte da un finanziatore

Dalle risorse al ritorno Il valore di un progetto è quindi l esito di un attività di finanziamento che somma capitali propri e capitali a debito Si può quindi affermare che nella valutazione di un progetto è necessario tenere conto di tre tipologie di ritorno: il ritorno del progetto in se, a prescindere dalle modalità di finanziamento; il ritorno del capitale proprio impegnato nel progetto; il ritorno del capitale a prestito. Coerentemente alla teoria finanziaria, ogni tipologia di capitale (equity/debt) avrà un ritorno/rendimento che dipende dal rischio ad esso associato Una formula Date le 3 tipologie di rendimento r progetto = w r debito + (1 w) r equity Esempio 1. Un progetto viene attuato con il 30% di risorse proprie e il 70% viene chiesto a prestito r = 70% r + 30% r progetto debito equity Esempio 2. Un progetto viene attuato con il 100% di risorse proprie r progetto = 100% r equity

Un commento r progetto = w r debito + (1 w) r equity La proporzione dell equity (1-w)=E/(D+E) La proporzione del debito w=d/(d+e) La formula dimostra in modo formale che il ritorno di un progetto non varia se vengono variati i pesi dei due diversi capitali. Il valore del progetto quindi non cambia al variare delle modalità di finanziamento Chi si avvantaggia dalle buone scelte d investimento? Se assumiamo che un negozio a Venezia abbia un rendimento del 10% e questo negozio viene acquistato con il 30% di capitale proprio e il 70% di mutuo (tasso del mutuo 4%), allora: 0,10 = 70% (0,04) + 30% r equity Il ritorno sul capitale proprio è il 24% E possibile dimostrare che l impiego di capitali a prestito può aumentare il ritorno sul proprio capitale Questo vale se si assume che i capitali a prestito abbiano un costo che non varia al variare del rendimento del progetto

Chi si avvantaggia dalle buone scelte d investimento? Debt Equity Ritorno D Ritorno ProgeRitorno E 0% 100% 0,08 0,12 12,0% 10% 90% 0,08 0,12 12,4% 20% 80% 0,08 0,12 13,0% 30% 70% 0,08 0,12 13,7% 40% 60% 0,08 0,12 14,7% 50% 50% 0,08 0,12 16,0% L effetto leva: ovvero l effetto dell indebitamento sul rendimento del capitale proprio 100% 80% 60% 40% 20% 0% 48% 28% 12% 12% 13% 14% 16% 18% 21% 15% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Capitale a prestito Capitale proprio Ritorno sul capitale proprio Una precisazione L impiego di elevate percentuali di capitali a prestito aumenta il rendimento sull equity poiché aumenta il rischio di insolvenza che implicitamente assume il developer Inoltre: assumere un costo del capitale costante al variare della percentuale di capitale a prestito non è corretto se un developer non impiega capitali propri, non si tratta di un vero developer, piuttosto di un project manager le cui competenze non vengono ripagate con un ritorno sul capitale ma con un compenso ad hoc