La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

Documenti analoghi
La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura

Applicazioni ed esercitazioni

Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva b

gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012

COMUNICAZIONE N.18 DEL

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE IN PIANTA E ALZATO DEL MODELLO CREATO PER LA PRIMA ESERCITAZIONE

COMUNICAZIONE N.4 DEL

Prospettiva a quadro verticale

Algebra Lineare (Matematica C.I.), Sistemi di equazioni lineari. 1. Un equazione lineare in una incognita reale x e un equazione del tipo

METODO DELLE DOPPIE PROIEZIONI DI MONGE

Condizione di allineamento di tre punti

COMUNICAZIONE N.17 DEL

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano

LEZIONE 8. Figura 8.1.1

CAP 5: INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

Capitolo VIII Polarità

Geometria descrittiva

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

1.4 Geometria analitica

Un insieme si dice ben definito quando si può stabilire in modo inequivocabile se un oggetto appartiene o non appartiene a tale insieme

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Appunti di Geometria Descrittiva

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

LEZIONE 9. k, tenendo conto delle formule che permettono di calcolare il prodotto scalare ed il prodotto vettoriale, otteniamo

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine.

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari)

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE

Similitudini tra rette

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

SUPERFICI CONICHE. Rappresentazione di coni e cilindri

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

PROIEZIONI ORTOGONALI: IL PIANO GENERICO

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA

05 - Funzioni di una Variabile

LA GEOMETRIA ELLITTICA

CONCETTI e ENTI PRIMITIVI

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

Piano cartesiano e retta

Geometria Analitica Domande e Risposte

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

Parte 10. Geometria dello spazio I

Per equazione lineare nelle incognite x, y intendo un equazione del tipo. ax = b,

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 )

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

LIMITI E DERIVATE DI UNA FUNZIONE

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

Un po di GEOMETRIA. Le LINEE

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Francesco Zumbo

Equazioni lineari con due o più incognite

Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica. Corso propedeutico di Matematica e Informatica

Ingegneria Gestionale - Corso di Algebra lineare e Analisi II anno accademico 2009/2010 ESERCITAZIONE 4.4

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

COMUNICAZIONE N.14 DEL

LA COSTRUZIONE DELLO SPAZIO

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

la restituzione prospettica - schemi 14corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

ELEMENTI FONDAMENTALI

La retta nel piano cartesiano

GEOMETRIA /2009 II

La circonferenza. Tutti i diritti sono riservati.

LABILITA DI STRUTTURE

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

L INSIEME DEI NUMERI REALI. DEFINIZIONE DI INSIEME NUMERICO L insieme numerico è un insieme i cui elementi sono numeri reali.

LE COORDINATE CARTESIANE

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA POLO DI RIETI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

EQUAZIONE DELLA RETTA

LEZIONE 9. Figura 9.1.1

Prodotto scalare e ortogonalità

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

GEOMETRIA. A cura della Prof.ssa Elena Spera. ANNO SCOLASTICO Classe IC Scuola Media Sasso Marconi. Prof.

Prof. I. Savoia. SISTEMI LINEARI E RETTA (VERSIONE PROVVISORIA NON ULTIMATA)

CAP. 1 - GLI ELEMENTI PRIMITIVI

1 SIGNIFICATO DEL DETERMINANTE

PIANO PER TRE PUNTI NON ALLINEATI E NON COINCIDENTI. Algoritmo grafico

Corso multimediale di matematica

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

Circonferenze del piano

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Teoria intuitiva degli insiemi

2 Vettori applicati. 2.1 Nozione di vettore applicato

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

Transcript:

Dispense del Corso di Disegno, tenuto da Riccardo Migliari nella Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni della Sapienza Università di Roma nell Anno Accademico 2009 2010 La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici 3 1

Il punto di fuga, ovvero come la prospettiva riduce l infinito al finito Fig. 1.1 In alto: relazione univoca tra un punto P, isolato nello spazio, e la sua prospettiva P. Fig. 1.2 In basso: relazione biunivoca tra un punto P, appartenente a una retta, e la sua prospettiva P. Quando si è ben compresa la relazione geometrica che lega una retta dello spazio reale alla sua immagine prospettica, è possibile sviluppare altre interessanti considerazioni, che, pur avendo un carattere prevalentemente teorico, consentono poi deduzioni di valore pratico. Innanzitutto, consideriamo un punto isolato nello spazio, come P, e la sua prospettiva P : è evidente che, dati un centro di proiezione O, un piano di quadro e il punto P esiste una sola immagine prospettica di P ed è il punto P. Si dice anche che a P corrisponde P nella prospettiva di centro O e quadro. Ma proviamo a rovesciare la relazione, chiedendoci quale punto corrisponde a P nella suddetta relazione prospettica: ci accorgiamo subito che la nostra richiesta non ha una unica e determinata risposta che la soddisfi, perché al punto P corrispondono, nella prospettiva che abbiamo stabilito, tutti i punti dello spazio che si trovano allineati sulla retta O P (fig. 3.1). Perciò la relazione che lega P e P è univoca, nel senso che P è legato a P ma P non è legato esclusivamente a P. Consideriamo ora, invece, il punto P non come entità isolata nello spazio, ma come entità che fa parte di un insieme, quello dei punti che appartengono alla retta r (fig. 3.2). In questo caso, la relazione che lega il punto P di r e la sua prospettiva P di r è biunivoca, perché a P corrisponde P su r e a P corrisponde P su r. Infatti è venuta meno ogni ambiguità, perché la retta proiettante O P P stacca sulla retta r oggettiva il punto P e nessun altro. Quindi possiamo dire che a un punto P, che appartiene a una retta r, corrisponde, nella prospettiva di centro O e quadro, il punto P, che appartiene alla immagine prospettica r della retta r, e viceversa. C è un modo assai semplice per capire il significato di questa relazione biunivoca: immaginiamo che vi sia una lunga fila di persone, allineate lungo la retta r, e scattiamo una fotografia della fila. Ebbene, ogni persona P avrà un suo ritratto P nella fotografia (cioè nella prospettiva) e, viceversa, ad ogni ritratto corrisponderà una persona, e nessun altra. Dunque ogni persona sarà legata al suo ritratto, e viceversa, dalla retta proiettante O P P nella relazione biunivoca della prospettiva. 2

1 Sulla storia dell infinito in prospettiva vedi: R. Migliari, la prospettiva e l infinito, in Disegnare, idee immagini, Anno VI, n. 11, Dicembre 1995. Questo saggio è consultabile all indirizzo: http://www.migliari.it/pagine/ ricerche_it.html 2 Cfr. Brook Taylor (1685 1731), Principles of linear perspective, or the Art of designing upon a plane the representation of all sortes of objects, as they appear to the eye, Londra, 1715. 3 Orseolo Fasolo, architetto (1916 1992), ha insegnato la geometria descrittiva e le sue applicazioni nella facoltà di architettura di Roma tra il 1965 e il 1985, sviluppando l eredità culturale di Francesco Severi (1920 1940) ed Enrico Bompiani (1940 1960). Vedi: R. Migliari, L insegnamento della Geometria Descrittiva e delle sue Applicazioni in La Facoltà di Architettura dell Università di Roma La Sapienza dalle origini al Duemila Discipline, Docenti, Studenti, a cura di Vittorio Franchetti Pardo, Gangemi, Roma 2001. Questo saggio è consultabile all indirizzo: http://www.migliari.it/pagine/ ricerche_it.html Ciò premesso, appare legittima, e per certi versi inquietante, la seguente domanda: a quale persona corrisponde, nella fila, il ritratto che abbiamo chiamato I r, cioè la fuga della retta? Come sappiamo, la retta proiettante r, che passa per questo punto, è parallela, per costruzione, alla retta r, ma due rette parallele non hanno alcun punto in comune e perciò al ritratto I r corrisponde il volto di una persona che non esiste nello spazio reale. La storia della prospettiva, da Guidoubaldo del Monte ai giorni nostri, racconta le varie soluzioni date a questo paradosso 1, noi ci limitiamo qui a dire che, se è vero che due rette parallele non hanno, nello spazio euclideo, alcun punto in comune, è pur vero che in comune hanno una qualità: la loro direzione. E dunque diremo, semplicemente, che il punto di fuga è l immagine della direzione della retta cui appartiene e delle altre che le sono parallele. E facile comprendere che I r è il ritratto dell ultimo della fila, cioè del punto più lontano, tanto lontano da non poterne misurare la distanza (punto evanescente vanishing point, come diceva Brook Taylor 2 ). Ed è per questa ragione che Orseolo Fasolo diceva che la prospettiva tratta l infinito in termini finiti 3. Cos è l orizzonte? Se due rette distinte, cioè non coincidenti, si incontrano in un punto, individuano un piano. Su quel piano vi sono altre rette, in numero infinito, ma per costruirlo, due sole sono sufficienti. Le infinite rette del piano hanno ciascuna una direzione e perciò al piano appartengono infinite direzioni. Queste direzioni formano una classe che descrive la posizione del piano nello spazio e che si chiama giacitura. Quindi, la giacitura è una qualità del piano, così come la direzione, è una qualità della retta. Ecco due facili esempi: in un intorno ben definito dello spazio architettonico, ad esempio una stanza, il filo a piombo materializza la direzione verticale. La superficie dell acqua contenuta in un bicchiere assume invece una giacitura orizzontale. Ora è evidente che, così come esistono infinite rette verticali, tutte parallele, esistono altresì infiniti piani orizzontali, tutti paralleli. 3

1 Si noti che anche i simboli delle tracce assumono l indice (primo), per indicare che sono intersezioni con il primo quadro ( ). 2 E facile dimostrare questa legge: se un piano qualsiasi taglia il quadro in una retta t, una qualsiasi retta r che appartenga pure ad, può essere incidente o parallela a t, nel primo caso ha in comune con la retta t il punto T, nel secondo caso ha in comune la direzione; analogamente, se una retta r appartiene ad un piano, la direzione I della retta appartiene alla giacitura i del piano, perciò la retta i può essere vista come l intersezione di con un piano luogo geometrico di tutte le direzioni e di tutte le giaciture dello spazio, che si usa chiamare piano improprio; è lecito immaginare questo piano come una sfera che ha il centro nell osservatore e il raggio grande a piacere (o in misura indeterminata). Abbiamo spiegato come la prospettiva è in grado di rappresentare la direzione di una retta r per mezzo del punto di fuga I r. E possibile, in modo analogo, rappresentare la giacitura di un piano? Certamente: basta rappresentare le direzioni di due rette incidenti del piano, ad esempio r e s: i punti di fuga, I r e I s, di queste due rette, individuano una retta i, che è l immagine della giacitura del piano rs e che, in analogia, si dice fuga del piano. L esempio più immediato di fuga di un piano è l orizzonte, anche se esiste una percepibile differenza tra l orizzonte geometrico e l orizzonte fisico, come, ad esempio, quello che si vede al mare, perché quest ultimo risente della curvatura della Terra ed è leggermente più basso dell orizzonte costruito nella prospettiva. Riassumendo: se una retta sta su un piano, la sua direzione appartiene alla giacitura di quel piano e, di conseguenza, la fuga della retta appartiene alla fuga del piano. Un qualsiasi piano, indefinitamente esteso, taglia il quadro secondo una retta t, che si chiama traccia del piano. C è una sola eccezione a questa regola ed è rappresentata dai piani che sono paralleli al quadro: ne parleremo a breve. Se una retta sta su un piano, incontra il quadro in un punto T della traccia t del piano 1. Perciò, quando una retta appartiene ad un piano ha la traccia sulla traccia del piano e la fuga sulla fuga del piano 2. Per dare un senso concreto a queste considerazioni geometriche, immaginiamo di estendere il quadro nella medesima situazione delle figure precedenti e tracciamo due rette qualsiasi, r e s, sulla spiaggia e sulla superficie del mare (fig. 3.3). Entrambe le rette sono orizzontali ed hanno fuga nella fuga dei piani orizzontali, che è, appunto, l orizzonte, rispettivamente nei punti I r e I s. Entrambe incontrano il quadro, rispettivamente nelle tracce T r e T s. Dunque r è la retta che passa per T r e I r, mentre s è la retta che passa per T s e I s. Tra tutti i piani orizzontali, quello su cui sta in piedi l osservatore assume una particolare importanza in prospettiva: divide la terra dal cielo, stabilisce un riferimento per la misura delle altezze. Per Fig. 3.3 Prospettiva di rette orizzontali del piano geometrale 4

1 Cfr. A. Bosse, Manière universelle di Mr. Desargues pour pratiquer la perpsective par petit-pied, comme le Geometral, Paris 1648.. questo lo chiameremo, in ossequio a Desargues 1, piano geometrale, e lo indicheremo con il simbolo 1 (leggi pi greco uno). L orizzonte è, dunque, la fuga del piano geometrale e si indica con il simbolo i 1 (i primo di pi greco uno). La retta che il geometrale ha in comune con il quadro, cioè la sua traccia, si chiama fondamentale, e si indica con il simbolo t 1 (t primo di pi greco con uno). 5