Territori competitivi Le leve dello sviluppo regionale

Documenti analoghi
Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano)


L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

passione make-up energia make beauty beauty Fabio Rossello energia ergia passione Presidente Cosmetica Italia passione beauty make energia well

Struttura produttiva dell industria italiana (Testo di riferimento: Bianco, M. L industria italiana Il Mulino.

INNOVARE? Si deve, si può, si fa:

Ricerca e innovazione: le opportunità comunitarie per rilanciare la competitività del Sistema Marche

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

COLTIVANDO LA CRESCITA

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti

Parte 1 Il processo di internazionalizzazione delle imprese

L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia

Rilancimpresa FVG convergenza e sinergia di misure legislative con le misure nazionali per le PMI. Convegno

Seminario «Imprese, mercati, nuove tecnologie e nuovi settori: come cambia l organizzazione aziendale nello scenario competitivo»

Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali

Prof. Dr. Sergio Rossi, Ph.D.

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

L ecosistema più favorevole all avvio delle start-up. L evidenza del Rapporto RITA 2005

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

Obiettivi della Riforma

Azioni e strumenti per lo sviluppo delle imprese e dei territori

IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI

Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete

Programma operativo regionale POR CreO FESR

I nuovi scenari della medicina

Produttività e Cambiamento nell Industria Italiana Indagini quantitative

Presentazione della Società. Novembre 2015

INDICOD Istituto per le imprese di beni di consumo

AUDITORIUM iguzzini Recanati 12 marzo 2015

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea

PON IC - Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività

Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca

Investimenti Diretti Esteri

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Vision e obiettivi di Confindustria Digitale

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

BAN Bologna: un Servizio Innovativo per le Start-up

LE IMPRESE CHE FANNO GRANDE L EUROPA

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia

INTERNAZIONALIZZAZIONE PASSIVA E ATTRATTIVITÀ

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica

I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

Private Banking e Fondi Immobiliari

Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive

Il Programma MED

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

FAMILY BUSINESS. L impresa familiare: il ruolo della Corporate Governance


Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR

Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa. Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006

RAPPORTO 2015 SULL ECONOMIA REGIONALE Lo sviluppo digitale in Emilia-Romagna: lo stato dell arte e il ruolo delle politiche pubbliche

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

Cooperazione Territoriale Europea Programma Interreg Europe

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

Mercato del lavoro locale in un economia globale

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Agricoltura e Ripresa Economica

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

Il contesto economico crescere nella nuova geografia. Silvano Carletti Servizio Studi BNL Milano, 8 maggio 2012

Stealth è una soluzione per: UNICO E DISTRIBUITO, COME LE AZIENDE DELLA MODA

Le Nanotecnologie e le esigenze di innovazione competitiva nelle imprese manifatturiere

IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE

Tornare a crescere con il digitale

Internazionalizzazione delle PMI calabresi La Borsa dell Innovazione e dell Alta Tecnologia

Il Nord Est: crisi, ristrutturazione, sviluppo

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI NOME CAPITOLO CODICE TAVOLA SOTTOCAPITOLO

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Elementi introduttivi

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

Presentazione del Rapporto

PARTNER PER IL FUTURO

LM Ingegneria Gestionale Orientamento BUSINESS ECONOMICS

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Scenario mondiale ed europeo degli Investimenti Diretti Esteri

La bilancia dei pagamenti

Riccardo Monti. Presidente ICE

Rapporto Nord Est 2016

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

Famiglia, reddito familiare, risparmio

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

Transcript:

Perché la crisi non diventi declino Idee e proposte per Veneto 2015 Territori competitivi Le leve dello sviluppo regionale Vicenza, 6 luglio 2013 Giancarlo Corò

Sommario 1. Tendenze di lungo periodo dell economia regionale e comparazioni internazionali 2. La fase più recente: stagnazione, crisi, recessione 3. Le difficoltà di adattamento al nuovo contesto competitivo 4. I diversi percorsi di evoluzione delle imprese 5. Regional commons e leve per l innovazione

Un passato di successo 1,6 Differenziali di prodotto pro capite (Italia=1) 1,5 1,4 1,3 1,2 1,1 1,0 0,9 0,8 0,7 0,6 Nord Ovest Nord Est 0,5 Centro Mezzogiorno 0,4 1891 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 Fonte: Bentivogli e Gallo (2011), Nord Est: Metamorfosi di un modello. Elaborazioni su dati Daniele e Malanima.

Tre decenni di crescita accelerata, prima della stagnazione

Rallentamento dalla seconda metà degli anni 90 La crescita del PIL pro capite del Nord Est si uniforma a quella (bassa) italiana La scarsa performance è evidente nel confronto europeo con 41% regioni simili (per 65,8 dimensione, reddito pro-capite e tasso di crescita pregresso) 64,5 Tasso di crescita del PIL pro capite (2001-07) 64,5 0,0 61,5 0,5 1,0 1,5 2,0 BELGIO Fiandre GERMANIA Baviera SPAGNA Catalogna 29,9 65,8 8,6 9,1 Graduatoria PIL ppp su 266 regioni UE27 PIL pro capite ppp Media UE27 = 100 P.A. Bolzano P.A. Trento 8,3 23,5 65,8 19,7 1997 2008 2010 13 23 146 23 45 121 Veneto 24 46 116 FRANCIA Rodano-Alpi ITALIA Nord Est Friuli- Ven.Giul. Emilia- Romagna 37 53 115 16 36 122

ANCHE L APERTURA ALL EXPORT NON AUMENTA PIÙ 33 32 64,5 65,8 Quota delle esportazioni del Nord Est (%) 41% 9,1 rispetto all'italia 8,6 1,5 1,4 31 30 64,5 61,5 8,3 23,5 19,7 1,3 1,2 29 rispetto al mondo 1,1 28 29,9 65,8 65,8 1,0 27 0,9 26 0,8 25 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 0,7 2000-10: il peso del Nord Est nell export dell area euro cala dal 3,9% al 3,5%

Cambio di scenario e criticità del sistema-paese Fattori esogeni Diffusione e pervasività delle nuove tecnologie Una nuova geografia dello sviluppo economico Il regime macroeconomico dell Euro Problemi di sostenibilità energetica e ambientale Vincoli interni Aumento carico fiscale effettivo (diretto e indiretto) Costi energetici e logistici Efficienza PA Tempi della giustizia Capitale umano Istruzione terziaria Invecchiamento lavoratori e imprenditori Immigrazione non selettiva

Percorsi di evoluzione e riposizionamento delle imprese Sviluppo e integrazione tecnologica Backward linkages: meccanica, meccatronica, nuovi materiali Nuovi settori high-tech? ICT, Nanotech, Biomedicale, Avionica New manufacturing: digital makers, 3D Printer, Additive manufacturing Autenticità, tipicità, esperienza Nuovo artigianato e Industria su misura Tipicità alimentari (glocali) Turismo ospitale Internazionalizzazione (attiva e passiva) Nuove reti distributive, catene globali del valore, commercio di servizi Circolazione del capitale umano Smaterializzazione della produzione e crescita nuovi servizi Ricerca, progettazione, Design, prototipazione e sviluppo prodotti, brevetti e marchi Comunicazione, ricerche di mercato, marketing, finanza, logistica e controlli di qualità Economia della qualità sociale Salute e welness Istruzione, cultura, sport Ambiente e sostenibilità (bioedilizia)

Dotazione infrastrutture Misurata con indicatori di quantità fisica, la dotazione di infrastrutture del Nord Est è: - più alta che nel resto del Paese (anche rispetto al NordOvest) - in linea con quella media dei principali paesi UE- 140 120 100 80 60 40 Numeri indice, media UE=100 20 0 ue italia nord est germania regno unito francia 16

Infrastrutture ed economie esterne a sostegno dell innovazione (1) Il sistema dell istruzione tecnica e l Università Una governance più aperta, flessibile e responsabile Massimizzare gli spillover: progetti di ricerca e dottorati congiunti Accrescere la cultura imprenditoriale negli studenti, nei docenti e nell amministrazione I centri di ricerca applicata e le reti di trasferimento tecnologico Brokeraggio dell innovazione: mercato, reti, aggregazioni Codificazione, valorizzazione e tutela delle conoscenze Sostegno imprenditorialità innovativa Aggregazioni per sviluppare economie di scala Le medie imprese (leader) e l economia di filiera Dai distretti ai Cluster dell innovazione Sistema associativo, nuove politiche di consorziamento tecnologico, distributivo e internazionale Il sistema fieristico Interfaccia fra sistema produttivo e mercati Fattore di sviluppo delle relazioni fra imprese e diffusione delle innovazioni Indotto servizi e promozione qualità locali

Infrastrutture ed economie esterne a sostegno dell innovazione (2) Il sistema delle Utilities Fornitura servizi e input intermedi essenziali per la produttività delle imprese Fattore di promozione e diffusione di innovazioni tecniche Spill-over tecnologici (R&D, skills, spin-off imprenditoriali) Il sistema sanitario Elasticità al reddito, personale qualificato, domanda anticiclica Condizione di benessere e attrattività del capitale umano Spillover di tecnologia e progetti congiunti con l industria Il sistema del credito e i nuovi operatori finanziari Ritorno al territorio: verso un pluralismo dimensionale e funzionale Non solo credito: tecnologie, accreditamento, internazionalizzazione Non solo banche: private equity, venture capital, capitalizzare le imprese Un nuovo spazio di relazioni metropolitane Servizi innovativi, scambi di conoscenze e interazioni ripetute Dalle economie di specializzazione alle economie di varietà Efficienza, produttività, attrattività