I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO

Documenti analoghi
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA, FARMACOECONOMIA E DISPENSAZIONE DEGLI ANTICOAGULANTI: IL PARERE DEL FARMACISTA TERRITORIALE

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO

La Fibrillazione Atriale

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI

Conseguenze economiche con i NAO

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Una nuova visione per un nuovo orizzonte: criticità, proposte ed esperienze in una sanità che cambia Torino, novembre 2015

Liguria: aggiornamento Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi

La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

forse i ringraziamenti continueranno

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti

Nuovi trattamenti per l epatite C nei pazienti experienced : budget impact regionale

I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI. Luca Degli Esposti, Econ D, PhD

FA e maggiore appropriatezza prescrittiva terapie anticoagulanti orali

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate. TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI

RAPPORTO DI FARMACOVIGILANZA REGIONE PIEMONTE

USO APPROPRIATO DEGLI INIBITORI DI POMPA GASTROINTESTINALE INDOTTO DA FANS E

Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca. Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA

Gestione della terapia anticoagulante orale: modelli a confronto nella Regione Piemonte

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI (NAO)

I Nuovi Anticoagulanti Orali In Puglia: Sostenibilità Economica, Appropriatezza Prescrittiva e Gestione del Paziente

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n Appropriatezza Prescrittiva della Terapia Antiaggregante/Anticoagulante

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica

Il governo della spesa farmaceutica per la. focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania

La complicata scelta della terapia anticoagulante: tra prescrivibilità e rimborsabilità

Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso. Pierluigi Russo 21 Giugno 2016

nuovo servizio #AnticoagulanteAmico

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO).

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

Dal Laboratorio alla Clinica: vecchi e nuovi farmaci anticoagulanti

LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA

PDTA del Paziente in Terapia Anticoagulante

Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 9. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati

Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs. Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone

INNOVARE Nuovi approcci diagnostico terapeutici in TVP e EP

TERAPIA ANTICOAGULANTE Tra passato, presente e futuro

Terapia Anticoagulante

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI.

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli

Capitolo 3.1. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

INDICATORI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E FOCUS SU ALCUNE CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ALTO COSTO

Il futuro nella Gestione della Terapia Anticoagulante Orale. Relatore: Dr. Carla Lombardo

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Fibrillazione Atriale: LIXIANA efficace e sicuro nei pazienti con FA sottoposti a cardioversione

ALLEGATO 3. ALLA DGR N. SCHEMA TIPO DI MODULISTICA ELETTRONICA PER PROPOSTE DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIE SANITARIE.

PRESCRIZIONE FARMACEUTICA ATTRAVERSO LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO. gennaio-marzo 2014

Le malattie rare Efficacia, appropriatezza e sostenibilità

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

L esperienza del Centro di Cagliari

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

Come misurare? Casi clinici dal mondo reale

Introduzione e metodi

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta

I Centri Antifumo in Italia Aggiornamento 2010 e confronto negli anni.

ANNO ANNO

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

1.1 Invecchiamento Fecondità Conclusioni 72. Riferimenti bibliografici 113

Ictus e FA, LIXIANA è altrettanto efficace e più sicuro del warfarin

La valutazione delle prove scientifiche nella valutazione dei farmaci

La promozione dell appropriatezza attraverso gli obiettivi dei direttori generali. Valentina Fantelli Roma, 14 luglio 2016

È correlazione tra genotipo e fenotipo

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran

Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente.

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

monosomministrazione giornaliera, che sarà disponibile nelle prossime settimane anche in fascia rimborsabile.

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Prescrizione informatizzata e distribuzione dei farmaci in dose unitaria. Dr. Saverio Santachiara Direzione Assistenza Farmaceutica

TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

Edoxaban nei pazienti anziani, fragili e ad alto rischio

Transcript:

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO Giulio Formoso Anna Maria Marata ISS, 14 luglio 2016 Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici

1. Il contesto: studi su efficacia e sicurezza dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NAO) 4 molecole disponibili (rivaroxaban, dabigatran, apixaban, edoxaban) Valutate attraverso RCT di non inferiorità vs warfarin nella fibrillazione atriale non valvolare e nel tromboembolismo venoso In questi RCT i NAO si sono dimostrati non inferiori al warfarin e in alcuni casi superiori su singoli indicatori (in particolare su ictus + embolie, emorragie maggiori ed emorragie intracraniche) I NAO sono invece generalmente meno sicuri del warfarin rispetto alle emorragie gastrointestinali

Numero di persone da trattare (NNT o NNH) con NAO invece che con warfarin per evitare (o subire) un evento: metanalisi di RCT registrativi Esito Pz con fibrillazione atriale non valvolare Pz con tromboembolismo venoso * Ictus + eventi embolici 137 - Emorragie maggiori 157 149 Emorragie intracraniche 141 714 Emorragie gastrointestinali 100-358 # 625 Mortalità totale 244 1.000 Mortalità cardiovascolare 500 - Tromboembolismo venoso - 417 Embolia polmonare fatale - 10.000 Dentali F et al. Circulation 2012;126:2381-91 *Van Der Hulle T et al. Journal of Thrombosis and Haemostasis 2013;12: 320 8 # calcolati dai singoli studi registrativi NUMERI PIUTTOSTO ALTI

Tempo in range terapeutico (TTR) con warfarin: una variabile importante nel confronto con i NAO Pazienti con fibrillazione atriale non valvolare Tempo in range terapeutico (TTR) Il vantaggio dei NAO sui sanguinamenti maggiori c è solo nei centri con un basso TTR Ruff CT et al. Lancet 2014; 383: 955 62

Stime regionali per l Emilia-Romagna dei costi annui delle terapie anticoagulanti (per singolo paziente) Stima costo medio annuo terapia ( ) Warfarin (comprese le spese legate al monitoraggio INR) 150 NAO (costi ospedalieri acquisti regionali) 785 Valutare: i possibili vantaggi dei farmaci più costosi rispetto alle opportunità terapeutiche cui si rinuncia in altre aree cliniche Ringraziamenti: Dr C. Manotti e D.ssa R. Giroldini

NAO e AVK: vantaggi a confronto (in particolare per l uso cronico)) NAO AVK La non necessità di monitoraggio può essere vantaggiosa per alcuni pazienti Mancanza di interazioni col cibo e in generale minori interazioni farmacologiche Minor incidenza di sanguinamenti maggiori, di emorragie intracraniche e di ictus + embolie Dabigatran: possibilità di antagonizzare l effetto Monitoraggio periodico può essere un importante valore aggiunto clinico in alcune categorie di pazienti (richiede sforzo limitato) Disponibilità di test di laboratorio affidabili per monitorare la coagulazione Possibilità di antagonizzare l effetto Minor incidenza di sanguinamenti del tratto GI Costi limitati

2. Piani terapeutici regionali e documenti di indirizzo: strumenti di governo clinico? L esperienza della Regione Emilia-Romagna

Promozione dell appropriatezza prescrittiva in Emilia-Romagna: gruppo regionale sui NAO nella fibrillazione atriale non valvolare Costituito nel 2012 (e rinominato nel 2016) con esperti della coagulazione, cardiologi, internisti, medici di pronto soccorso, di direzione sanitaria e di medicina generale, laboratoristi, farmacologi, farmacisti Condivisa la necessità di: un documento di indirizzo su appropriatezza d uso dei NAO nella fibrillazione atriale non valvolare (FANV) un piano terapeutico regionale per facilitare la promozione e il monitoraggio dell appropriatezza prescrittiva Dopo la pubblicazione nel 2013 del documento di indirizzo, non ci sono più stati incontri del gruppo regionale per circa un anno e mezzo: il monitoraggio e la condivisione dell andamento prescrittivo ne hanno grandemente sofferto

I nuovi anticoagulanti orali Gruppo di lavoro regionale Documento regionale di indirizzo sul ruolo dei NAO Piano Terapeutico Reg. Pacchetto informativo Inserto per calcolo rischio trombotico/emorragico Informativa per i paz. Indicazioni sulla gestione delle emergenze emorragiche Febbraio 2012 Luglio 2013 Agosto 2013 Ottobre 2013 Maggio 2014 Agosto 2014 Def. dei centri prescrittori (60) + Piano Ter. Reg. cartaceo Disponibile Piano Ter. Reg. informatizzato Ringraziamenti: D.ssa AM Marata

Emilia-Romagna: piano terapeutico NAO (FANV) TEMPO IN RANGE TERAPEUTICO MOTIVI PER LA SCELTA DI UN NAO

Piani terapeutici Emilia-Romagna, 2015: pazienti naive (che iniziano un anticoagulante) Obiettivo 2015: 30% di pz che iniziano direttamente un NAO Lo switch è indicato nel documento regionale se: % pz naive Pazienti in FA trattati solo con ASA 51% Difficoltà logistico-organizzative 38% FANV nuova diagnosi da sottoporre a cardioversione 14% Condizioni cliniche che rendono gravosa AVK 12% Pazienti alto rischio interazioni con AVK 3% Pregressa emorragia intracranica 2%

Piani terapeutici FANV Emilia-Romagna, 2015: pazienti che sono già stati in trattamento con AVK (switch) Obiettivo 2015: < 5% di pz da AVK a NAO Lo switch è indicato nel documento regionale se: Difficoltà logistico-organizzative 46% Pz mal controllati (TTR < 60% o % controlli in range < 50%) 44% Pregressa emorragia maggiore con INR sovraterapeutico 4,5% Necessità dosi AVK<8,25 mg/sett (warfarin) 4%

Emilia-Romagna: nuovi pz che hanno usato NAO nel 2015 variabilità tra ASL nei pz «switch» e «naive» 700 600 500 400 switch (tasso x 100000 ab) naive (tasso x 100000 ab) 300 200 100 0 ER Su 100 pazienti che usano NAO, 29 sono switch da AVK e 71 sono naive Su 100 pazienti che usavano AVK, circa 6 passano a NAO

Emilia-Romagna: % dei «nuovi» pazienti che iniziano NAO su totale dei pazienti che iniziano un anticoagulante % 70 60 50 2014 vs 2015 vs 4 mesi 2016 OBIETTIVO 2015: 30% 40 30 MEDIE REGIONALI 20 10 0 INCIDENZA 2014 (TUTTO) INCIDENZA 2015 (TUTTO) INCIDENZA 2016 (4 MESI)

Emilia-Romagna: % dei pazienti che usano NAO su totale dei pazienti che usano un anticoagulante % 40 2014 vs 2015 vs 4 mesi 2016 35 30 25 20 15 MEDIE REGIONALI 10 5 0 PREVALENZA 2014 (TUTTO) PREVALENZA 2015 (TUTTO) PREVALENZA 2016 (4 MESI)

Criteri di prescrizione dei NAO in Emilia-Romagna (4 mesi 2016): variabilità tra le ASL nelle difficoltà logistico-organizzative % 90 80 70 60 50 40 30 20 10 nuovi naive già switch in trattamento 0

Dati dai piani terapeutici: tra bisogni reali e appropriatezza prescrittiva Difficoltà logistico-organizzative: reali o assecondate le preferenze dei pazienti? Quale il ruolo dei clinici? Riferito un numero elevato di pz senza un buon controllo con AVK Riferito che molti dei pazienti naive sarebbero trattati solo con ASA Gruppo regionale 2016 e governo dell appropriatezza: condivisione con i clinici ma anche definizione di un tetto (obbligo di non superare la quota di nuovi pazienti del 2015)

3. Andamento prescrittivo dei NAO (e degli AVK) in Italia

Prescrizione NAO e AVK in Italia: dati OSMED 2014 e 2015 DDD (milioni) 2014 2015 Differenza mil. DDD (%) Spesa (milioni) 2014 2015 Differenza (milioni di ) NAO 60,0 134,1 +74,1 (+124 %) 91,2 181,3 +90,1 AVK 145,1 135,3-9,8 (-7 %) 16,5 15,3-1,2 Per i NAO spesi nel 2015 circa 90 milioni in più rispetto al 2014, pari a 74 milioni di dosi giornaliere in più 10 di questi 74 milioni di dosi sembrano aver sostituito altrettante dosi di AVK, mentre i rimanenti 64 sembrano aver aumentato il ricorso all anticoagulazione Occorre valutare quanto dell aumento prescrittivo osservato sia andato a soddisfare un bisogno esistente e quale sia il costo-opportunità di queste scelte prescrittive: stiamo rinunciando a delle opportunità terapeutiche in altre aree cliniche mettendo 90 milioni in più sui NAO, considerando che esiste una valida alternativa?

Ampia variabilità regionale nell uso di NAO e AVK (2015) Fonte: Ministero salute (tracciabilità del farmaco) Ringraziamenti: Dr R. Da Cas

Variabilità regionale nella scelta delle molecole (NAO, 2014) scostamenti dalla media nazionale Fonte: Ministero salute (tracciabilità del farmaco) Ringraziamenti: Dr R. Da Cas

Conclusioni: valore aggiunto dei farmaci e gestione delle risorse I NAO sono farmaci con un buon profilo di efficacia e sicurezza, ma il loro valore aggiunto è limitato (in molti casi) dall esistenza di un alternativa terapeutica efficace e sicura e dal costo notevolmente inferiore In altre aree cliniche (ad esempio, epatite C) esistono farmaci estremamente costosi ma che non hanno alternative paragonabili per efficacia e sicurezza Necessario considerare quale può essere l utilizzo ottimale delle risorse disponibili per massimizzare lo stato di salute della popolazione (qualche NAO in meno e qualche nuovo antivirale per HCV in più?)

Conclusioni: piani terapeutici e condivisione con i clinici La condivisione con i clinici di criteri di appropriatezza: può essere molto importante per limitare l uso inappropriato o anche non sostenibile delle risorse disponibili meglio se affiancata da indicazioni di budget (condivise) richiede molto impegno Le informazioni dai piani terapeutici possono essere importanti: per avere informazioni su appropriatezza di uso come base di discussione per definire obiettivi regionali e aziendali