Workshop MatFinTN 2012



Documenti analoghi
Approfondimento Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda

Laboratorio: Metodi quantitativi per il calcolo del VaR. Aldo Nassigh Financial Risk Management A.A. 2011/12 Lezione 4

Analisi di pompe di calore geotermiche con sonde orizzontali

Sintesi della policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse da Banca Emilveneta S.p.A.

LA NORMA UNI ENV 13005:2000 E LE GUIDE ACCREDIA DT-0002 E DT-0002/3 SULLA STIMA DELL INCERTEZZA DEI RISULTATI

Comelli M. (1), Bampo A. (1), Villalta R. (2)

Economia del turismo

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz

V Stage. Astronomia. V Stage. Astronomia. "Il cielo negli occhi, le stelle nel cuore" Gennaio-Giugno 2016

Gli impatti dei cambiamenti climatici sull atmosfera e sul mare: il ruolo dei Climate Services

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua)

^^^ ORIGINALE CENTRO RESIDENZIALE PERANZIANI PIOVE DI SACCO (Padova) N 196 del 16/07/2014. ad oggetto:` Ul\/LBERTO I "

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

3. Esercitazioni di Teoria delle code

Misure di RAP risk-adjusted performance

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

ESPERIMENTO CASUALE. P(X) è la funzione di probabilità secondo la quale ad ogni numero reale di X si assegna una misura di probabilità.

Sviluppo dell algoritmo per l allineamento dello spettrometro magnetico di PAMELA

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 22: 30 maggio 2013

Deutsche Bank. Carte di Credito. Guida all attivazione della Lista movimenti on line

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 12. Controllo ad orientamento di campo degli azionamenti con motore in corrente alternata

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 6 Project Scheduling con vincoli sulle risorse CARLO MANNINO

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

INCUL ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

Economia del turismo

Introduzione al Machine Learning

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Performance Attribution mono-periodale e multi-periodale: quali implicazioni per la scomposizione dell extra-rendimento?

GUIDA SALDOREALE Guida passo passo per il calcolo degli interessi anatocistici con il programma SaldoReale 2014.

Esame di Statistica Corso di Laurea in Economia

Test delle ipotesi Parte 2

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

Ombudsman delle banche svizzere

CORPORATE & INVESTMENT BANKING PROF. MARCO GIORGINO E PROF. GIANCARLO GIUDICI

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui:

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE. Cognome... Nome Matricola..

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

I Mercati Finanziari

Soluzione esercizio Mountbatten

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Corsi specifici sulla formazione commerciale Ramo Amministrazione pubblica

Innovare la comunicazione verso le imprese tramite applicazioni Basilea compliant. CREDIT DATA RESEARCH COLOUR LOGO

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. Lezione n 16. Francesco Mola. Variabili Casuali (cont

Flessibile Altamente personalizzabile Semplice ed intuitivo Integrato con MS Office Completo e potentissimo Multiversione (Cloud, C/S e stand alone)

Lezione 4. Politica Economica Avanzata

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

Moody s Investors Service

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato:

Controllo vettoriale

Introduzione alla Programmazione e Applicazioni per la Finanza M2 (Prodotti Derivati) Lezione 12

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Express Import system

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

Corso di Corporate e Investment Banking

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Università degli Studi di Roma Tor vergata Dipartimento di Ingegneria Civile. Corso di. Gestione ed esercizio i dei sistemi i di trasporto

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.9)

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 24 aprile 2013

Torino Nord Ovest BILANCIO SOCIALE 2011

Sistemi Intelligenti Relazione tra ottimizzazione e statistica - IV Alberto Borghese

Impianti di climatizzazione a tutt aria: generalità e dimensionamento

volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

SISTEMI PREVISIVI PER IL FLUSSO DI CLIENTELA IN POSTE ITALIANE

FONDO PENSIONI QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEL 2 GESTORE DELLE RISORSE

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

ALLEGATO 5. Atlante degli stabilimenti art. 6 D.L.gs 334/99 Carta degli elementi esposti a rischio

PRENOTATORE SCOMMESSE

Valore finanziario del tempo

Sommario. Facoltà di Economia E E2 E 5 E 4. S x1. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. francesco mola. Lezione n 13.

PRESTITO PERSONALE ERBAVOGLIO

I metodi misti. Valutazione d impresa a.a Lezioni 18 e 19 aprile 2011

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Gestione Voti Scolastici

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione marzo 2009

Analisi di scenario File Nr. 10

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP)

Efficienza energetica nelle PMI esempi di problemi tipici e possibili soluzioni per un risparmio economico ed energetico

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Transcript:

Wokshop MatFnTN 2012 Dalla Bnson Attbuton al Black&Ltteman model: anals matematche nell'asset management D.ssa Tzana Rgon

Lauea n Matematca conseguta pesso l'unvestà d Tento con tes dal ttolo: Metod d matngala nelle applcazon fnanzae Maste post-lauea: Fnanza d mpesa e fnanza pesonale Addng value n copoate and pesonal fnance fequentato pesso l sttuto I.T.C.G. Fontana d Roveeto nel peodo novembe 2001 - luglo 2002 Stage: - pesso l sevzo Rsk Management del Guppo Intesa nella sede d Mlano pe appofonde l agomento della ma tes (dcembe 2000- febbao 2001) - pesso la Dezone Commecale Funzone Retal d Cato nella sede d Tento (settembe 2001-ottobe 2001) - pesso l Azenda Sevz Muncpalzzat d Roveeto nell Uffco Stud e Valutazon Investment e Fnanzament (mazo 2002) - pesso la Cassa Centale delle Casse Rual Tentne negl uffc Geston Patmonal e Fnanza Integata (gugno 2002 luglo 2002) Espeenze lavoatve Da ottobe 2002 lavoo pesso l uffco Geston Patmonal d Cassa Centale Banca occupandom delle anals quanttatve neent alle lnee d gestone

Sevzo d nvestmento offeto a clent delle Casse Rual tentne e Banche d Cedto Coopeatvo talane Clent n gestone: 11.200 ntestata 120 Banche: attve n tutta Itala nella commecalzzazone Asset n gestone: Lnee d Gestone: 1,2 mlad d Euo 3 Obblgazonae 3 Azonae 8 Blancate 3 Quanttatve Geston Pvate Il lavoo dell uffco s concenta nella defnzone degl asset de potafogl (anals macoeconomche, anals d settoe, anals tecnche, anals degl stument fnanza, spetto delle nomatve ) e fondamental sono n questo contesto contoll e l montoaggo dell andamento de potafogl n temn assolut o elatv spetto ad un ndce d femento (benchmak).

Il mo lavoo all nteno dell uffco è pncpalmente quello d segue le anals quanttatve neent alle lnee d gestone. Nel coso degl ann pncpal pogett che abbamo svluppato n questo contesto sono stat: - Pefomance Attbuton Bnson: metodologa d scomposzone del endmento d un potafoglo n component conducbl alle scelte opeate dal gestoe (es: asset allocaton, selezone ttol) n elazone all ndce d femento - Pefomance Attbuton Obblgazonaa: metodologa d scomposzone del endmento d un potafoglo obblgazonao n component stettamente legate al mecato obblgazonao (cay, cedola, movment cuva tass, speads, ) - Geston Gp Quanttatve: costuzone d un modello quanttatvo che detemna l asset del potafoglo n base alle coelazon e a endment attes d detemnate asset class (Black&Ltteman model + contollo VaR) - Pospett Infomatv Consob Unt Lnked: anals degl scena pobablstc necessa pe detemnae l gado d scho d uno stumento fnanzao n confonto con un attvtà sk-fee

E metodologa d scomposzone del endmento d un potafoglo n component conducbl alle scelte opeate dal gestoe (es: asset allocaton, selezone ttol, ) n elazone all ndce d femento. Ossa, defnt: n 1 Rendmento Potafoglo Rp p p Rendmento Benchmak Rb n 1 b b S analzza: 1+Rp 1+Rb Componente devante dalle scelte d secuty selecton Componente devante dalla dvesa cuency (potaf/bmk) Componente devante dalle scelte d peso/secuty selecton Componente devante dalle scelte d asset allocaton Componente devante dalle scelte d cuency

E metodologa d scomposzone del endmento d un potafoglo obblgazonao n component stettamente legate al mecato obblgazonao (Cay, Cedola, movment Cuva tass, Speads, ) Ossa, defnt: Rendmento Potafoglo Rp m 1 p p S analzza: 1+Rp Componente devante dal passae del tempo (cay+cedola) Componente devante da movment della cuva tass Componente devante dagl speads Componente devante dalla cuency

E metodologa che pemette d ottenee l asset da nveste nel potafoglo n base al modello d ottmzzazone d Black&Ltteman, evoluzone del modello d Makotz, che tene conto de endment attes, delle coelazon, delle ve del gestoe e del VaR (Value at Rsk) Esempo d un modello d ottmzzazone: Esempo d un modello d ottmzzazone: n j j j j p 1, ρ σ σ σ n p 1 * max con vncol: n n 1,..., 0 1 1

Fshe Black e Robet Ltteman (1990) concentano la loo attenzone sulla stma de endment attes, ntegando le nfomazon dsponbl con alcune poposzon soggettve che pendono l nome d ve. Le attese cca endment (posteo nfomaton) sultano così da un oppotuna combnazone ta endment attes d equlbo (po nfomaton) e le ve addzonal (ve nfomaton) Raccolta delle nfomazon Calcolo de endment maket neutal pe compoe l benchmak (po dstbuton) Ceazone delle ves e del elatvo lvello d confdenza (ve dstbuton) Stma de endment attes con la fomula d Black&Ltteman (posteo dstbuton) Eventual vncol Pes d potafoglo attaveso la classca ottmzzazone d meda vaanza

Po dstbuton (Black&Ltteman) Pes maket neutal mn Matce della covaanza de endment Σ Avvesone al scho dell nvesttoe σ stoc ( mn ) f λ 2 stocmn ( ) Vettoe de endment attes d equlbo Ι+ λ mn f ( ) mn Po dstbuton µ mn ( ) ; Σ N mn ~ τ

Ves dstbuton (Black&Ltteman) Ves Q Asset class pesent nelle ves P Incetezza delle ves Ω Ves dstbuton P N µ ~ ( Q,Ω )

Posteo dstbuton (Black&Ltteman) Po dstbuton µ ( ) ; Σ N mn ~ τ Ves dstbuton N ( ) Pµ ~ Q,Ω Posteo dstbuton de endment attes µ ~ ( ) N BL,Σ dove: BL [( ) ] 1 1 τσ + T 1P ( τσ) P Ω [ ] 1 T + 1 P Ω Q mn A questo punto s applca la classca ottmzzazone meda-vaanza utlzzando BL come endment attes a cu vengono assocat de vncol opeatv. La metodologa utlzzata nelle Gp Quanttatve s caattezza po da un contollo gonaleo del VaR che n detemnate condzon d mecato può ulteomente modfcae l asset del potafoglo.

Anals degl scena pobablstc necessa pe detemnae l gado d scho dello stumento fnanzao n confonto con un attvtà sk-fee: Detemnazone de paamet che avvcnano la ealtà al modello d evoluzone del pezzo seguente pe un attvtà sk-fee (Modello C): B ( t, T )* P( t, T ) A( t, T ) e Smulazone del pezzo d un attvtà pva d scho (ceazone d 100.000 cammn che potzzano un andamento futuo dell attvtà pva d scho) Smulazone del pezzo dell attvtà Unt Lnked (ceazone d 100.000 cammn che potzzano un andamento futuo dell attvtà) dopo ave stmato paamet del modello d pezzo supposto Anals delle dstbuzon de sultat

Pe agevolae l applcazone patca d quest lavo teoc, mpotantssma è la dmestchezza con: Infomaton Povde: Bloombeg, Reutes, Telekus, Sofae: Rsk Metcs, Matlab, Excel, L applcazone de pogett deve essee ben blancata ta la mglo coettezza possble del modello e la consapevolezza che l lavoo deve pote essee usufuto nel lavoo quotdano dell uffco (nput semplc da aggonae, ntefacca chae, tansazon veloc) Le competenze matematche possono facltae detemnat ambt d anals de pogett e potano ad una patcolae attenzone al dettaglo che auta a non essee supefcal nella loo applcazone ma devono sempe essee suppotate da consdeazon economchefnanzae che molto spesso sono meglo conoscute da ch ha maggo competenze economche