Risposte del Glera a stress idrici e termici

Documenti analoghi
GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA

L annata viticola 2003, in primo piano l acqua.

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE

La maturazione del Glera

Gestione dell irrigazione per la qualità in vigneto L uso corretto della microirrigazione

Fisiologia e malattie del legno

Ottimo termico per la sintesi antocianica

La carenza idrica. Le risposte della vite al deficit idrico possono essere molte e di una certa complessità esse dipendono:

FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A

Interventi in verde nel vigneto: aspetti fisiologici e colturali

La nuova spinta alla produttività del mais

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso

La vendemmia. in Trentino

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Lo stato del vigneto veneto e prime previsioni produttive per il 2014

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE

L uso di lieviti inattivati su vite migliora la qualità del vino

Razionale utilizzo dell acqua in viticoltura. Giancarlo Scalabrelli

La vendemmia. in Trentino

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

Prove di coltivazione e di vinificazione del moscato, volte a migliorare le produzioni di Moscato d Asti e di Piemonte Moscato Passito

ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

BISOGNO DI INNOVAZIONE IN VITICOLTURA DI PRECISIONE: SENSORI A TERRA, OCCHI DAL CIELO

Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione)] - (evapotraspirazione)

Risposta del Glera alle principali malattie virali e batteriche Dr Elisa Angelini

VENDEMMIA 2012 FRIULI VENEZIA GIULIA ENOLOGI & ENOTECNICI & AGRONOMI

Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia

L IRRIGAZIONE DELLA VITE

Cambiamento climatico e irrigazione del vigneto: modelli e strategie per la Glera

DOTT. MAURO SCHIPPA HAIFA

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

IL FRIULI VENEZIA GIULIA E LA VITICOLTURA NEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Monitoraggio e ricerca sugli effetti dell ozono sulla vegetazione in Italia

La gestione dell irrigazione in viticoltura Günther Pertoll, Barbara Raifer, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg

una viticoltura di qualità

A g r i c u l t u r a l V a r i e t i e s I n n o v a t i o n

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina.

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

L UVA E GLI INDICI DI QUALITA

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011

Epidemiologia della peronospora del pomodoro

PIU' QUALITA' MENO IMPREVISTI SOLUZIONI NETAFIM PER LA VITICOLTURA

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016

miglioriamo resa e qualita' ottimizzando soluzioni netafim per le coltivazioni di ciliegio

Impiego di fitoregolatori su uva da tavola

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

NETAFIM. LA TUA COLTURA E' IN BUONE MANI

LINEA BluVite Armonia

Analisi meteorologica mensile. aprile aprile 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

I lieviti per la produzione di vino Vermentino

Gestione ed elaborazione dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni presso la Tenuta Cannona anno 2014

ASPETTI ECOFISIOLOGICI DELLA FOTOSINTESI:

Analisi meteorologica del mese di novembre 2011

Andamento meteorologico del mese

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Nuove selezioni resistenti alle principali ampelopatie ottenute a partire da Glera Dr.ssa Barbara De Nardi

Gli aromi dei Moscati con particolare riferimento a quelli del Moscato Giallo. Rocco Di Stefano

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2013

La Selezione clonale della vite: strategie e modalità operative

L impiego in viticoltura

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA

L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio. Rocco Di Stefano

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

SCELTE PRE IMPIANTO DEL VIGNETO Giancarlo Scalabrelli Scelte pre-impianto

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) -

Edizioni L Informatore Agrario

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

pomodoro.net VALORIZZA LE TUE PRODUZIONI DI POMODORO Cos è pomodoro.net?

Situazione del black rot nei vigneti friulani

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

Estate Settimana agosto bollettino

STUDIO SUGLI ECCESSI E LE CARENZE DI MICRO E MACROELEMENTI SU FRAGOLA (MANIFESTAZIONI FENOTIPICHE)

LA LINEA TECNICA CONCORDATA SFR CReSO PREVENTIVA

EVOLUZIONE VITICOLTURA TOSCANA

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE

L equilibrio nel mondo sublunare

Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME. Giancarlo Scalabrelli *

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

Buoni i risultati produttivi

La vendemmia. in Trentino

Principi della potatura Giancarlo Scalabrelli. La potatura di allevamento La potatura di produzione

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP

Trasporto dei fotosintetati ai tessuti in crescita e di riserva.

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

Eco-fisiologia dello Stress Salino e Produzioni Agrarie in Ambiente Mediterraneo

Workshop Innovation Tergeo

La Selezione clonale della vite: strategie e modalità operative

Un altro concetto fondamentale in fisiologia vegetale è il potenziale idrico

Transcript:

GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Risposte del Glera a stress idrici e termici Dr.ssa Federica Gaiotti Centro di Ricerca per la Viticoltura Susegana, Tv 14 dicembre 2016

Stress idrici e termici - Caratteristiche varietali del Glera e sensibilità agli stress estivi - Risposte fisiologiche (fotosintesi, conduttanza stomatica, potenziale idrico) - Risposte morfologiche - Effetti degli stress su rese/qualità delle uve - Spunti per gestire l irrigazione in Glera 2

Caratteristiche varietali del Glera e sensibilità agli stress Vitigno molto vigoroso e molto produttivo elevate esigenze idriche Le esigenze idriche non sono determinate solo da questo 3

Caratteristiche varietali del Glera e sensibilità agli stress 4

Caratteristiche varietali del Glera e sensibilità agli stress E un vitigno che si è adattato ad un ambiente climaticamente mite (temperature estive moderate e abbondanti precipitazioni). Stazione di Conegliano Ma negli ultimi decenni sta sperimentando situazioni climatiche stressanti alle quali non è ancora adattata 5

Risposte fisiologiche agli stress Stress termico e fotosintesi GIORNATA NELLA NORMA 23 Luglio 2016* TMAX: 29,8 C fotosintesi Fotosintesi Max: 12,2 (µmol CO2 m-2 s-2) GIORNATA MOLTO CALDA 26 luglio 2016* TMAX: 35,7 C Fotosintesi Max: 6,7 (µmol CO2 m-2 s-2) *Susegana Viti irrigate 6

Fotosintesi e accumuli zuccherini Zuccheri 25 Brix 20 20,6 20,1 16,7 16,4 15 2015 10 2016 5 0 Glera Garganega Produzioni Kg/vite 2015 2016 Glera 2,4 2,5 Garganega 1,4 1,6 Viti in vaso - Susegana 7

Risposte fisiologiche allo stress idrico STRESS NO STRESS Periodo di imposizione stress: pre-invaiatura (fine luglio 2015-2016) Modalità: restituzione idrica pari al 50% del consumo giornaliero Osservazioni: - risposta fisiologica - risposta anatomica/morfologica fogliare - effetto su produzione/qualità Confronto con Merlot Garganega Moscato 8

STRESS IDRICO IN GLERA Inizio stress 18 Dati 2016 Stress moderato Garganega S Fotosintesi ((µmol CO2 m-2 s-2) 16 Glera S 14 Merlot S 12 Moscato S Stress severo 10 8 6 4 2 0 23/7 24/7 25/7 26/7 27/7 28/7 29/7 30/7 31/7 1/8 2/8 3/8 Lo stress idrico provoca sempre una riduzione dei tassi fotosintetici, ma con sensibili differenze tra le varietà 9

STRESS IDRICO IN GLERA Moscato in presenza di stress chiude gli stomi, ma mantiene tassi fotosintetici più alti delle altre varietà anche con bassi valori di conduttanza stomatica Glera, Garganega e Merlot mantengono stomi aperti per non ridurre l efficienza fotosintetica, ma ciò implica un maggior dispendio idrico Dati 2015-2016 10

STRESS IDRICO e MORFOLOGIA FOLGIARE Angolo inclinazione fogliare ( ) 120 30 100 80 60 40 20 y = -53,258x + 14,218 2 R = 0,7673 0-0,4-0,6-0,8-1,0-1,2-1,4-1,6-1,8 90-2,0 Potenziale idrico stem (MPa) 11

ANGOLO DI INCLINAZIONE DELLA FOGLIA GLERA MOSCATO Ψstem: -0,9 MPa Angolo: 66 14/7/2015 Ψstem: -1,0 MPa Angolo: 60 Ψstem: -1,0 MPa Angolo: 81 16/7/2015 Ψstem: -1,2 MPa Angolo: 88 Ψstem: -1,2 MPa Angolo: 87 24/7/2015 Ψstem: -1,4 MPa Angolo: 103 12

STRESS IDRICO e RISPOSTA FOLGIARE GleraMoscato NS NS Glera S Moscato S Fotoinibizione e necrosi delle foglie basali (per ridurre la superficie fogliare traspirante ed ottimizzare l utilizzo dell acqua) 13

STRESS IDRICO IN GLERA o Glera o Merlot o Garganega o Moscato In presenza di stress mantengono conduttanza stomatica e fotosintesi. Mettono in atto meccanismi di difesa fogliare che possono essere utilizzati come segnali di allarme per guidare l irrigazione. In presenza di stress riduce conduttanza stomatica, ma è in grado di ottimizzare l efficienza fotosintetica Non evidenzia sintomi di stress, se non tardivamente, quindi importante non attendere la comparsa di segnali di stress per iniziare ad irrigare. 14

Gestione sostenibile restituire i consumi della pianta, evitando eccessi idrici inutili e talvolta dannosi AROMI TOT. (µg composto/kg) IRRIGATO IPER IRRIGATO 806 684 > Contenuti di citronellolo, trans e cis linalolo, geraniolo, OH-damascone Tesi irrigata: restituzione dei consumi giornalieri Tesi iperirrigata: restituzione di 20% oltre i consumi giornalieri Attenzione ai fenomeni di diluizione dei composti nell acino 15

Work in progress Continueranno per il 2017 le prove sperimentali in vaso per comprendere le risposte fisiologiche della Glera agli stress termici/idrici Necessari approfondimenti per comprendere l effetto delle elevate temperature e dello stress idrico sulla componente aromatica Ottimizzazione di strategie irrigue per preservare/migliorare la qualità dei vini Prosecco Ringraziamenti Nicola Belfiore Lorenzo Lovat Luciano Pezza Simone Cerantola 16